La Canottieri Ongina chiude l’anno con la trasferta di Bresso

Si chiuderà in terra milanese l’avventura stagionale della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile, con la squadra di Bartolomeo che ha mantenuto con largo anticipo la categoria nel girone B.  Sabato alle 21 la formazione piacentina sarà di scena a Bresso, ospite dell’Aviasim.it nell’ultimo turno di campionato. La sfida metterà di fronte due formazioni tranquille in classifica, che si giocheranno solamente l’ottavo posto: i gialloneri proveranno a difenderlo partendo da quota 35 punti, ma i neroverdi milanesi, noni a -3, possono strapparlo in caso di bottino pieno, facendo leva sul conseguente maggior numero di vittorie in caso di arrivo a pari punti.

A tirare le somme della stagione alla vigilia dell’ultimo atto è il palleggiatore giallonero Federico Boschi, uno dei punti di riferimento della Canottieri Ongina. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo stagionale della permanenza in categoria – spiega il regista parmigiano – siamo stati bravi a guadagnarcela nonostante le nostre difficoltà. La maggior parte di noi era al primo anno in categoria e alla lunga abbiamo subìto il fatto che le avversarie hanno iniziato a conoscerci, mentre per una parte di campionato abbiamo giocato un po’ sul fattore-sorpresa. Tutto sommato siamo stati bravi a star lì nonostante un periodo difficile dopo Natale con 5 sconfitte consecutive, anche se credo che se fossimo riusciti a vincere contro Euro Hotel e Getfit probabilmente avremmo fatto meglio anche nelle successive partite e lottato per un posizionamento ancora migliore in classifica”. Quindi aggiunge. “Sono molto soddisfatto dei miei compagni, non sono mai stato titubante neanche per un attimo sul raggiungimento del nostro obiettivo, perché entrando in palestra vedevo lo spirito e la voglia della squadra. Bresso è come noi in una fascia di classifica di squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato, ma sarebbe bello andar là e vincere, perché non è mai piacevole chiudere l’anno con la sconfitta. Vorrei andar là con il coltello tra i denti per l’orgoglio; ripartire dopo l’estate avendo chiuso bene l’anno precedente è sempre una bella sensazione”.

L’AVVERSARIO – L’Aviasim.it Bresso  è allenata da Fabrizio Smorgon e per il secondo anno consecutivo ha confermato la permanenza in serie B con una rosa tra conferme della precedente stagione e alcune novità.

“Il nostro bilancio è positivo – spiega Smorgon – a oggi abbiamo un punto in meno dello scorso anno quando manca ancora una partita al termine. Abbiamo ringiovanito molto la squadra e per metà è stata cambiata. Ci manca l’ultimo match per superare la quota punti dello scorso anno, Ongina permettendo. Penso sia una partita senza pressioni da parte di entrambe le squadre. Colgo l’occasione per complimentarmi con la Canottieri, che al pari nostro ha saputo disputare un’annata positiva e soddisfacente  conquistando con largo anticipo la salvezza”.

GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Aviasim.it Bresso e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Ruggero Lorenzin e il secondo arbitro Federica Sorgato.

ALL’ANDATA FINI’… – Nella sfida dello scorso 19 gennaio a Monticelli la Canottieri Ongina si impose 3-0. Questi i parziali: 25-23, 25-15, 25-20.

GLI ALTRI PRECEDENTI – Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate in regular season in serie B maschile: all’andata, rimonta vincente dei gialloneri a Bresso (da 2-0 a 2-3) nella serata del 25 novembre, mentre al ritorno a Monticelli (17 marzo) arrivò un netto 3-0 a favore della Canottieri Ongina.

IL TURNO – Questo il programma dell’ultima giornata del girone B di serie B maschile: Centemero Concorezzo-Itas Trentino, Bluvolley Verona-Mgr Grassobbio, Gabbiano Mantova-Diavoli Rosa Brugherio, Aviasim.it Bresso-Canottieri Ongina, Scanzorosciate-Getfit Milano Vittorio Veneto, Valtrompia Volley-Euro Hotel Residence Milano, Avs Mosca Bruno Bolzano-Powervolley Milano 2.0 .

