Domani aprono le prime scuole e Seta attiva corse supplementari

Si avvicina l’inizio delle scuole e Seta rinforza le corse degli autobus. Da martedì 12 a sabato 15 settembre sulle principali linee di collegamento tra il capoluogo e le vallate verranno attivate corse supplementari nelle fasce orarie 07,00-08,00 e 13,00-14,00.

L’attivazione di corse supplementari nelle fasce orarie 07,00-08,00 e 13,00-14,00 è stato disposto in considerazione dell’inizio anticipato delle lezioni deciso da diversi Istituti di istruzione cittadini, in difformità rispetto a quanto previsto dal calendario scolastico regionale.

Le corse aggiuntive in ingresso ed uscita da Piacenza verranno attivate per le seguenti linee: E8 Borgonovo-Castel S.Giovanni-Piacenza; E14 Agazzano-Gragnano-Piacenza; E17 Ottone-Bobbio-Piacenza; E21 Rivergaro-Quarto-Piacenza; E35 Ponte dell’Olio-Podenzano-Piacenza; E50 Alseno-Fiorenzuola-Roveleto-Piacenza; E51 Carpaneto-San Giorgio-Piacenza; E56 Piacenza-Cortemaggiore; E57 Piacenza-Caorso-Monticelli-Cremona. Il potenziamento del servizio riguarderà anche le navette urbane che collegano l’autostazione di via Colombo con piazza Cittadella e con il polo scolastico di strada Agazzana.

L’elenco dettagliato delle corse aggiuntive è disponibile nella sezione dedicata al bacino provinciale di Piacenza del sito internet di Seta (http://www.setaweb.it/pc/news/1692).

Da lunedì 17 settembre – in concomitanza con la riapertura della totalità degli istituti scolastici – per tutte le linee urbane, suburbane ed extraurbane entrerà in vigore l’orario di servizio invernale che, come di consueto, comporterà un potenziamento dei collegamenti nell’ordine del 30% circa rispetto all’orario estivo.

Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito internet www.setaweb.it oppure contattare il servizio di informazioni telefoniche di Seta: 840 000 216.




Rimborsi per treni e bus. A Rottofreno 234 abitanti ne hanno diritto ma non fanno domanda

Probabilmente in Italia siamo talmente abituati ad essere tartassati dalle tasse che quando qualcuno ci dà l’opportunità di ottenere un rimborso … non lo prendiamo sul serio.

E’ quanto ha evidenziato con un post su Facebook il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani.

In buona sostanza il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso la Regione Emilia Romagna, riconosce alcune agevolazioni tariffarie (ossia dei rimborsi su abbonamenti) per i residenti nei Comuni interessati da attività di estrazione di idrocarburi che hanno acquistato un abbonamento annuale SETA (urbano o extraurbano, ordinario, promozionale o agevolato, valido per qualunque tratta) tra il 1° agosto 2017 e il 31 luglio 2019 o Trenitalia.

In provincia di Piacenza l’agevolazione si applica a comuni di Vigolzone, Podenzano e
Rottofreno. Ebbene proprio nel comune guidato da Veneziani sono solo 103 le domande di rimborso (parziale) dell’abbonamento annuale 2017/2018 al trasporto pubblico locale pervenute a Seta e Trenitalia, su un totale di 337 abbonamenti venduti. Ci sono insomma 234 abitanti del comune che pur avendone diritto non hanno presentato l’apposita domanda. Niente paura comunque perché c’è tempo fino al 30 settembre (anche per i ritardatari, salvo che le risorse disponibili siano sufficienti).

La percentuale di rimborso varia a seconda dei Comuni di residenza: 30% per Vigolzone e 20% per Podenzano e Rottofreno.

