Busa Foodlab: al via i quarti di Coppa Italia

Il Busa Foodlab si prepara alla terza partecipazione consecutiva alla Coppa Italia di Serie B2: le biancoblu di coach Stefano Sassi hanno conquistato la qualificazione ai quarti di finale in virtù del primo posto al termine del girone d’andata, arrivato dopo la sfida interna con il Real Volley Brescia. Due le partite da giocare in un girone all’italiana dal quale uscirà il nome della formazione che parteciperà alle final four nazionali il prossimo aprile.

Primo ostacolo sulla strada della squadra di Gossolengo le forti avversarie dell’Olympia Genova: le gialloblu di coach Matteo Zanoni (allenatore dell’Iglina Albisola nel campionato 2018/19) hanno ottenuto la prima storica partecipazione alla competizione di una squadra ligure in virtù del primato nel girone A. Il Busa Foodlab ha affrontato le genovesi nella scorsa stagione con due successi (3-2 al PalaOlympia e 3-0 sul campo di casa di Gossolengo); vittorie che non devono trarre in inganno considerando il potenziale offensivo delle liguri con Bilamour in posto quattro e Scurzoni al centro, due profili che possono fare la differenza in categoria. «Genova è una squadra molto coriacea in difesa – racconta coach Sassi – Mi aspetto quindi una gara molto difficile per quanto riguarda il nostro attacco: bisognerà avere pazienza se non riusciamo a bucare la difesa al primo colpo. Per quanto ci riguarda dovremmo fare una prestazione ottima sia in ricezione sia in difesa perché hanno un sistema di attacco efficiente».

Sulla sponda biancoblu quello di sabato sarà un incontro diverso dal solito per Martina Antola: la schiacciatrice ha infatti origini genovesi ed è cresciuta pallavolisticamente nel capoluogo ligure prima di approdare a Gossolengo nella passata stagione. «Olympia Genova è una squadra cambiata rispetto all’anno scorso ma con elementi che sappiamo essere molto validi, per questo dovremmo approcciare il match con il massimo impegno e concentrazione, ma soprattutto con la grinta e la forza del gruppo che ci caratterizza – spiega la banda del Busa Foodlab – Per me inoltre sarà una partita particolare anche perché giocherò nella mia città e questo mi crea sempre una certa emozione; in più incontrerò da avversarie tante ragazze che conosco da parecchi anni e che mi fa sempre piacere rivedere».

Dopo la trasferta di Genova per il Busa Foodlab il secondo ed ultimo appuntamento nel girone sarà quello di mercoledì 5 febbraio, ore 21:15: al Palazzetto dello Sport di Gossolengo arriveranno le bergamasche del Warmor Volley Gorle che hanno chiuso l’andata in vetta nel girone B.

 




Il Busa Foodlab lotta e strappa tre punti ad una caparbia Cartiera dell’Adda Mandello

Il Busa Foodlab torna da Mandello con tre punti. Una vittoria conquistata dopo quattro parziali, contro una formazione tutt’altro che arrendevole che rende la vita difficile a Scarabelli – top scorer della serata – e compagne.

Il primo pallone della partita che cade nel silenzio del palazzetto segna l’inizio di un profondo minuto di raccoglimento per la scomparsa di Sara Anzanello, modello dentro e fuori il mondo del volley.

Le biancoverdi provano a distendersi fin dai primi scambi con una Maini efficace a muro ed in attacco ed una Poggi che presidia la seconda linea difendendola dalle iniziative di Riva (5-10). Tre punti di Scarabelli allargano il divario, Mandello fatica a rientrare e si arrende sul 19-25.

Le padrone di casa rientrano in campo con un piglio decisamente diverso nel secondo parziale. La squadra di coach Valsecchi limita al massimo gli errori e si rende protagonista di un set nel quale il Busa Foodlab si accende soltanto per brevi sprazzi (17-12). Nel finale si registra l’ingresso in campo di Antola, cambia anche la diagonale con gli innesti di Giorgi e Cobbah: non bastano però per cambiare l’inerzia del parziale chiuso agevolmente da Mandello sul 25-13.