LA CLASSIFICA – Diavoli Rosa Brugherio 68, Itas Trentino, Scanzorosciate 59, Centemero Concorezzo 45, Gabbiano Mantova 44, Bluvolley Verona 42, Avs Mosca Bruno Bolzano 41, Canottieri Ongina 35, Aviasim.it Bresso 32, Mgr Grassobbio 27, Getfit Milano Vittorio Veneto 26, Valtrompia Volley 25, Euro Hotel Residence Milano 20, Powervolley Milano 2.0 2.

Nella foto di Andrea Scrollavezza, un momento del match d’andata tra Canottieri Ongina e Aviasim.it Bresso




Il 2019 della Canottieri Ongina inizia con una “pazza” vittoria a Bolzano

Il 2019 della Canottieri Ongina inizia con una staffetta perfetta, ricevendo il testimone dal vecchio anno solare, ossia con una vittoria al tie break. Nel campionato di serie B maschile, i gialloneri di Mauro Bartolomeo hanno iniziato i nuovi dodici mesi con un altro successo al quinto set, questa volta a Bolzano contro l’Avs Mosca Bruno, mentre prima di Natale era arrivato il 3-2 casalingo contro il Valtrompia Volley. In terra altoatesina, i monticellesi hanno conquistato il sesto successo in dodici partite, consolidando l’ottavo posto e confermando una preziosa tradizione: quella che vede i rivieraschi piacentini sempre vincitori contro le squadre che inseguono in classifica.

Per contro, però, c’è da dire che i due punti conquistati sarebbero potuti anche essere tre, visto che Miranda e compagni conducevano 2-1 e 24-20 prima di fermarsi sul più bello e subire il disperato ritorno di fiamma dei padroni di casa, capaci di piazzare un parziale di 6-0 e trascinare la partita al tie break. Nel set corto, però, la Canottieri Ongina (con Vitelli in campo al posto di Peluso nel ruolo di centrale) ha saputo fare la voce grossa, non perdendo lucidità e conquistando l’ultimo parziale (10-15). Il tutto in un match dove le due squadre si sono affrontate a viso aperto, a suon di ace e di muri, mentre gli ospiti hanno fatto vedere qualcosa in più in attacco. Se per la squadra di Bartolomeo il rammarico può essere quello di aver solo accarezzato il bottino pieno, per Bolzano, invece, le recriminazioni sono con la dea bendata, con la sfortuna sotto forma di infortuni che hanno interessato Boesso (inutilizzabile), Held (uscito poi rientrato) e Lalloni (fuori causa dal quarto set).

Sabato alle 18 a Monticelli la Canottieri Ongina chiuderà il girone d’andata ospitando i milanesi dell’Aviasim.it Bresso, formazione che precede di una posizione e di una lunghezza Boschi e compagni, che avranno così l’opportunità di mettere nel mirino il sorpasso.

AVS MOSCA BRUNO BOLZANO-CANOTTIERI ONGINA 2-3

(25-17, 17-25, 18-25, 26-24, 10-15)

AVS MOSCA BRUNO BOLZANO: Grassi 2, Held 17, Bleggi 10, Lalloni 10, Scarpi 14, Bressan 9, Santi (L), Huber 4, Senoner, Blasi, Brillo. N.e.: Bandera, Boesso (L), Gasperi. All.: Palano

CANOTTIERI ONGINA: Boschi 2, Filipponi 14, Peluso 9, Miranda 21, Zangrandi 11, Pene 7, Soavi (L), Vitelli 5, Fiorentini, Fermi. N.e.: Paratici, Enrico. All.: Bartolomeo

ARBITRI: Simone De Santi e Salvatore Iovinella

Risultati dodicesima giornata d’andata serie B maschile girone B:

Centemero Concorezzo-Mgr Grassobbio 3-1

Valtrompia Volley-Powervolley Milano 2.0 3-0

Scanzorosciate-Diavoli Rosa Brugherio 2-3

Aviasim.it Bresso-Itas Trentino 0-3

Avs Mosca Bruno Bolzano-Canottieri Ongina 2-3

Gabbiano Mantova-Getfit Milano Vitorio Veneto 3-0

Bluvolley Verona-Euro Hotel Residence Milano 3-1

Classifica:

Diavoli Rosa Brugherio 32, Itas Trentino 30, Centemero Concorezzo 28, Gabbiano Mantova, Scanzorosciate 27, Bluvolley Verona 20, Aviasim.it Bresso 19, Canottieri Ongina 18, Avs Mosca Bruno Bolzano, Valtrompia Volley 12, Mgr Grassobbio, Getfit Milano Vittorio Veneto 10, Euro Hotel Residence Milano 7, Powervolley Milano 2.0 0.

Nelle foto (ufficio stampa Avs Mosca Bruno Bolzano) alcuni momenti del match tra Avs e Canottieri Ongina




La Canottieri Ongina si sblocca: 3-0 al Grassobbio

Prima vittoria stagionale per la Canottieri Ongina, che sfrutta il secondo match casalingo consecutivo in serie B maschile per festeggiare il primo successo del campionato. Dopo le sconfitte contro Concorezzo (in trasferta) e Itas Trentino (in casa), la squadra di Bartolomeo ha rotto il ghiaccio superando 3-0 i bergamaschi della Mgr Grassobbio con una prova di qualità e anche carattere.

Contro la matricola lombarda, i gialloneri monticellesi hanno saputo tenere in mano le redini del gioco, dominando i primi due set e sapendo resistere al ritorno di fiamma ospite nella terza frazione. Per la formazione di Bartolomeo, una prestazione positiva in vari fondamentali. La seconda linea ha retto molto bene, con difesa e ricezione ben guidate dal giovane libero Alessandro Soavi. L’attacco ha girato a buoni livelli, con Miranda top scorer con 23 punti e con la solidità in posto quattro di Jacopo Filipponi (13 punti e 58 per cento in attacco), il migliore dei suoi e autore del punto finale oltre a metter giù altri palloni pesanti.  Anche la battuta ha rivestito un ruolo importante, con il centrale Peluso sugli scudi con 4 ace e determinante tra primo e secondo set rappresentando uno spauracchio per la seconda linea del Grassobbio.

Dopo un primo set senza storia, la Canottieri Ongina ha saputo rompere l’equilibrio a metà della seconda frazione (12-13), piazzando il break (17-13) e chiudendo 25-19. Entusiasmante il braccio di ferro del terzo set, con le squadre appaiate fino al rush finale (20-20 e 23-23), spuntandola 27-25 e chiudendo di conseguenza 3-0.

Festeggiata la prima vittoria dell’annata pallavolistica, sabato alle 20,30 a Segrate la Canottieri Ongina inseguirà il bis contro il Powervolley Milano 2.0.

 

CANOTTIERI ONGINA-MGR GRASSOBBIO 3-0

(25-14, 25-19, 27-25)

CANOTTIERI ONGINA: Boschi 1, Filipponi 13, Peluso 7, Miranda 23, Zangrandi 11, Pene 4, Soavi (L), Vitelli. N.e.: Fermi, Paratici, Enrico, Galibardi. All.: Bartolomeo

MGR GRASSOBBIO: Vavassori 1, Rossetti 2, Morlacchi 2, Cornaro 5, Brembilla, Maffeis 7, Gurioni (L), Invernici 1, Mazzoleni 9, Beretta 1, Boschini 3. N.e.: Pini, Merelli (L), Menichini. All.: Rota

ARBITRI: Simone Miggiano e Matteo Fellin

Nelle foto di Andrea Scrollavezza, alcuni momenti del match tra Canottieri Ongina e Grassobbio




Domani secondo test per la Canottieri Ongina contro Busseto

Scocca l’ora del secondo allenamento congiunto stagionale per la Canottieri Ongina, formazione di serie B maschile inserita nel girone B. Domani (venerdì) alle 19,30 (inizio riscaldamento) al palazzetto di via Edison a Monticelli la squadra allenata da Mauro Bartolomeo sosterrà un test con l’Acl CorteAuto Busseto, formazione di pari categoria che venerdì scorso in terra verdiana si è imposta 3-1 nell’allenamento congiunto inaugurale.