Per maggiori informazioni:

Bus: Clicca qui

Treni: Clicca qui




Disponibili gli abbonamenti del bus agevolati per gli under 26

Sono già disponibili gli abbonamenti annuali alle linee urbane del bus per i residenti a Piacenza, nella fascia d’età dai 14 ai 26 anni compiuti, alla tariffa agevolata di 150 euro anziché 240. Le tessere a costo ridotto possono essere acquistate presso la biglietteria di Seta in via Colombo, sino a esaurimento dei fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale.

“Abbiamo ritenuto importante – sottolinea a questo proposito l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati – dare un sostegno concreto alle famiglie i cui ragazzi si spostano quotidianamente col bus per motivi di studio e lavoro, favorendo nel contempo l’uso dei mezzi pubblici. L’Amministrazione comunale ha voluto destinare risorse proprie, per garantire questa agevolazione, perché crediamo che possa venire incontro alle esigenze di un ampio bacino di utenza, pensando in particolare agli studenti degli istituti superiori cittadini e ai giovani universitari”.

Per fruire della riduzione sulla tariffa annuale, occorre presentare presso la biglietteria di via Colombo l’apposito modulo compilato (scaricabile dal sito www.setaweb.it , nella sezione dedicata alle promozioni), un documento di identità e una fototessera in caso di prima emissione dell’abbonamento. Da segnalare che non è ammesso il rimborso della differenza di prezzo per chi rinnova il proprio abbonamento via web, tramite bancomat, recandosi presso altre biglietterie o usando l’emettitrice automatica: in tal caso, verrà applicata necessariamente la tariffa piena di 240 euro.

 

 

 




Zanardi chiede rimodulazione traffico bus attorno via San Bartolomeo

Riceviamo e riportiamo un’interrogazione a risposta orale presentata oggi da Gloria Zanardi del Gruppo Misto.

PREMESSO CHE

Mi hanno segnalato che in Via Borghetto, così come in Via San Bartolomeo, si riscontrano disagi conseguenti al frequente transito di bus che rendono la situazione, per quanto concerne inquinamento atmosferico ed acustico, insostenibile;

tra l’altro, le abitazioni prospicienti alle predette vie sono di più antica costruzione e, per tale ragione, risentono notevolmente delle vibrazioni che scaturiscono dal continuo e notevole passaggio dei bus; la percezione da parte dei residenti è quella di leggere scosse ad ogni transito;

infine, la notevole percorrenza da parte di tali mezzi comporta necessariamente anche problematiche di maggiore usura e degrado del manto stradale, come già segnalato in precedenza dalla sottoscritta e da altri.

CHIEDO

al Sindaco e agli Assessori competenti:

previa verifica della situazione come sopra descritta, quanti sono i bus che transitano in Via Borghetto ed in Via San Bartolomeo nel corso della giornata;

previa misurazione con gli strumenti idonei, se, nei predetti tratti, vengono superati i limiti di tollerabilità per quanto concerne l’inquinamento atmosferico ed acustico nel corso della giornata;

se, alla luce delle verifiche di cui sopra, intendono attivarsi per porre in essere accorgimenti al fine di evitare disagi ai residenti, eventualmente attivandosi anche per una rimodulazione del transito dei bus. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Lunedì orario ridotto per i bus

Seta ricorda agli utenti del trasporto pubblico di Piacenza che nella giornata di lunedì 30 aprile il servizio sulle linee urbane, suburbane ed extraurbane osserverà l’orario ridotto di vacanza scolastica, come previsto dal calendario regionale ed in considerazione della chiusura di tutti gli istituti del capoluogo e della provincia.

Per i soli studenti dell’Istituto ‘Calvino’ di Piacenza resterà regolarmente attivo il servizio a loro dedicato. Analoga deroga sarà osservata dalle linee extraurbane E40-E55-E59 che collegano le località di Fidenza e Salsomaggiore, nelle quali gli istituti di istruzione resteranno regolarmente aperti: entrambe le linee circoleranno ad orario pieno.




