Gragnano, bilancio approvato. Patrizia Calza: “Sono in fase di avvio importanti opere pubbliche”

È stato approvato a metà dicembre il bilancio preventivo 2019 del Comune di Gragnano Tr. che pareggia a €. 5.695.732,00 . Punti cruciali: inalterata la pressione tributaria e avvio di importanti opere pubbliche.

“Abbiamo deciso di procedere anche in assenza della Legge di Stabilità perché vogliamo procedere nel più breve tempo possibile alla predisposizione e approvazione del consuntivo al fine di poter utilizzare l’avanzo in considerazione degli importati interventi che abbiamo programmato” spiega il Sindaco Patrizia Calza.
Nel 2019 infatti devono essere aggiudicati i lavori per la realizzazione della nuova Palestra a servizio delle scuole e delle associazioni sportive, il cui intervento, dell’importo di €. 1.400.000 è finanziato per €. 1.250.000 da un contributo nazionale ottenuto dal precedente Governo, così come devono partire i lavori di messa in sicurezza dell’attuale Centro culturale per il quale la Regione Emilia-Romagna ha assegnato un contributo di 100.000 euro oltre a €. 166.000,00 nell’ambito del Bando per la Rigenerazione Urbana.
“Si tratta di un anno molto impegnativo “prosegue l’assessore al Bilancio Alberto Frattola “che però abbiamo deciso di affrontare senza costi aggiuntivi per la cittadinanza. Sono state infatti confermate le aliquote e le detrazioni già vigenti da oltre sette anni, sia per quanto concerne l’IMU, la Tasi e l’Addizionale Comunale IRPEF”.
Sostanzialmente inalterate anche le tariffe per i servizi a domanda individuate e rispettato il Patto di stabilità. “Con questa approvazione possiamo dunque procedere spediti” continuano gli amministratori precisando che l’intenzione è quella di procedere a successive diverse variazioni di bilancio, oltre a quelle previste a luglio e a novembre ai sensi di legge, per meglio tenere sotto controllo la spesa e verificare con puntualità gli aggiustamenti da apportare allo scopo di risultare più efficaci ed efficienti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Incidente mortale a Case Nuove, Calza risponde agli attacchi: “Tutto per un pugno di voti, deprecabile”

Nel giorno del giuramento di Patrizia Barbieri come Presidente della Provincia, Patrizia Calza ha deciso di prendere la parola per specificare alcuni punti in merito a un fatto che l’ha vista protagonista indiretta. Il Consigliere Regionale di Fdi Tagliaferri nei giorni scorsi aveva duramente attaccato la consigliera in merito all’incidente mortale di Case Nuove: “Non esiste che le persone continuino a morire per l’incompetenza e l’arroganza di scelte politiche errate e di parte”, aveva detto. Ora la risposta

“Un fatto che non era mai accaduto – ha sottolineato Calza -, deprecabile arrivare a questi livelli per ottenere un pugno di voti. Mai si era pensato di collegare una tragedia al nome di qualcuno, la politica merita di essere svolta a un livello più alto. Voglio difendere l’istituzione Provincia, ogni decisione non è presa da un singolo per capriccio, ma è un lavoro che vede coinvolta una parte politica e una tecnico amministrativa. Si approfondiscono i problemi e poi si decide di andare in una certa direzione”.

La riorganizzazione della SP di Godi venne per la prima volta programmata in percorso di lavori pubblici presentato dall’allora Presidente Trespidi il 16 maggio del 2014 (Trespidi eletto nel 2009), e previsto per l’anno 2015.

Ad ottobre si insidia il nuovo Consiglio, il quale si trova ad affrontare la situazione della Legge Delrio. “Gli 800 mila euro preventivati sono finiti in lavori pubblici – specifica Calza -, per la messa in sicurezza di alcune strade e ponti che necessitavano interventi come ad esempio il Ponte di Vigolo e non solo”. Nell’ottobre 2015 ci fu l’alluvione, “un evento mai capitato nella storia del nostro territorio. Perciò abbiamo deciso di destinare fondi per ricostruire dopo i danni dell’alluvione, a Ponte dell’Olio, a Bettola e Ferriere, per non parlare della Val d’Aveto”. Con la delibera 39 del 15 dicembre 2017 infine “abbiamo approvato il Piano di opere pubbliche che prevedeva la messa in sicurezza dell’intersezione Case Nuove per il 2019. Si aggiunga che il giorno prima dell’incidente i nostri tecnici erano sul posto a fare i rilievi”. E conclude: “Sono orgogliosa di quello che ho fatto in questi anni come amministratore”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I dati degli scrutini a Piacenza e provincia – Aggiornamento

Aggiornamento dei voti al senato e alla Camera nell’uninominale.

