Due studenti piacentini premiati con le borse di studio Fondazione Centocinquantesimo (BPER)

Si è svolta questo pomeriggio a Reggio Emilia, presso l’aula D2.6 dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in viale Allegri, la cerimonia di consegna di 19 Borse di studio “Fondazione Centocinquantesimo” (3 da 700 euro e 16 da 500 euro), che BPER Banca ha destinato agli studenti meritevoli provenienti dalle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, relativamente all’anno scolastico 2015-2016.

Due gli studenti piacentini premiati: Alessandro Guglielmetti del Liceo Classico Melchiorre Gioia e Martina Mosconi dell’Istituto Tecnico Alberghiero Ranieri.

Per BPER Banca hanno partecipato il Responsabile Vicario della Direzione Territoriale Emilia Ovest, Fabrizio Favali, e l’Area Manager di Reggio Emilia, Paolo Vacondio. Alla cerimonia erano inoltre presenti il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia, Buscaino Felicita, e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma e Piacenza Maurizio Bocedi.

Nel suo intervento, Fabrizio Favali ha sottolineato: “Ogni anno il nostro Istituto attribuisce alla valorizzazione delle risorse umane diverse iniziative che puntano a un aiuto concreto. Questa iniziativa è un’ulteriore testimonianza dell’attenzione che BPER Banca riserva al territorio, con particolare riguardo al mondo della scuola e della cultura giovanile. Vogliamo infatti sottolineare il ruolo e la centralità dei ragazzi e delle ragazze che saranno, in futuro, il motore trainante della società”.

Il premio, giunto quest’anno alla 51° edizione, venne istituito nel 1967 in occasione della ricorrenza del Centenario della fondazione di BPER Banca (allora Banca popolare di Modena) ed è esteso a tutti gli studenti delle province italiane in cui la Banca è presente. Un giubileo che si aggiunge a quello dei 150 anni della nascita dell’Istituto, festeggiati lo scorso anno.

Complessivamente BPER Banca ha assegnato quest’anno 240 borse di studio (80 da 700 euro e 160 da 500 euro), distribuite tra gli studenti delle scuole superiori di tutte le province in cui l’Istituto è rappresentato.




Borse di studio per studenti delle superiori: pubblicato il bando della Provincia di Piacenza

La Provincia di Piacenza ha approvato il Bando per l’assegnazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2017/2018, fissando al 15 gennaio 2018 e al 28 febbraio 2018 (ore 14.00) il termine rispettivamente di apertura e di chiusura per la presentazione delle domande, da effettuarsi esclusivamente on line.

Le risorse disponibili sono sia regionali sia nazionali:

· Le risorse regionali, che verranno erogate dalla Provincia di Piacenza, sono destinate a favore degli studenti che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado e il secondo anno dell’IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato.

Gli importi potranno essere “base” o “maggiorato” del 25%, per gli studenti che hanno conseguito nell’anno scolastico precedente la media dei voti pari o superiore a 7 e per quelli che si trovano in situazione di handicap certificato ai sensi della L. 104/92, indipendentemente dal requisito del merito.

· Le risorse nazionali rese disponibili dal Decreto Ministeriale, attuativo dell’art. 9 comma 4 del Dlgs n. 63/2017, sono destinate agli studenti dell’ultimo triennio delle Scuole Secondarie di secondo grado, e saranno erogate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mediante voucher associato alla Carta dello studente denominata “IoStudio”.

Gli studenti frequentanti l’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado, che hanno già presentato domanda per il contributo libri di testo a.s. 17/18 e residenti in Emilia-Romagna saranno considerati di diritto beneficiari della borsa di studio finanziata con risorse nazionali e, pertanto, non dovranno presentare domanda di borsa di studio.

E’ possibile acquisire maggiori informazioni sulla Carta “IoStudio” visitando il sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, nella sezione appositamente dedicata: http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/home.

A partire dal 15 gennaio 2018 gli utenti potranno presentare domanda esclusivamente on-line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/ .

Per effettuare la registrazione sarà necessario fornire un indirizzo mail e/o un n. di cellulare nazionale.

E’ necessario, inoltre, che il valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), riferito al nucleo famigliare di appartenenza dello studente, sia pari o inferiore a euro 10.632,94. A tal fine si ritengono valide sia l’attestazione ISEE 2017 (per coloro che ne sono già in possesso) che l’attestazione ISEE 2018.

E’ possibile usufruire della collaborazione dei CAF convenzionati per presentare direttamente la domanda.

L’elenco aggiornato dei CAF è pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo all’indirizzo https://scuola.er-go.it/ e sulla pagina della provincia di Piacenza http://www.provincia.pc.it/sottolivello.php?idsa=1125&idam=&idbox=2&idvocebox=29

Ulteriori informazioni in merito al bando sono reperibili presso:

·  la segreteria della Scuola o dell’Ente di Formazione Professionale,

· i Comuni della provincia di Piacenza,

· il sito internet della Provincia di Piacenza http://www.provincia.pc.it

E’ possibile inoltre contattare direttamente la Provincia telefonando ai numeri: 0523/795576-520 o rivolgendosi all’Urpel 0523/795346-444.