In casa piacentina, a fare il punto della situazione alla vigilia della seconda uscita è il centrale Antonio Vitelli. “La prima uscita è andata bene – spiega il capitano giallonero – ovviamente bisogna contestualizzare il tutto, contando il test inaugurale, il lavoro soprattutto fisico svolto in questo periodo, la presenza di tanti ragazzi nuovi e un test esterno con una squadra che possiamo considerare del nostro livello. Abbiamo giocato bene soprattutto nella prima parte, lottando punto a punto, e si sono viste cose molto positive; i ragazzi nuovi e giovani hanno fatto vedere che su loro si può lavorare. La contestualizzazione è importante perché il nostro obiettivo non è essere in forma e brillanti adesso, ma preparati fisicamente nei prossimi mesi e nella prossima primavera. Abbiamo lavorato molto bene con il nostro preparatore atletico Simone Tizzoni, molto bravo.  Per quanto riguarda l’aspetto caratteriale del gruppo, stiamo costruendo un bel collettivo e dobbiamo amalgamarci; è molto bella l’umiltà con cui giocatori di categoria superiore come Boschi e Peluso si mettono a lavorare: sono un esempio per i più giovani. La nostra crescita lineare passerà attraverso tre direttrici: tecnica, tattica e fisica”.




Partita l’avventura della Canottieri Ongina: raduno e primo allenamento

E’ partita ufficialmente questa sera con il raduno e il primo allenamento a Monticelli la stagione della Canottieri Ongina, formazione piacentina al via del campionato di serie B maschile con un roster profondamente rinnovato. Qualche assenza giustificata (il gruppo tornerà brevemente a pieno regime) non ha scalfito entusiasmo e voglia di iniziare la nuova avventura.

In panchina c’è Mauro Bartolomeo, tecnico cremonese che negli ultimi anni ha guidato la formazione giallonera di serie C maschile, quest’anno “sacrificata” per unire le forze in vista della serie B. “Sono legato storicamente a questa realtà – spiega Bartolomeo – e questa possibilità di allenare in B mi soddisfa e allo stesso tempo lusinga. Siamo consapevoli che questa squadra non potrà tenere i fasti degli ultimi anni; il nostro obiettivo è mantenere la categoria, con una rinascita “step by step”  essendo però consapevoli come sia importante far punti già nelle prime giornate”. “Questa sfida – aggiunge – stimola e responsabilizza molti ragazzi che in questi anni hanno giocato la serie C, mentre con i nuovi innesti cercheremo di amalgamarci al meglio. Ci aspetta un campionato in salita e dovremo mettere in campo il centodieci per cento delle nostre capacità, in primis caratteriali”.

La rosa:
Palleggiatori: Federico Boschi (1987, da Busseto – B), Mattia Fermi (1998, da Piacevolley)
Opposti: Henry Miranda (1997, confermato), Lorenzo Paratici (2000, da Piacevolley)
Schiacciatori: Jacopo Filipponi (1997, confermato), Andrea Fiorentini (1989, dalla serie C), Alberto Zangrandi (1996, dalla serie C), Andrea Galibardi (1998, da Piacevolley), Matteo Enrico (1994, da Silvio Pellico Sassari – C)
Centrali: Christian Peluso (1994, da Alessano – A2), Antonio Vitelli (1989, dalla serie C), Ousse Pene (1994, dalla serie C)
Libero: Alessandro Soavi (1998, dalla serie C)

Lo staff
Allenatore: Mauro Bartolomeo
Secondo allenatore: Giuseppe Capogreco
Aiuto allenatore e scoutman: Michele Ardigò
Assistente: Davide Aquino
Preparatore atletico: Simone Tizzoni
Fisioterapista: Virginia Braghieri
Medico: Carlo Pini
Videoman: Roberto Germiniasi
Speaker: Ivan Maderi
Addetto all’arbitro: Roberto Testa
Fotografo: Andrea Scrollavezza
Segnapunti: Isabella Bassini.




