Il Busa Foodlab non ferma la corsa di Lilliput: la capolista vince 3-0

Nulla di fatto nella trasferta piemontese per il Busa Foodlab che rientra a mani vuote dal difficile confronto con la capolista Lilliput che mantiene il ruolino di marcia ed il punteggio pieno nel girone A1 di serie B1 femminile.

Coach Codeluppi ritrova capitan Scarabelli e conferma di fatto il resto dello starting six: diagonale con Trabucchi e Cobbah, Chinosi di banda, Cattaneo e Nedeljkovic al centro e Traversoni libero.

Dopo un buon avvio delle padrone di casa il Busa Foodlab prova a riportarsi sotto con Chinosi (5-3) trovando il cinque pari. Lilliput trova un importante break di 4-0 che costringe coach Codeluppi al primo timeout di giornata. Lo strappo delle piemontesi cambia volto al parziale: la formazione MioVolley fatica a mantenere la scia, capitan Bazzarone e compagne chiudono senza sussulti il set sul 25-15.

Si respira più equilibrio in apertura di secondo parziale con le squadre a giocare punto a punto (6-7). Cobbah firma l’ace del 10-11, Lilliput risponde con tre punti (13-11) costringendo il Busa Foodlab al timeout. La squadra di coach Medici prova la fuga ma le biancoblu restano in scia (18-16): è nel finale che esce la concretezza di Lilliput, il Busa Foodlab molla la presa e si arrende sul 25-17.

LILLIPUT PALLAVOLO-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 3-0 (25-15; 25-17; 25-21)

LILLIPUT PALLAVOLO: Andreotti 11, Bruno 10, Mirabelli 7, Girardi, Re Martina 2, Brunfranco 1, Aiello, Brussino 4, Bazzarone 4, Re Valentina 8, Ghirotto (L). NE: Birbiglia, Fustini, Morello (L2). All. Medici-Monteu

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Trabucchi 2, Cobbah 10, Scarabelli 15, Chinosi 7, Sacchi, Cattaneo 2, Nedeljkovic 2, Traversoni (L). NE: Antola, Caviati, Donida. All. Codeluppi-Falco




Il Busa Foodlab si arrende a Biella: la Virtus vince in tre set

Nulla di fatto per il Busa Foodlab Gossolengo che all’esordio della prima fase di serie B1 alza bandiera bianca di fronte ad una Virtus Biella capace di imprimere il giusto cambio di passo nei momenti decisivi dei tre set disputati al Palasarselli.

Coach Grandi manda in campo la diagonale Trabucchi-Cobbah, Scarabelli e Antola bande, Cattaneo e Nedeljkovic al centro con Traversoni libero.

La partenza della gara è decisamente equilibrata con Cattaneo a rispondere a Fragonas: la Virtus trova un allungo di quattro lunghezze (12-8) rintuzzato dal muro di Nedeljkovic e dal secondo tocco di Trabucchi che beffa la seconda linea piemontese (12-11). Si gioca punto a punto fino al 21-19 quando coach Grandi chiama timeout e decide di sostituire Cobbah con Chinosi: l’inerzia è però favorevole a Biella che chiude 25-21 con Fragonas.

Nel secondo parziale parte meglio la formazione MioVolley che allunga con Antola e Nedeljkovic costringendo coach Colombo al timeout (4-8). Una grande difesa di Traversoni risponde alla bordata di Fornari ma la Virtus trova un break importante (6-1) che riporta lo score in equilibrio (12-13): è un ace di El Hajjam a valere l’aggancio sul tredici pari. Il momento è ora favorevole alle padrone di casa che cambiano passo con altri due servizi vincenti fino al 24-20: Gossolengo annulla una set ball ma non basta, Biella passa 25-21.

Buono l’avvio della Virtus nel terzo set, il Busa Foodlab risponde con Chinosi restando in scia (8-6), l’ace di Nedeljkovic vale l’undici pari. La partita si spezza sul 15-12: timeout per le biancoblu che però perdono terreno (19-13). Antola firma due punti (21-18) ma Biella trova la stoccata decisiva e guadagna la vittoria sullo score di 25-20.