Con la partita rientrata sui binari dell’equilibrio è la formazione del primo set a trovare posto in campo: tocca a Gatti e Scarabelli cercare di fare pendere l’ago della bilancia verso il piatto biancoverde. L’avvio è piuttosto combattuto (dal 5-8 all’undici pari) poi è il Busa Foodlab che cambia il passo (14-17) e lo allunga mantenendo un vantaggio di sei punti fino al termine del parziale, chiuso con lo score di 19-25.

Il quarto set è forse il più impegnativo dell’intera partita: Mandello non vuole saperne di spianare la strada alle avversarie, il Busa Foodlab vuole arpionare i tre punti. Dopo un avvio favorevole alla formazione di coach Cornalba (4-6), le padrone di casa si riportano sotto e mettono la freccia (10-8). Superata la metà del parziale Cobbah rileva Mascherini ma è nel finale che si decide la contesa. Antola entra a servizio e firma battute precise che fiaccano la ricezione di Mandello permettendo a Scarabelli di piazzare punti importanti per la vittoria. Una vittoria che vale tre punti importanti nell’economia di un girone dove davvero nulla è e sarà scontato.

Prossimo appuntamento sabato 3 novembre alle ore 18:00 sul campo di Gossolengo. Avversaria della quarta giornata di serie B2 sarà il Brembo Volley Team.

CARTIERA DELL’ADDA MANDELLO-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 1-3 (19-25; 25-13; 19-25; 21-25)

CARTIERA DELL’ADDA MANDELLO: Cucciniello 10, Vizzini 5, Maresi 3, Riva 16, Redaelli 9, Bertocchi, Tonelli (L) NE: Chiodi (L), Dell’Orto, Lanfranconi, Meroni, Rossi, Sacchi. All. Valsecchi-Mariani

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Beltrando 2, Giorgi, Mascherini 5, Cobbah, Scarabelli 20, Gatti 16, Antola, Maini 13, Zambelli 10, Poggi (L). NE: Cornelli, Nedeljkovic, Traversoni (L). All. Cornalba-Anni




Il Busa Foodlab Gossolengo prepara il prossimo impegno di campionato

Il numero dieci sulla schiena, l’accento che tradisce le sue origini piemontesi e due partite da assoluta protagonista. Volendo sintetizzare in due parole bastano il suo soprannome, Beba, ed il cognome, Gatti. La schiacciatrice di Acqui Terme ha conquistato la palma di top scorer contro Albisola e nel derby con Fiorenzuola. E non ha intenzione di fermarsi nemmeno di fronte all’ostica trasferta di sabato (partita al via alle 21) che vedrà il Busa Foodlab fronteggiare le lecchesi di Cartiera dell’Adda. Per Gatti il percorso verso la forma migliore è ancora lungo ma la determinazione non manca di certo.

«Per poter essere la miglior realizzatrice devi avere delle compagne che ti permettono di esserlo. Il fatto di essere stata top scorer nelle prime due partire è la conferma del lavoro e della voglia che ogni giorno metto per riprendere al meglio – racconta Benedetta –  La Gatti che conosco io non è così: c’è ancora tanta strada da fare, ma non ho fretta. Se non arriva il fisico in certi momenti, arriva il cervello. Ho la possibilità di giocare con una giocatrice come Chiara Scarabelli, che oltre ad essere un Capitano con la “C” maiuscola, è una persona con cui puoi parlare e dalla quale puoi solo imparare».

Non solo il capitano ma un’intera squadra che la sta aiutando a non sentire la nostalgia di casa. «Qui a Piacenza mi sono trovata subito bene, come se fossi a casa. Un po’ per la voglia di ripartire, di cambiare città. La società, a partire dal presidente fino ad arrivare all’ultimo membro dello staff, è stata molto disponibile e gentile nei miei, e nostri confronti. Il fatto che sono lontano da casa non mi pesa. Perché è stata una scelta mia, rimettermi in gioco; e facendo la cosa che ti piace, non deve assolutamente “pesarti”».