Nuovo rinforzo per la Canottieri Ongina: arriva Christian Peluso

Un centrale dalla serie A per alzare centimetri e tasso tecnico del rinnovato roster. La Canottieri Ongina dà il benvenuto a Christian Peluso, “torre” pugliese reduce dall’avventura in A2 con la maglia dell’Aurispa Alessano.

Nato il 26 agosto 1994 a Lecce, Peluso è alto un metro e 97 centimetri e nella scorsa annata pallavolistica ha calcato i campi della seconda serie nazionale, venendo allenato da una leggenda del volley italiano come Paolo Tofoli e condividendo la metà campo con un ex della Canottieri Ongina, il libero Gianluca Bisci.

In riva al Po, dunque, proseguono gli arrivi di pallavolisti pugliesi, contando anche l’esperienza della scorsa stagione intrapresa dal palleggiatore Gabriele Parisi. La carriera di Peluso ha abbracciato la serie B nel 2013-2014 con l’esperienza in B2 alla Teate Pallavolo Chieti. Nel successivo biennio, B1 a Lagonegro, poi il 2015-2016 tra Folgore Massa (B2) e Sarroch (B1) prima dell’avventura nella B unica a Potenza e infine lo sbarco in serie A2 ad Alessano.

Ora la nuova esperienza a Monticelli, in riva al Po, dove è approdato anche grazie ai consigli di Gianluca Bisci. “Mi ha parlato bene di questa realtà e l’ho sentita nominare tutto l’anno – racconta Peluso – sono contento di questa nuova esperienza, la mia prima al Nord, un qualcosa che mi mancava in carriera. Sono un centrale più votato al muro che all’attacco; inoltre, un altro mio punto di forza è la battuta salto-float”.




Volley B maschile: Federico Boschi guiderà in campo la Canottieri Ongina

Un innesto di esperienza e di livello per una squadra completamente rinnovata. La Canottieri Ongina, formazione piacentina ai nastri di partenza del girone B di serie B maschile, sarà guidata in cabina di regia da Federico Boschi, palleggiatore parmigiano classe 1987 che vestirà per la prima volta la casacca giallonera. Per lui, un approdo in riva al Po dopo tante esperienze in giro per varie parti d’Italia, indossando anche la maglia di Piacenza in A1 dove nel biennio tra 2009 e 2011 ha maturato 31 presenze. Nella scorsa stagione, invece, l’avventura a Busseto (in precedenza anche Olbia, Trapani, Torino e Forlì), poi il breve passaggio chilometrico alla Canottieri Ongina.

“Con Monticelli – spiega Boschi – ci siamo conosciuti una decina di anni fa, c’era stato un contatto ma non si era concretizzato, anche perché avevo avuto la grande occasione di vestire la maglia di Piacenza. In un’annata successiva mi sono anche allenato qualche mese alla Canottieri Ongina e ora arrivo da protagonista a indossare questa casacca in un ambiente che di fatto conosco già bene, complici alcune amicizie in comune di ragazzi che hanno giocato qui. E’ stimolante arrivare all’inizio di un nuovo ciclo; nella nuova stagione cercheremo di arrivare prima possibile alla salvezza, ma non avremo particolari pressioni”.