PROCHIMICA VIRTUS BIELLA-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 3-0 (25-21; 25-21; 25-20)

PROCHIMICA VIRTUS BIELLA: Mariottini 1, El Hajjam 16, Fragonas 17, Mo 13, Zecchini 7, Fornara 10, Baratella (L). NE: Diego, Frascarolo, Graziola, Marzanati, Walther, Mainini (L2). All. Colombo-Dettorre

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Trabucchi 1, Cobbah 5, Chinosi 3, Scarabelli 7, Antola 7, Cattaneo 10, Nedeljkovic 5, Traversoni (L). NE: Caviati, Donida, Sacchi. All. Grandi-Falco




Vittoria e primato consolidato: Natale dolce per il Busa Foodlab, 3 – 0 all’Autorev Spezia

Vittoria e primato in classifica consolidato: si chiude con questi due “regali” natalizi il 2019 del Busa Foodlab. Le ragazze di coach Sassi riescono ad avere la meglio sulle liguri dell’Autorev Spezia che provano a riaprire la partita soltanto nel terzo parziale.
Coach Sassi manda in campo il sestetto ormai collaudato con Colombano e Cobbah in diagonale, Donida e capitan Scarabelli laterali, Cattaneo e Zambelli al centro con Traversoni libero.

Il primo tempo di Zambelli ed un ace di Scarabelli aprono il primo parziale che nei primi scambi resta sui binari dell’equilibrio. Un attacco di Scarabelli ed il secondo tocco di Colombano valgono il più quattro biancoblu (9-5) con il Busa Foodlab che prova a distendersi fino al 16-13. La squadra di coach Sassi accelera il passo limitando al massimo l’efficacia degli attacchi avversari fino al 25-15 finale.

Donida ed un ace di Colombano segnano il primo vantaggio di Gossolengo nel secondo set, il muro a uno di Scarabelli vale il 9-6. In cattedra salgono Cobbah (miglior realizzatrice di giornata) e Donida con Spezia a giocarsi timeout sul 16-8. Il Busa Foodlab accelera nuovamente, come nel primo parziale, chiudendo con lo stesso score del set precedente.
Senza dubbio più combattuto il terzo parziale che si rivelerà poi decisivo: dopo un buon avvio di Gossolengo è l’Autorev a trovare il vantaggio (6-7). Coach Sassi ferma il gioco: Scarabelli mette la firma su un ace, Cobbah piazza nei nove metri avversari il pallone del 12-10. Il Busa Foodlab prova a congelare la partita con l’ace di Donida (16-13) ma il finale si dimostra combattuto fino all’ultimo punto: a chiudere la partita è Cattaneo, 25-22 e tre a zero sul tabellino.




Il Busa Foodlab ritrova i tre punti con Olginate: tutto è ancora da giocare

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO – ELEVATIONSHOP.COM OLGINATE 3-0 (30-28; 25-13; 25-19)

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Beltrando 3, Giorgi, Mascherini 10, Cobbah, Scarabelli 11, Gatti 9, Antola 1, Nedeljkovic 9, Zambelli 8, Traversoni (L). NE: Cornelli, Maini, Poggi (L). All. Cornalba-Anni

ELEVATIONSHOP.COM OLGINATE: Angelinetta 5, Giobbe 9, Cardoni 10, Colombo, Guerini 3, Malvasio, Cattaneo, Fezzi 11, Moreschi, Serafini, Fizzotti (L). All. Iosi

Tre a zero, tre punti conquistati e Busa Foodlab che supera lo spauracchio Elevationshop.com Olginate dopo una partita dai due volti. Se nel primo e nel terzo set le ragazze in maglia biancoverde si ritrovano ad affrontare un avvio piuttosto complicato ed un finale decisamente combattuto, nel secondo parziale la carica è quella giusta, il gioco quello necessario ad affrontare altre quattro sfide dove davvero nulla sarà scontato.