L’arma segreta di Benedetta? Si nasconde tra gli spalti dai quali finora non è mai mancata. Dopo l’infortunio patito nella scorsa stagione in B1 fino alla prima trasferta in terra ligure. «La mamma…che dire: lei è la mia prima tifosa. Vederla e sentirla sugli spalti, dopo l’anno infernale che abbiamo passato, mi dà una carica assurda: è sempre stata al mio fianco, da quella maledetta sera, fino ad oggi. E ci tengo a ringraziarla pubblicamente, perché senza di lei, non so se sarei riuscita ad affrontare tutto con il sorriso e con determinazione. Mia mamma fin da subito, mi ha sostenuto. Ricordo ancora le sue parole: “Vai. Se tu sei contenta e sicura, io sono ancora più contenta. Mi ha dato quella forza in più, poi ho la fortuna di avere persone vicine a me care, che mi sostengono anche da lontano».

In vista della trasferta di sabato Benedetta Gatti non si lascia andare a nessun pronostico. Occorrerà però la miglior Busa Foodlab per affrontare una squadra capace di superare la corazzata Costa Volpino nell’ultimo turno. «Affrontiamo un girone ed un campionato nuovi quindi non conosco le nostre avversarie – conclude Gatti – Ma, sicuramente, visti i risultati, non sarà affatto facile come gara. Come tutte le altre, del resto. Dovremmo essere lucide sulle cose che sappiamo fare meglio, ed avere la testa sempre lì nei momenti di difficoltà».




Ferie finite per il Busa-Food Lab: si riparte per la seconda stagione in B2

Si apre oggi, martedì 28 agosto, la nuova stagione in serie B2 del Busa-Food Lab Gossolengo che ripartirà dal consueto lavoro in palestra dopo la lunga sosta estiva. Il primo giorno di test servirà al preparatore Simone Tizzoni per valutare la condizione atletica delle tante nuove arrivate alla corte del presidente Maurizio Beccari.

La giovane formazione di Gossolengo affronterà poi due settimane di allenamento in vista della prima amichevole prevista per il 15 settembre a Ripalta Cremasca. Scarabelli e compagne torneranno sul parquet di Fiorenzuola domenica 23 settembre in occasione del “Memorial Sarah Pini”, triangolare che permetterà alle giocatrici di riprendere confidenza con formazioni della stessa serie.

Il terzo appuntamento precampionato – con possibile ulteriore incontro in data ancora da definirsi – vedrà il Busa-Food Lab affrontare il Nure Volley, assoluta protagonista nella scorsa stagione di serie C.

L’esordio in campionato è fissato per sabato 13 ottobre: le ragazze di coach Cornalba partiranno alla volta della provincia di Savona per affrontare Iglina Albisola. Subito derby già alla seconda giornata: il 20 ottobre infatti a Gossolengo arriverà una rinnovata Pavidea Ardavolley Fiorenzuola.

IL ROSTER DEL BUSA-FOOD LAB GOSSOLENGO

PALLEGGIATRICI:

Andrea Beltrando (nuovo arrivo, 1999)

Giulia Giorgi (nuovo arrivo, 1999)

SCHIACCIATRICI:

Chiara Scarabelli (confermata, 1993)

Benedetta Gatti (nuovo arrivo, 1993)

Sofia Cornelli (nuovo arrivo, 2001)

OPPOSTI:

Wendy Cobbah (confermata, 1997)

Margherita Mascherini (nuovo arrivo, 1994)

CENTRALI:

Jovana Nedeljkovic (confermata, 1993)

Giulia Maini (confermata, 1996)

Michela Zambelli (nuovo arrivo, 1993)

LIBERO:

Michela Traversoni (nuovo arrivo, 1995)

ALLENATORE: Gabriele Cornalba (confermato)

SECONDO ALLENATORE: Flavio Anni (nuovo arrivo)

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: Giuseppe Vincini