Foti (Fdi): Regione favorisca il dialogo tra Seta e i sindacati

La Regione favorisca il dialogo tra Seta, l’azienda di trasporto pubblico che gestisce il servizio nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza e i sindacati. A chiederlo, attraverso un’interrogazione, è Tommaso Foti di Fratelli d’Italia. “Da diversi mesi- scrive nell’atto il consigliere- si è creata una situazione di grave tensione. Alcune organizzazioni sindacali lamentano condotte lesive dei diritti dei lavoratori e scelte operative volte a privilegiare ipotesi contrattuali al massimo ribasso” Da mesi, ricorda ancora Foti, “si alternano procedure di raffreddamento a scioperi (anche di 24 ore) senza che Seta si preoccupi di ricercare una qualche forma di accordo”. E ad aumentare le tensioni tra le parti, rimarca l’esponente di Fdi, c’è la decisione di Seta di “imporre lo straordinario forzoso”, scelta vissuta “come una provocazione più che come mano tesa”. Il protrarsi della situazione non favorisce “l’obiettivo della società di aggiudicarsi le gare” visto che in alcuni dei bacini di trasporto si dovranno a breve celebrare gli affidamenti del servizio  (è il caso della provincia di Piacenza).

articolo di Andrea Perini




Nuova flotta di autobus Seta a Piacenza

Il trasporto pubblico piacentino si rinnova: presentati questa mattina presso l’Autostazione di via Colombo i 16 nuovi autobus (14 interurbani e 2 urbani) che prenderanno il largo nelle prossime ore nelle vie della città e della provincia. Un investimento di un milione e 500 mila euro da parte di Seta in mezzi Euro 5 che sono andati a rimpiazzare i precedenti Euro 2. “Diamo continuità al lavoro fatto in passato – ha sottolineato Vanni Bulgarelli, presidente di SETA-, la flotta piacentina di 172 mezzi ha un’età media di circa 11 anni, ancora alta ma inferiore alla media regionale di 13. Vogliamo dimostrare dove vanno i soldi pubblici, e dimostrare che diamo importanza all’ambiente”. Rimarca questo concetto il presidente della Provincia Rolleri: “Nel momento in cui si investe per diminuire l’impatto ambientale bisogna gioire”. Bulgarelli ha voluto comunque precisare che questa iniziativa rappresenta comunque una tappa intermedia di un processo ancora in fase di attuazione. “E’ opportuno riallinearsi con le realtà vicine – ha consideratol’Assessore all’Ambiente Mancioppi -, la flotta precedente era obsoleta”.

NUOVA FLOTTA E VIDEOSORVEGLIANZA INTERNA

La nuova flotta è composta da mezzi Mercedes Integro con capacità di 65 passeggeri e cambio automatico, mentre i bus urbani dispongono di 54 posti di cui 24 a sedere. La novità rappresenta l’introduzione, entro l’estate 2018, dell‘impianto di videosorveglianza interna, con collegamento alla centrale operativa dei vigili urbani e della Polizia Municipale, in modo che si possa controllare in diretta eventuali comportamenti illeciti. “Questa introduzione si è resa necessaria per migliorare la qualità del lavoro del nostro personale – ha dichiarato Bulgarelli -, e aumentare la sicurezza dei viaggiatori: ad oggi solo Modena disponeva di tale servizio, pertanto si concretizza un passo in avanti ed un deterrente anti vandalismo e anti effrazione”. L’investimento, della portata di 1,1 milioni di euro, cofinanziato a metà dalla Regione Emilia Romagna, sarà esteso sugli oltre 200 mezzi delle reti cittadine di Piacenza, Reggio, Carpi e Sassuolo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Conclusa la selezione per gli autisti di Seta. Due piacentini fra i probabili assunti

Ci dovrebbero essere anche due piacentini fra i 25 nuovi autisti che Seta assumerà a breve. Un trentaseienne di Bobbio ed un quarantaduenne di Piacenza si sono infatti classificati rispettivamente al quindicesimo e diciassettesimo posto della graduatoria per la selezione di nuovi conducenti di bus. In totale i candidati idonei sono risultati essere 237.