Per la ventiduesima sfida del girone B coach Cornalba sceglie la diagonale con Beltrando e Mascherini, Gatti e Scarabelli in banda, Nedeljkovic e Zambelli centrali con Traversoni libero. Come detto in precedenza le prime fasi della partita sono decisamente combattute con Olginate a sfruttare gli attacchi di Fezzi ed un buon muro (8-12). Timeout per le biancoverdi che si riportano in scia con l’ace di Zambelli ed un muro di Nedeljkovic, decisamente efficace per tutta la gara (12-13). Sul 16-19 cambia la diagonale del Busa Foodlab con gli innesti di Giorgi e Cobbah, non cambia Scarabelli che mette a terra il pallone del ventidue pari. Antola, appena subentrata, ha nelle mani il pallone del vantaggio: il suo servizio vale un ace (23-22) ma la prima palla set è per le ospiti (23-24). Coach Cornalba ferma ancora il gioco con un finale di set dove si alternano vantaggi e controvantaggi. A spuntarla sono le ragazze biancoverdi soltanto al punto numero trenta.

Dopo qualche scambio in equilibrio, il secondo parziale vede l’allungo del Busa Foodlab, propiziato da un bel lungolinea di Scarabelli (12-7). Le biancoverdi trovano concretezza e gioco con il passare dei minuti, gli ace di Beltrando fanno male alla seconda linea delle lecchesi (15-10) che faticano a costruire attacchi pericolosi. Sono due servizi vincenti di Gatti a chiudere il set, con lo score di 25-13.

Il servizio biancoverde è efficace anche in apertura di terzo parziale: Nedeljkovic mette la firma su due ace (4-2), coach Iosi ferma il gioco sul 5-2. La pipe di Gatti vale il 10-7 con il Busa Foodlab che incrementa il vantaggio fino a cinque punti (18-13). Un bel muro di Olginate vale il 20-17 ma le biancoverdi ritrovano compattezza e riescono a chiudere con il punteggio di 25-19 per il definitivo 3-0.

Raggiunta quota cinquantuno punti in graduatoria a più due su Alseno è assolutamente deleterio guardare alla classifica: il Busa Foodlab dovrà lottare per altre quattro partite, a cominciare sabato prossimo con la sfida sul campo di Busnago.

 

 




Trasferta da tre punti per il Busa Foodlab: Brembo superato 3-0

Il Busa Foodlab conquista l’intera posta in palio nella difficile trasferta sul campo del Brembo: lo fa imponendosi in tre parziali e mantenendo la vetta di una classifica dove Alseno mantiene sempre una sola lunghezza di svantaggio dopo aver superato per 3-0 Costa Volpino nell’altro big match di giornata.

Coach Cornalba manda in campo la diagonale con Beltrando e Cobbah, Gatti e Scarabelli in banda, Maini e Zambelli al centro con Traversoni in seconda linea.

L’avvio di partita è all’insegna dell’equilibrio, si gioca punto a punto con qualche errore di troppo al servizio. Le padrone di casa riescono a mettere in crisi la ricezione biancoverde conquistando un margine di vantaggio fino al 22-18. Il Busa Foodlab però non demorde: prima pareggia i conti, poi trova l’allungo decisivo chiudendo il parziale ai vantaggi con i punti di Cobbah e Gatti.

Il secondo set parte bene per le biancoverdi che passano in vantaggio fino allo score di 4-8 che spinge coach Borgnolo a chiamare timeout. Qualche giro a vuoti del Busa Foodlab permette a Brembo di rientrare e superare Scarabelli e compagne (12-11). Giorgi prende il posto di Beltrando in cabina di regia con il parziale che resta in equilibrio fino al ventuno pari. Poi è proprio l’ottimo turno di battuta dell’alzatrice biancoverde a cambiare l’inerzia del set che si chiude 21-25.