Senato

Sezioni 85 su 108 a Piacenza

Pietro Pisani  16124 voti 43,29%

Paola Gazzolo 9100 voti 24,43%

Pierluigi Baronio 8467 voti 22,73%

Camera 

Sezioni 71 su 108 a Piacenza

Foti 43,78% (Centro Destra) 14543 voti

Calza 24,53% (Centro sinistra) 8150 voti

Ghigini 22,34% (5 stelle) 7421 voti  

Dati in continuo aggiornamento

A livello nazionale, 6767 sezioni scrutinate su 61 mila 401. Pur essendo ancora presto per dare risultati definitivi, si vede la coalizione di centro destra raggiungere il 36,28%, il M5S il 31,03%, mentre il Partito Democratico il 24,8%.

Patrizia Calza, candidata all’uninominale alla Camera ha commentato al caldo: “Ci troviamo in un Paese in crescita, in ripresa, dove si sono creati milioni di posti di lavoro. Una Regione dove non manca nulla quanto a servizi. Evidentemente chi parla alla pancia, chi lancia proclami è colui che ha la meglio. Questo mi lascia molto demoralizzata, perchè chi lavora seriamente non vede i frutti del proprio lavoro. Ci sono momenti di sconforto che lasciano comunque spazio sempre al senso di responsabilità verso la comunità. Gli elettori sono sovrani, chi avrà la maggioranza cercherà di formare un Governo”.

Liberi e Uguali si attesta invece al 3%. Alessandro Ghisoni, candidato LeU al Senato, riflette sui risultati ancora provvisori: “Se verranno confermati questi numeri, siamo sotto le nostre aspettative, si vede un’onda che proviene dalla Lega e dai 5 stelle. Sappiamo che questa legge elettorale molto difficilmente darà un Governo stabile, e soprattutto in linea con quello che è stata la votazione dei cittadini”.




Vinci (Lega): «Salvini violento? La De Micheli dovrebbe vergognarsi»

«La De Micheli dovrebbe vergognarsi nel dire che Salvini è un violento! Violento è tutto quel mondo della Sinistra che da settimane mette a ferro e fuoco le nostre città con atti tanto violenti quanto infami contro la polizia e contro tutti i cittadini onesti».

E’ la replica del segretario della Lega Emilia, Gianluca Vinci (candidato nel listino alla Camera nel collegio Piacenza-Parma-Reggio) al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paola De Micheli (Pd) che stamattina a Piacenza ha detto: «Avere poi un violento che semina violenza come Salvini premier sarebbe una delle peggiori condizioni per il nostro Paese».

Vinci continua: «Poco dopo aver sentito queste parole, a Milano abbiamo visto un corteo della Sinistra lanciare bombe carta contro le Forze dell’ordine. La Sinistra prova a deformare la realtà facendo passare per carnefici le vittime, dopo il 4 marzo i veri violenti saranno bloccati e arrestati, con buona pace della De Micheli». 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




I candidati PD: “Avanti per rendere salda la ripresa. Creeremo nuovo lavoro”

“Nel 2017 il fatturato dell’industria è cresciuto del 5,1%, al top dal 2011: la conferma che l’Italia cammina ormai spedita sulla via della ripresa grazie alle riforme messe in campo nell’ultima legislatura. Ora serve continuare: la nostra ossessione sarà creare nuovo lavoro e assicurare a tutti un salario minimo garantito. È fondamentale farlo perché i dati economici si traducano in costanti miglioramenti della qualità della vita e del benessere delle famiglie e di tutti i cittadini”.
Patrizia Calza, Paola Gazzolo, Paola De Micheli e Marco Bergonzi, candidati Pd alle politiche, commentano i dati diffusi oggi da Istat, che vedono la produzione industriale nel 2017 al livello più alto degli ultimi 7 anni.
“Vogliamo l’introduzione del salario minimo garantito per assicurare piena dignità ad ogni forma di impiego. Non significa più costi per le imprese. Al contrario, creare posti a tempo indeterminato deve essere vantaggioso. Vogliamo tagliare il costo del lavoro di 4 punti in 4 anni: 1 punto all’anno. Dopo aver ridotto l’Ires dal 27.5% al 24%, il Pd propone ora di portarla al 22% per le piccole imprese. Serve rendere stabile e strutturale il credito di imposta per ricerca e sviluppo (Piano Imprese 4.0) ed estendere gli “80 euro” anche alle partite IVA e agli autonomi fino ai 26.000 € lordi”.
I candidati ricordano che nel 2013 in Italia c’erano 22 milioni di occupati. Ora siamo a quota 23 milioni: +1 milione di nuovi posti di lavoro, la metà a tempo indeterminato. L’Emilia-Romagna è la locomotiva della ripresa, con la disoccupazione che in due anni e mezzo è calata dal 9 al 5,9%.
Proprio la “ricetta” emiliana – fatta di ricerca, innovazione, formazione e sostegno all’imprenditorialità giovanile – sarà illustrata nella giornata di sabato prossimo, 24 febbraio, dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini. Alle 15 e 30 interverrà al Centro culturale di San Nicolò sul tema “Giovani tra scuola, università e lavoro”. Presenti con lui Graziano Dragoni, Direttore generale del Politecnico di Milano, e Francesco Timpano, Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Modera l’incontro Nilde Galligani, segretaria del locale circolo Pd.
Prima della tappa a San Nicolò, Bonaccini e i candidati democratici della nostra provincia incontreranno gli elettori a Vigolzone, in un aperitivo elettorale in via Roma 75 alle ore 12 e 30.