Volley B maschile girone B, per la Canottieri Ongina debutto a Concorezzo

Partirà dalla Brianza la nuova avventura della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile. I gialloneri sono stati inseriti nel girone B, dove disputeranno le gare casalinghe al sabato alle 18 al palazzetto di Monticelli. L’esordio, invece, sarà fuori casa, con la trasferta del 13 ottobre a Concorezzo contro il Centemero, mentre nella settimana successiva (sabato 20 ottobre) ci sarà il debutto interno contro i giovani della Diatecx Trentino, prima delle due partite casalinghe consecutive con il successivo impegno del 27 ottobre contro l’Oratorio Grassobbio. Il lungo cammino dei ragazzi di Bartolomeo si concluderà il 4 maggio a Bresso.

Gli impegni della Canottieri Ongina:

prima giornata (andata 13 ottobre 2018, ritorno 2 febbraio 2019): Centemero Concorezzo-Canottieri Ongina

seconda giornata (andata 20 ottobre 2018, ritorno 9 febbraio 2019): Canottieri Ongina-Diatecx Trentino

terza giornata (andata 27 ottobre 2018, ritorno 16 febbraio 2019): Canottieri Ongina-Oratorio Grassobbio

quarta giornata (andata 3 novembre 2018, ritorno 23 febbraio 2019): Powervolley Milano 2.0-Canottieri Ongina

quinta giornata (andata 10 novembre 2018, ritorno 2 marzo 2019): Canottieri Ongina-Milano Vittorio Veneto

sesta giornata (andata 17 novembre 2018, ritorno 9 marzo 2019): Volley Milano-Canottieri Ongina

settima giornata (andata 24 novembre 2018, ritorno 16 marzo 2019): Canottieri Ongina-Diavoli Rosa Brugherio

ottava giornata (andata 1 dicembre 2018, ritorno 23 marzo 2019): Gabbiano Mantova-Canottieri Ongina

nona giornata (andata 8 dicembre 2018, ritorno 30 marzo 2019): Canottieri Ongina-Bluvolley Verona

decima giornata (andata 15 dicembre 2018, ritorno 6 aprile 2019): Scanzorosciate-Canottieri Ongina

undicesima giornata (andata 5 gennaio 2019, ritorno 13 aprile 2019): Canottieri Ongina-Valtrompia Volley

dodicesima giornata (andata 12 gennaio 2019, ritorno 27 aprile 2019): Avs Mosca Bruno Bolzano-Canottieri Ongina

tredicesima giornata (andata 19 gennaio 2019, ritorno 4 maggio 2019): Canottieri Ongina-Aviasim Italia Bresso.




Canottieri Ongina: Jacopo Filipponi vestirà la maglia giallonera per il terzo anno

Una pedina in più per la nuova Canottieri Ongina. La società piacentina, iscritta alla serie B maschile con un organico fortemente rinnovato, annuncia la conferma dello schiacciatore Jacopo Filipponi, giovane martello classe 1997 che si appresta a vivere la terza stagione con la maglia giallonera. Originario di Pizzighettone (Cremona), Filipponi è reduce da esperienze giovanili di buon livello con Copra Piacenza e Anderlini Modena prima di maturare in riva al Po con due stagioni dove è sempre arrivato ai play off, vincendoli il primo anno e arrivando alla terza fase nei mesi scorsi.

Una pedina in più, dunque, per il nuovo tecnico Mauro Bartolomeo, a cui è stato affidato il compito di guidare una formazione ringiovanita e profondamente cambiata dopo un esaltante ciclo.  “Ora – spiega Jacopo – c’è un progetto diverso, ma conosco già l’ambiente e anche molti ragazzi con cui giocherò nei prossimi mesi. Inizia il mio terzo anno a Monticelli e per me è un’opportunità per mettermi in mostra. Sta nascendo una buona squadra e puntiamo sulla forza di un gruppo e sul suo entusiasmo per raggiungere gli obiettivi. Alla Canottieri Ongina sono cresciuto a livello tecnico, cambiando ruolo da centrale a schiacciatore. Ora sono un po’ più esperto, ho vissuto qualche partita importante in questi due anni e al contempo ho avuto la fortuna di giocare con atleti importanti, anche di categoria superiore”.