La classifica avrà una durata triennale e da qui verranno pescati altri autisti in caso l’azienda abbia ulteriori esigenze di assunzione. In totale i piacentini idonei sono stati 14 ma solo un paio di loro (35° e 55°) potrebbero avere una qualche chance. In totale alla selezione si erano presentate 800 persone in larghissima parte provenienti dal sud Italia e dalle isole. Non mancava nemmeno qualche straniero fra cui la prima classificata fra le poche donne che hanno partecipato alla selezione, una donna rumena, di 38 anni originaria di Bacau, classificatasi al quarantasettesimo posto.  Fra gli stranieri idonei anche un indiano, un marocchino ed un albanese.

Gli autisti potranno essere assunti in una delle tre province in cui Seta gestisce il servizio di trasporto locale,  Modena, Reggio Emilia e Piacenza a seconda delle disponibilità comunicate.

La graduatoria finale è stata pubblicata sul sito internet dell’azienda.

“Siamo estremamente soddisfatti del buon esito della nostra selezione, alla quale si erano candidate oltre 800 persone, in gran parte giovani, che da tutta Italia hanno espresso la volontà di lavorare nella nostra azienda” sottolinea Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta. “Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla selezione e mi congratulo con i candidati risultati idonei. In particolare – prosegue Bulgarelli – ci conforta il buon livello di preparazione riscontrato negli aspiranti nuovi autisti: su 300 candidati ammessi alla prova pratica, infatti, quasi l’80% è risultato idoneo, dimostrando così di possedere buone competenze tecniche che, unite ad un alto senso di responsabilità, sono fondamentali per esercitare al meglio l’importante compito che verrà loro affidato. Con questa nuova procedura di selezione pubblica Seta conferma l’impegno concreto per gestire correttamente il livello occupazionale, compatibilmente con le risorse disponibili e mantenendo sempre prioritaria l’attenzione per il miglioramento del servizio e delle condizioni di lavoro dei nostri dipendenti. Attingendo alla graduatoria potremo gestire con accortezza il fisiologico turn over, nonché confermare il lieve aumento della pianta organica che stiamo registrando negli ultimi anni”.

Per candidarsi alla selezione indetta da Seta erano richiesti la licenza di scuola media inferiore, il possesso di patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Ulteriori requisiti vincolanti erano l’assenza di precedenti penali o di gravi provvedimenti disciplinari in precedenti rapporti di lavoro. La selezione si è articolata in due prove: una prova scritta (consistente in un questionario inerente le norme del Codice Stradale, la conoscenza dei mezzi e delle norme antinfortunistiche, le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro) ed una prova pratica di guida dei bus.




Bus “si incastra” in via Cittadella

Probabilmente l’abitudine od un attimo di distrazione e ieri mattina, verso le dieci, l’autista di un bus Seta, proveniente dalla Besurica ha imboccato via Borghetto anziché proseguire su via Cavour. Accortosi dell’errore il conducente, che avrebbe alle spalle una ventina d’anni di servizio, ha pensato di porvi rimedio svoltando in via Cittadella.

Peccato però che l’imbocco della via sia troppo stretto e così il pullman si è incastrato fra il gazebo di un bar e l’angolo della via. Nel tentativo di liberarsi il lungo mezzo ha divelto un bidoncino portarifiuti di metallo, il cornicione di marmo della vetrina della pizzeria al taglio (situata all’angolo delle due vie) e danneggiato il tendone del gazebo del vicino bar.

Il bus, carico di persone, ha proseguito per qualche metro la sua corsa e poi si è fermato lungo via Cittadella. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia Municipale per ricostruire la dinamica del curioso incidente.




Sabato 16 dicembre sciopero dei bus

SETA S.p.A. comunica che per sabato 16 dicembre è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

 Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.