Ci facciamo in 4




Marattin: “Tutti l’hanno buttata in caciara, tranne il Pd. Ecco le nostre proposte”

Continua la campagna elettorale del Partito Democratico, che si è riunito ieri nelle sale del Barino in Piazza Cavalli con Marco Bergonzi e Luigi Marattin per parlare di “Giovani, lavoro e sviluppo. Le proposte del Pd”. Presenti anche i candidati piacentini del partito.

Marattin nel suo intervento ha mostrato le dinamiche positive che hanno portato a una lieve crescita: “Il Paese si è messo in moto dopo una febbre durata molto tempo – ha considerato -, nel 2014 c’era un male strutturato, avevamo perso più di un milione di occupati. Le cause vengono dagli anni ’70, quando il Paese si è comprato la crescita con l’inflazione, o negli anni ’90 col debito pubblico. La nostra produttività nel ’96 è cresciuta del 53% rispetto a vent’anni prima, e questo ci metteva al pari col resto dell’Europa. Ma negli anni a venire la nostra crescita è stata del 5%, contro il 31% degli altri Paesi”

L’economista si è concentrato poi sul clima politico vigente in vista delle elezioni: “Nessuno, a parte il Partito Democratico, ha resistito alla tentazione di buttarla in caciara, raccontando slogan che non migliorano la vita delle persone. Per cambiare serve cognizione di causa”.

Sono 3 i punti su cui si punta: imprese, lavoro e famiglia. “Le imprese pagano ancora troppe tasse, vogliamo ridurre la 22% la tassazione per le società di capitale. Vogliamo introdurre la Patente di fedeltà fiscale, uno strumento che permette di premiare  gli imprenditori onesti, che pagano le tasse senza evadere. Per il lavoro prevediamo un salario minimo, che possa tutelare quella fascia di lavoratori che prendono 3/4 euro all’ora. Per la famiglia, vogliamo aiutare quei figli  che ancora oggi faticano ad uscire presto di casa. Coloro che escono di casa prima dei 30 anni avranno una detrazione Irpef, 150 euro di sostegno per pagare l’affitto. Si aggiunga un assegno di 240 euro alle famiglie per ogni figlio tra gli 0 e 18 anni e 80 euro per ogni figlio dai 19 ai 25 anni (mensilmente). Guadagno stimato per le famiglie di circa 1500 euro l’anno”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Calza: “Indipendentemente dal rischio, vale la pena candidarsi per le persone che hanno creduto in te”

Ieri alla Volta del Vescovo sono state presentate le candidature di Patrizia Calza, Paola Gazzolo e Paola De Micheli per il voto del 4 marzo, cui si aggiunge Bergonzi. Ottima affluenza di simpatizzanti e istituzioni. Silvio Bisotti, commissario Pd piacentino, ha dichiarato: “Abbiamo 3 donne più un uomo, Sono state sacrificate altre figure, la cosa può far soffrire qualcuno ma è un prezzo che bisogna pagare, C’è la volontà di ragionare su prospettive di cultura di governo, della sua efficacia. Le nostre scelte sono in grado di dare solidità alla proposta che intendiamo fare” 

Paola De Micheli: “L’assenza del premio di maggioranza non garantisce molti posti sicuri, ma in politica niente è certo. E’ un errore madornale pensare che una campagna elettorale di 30 giorni possa dare risultati scontati, sia per chi pensa di essere in vantaggio sia l’opposto. Siamo 3 donne che hanno garantito la loro presenza e l’unità nelle istituzioni. Dopo il 4 marzo siamo sicuri che molte persone abbandoneranno la nave, come normale che sia, ma noi non molleremo, abbiamo preso decisioni importanti in passato, non facciamo promesse future irrealizzabili, ma possiamo dire già da adesso quello che abbiamo fatto. Questo è importante in un momento di bassa credibilità nella politica” 

Siamo 3 donne che hanno garantito la loro presenza e l’unità nelle istituzioni 

Calza: “La vita riserva sempre tante sorprese, non pensavo si arrivasse a questo epilogo. Nutro grande rispetto per le istituzioni e per lo Stato. Ringrazio che mi ha dato questa possibilità, i circoli in particolare. Indipendentemente  dal rischio che si corre, vale sempre la pena crederci, soprattutto per rispetto alle persone che hanno creduto in te” 

Indipendentemente  dal rischio che si corre, vale sempre la pena crederci, soprattutto per rispetto alle persone che hanno creduto in te 

Gazzolo: “Candidatura a sorpresa. L’insistenza mi ha lusingato, dall’altro lato attesta la volontà di credere nel territorio e nelle donne. Sono molto orgogliosa di essere con loro per fare gioco di squadra. L’impegno è massimo, la sfida è aperta” 

L’impegno è massimo, la sfida è aperta 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online