Via Romagnosi: abitanti “prigionieri” dei lavori”

Si fa ancora più complicata la situazione per i residenti di via Romagnosi, via San Francesco, vicolo Sant’Apollonia, via Carducci ormai circondati dai cantieri per il teleriscaldamento. Davanti a tutte queste “trincee” si sentono quasi prigionieri in casa propria.

Da dopodomani i due cantieri (affidati a due differenti aziende) bloccheranno quasi tutte le vie di accesso e di uscita dai garage e dai posti auto della zona ma anche il semplice transito ai pedoni.

Molti abitanti si dicono allibiti davanti alla situazione anche perchè, con un miglior coordinamento fra i due scavi, si sarebbe potuta attendere la fine dei lavori all’angolo di via San Francesco prima di incominciare quelli nel tratto finale di via Carducci, tappando l’unica naturale via di uscita.

Tanto più che i lavori in via Romagnosi e vicolo Sam Pietro durano da parecchio tempo: residenti e negozianti sembrano ormai aver perso la pazienza (oltre ai clienti) e c’è chi apertamente critica tutti questi disagi causati dal teleriscaldamento di Iren che – dicono – «servirà solo pochi palazzi, mentre i disagi riguardano tuti noi che abitano nell’isolato». «Nessuno – sottolineano  – ci ha informato preventivamente. Un conto è un cantiere piccolo, che dura pochi giorni. Qui stanno scavando in tutto il quartiere e le poche informazioni le sappiamo solo dai giornali. Dovevano convocare una riunione, spiegarci cosa avevano in progetto di fare e fornirci alternative. Invece niente, nè da parte di Iren, né da parte del Comune. Il poco che sappiamo lo abbiamo raccolto parlando con gli operai di un cantiere e poi con quelli dell’altro, perchè (le maestranze ndr) nemmeno sanno l’uno cosa fa l’altro. Mettendo assieme le notizie raccolte ci siamo fatti un’idea dei problemi che ci attendono ma fino ad oggi (lunedì pomeriggio ndr) non abbiamo avuto informazioni ufficiali da parte di nessuno».

Il cantiere di via Romagnosi ha subito vari “stop & go” e chi ha il portone che si affaccia sulla strada non solo non può usare l’auto o la bicicletta ma fatica anche a passare a piedi, costretto a transitare in un minuscolo budello metà sul marciapiede di destra, metà su quello di sinistra.

Adesso la situazione si aggrava ulteriormente con l’estensione dei lavori che partirà fra 48 ore e potrebbe durare addirittura fino al 12 maggio, come ha comunicato il Comune (vedi sotto).

Stando a quanto scrive l’Amministrazione l’unico percorso di ingresso ed uscita per gli abitanti dovrebbe essere attraverso via Carducci e via Felice Frasi. Vie in cui sarà vietata di conseguenza la sosta. Peccato però che proprio oggi all’angolo di via Carducci con via XX Settembre sia comparso un ponteggio per effettuare lavori ad un palazzo con conseguente restringimento della careggiata! Un altro ponteggio c’è anche in via Felice Frasi ma in questo caso, essendo a sbalzo, occupa solo il marciapiede.

L’impressione di molti è che su tutta questa partita stia mancando proprio il coordinamento degli uffici comunali e che dunque ogni cantiere proceda certamente in piena legittimità ma per conto proprio, senza che si tenga conto delle ripercussioni a catena.

«Vediamo come andrà dopodomani – concludono gli abitanti – ma non escludiamo una qualche forma di protesta. Già ci tocca sopportare rumori, polvere, forti vibrazioni. Se ci bloccano pure l’accesso ai garage … ».

Ecco, nel comunicato del Comune, le ripercussioni dei lavori sul traffico e le vie che saranno chiuse al transito.

La mappa dei lavori

“Per consentire il proseguimento dei lavori di estensione della rete del teleriscaldamento, dalle ore 7 di mercoledì 27 marzo, sino alle 20 del 12 maggio prossimo, nel tratto di via Carducci tra via Romagnosi e via Roma sarà vietata la circolazione con la sola eccezione di residenti e fruitori di autorimesse private, che potranno transitare, compatibilmente con le diverse fasi del cantiere, in entrambi i sensi di marcia. Varrà per tutti, invece, il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata.

Nel tratto di via Romagnosi tra via Carducci e via San Francesco – vicolo San Pietro, divieto di circolazione (sempre con l’esclusione di residenti e fruitori di posti auto privati), così come nel tratto di via Felice Frasi tra via Sopramuro e via XX Settembre. In entrambi i casi, i cittadini esclusi dall’osservanza dei divieti potranno transitare nei due sensi di marcia; nel tratto in questione di via Felice Frasi, sarà in vigore il divieto di sosta su entrambi i lati, con rimozione forzata.

I veicoli provenienti da via Sant’Antonino, giunti all’intersezione con via Sopramuro, avranno l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da piazzale Plebiscito e di svoltare a destra; quelli provenienti da piazzale Plebiscito, all’intersezione con via Frasi dovranno proseguire dritto verso via Chiapponi. La riapertura al transito di via Felice Frasi sarà condizionata dal termine della fase dei lavori sull’incrocio tra via Romagnosi e via Carducci e dal conseguente spostamento del cantiere su quest’ultima”.




