“4 zampe in azione”, il Gruppo cinofilo La Lupa in festa il 15 settembre

Non solo è l’amico migliore dell’uomo, ma talvolta una vera e propria compagnia. D’altronde gli effetti benefici del contatto tra un essere umano e un cane (o un gatto) sono riconosciuti e acclarati. La Pet Therapy è riconosciuta dal Ministero della Salute con tanto di Centro Referenza Nazionale a Padova.

Domenica 15 settembre sarà occasione per vedere cani all’opera in varie discipline in via 24 Maggio, come ricorda Gabriele Morni, presidente del Gruppo Cinofilo La Lupa, che organizza l’ undicesima edizione di “4 zampe in azione”: “Nell’arco del pomeriggio si esibiscono professionisti del Disc dog, Dog dance, così come la Guardia di Finanza di Piacenza con i cani antidroga, la squadra cinoagonistica che ci raggiunge da Castiglione del Lago (Perugia) e tanto altro”.

La manifestazione di quest’anno ha un carattere speciale, in quanto il Gruppo è stato impegnato durante le ricerche a Sariano di Elisa Pomarelli. “La nostra preparazione dura un anno. Siamo stati impegnati 10 giorni, assieme alla cittadinanza e ai volontari di Piacenza. Non è facile coprire più turni, soprattutto chiedere a chi è tornato dalle ferie di rimettersi all’opera. Ma siamo qui e siamo felici di esserci”.

Il vicesindaco Baio col suo cane presente ha voluto ricordare la serietà del Gruppo, che collabora con la Protezione Civile. “Voglio ricordare quest’anno Eleonora Livrerio e farle gli auguri perchè parteciperà a Parigi ai Mondiali per cani da soccorso, competizione in cui lo stesso Morni è giunto terzo lo scorso anno”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Patentino per detentori di cani, al via il corso pratico

Partirà sabato 15 settembre, il ciclo di tre incontri formativi in programma presso il canile municipale di via Bubba, destinati in primo luogo ai proprietari di cani che, nella primavera 2017, avevano già frequentato le sessioni teoriche del corso mirato al conseguimento di un vero e proprio patentino per la corretta detenzione degli amici a quattro zampe. All’iniziativa dell’anno scorso, promossa dall’Ordine dei Medici Veterinari in collaborazione con l’Amministrazione comunale, fa infatti seguito una serie di lezioni pratiche a cura dell’Ufficio Tutela Animali del Comune di Piacenza, in calendario il 15, 22 e 29 settembre, sempre dalle 15 alle 17, presso il canile municipale di via Bubba 40, in località La Madonnina.
Il corso, gratuito, si svolge in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari e l’Azienda Usl, i cui dirigenti veterinari Alberto Conti e Carlo Riccio (responsabile dell’Ufficio Veterinario di Igiene Urbana), unitamente all’istruttore cinotecnico Claudio Gambarini, responsabile del canile municipale, affronteranno diverse tematiche: dalle caratteristiche fisiche, emozionali, sensoriali e cognitive degli animali, ai bisogni fondamentali per garantirne il benessere; dal corretto utilizzo di guinzagli, museruole e pettorine, sino all’educazione e alla prevenzione di comportamenti aggressivi o problematici.
La scheda di iscrizione – reperibile presso l’ufficio Tutela animali in viale Beverora 57 o scaricabile dal sito www.comune.piacenza.it – dev’essere inviata, una volta compilata, all’indirizzo tutela.animali@comune.piacenza.it. Per esigenze organizzative, la raccolta delle adesioni si chiuderà al raggiungimento del numero massimo di 40 partecipanti, dando comunque la precedenza a coloro che hanno già frequentato la sessione teorica nel 2017. Per le dimostrazioni pratiche verranno utilizzati i cani del canile, è pertanto preferibile non portare i propri per non creare disturbo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0523-492605 -492494. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuova area sgambamento cani al Parco Montecucco. Festa il 30 giugno

Il 30 giugno i nostri amati amici animali avranno un posto nuovo in cui correre liberamente. E’ stata infatti presentata questa mattina la festa di inaugurazione della nuova area sgambamento cani che avrà sede all’interno del Parco Montecucco della Besurica. Un’area, come spiega la vicesindaco Baio, di 3800 mq costata 18 mila euro al Comune. “E’ dal 2007 che quest’area viene richiesta dagli abitanti – spiega la vicesindaco -, quando leggo sui social da alcuni esponenti del PD che hanno realizzato l’area mi viene da ridere. Metteremo soldi e testa anche in altre aree simili. C’è un regolamento che spero tutti i cittadni possano seguire e condividere, è importante che i proprietari dei cani puliscano le deiezioni. Per far accettare gli animali anche a chi non li ama dobbiamo mettere in atto tutte le azioni possibili”. La realizzazione dell’opera è toccata agli architetti Pozzi e Cabrini.