La Canottieri Ongina non passa a Campegine e resta in B

Si infrangono in terra reggiana i sogni di gloria della Canottieri Ongina, protagonista nei play off di serie B maschile dove però ha dovuto alzare bandiera bianca, terminando così la stagione. Mercoledì sera al PalaKomodo di Campegine la formazione piacentina ha ceduto in quattro set ai padroni di casa targati Boschi nella decisiva gara 3 della terza fase che metteva in palio il pass per l’ultimo duello contro Porto Viro.

Nella foto di Stefano Milziadi, alcuni momenti di gara 3 a Campegine tra Boschi e Canottieri Ongina

Purtroppo per i gialloneri, l’avvincente serie ha sempre seguito il solco del fattore campo, con Campegine vittoriosa davanti al pubblico amico in gara 1 e nella “bella”, mentre Cardona e compagni hanno sorriso nel secondo atto a Monticelli. Nella sfida senza appello, la squadra di Massimo Botti ha ceduto alla distanza, dominando il secondo set e non riuscendo a concretizzare alcune situazioni di vantaggio, sempre comunque in un contesto equilibrato: nel primo parziale, i gialloneri erano avanti 21-23 e hanno avuto un set ball a disposizione, ma Campegine ha ribaltato la situazione chiudendo al secondo tentativo. Dopo un secondo parziale di slancio (8-25), la Canottieri Ongina è partita a razzo nel terzo (0-4), ma strada facendo ha subìto il ritorno di fiamma reggiano (15-13), agguantando la frazione per i capelli (22-22)  prima di cedere però al secondo set ball locale. Nel quarto set, invece, la Boschi si è esaltata, trascinata dal pubblico di casa e in evidenza in battuta, con i piacentini in carreggiata fino al 17-16 prima di non riuscire a trovare la palla dell’aggancio e alzare definitivamente bandiera bianca (25-18). Alla formazione di coach Botti non è bastata la grande prova del 41enne opposto Maikel Cardona, miglior marcatore dell’incontro con 30 punti oltre al 65 per cento di positività in attacco.

Finisce qui, dunque la stagione della Canottieri Ongina, che – una volta smaltita l’amarezza del momento – farà emergere in modo più marcato i diversi lati positivi. Per la seconda volta consecutiva, infatti, i gialloneri si sono laureati campioni d’inverno, qualificandosi alla Coppa Italia dove però quest’anno non è arrivata la Final four. Come dodici mesi fa, la Canottieri Ongina ha centrato il traguardo dei play off, l’anno scorso vinti festeggiando la promozione in A2 prima della rinuncia. Traguardo per di più centrato in un girone di ferro come il B con cinque formazioni in lotta fino alla fine per lo stesso obiettivo. Da un lato, rimarrà un pizzico di amarezza sportiva per non aver capitalizzato alcune situazioni alla portata o in alcuni casi vicinissime, ma dall’altro resterà scolpita un’altra avventura di un gruppo estremamente coeso, compresi i positivi innesti di due giocatori (il regista Gabriele Parisi e il libero Andrea Cerbo) nel nucleo che dodici mesi ha esultato nella magica notte di Cisano.

BOSCHI CAMPEGINE-CANOTTIERI ONGINA 3-1

(27-25, 8-25, 26-24, 25-18)

BOSCHI CAMPEGINE: Bartoli 20, Scaltriti 9, Bulgarelli 2, Soli 3, Cordani 18, Miselli 8, Lanzara (L), Caraffi (L), Civa, Ferrari Ginevra R., Ferrari, Montani 1, Bassoli 5. N.e.: Vecchi. All.: Levoni

CANOTTIERI ONGINA: Parisi, Nasari 7, Bonola 8, Cardona 30, Caci 11, De Biasi 4, Cerbo (L), Binaghi, Fall 5, Pazzoni. N.e.: Filipponi, Miranda. All.: Botti

ARBITRI: Fontini e Bertonelli

NOTE: Durata set: 31’, 19’, 31’, 27’ per un totale di 1 ora 48 minuti di gioco

Boschi Campegine: battute sbagliate 13, ace 8, ricezione positiva 44% (perfetta 34%), attacco 49%, muri 7, errori 27

Canottieri Ongina: battute sbagliate 13, ace 2, ricezione positiva 51% (perfetta 36%), attacco 56%, muri 10, errori 21.