Lavori in via Borghetto: le limitazioni al traffico

Oggetto: Da lunedì 27 agosto lavori in via Borghetto, le limitazioni al traffico

Inizieranno lunedì 27 agosto, dalle 7 del mattino, gli interventi di manutenzione stradale, di sottoservizi e impianti fognari previsti in via Borghetto, dove il cantiere si protrarrà sino alle 20 del 15 settembre. Verrà istituito il divieto di circolazione fatta eccezione per i soli residenti e fruitori di autorimesse private, che potranno circolare in entrambi i sensi di marcia in base allavanzamento del cantiere. Varà per tutti il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata.
Contestualmente, gli stessi provvedimenti sempre con la sola eccezione di residenti e fruitori di autorimesse private, che potranno circolare in entrambi i sensi di marcia saranno in vigore in via Mandelli (tra via San Marco e via Borghetto), via Bertè, via Posta dei Cavalli, vicolo Angilberga, via San Sisto, via Poggiali (nel tratto tra via Boselli Bonini e via Borghetto), vicolo Cortazza, via San Tomaso, via S. Rocchino, via Balsamo e via Ercole.
Proseguiranno sino al 15 settembre anche i lavori in corso nel tratto di via Roma compreso tra piazzetta S. Maria e via Carducci, dove è vietata la circolazione, fatta eccezione per i soli residenti e fruitori di autorimesse private, che possono circolare in entrambi i sensi di marcia in relazione allandamento dei lavori. Vale per tutti il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata, nel tratto delimitato da apposita segnaletica.
Le linee del trasporto pubblico locale osserveranno, in questo periodo, percorsi alternativi.




“Carmine Graffiti”, i giovani artisti del Cassinari hanno presentato i propri lavori

Questa mattina i ragazzi della Terza Arti figurative del Liceo Artistico Cassinari hanno presentato il progetto “Carmine Graffiti” davanti all’ex Chiesa di via Borghetto. Questa iniziativa, inserita a sua volta all’interno del progetto di comunicazione “Cantiere Carmine”, sotto la supervisione di Franz Bergonzi, ha coinvolto docenti e studenti per realizzare alcuni pannelli che illustravano dal punto di vista dei ragazzi i temi oggetto della rifunzionalizzazione.

I lavori prendono spunto dal significato del recupero del Carmine e dalle funzioni che guideranno il suo riuso. La classe è stata guidata dalla professoressa Alessandra Repetti nel percorso di progettazione e realizzazione, attraverso lo studio di svariati autori che hanno segnato la pittura pubblica del ‘900, come Sironi, Schlemmer, Matisse, Léger, Rivera, Haring e altri. “Tra i temi presi in considerazione – spiega Repetti -, c’è l’open governement, il design urbano, cercando di dare forma a queste idee. Il lavoro è stato fatto in classe per la parte progettuale, da li sono stati scelti 25 bozzetti che tramite lavoro di gruppo sono stati messi su tela. E’ stato molto interessante per i ragazzi lavorare su grandi dimensioni imparando tecniche decorative che non avevano ancora conosciuto”. I complimenti sono arrivati anche dall’assessore Garetti, il quale ha spera che “ce ne siano mille di iniziative come questa, danno continuità all’approccio al bello”.

A margine l’assessore ha spiegato i tempi tecnici di recupero del Carmine, osservando che per il 2019 la struttura dovrebbe essere completata.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Teleriscaldamento: partono i lavori in via Colombo. Il prossimo anno toccherà al centro

Cantieri in arrivo su via Colombo per l’ampliamento della rete del teleriscaldamento cittadino. Da mercoledì 16 maggio partiranno i lavori di posa delle tubazioni coibentate; dureranno circa un mese e si estenderanno poi  a Via Cremona per concludersi entro il mese di Agosto.

In totale verranno collegati alla rete 100 nuovi edifici che andranno a sostituire altrettante caldaie condominiali attualmente in funzione. Le nuove tubazioni avranno una lunghezza di circa 10 chilometri e permetteranno di raddoppiate le volumetrie attualmente servite che passeranno da uno a due milioni di metri cubi. In totale dunque i piacentini che usufruiranno del teleriscaldamento passeranno dagli attuali 10 mila a 20 mila e la rete raggiungerà la lunghezza di 30 chilometri.

Secondo Iren questo permetterà un risparmio annuo pari a 6.400 tonnellate di CO2 e 5,3 tonnellate di ossidi di azoto equivalenti alle emissioni di tremila auto in circolazione a Piacenza.

La rete – fa presente Iren in una nota – sarà alimentata da più fonti di calore che verrà recuperato dalla produzione di energia elettrica (Centrale Levante) o dalla termovalorizzazione (Borgoforte), consentendo di sfruttare razionalmente il calore prodotto da fonte cogenerativa e di ridurre l’impiego della centrale di integrazione di via Diete di Roncaglia. Per lo sviluppo del progetto Teleriscaldamento l’azienda ha previsto un investimento, nei prossimi anni, di 10 milioni di euro. Terminata questa prima fase con ogni probabilità nell’estate del 2019 i lavori interesseranno via Cavour, via Verdi, via Roma, via Borghetto, via S.Giuliano, via Carducci, via Felice Frasi, via Sant’Antonino, via Scalabrini, piazza Casali, via San Martino, via Trieste, via Fulgosio, lo Stradone Farnese, via Santa Franca, via Venturini, via Vittorio Emanuele e zone limitrofe.