L’assessore ai Lavori Pubblici Garetti, presente anch’egli questa mattina assieme a Maria Grazia Granata dell’Uffico Servizi Pubblici di impatto ambientale, ha spiegato più nel dettaglio gli interventi occorsi alla zona. “Abbiamo migliorato lo stato iniziale. Chiedo agli utilizzatori di segnalare eventuali migliorie da apportare, più le segnalazioni sono precise, più è facile la gestione”. Il 30 giugno sarà presente anche un banchetto informativo dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), con 2 volontari e una educatrice cinofila che darà consigli per la corretta gestione del cane all’interno dell’area sgambamento. Dopo il taglio del nastro, vi saranno alcuni esercizi di obedience e prove di ricerca in superfice gestite dall’ associazione La Lupa, infine una sfliata di cani con qualche bisogno spèeciale che cercano famiglia.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domenica “Quattro zampe in azione”

Si terrà domenica 17 settembre, dalle 14.30 alle 19 circa, la nona edizione di “Quattro zampe in azione”, manifestazione organizzata presso il campo di addestramento di via XXIV Maggio 49 dal Gruppo cinofilo La Lupa, con il patrocinio del Comune di Piacenza, della Regione Emilia Romagna e dell’Agenzia regionale di Protezione Civile.

Al taglio del nastro con l’intervento delle autorità e la benedizione affidata ai Frati minori di Santa Maria di Campagna seguiranno, dalle 15 in avanti, numerose esibizioni che vedranno protagonisti i migliori amici dell’uomo: dalle dimostrazioni di Obedience a Disc Dog e Dog Dance, dalle staffette canine “Flyball” – in cui due squadre di animali si confrontano lungo un percorso per recuperare la palla prima degli avversari – al Mondioring (sport cinofilo che prevede prove di destrezza e agilità), senza dimenticare la tecnica degli Sheepdog nel radunare animali da gregge.

Il pubblico potrà inoltre vedere all’opera le unità cinofile antidroga e antiesplosivo di Guardia di Finanza e Polizia di Stato, i cani guida per ipovedenti e gli animali dei volontari de La Lupa, impegnati in una simulazione di ricerca di persone disperse.

Al termine delle esibizioni, il tradizionale appuntamento con i concorsi “Il cane con la faccia del padrone” e “Il cane più veloce”, mentre a chiusura della manifestazione si svolgerà l’estrazione dei 30 biglietti vincenti della lotteria abbinata alla kermesse. L’ingresso all’evento – confermato anche in caso di maltempo – è libero, così come gratuita è la partecipazione ai concorsi. Chi sarà accompagnato dal proprio cane potrà ricevere, sino a esaurimento, un piccolo omaggio dedicato agli animali.

 




Donna attaccata da due rottweiler a Caorso. E’ grave.

Una donna è stata attaccata questa mattina, a Caorso (Piacenza), da due rotweiller e ferita gravemente. I due cani – a quanto sembra – erano fuggiti da una abitazione situata in prossimità del municipio. La signora, 53 anni, residente in paese, stava passeggiando insieme ad una anziana in piazza della Rocca quando è stata attaccata dai due cani. In suo soccorso sono scesi in strada alcuni dipendenti del comune, che avevano sentitole sue grida d’auto. Hanno tentato di allontanare rottweiiler colpendoli con una bicicletta e con un bidone. Solo l’arrivo del proprietario, a cui erano sfuggiti, ha permesso di staccare gli animali dalla donna che, nel frattempo, aveva riportato profonde ferite a volto, collo, braccia e addome. Per prestarle soccorso sono è intervenuta l’automedica del 118 e la Pubblica Assistenza oltre ai carabinieri che stanno indagando sull’accaduto. La donna è stata trasportata in ospedale dove si trova ricoverata in gravi condizioni. Non sarebbe però in pericolo di vita.