Nel terzo parziale il Busa Foodlab prova a prendere in mano le sorti della gara fin dai primi scambi. Brembo trova due punti di vantaggio (12-10), le biancoverdi rispondono perentoriamente dopo un timeout ribaltando lo score (13-15). La squadra di coach Cornalba mantiene il margine conquistato riuscendo a spegnere definitivamente le resistenze delle bergamasche sul 21-25.

Una vittoria importante in uno scontro diretto contro una formazione che all’andata aveva dato parecchio filo da torcere al Busa Foodlab. Imperativo non abbassare la guardia: il prossimo turno di campionato infatti metterà in scena la sfida casalinga con Olympia Genova, appuntamento sabato 2 marzo alle 18 al Palazzetto dello Sport di Gossolengo.

BREMBO VOLLEY TEAM-BUSA FOODLAB GOSSOLENGO 0-3 (24-26; 21-25; 21-25)

BREMBO VOLLEY TEAM: Giudici, Sala 1, Frigeni 4, Azzerboni 12, Lorenzi 8, Capoferri 8, Pedrini 2, D’Agata 7, Rota, Finazzi 3, Morlacchi (L). NE: Cambiaghi, Colantuoni, Cassis. All. Borgnolo-Mariani

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Beltrando 1, Giorgi 3, Cobbah 14, Gatti 12, Scarabelli 8, Cornelli, Antola, Maini 7, Zambelli 14, Traversoni (L). NE: Mascherini, Nedeljkovic, Poggi (L). All. Cornalba-Anni

 

 




Buona la prima di Coppa: il Busa Foodlab supera 3-0 Ipag Volley Noventa

Grande serata, grande risultato. Il Busa Foodlab supera le vicentine dell’Ipag Volley Noventa nella prima sfida di Coppa Italia di serie B2 con un perentorio 3-0. Difficile trovare sbavature nella prova delle biancoverdi che ritrovano compattezza in ricezione permettendo a Beltrando di gestire al meglio la situazione in cabina di regia.

Per la sfida con la capolista del girone C, coach Cornalba sceglie la diagonale Beltrando-Mascherini, Gatti e Scarabelli in banda, Maini e Nedeljkovic al centro con Poggi libero. L’avvio di gara racchiude la fase più equilibrata di tutta la partita: Noventa riesce a guadagnare tre punti di vantaggio (5-8) puntando sui suoi centimetri, il 7-11 spinge Cornalba a chiamare il primo timeout della serata. Una sosta fondamentale per il Busa Foodlab che grazie a Gatti ed un gran punto di Scarabelli ritrova il quindici pari. Le squadre si ritrovano a lottare punto su punto fino al 24-23 per le biancoverdi. Prima match ball sfruttata a dovere e parziale che va in archivio a favore di Gossolengo.

Il secondo set vede un’ottima partenza del Busa Foodlab capace di imporre il proprio gioco sulle ospiti. Maini, Nedeljkovic e Mascherini riescono a scavare un margine di sicurezza fino al 15-9. Il muro punto di Scarabelli sul 19-12 sembra spezzare definitivamente la resistenza di Noventa che però recupera un po’ di terreno (21-17). “Sembra”, perchè le biancoverdi ritrovano concretezza e punti allungando nel conto set con il 25-18 firmato da Gatti.

Il meglio per il Busa Foodlab si nasconde però nel terzo ed ultimo parziale. Tutta la squadra gira al meglio: dal servizio alla seconda linea, dal muro agli attacchi. Il 13-8 segna l’inizio di una seconda parte di set a senso unico con le biancoverdi che non concedono più spazio ad un’Ipag tramortita. 25-10 e partita in archivio.

Venerdì alle 21 sarà già ora di tornare in campo, nel novarese per la seconda sfida di Coppa con Igor Volley Trecate. In palio c’è l’accesso alle Final Four che si svolgeranno dal 17 al 20 aprile prossimi.