LA PARTITA –  La Canottieri Ongina scende in campo con Parisi in palleggio, Cardona opposto, Caci e Nasari in banda, De Biasi e Bonola centrali e Cerbo libero. Campegine risponde con Soli-Bartoli, Cordani e Scaltriti in banda, Miselli e la novità-Bulgarelli al centro e Lanzara libero di ricezione alternato con  Caraffi nella fase break. L’avvio è costellato da un equilibrio del punteggio costellato però da diversi errori in battuta su entrambi i versanti. La Boschi prova ad allungare (13-11), ma Cardona risponde in attacco (14-15). Il regista di casa Soli accusa un lieve malessere e viene sostituito dall’esperto Civa, con Bartoli che intanto firma l’ace del 16-15 (time out giallonero). Dopo la sosta, la Canottieri Ongina sale in cattedra in attacco e controsorpassa con Caci (17-18). De Biasi firma il +2 (21-23), ma il gap viene annullato in extremis dalla Boschi con il muro di Bulgarelli su Bonola (23-23). Altro time out piacentino, Cardona procura la prima palla set ai suoi, annullata da Bartoli. L’ex Cordani spinge Campegine, firmando i due attacchi che valgono altrettanti, distinti set ball locali, l’ultimo dei quali sfruttato con il muro di Miselli su Cardona (27-25).

Nel secondo parziale, la Boschi gioca con Civa rimasto in campo e con Soli forzatamente in panchina. La Canottieri Ongina ha un avvio flash (0-6) trascinata dai muri di Bonola. Bartoli prova a metterci una pezza in battuta (due ace per il 5-8), ma il nuovo entrato Fall (al posto di De Biasi) suona la carica fermando l’opposto di casa con un bel muro (5-12). Coach Levoni spende il secondo time out e rivoluziona il sestetto, ma non riesce a tamponare l’emorragia nel punteggio, con i monticellesi che dilagano fino al facile 8-25 che pareggia i conti.

Il terzo set si apre con il rientro in campo di Soli, anche se Campegine sembra non aver ancora trovato la quadra (0-4 con tre errori in attacco). Qui, però, la Canottieri Ongina non riesce a spingere sull’acceleratore, venendo invece raggiunta da Bartoli a quota otto. L’attacco out di Cardona vale il break di casa (15-13), subito annullato dalla schiacciata fuori di Cordani (15-15), anche se un nuovo attacco out, questa volta di Nasari, regala il 18-16 alla Boschi. Il cambiopalla giallonero è fluido, ma la fase break non incide, così sul 22-21 è il muro di Fall a lanciare la volata. Time out Campegine, botta e risposta tra Cordani e Caci (muro), poi tra i “bomber” Bartoli e Cardona. Nel finale, decidono il servizio sbagliato di Fall e il pallonetto vincente di Scaltriti: 26-24 e 2-1 Campegine.

Il PalaKomodo si scalda e la squadra di Levoni si gasa, fiutando l’impresa, complice un buon rendimento in battuta. La Canottieri Ongina reagisce e resta aggrappata disperatamente alla partita. Campegine mette la freccia con Cordani e con la battuta di Bartoli inframezzati dal time out ospite (17-14). Cardona tiene a galla i suoi (17-16), poi i gialloneri non concretizzano in contrattacco la palla della possibile parità, venendo puniti da Scaltriti. Di fatto, la partita della Canottieri Ongina finisce qui, con il finale che è tutto gialloblù con i turni in battuta di Bassoli (ace del 23-17) e Soli (ace del 25-18).