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO-IPAG VOLLEY NOVENTA 3-0 (25-23; 25-18; 25-10)

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO: Beltrando 3, Mascherini 8, Gatti 10, Scarabelli 15, Cornelli, Antola, Maini 12, Nedeljkovic 7, Poggi (L). NE: Cobbah, Giorgi, Zambelli. All. Cornalba-Anni

IPAG VOLLEY NOVENTA: Scarparo, Bertelle 3, Depaoli, Buiatti 4, Toniato, Gambalonga 2, Conti 10, Muzzupappa, Palumbo 11, Viel 1, Lunardi (L1). NE: Bussolo (L2), Campagnaro, Sturaro. All. Martarello-Lion




Il Busa Foodlab Gossolengo strappa con le unghie il primo derby al Fiorenzuola

Il primo derby stagionale si tinge di biancoverde: i colori del Busa Foodlab, di una squadra che lotta pallone dopo pallone strappando una vittoria in una partita mai scontata, chiusa dopo ben due ore e nove minuti di gara. Due ore e nove minuti densi di emozioni e di continui capovolgimenti di fronte. Senza risparmio di energie, di grinta e tensione agonistica.

Coach Cornalba deve rinunciare a Cornelli con Traversoni vicina al recupero ma ancora in panchina, Fiorenzuola risponde affilando gli artigli di Tosi e Cattaneo. Si fa sul serio fin dai primi scambi con l’ace di Gatti ed il primo tempo di Maini. Le ospiti rispondono con due muri punto (12-13) ma sono Scarabelli e compagne a trovare l’allungo giusto: a coach Marini non bastano due timeout ravvicinati per sistemare le cose, l’ace di Beltrando proietta le biancoverdi alla conquista del primo set.

Il secondo parziale definisce al meglio il concetto stesso di derby. L’ace di Scarabelli apre le danze, il muro punto di Gatti offre lo spunto per l’allungo del Busa Foodlab (9-4). Fiorenzuola risponde con il doppio ace di Villa ma è la squadra di coach Cornalba a mantenere il vantaggio (19-14). Le ospiti non demordono e si riportano sotto, Antola entra per un turno di battuta con il parziale che si trascina ai vantaggi e si chiude solo al punto numero trenta in favore della Pavidea.

Nel terzo set, dopo una buona partenza biancoverde (6-3) si riporta in equilibrio (12-11). Sono poi le ragazze del Busa Foodlab a trovare il ritmo giusto e a mettere alle corde le avversarie con due ace di Scarabelli: il parziale si chiude sul 25-14.

Due a uno nel conto set: il primo tassello per la vittoria o la chiave per il riscatto di chi si ritrova ad inseguire. Fiorenzuola cerca quella chiave nelle mani di Cattaneo e Ambrosini (10-12), la trova nonostante gli attacchi di Maini ed il muro di Zambelli. Intenso il finale con lo score che passa dal 19-22 al 22-23: solo un’illusione, si spalancano le porte del tiebreak.

Nel set breve è il Busa Foodlab a prendere l’iniziativa (7-4), Fiorenzuola recupera riducendo ad una sola lunghezza il gap al cambio campo. La parola “fine” arriva solo dopo il tredicesimo punto ospite: il derby si tinge di biancoverde.

Prossimo appuntamento sabato 27 ottobre alle 21:00. Il Busa Foodlab affronterà in trasferta la formazione di Cartiera dell’Adda (Lecco).

BUSA FOODLAB GOSSOLENGO-PAVIDEA ARDAVOLLEY FIORENZUOLA 3-2 (25-22; 28-30; 25-14; 23-25; 15-13)

BUSA FOODLAB GOOSOLENGO: Beltrando 3, Mascherini 15, Gatti 19, Scarabelli 16, Maini 17, Zambelli 17, Antola, Poggi (L). NE: Cobbah, Cornelli, Giorgi, Nedeljkovic, Traversoni (L). All. Cornalba-Anni

PAVIDEA ARDAVOLLEY FIORENZUOLA: Izzo 3, Ambrosini 7, Tani 2, Tosi 18, Villa 10, Cattaneo 18, Reverberi 14, Zeliani, Coti Zelati (L). NE: Alizzoni, Bontempi (L), Dolera. All. Marini-Piccoli