Due giorni di festa alla Cantina Valtidone

Due giorni all’insegna dello stare insieme, del divertimento, della cultura e della solidarietà.
Cantina Valtidone celebra nel fine settimana del 4 e 5 novembre il primo vino della vendemmia 2017, il Picchio Rosso, con un calendario di eventi che è stato presentato nel corso di un’affollata conferenza stampa introdotta dal Vice Presidente di Cantina Valtidone, Graziano Alberti, il quale ha portato i saluti del Presidente Gianpaolo Fornasari e di tutto il consiglio di amministrazione: “Siamo molto orgogliosi di questa nostra festa – ha detto – anche perché siamo tra i pochi in Italia a produrre il vino novello, unici a produrre un novello frizzante. Ci auguriamo che anche quest’anno siano due giorni di divertimento, allegria, voglia di stare insieme e solidarietà”.

Prima di addentrarsi nel programma della due giorni, il direttore di Cantina Valtidone, Mauro Fontana, ha voluto sottolineare come “l’azienda abbia sempre puntato molto sul vino novello, che noi produciamo da uva Pinot nero, cosa che ci permette di avere un vino da degustare intatto nei suoi sapori e colori anche per diversi mesi, anche fino all’estate”. “E’ una festa del Picchio Rosso importante – ha proseguito Fontana – perché quest’anno più che mai occorre verificare il lavoro in Cantina dopo una vendemmia che è stata sicuramente impegnativa, a causa del calo della quantità delle uve dovuto alla siccità estiva e alle gelate dello scorso inverno. La qualità delle uve è alta e quindi siamo molto fiduciosi per la nostra produzione, a partire dal vino novello Picchio Rosso”.

Gli appuntamenti della due giorni si apriranno sabato 4 novembre, alle ore 10.30, con le premiazioni della seconda edizione del concorso promosso da Cantina Valtidone per tutte le scuole piacentine, chiamate quest’anno a realizzare uno spot o uno slogan capace di esaltare la produzione vitivinicola della cooperativa valtidonese. Le 15 classi finaliste, dopo aver presentato i propri elaborati davanti alla giuria lo scorso settembre, scopriranno la classifica finale e si vedranno attribuite il contributo che Cantina Valtidone stanzia come sostegno alle attività didattiche.

Alle ore 12.00 il momento clou con il primo brindisi con il vino novello Picchio Rosso insieme ai 220 soci della Cantina, agli ospiti, agli amici e alla presenza del Prof. Luigi Cavanna di AMOP (Associazione Malato Oncologico di Piacenza) a cui anche quest’anno saranno devolute le offerte raccolte nel corso del fine settimana. Madrina d’eccezione del Picchio Rosso 2017 sarà la nutrizionista Evelina Flachi, presenza fissa tra l’altro della trasmissione “La prova del cuoco” su RAI 1.

Ancora tanti eventi nel pomeriggio – con il truccabimbi, i giochi di fantasia e la tombolata – e la domenica, quando sarà allestito negli spazi della cantina (dalle 10, con spettacoli ogni ora) il planetario didattico che permetterà a bambini e non di andare scoperta dell’universo. Alle 14.30, invece, sarà la volta del Comic Show, animazione interattiva per bambini grazie al Comic club e per finire, dalle ore 17.00 spazio all’aperitivo in musica con DJ Maurizio Popi.
Per entrambe le giornate sarà possibile degustare i piatti tradizionali della cucina locale, dai tortelli con la coda al batarò e visitare gli stabilimenti della Cantina Valtidone con un percorso guidato che terminerà con una degustazione di alcuni dei vini dell’azienda.

Oltre ai rappresentanti della Cantina, alla conferenza stampa sono intervenuti gli attori protagonisti degli eventi che animeranno la due giorni di festa, a partire da Graziano Arlenghi e Marco Burzi di Comic Show, i quali hanno ringraziato per l’invito annunciando “uno spettacolo di puro divertimento, sia per grandi che per bambini, con uno sketch-tormentone ideato appositamente per il Picchio Rosso”. Come appositamente per la festa di Cantina Valtidone saranno ideati i cocktail a base di vino novello serviti dal sommelier Abies de La Fenice di Castel San Giovanni, che dalle 17.00 di domenica 5 novembre accompagneranno la musica di DJ Popi: “Sarà uno spettacolo di musica e intrattenimento per tutti i gusti – ha annunciato il noto dj Maurizio Popi, collaboratore tra l’altro di Radio Deejay – Negli splendidi spazi della Cantina balleremo e canteremo con i ritmi della musica revival e contemporanea.

Sia il vino che la musica sono due elementi fondamentali di convivialità e di gioia di stare insieme, quindi invito tutti a venire in Cantina Valtidone, che è tendenza senza paragone”.
La festa del vino novello Picchio Rosso è gemellata quest’anno con Cioccolandia, la manifestazione dedicata al cioccolato che si tiene a Castel San Giovanni sabato 4 novembre. Presenti in conferenza stampa alcuni rappresentanti della Pro Loco di Castel San Giovanni che organizza l’evento, a partire dal Presidente Sergio Bertaccini: “La collaborazione con Cantina Valtidone diventa quest’anno ancora più stretta. Durante Cioccolandia, sabato 4, ci sarà la possibilità di degustare a Castel San Giovanni il vino novello e tutti i vini della Cantina, mentre qui a Borgonovo ci saranno anche alcune nostre delizie di cioccolato. Come Pro Loco puntiamo molto sulla promozione del territorio, cosa che si può fare unendo le forze di questa vallata, come stiamo cercando di fare in questa occasione”.




Giovani studenti inventano spot per la Cantina Valtidone

Erano davvero numerosi gli studenti della 15 classi finaliste, che accompagnati da insegnanti e genitori, hanno riempito platea e galleria del Teatro Nuovo di Pianello per presentare ai giurati le proprie proposte di slogan e spot per la Cantina Valtidone  e conquistare una parte del montepremi messo in palio.

A fare gli onori di casa Gianpaolo Fornasari nella duplice veste di sindaco di Pianello e presidente dell’azienda vitivinicola valtidonese: “Siamo molto contenti ed entusiasti che anche quest’anno un così grande numero di classi e scuole rappresentanti non solo della Val Tidone ma della città di Piacenza e del territorio provinciale abbia accolto il nostro invito a partecipare al concorso, che abbiamo lanciato lo scorso anno in occasione del 50° anniversario di attività della nostra azienda. Ringrazio, a nome dei nostri 220 soci e di tutti i collaboratori della Cantina, gli insegnanti e i dirigenti scolastici. Abbiamo con questa iniziativa cercato, oltre a sostenere con il montepremi in palio le attività didattiche delle scuole, di far conoscere agli studenti alcuni dei valori portanti della nostra attività, che è uno dei motori dell’economia di questo territorio. Allo stesso tempo, grazie al grande impegno che avete profuso, abbiamo preso dalle vostre proposte molti spunti utili per la nostra azienda. Già l’anno scorso da un’etichetta in concorso abbiamo creato una nuova linea dei nostri vini e quest’anno vediamo già alcune idee molto interessanti”.

Davanti alla giuria – composta oltre che dal presidente Fornasari, dal grafico pubblicitario Valter Adami, dall’esperto di comunicazione Marco Civardi e dall’architetto Daniela Pilla, vice sindaco di Pianello – a salire per primi sul palco sono stati gli studenti della pluriclasse di Pecorara, che hanno presentato sia uno slogan sia uno spot giocato su un divertente indovinello. A seguire le altre classi finaliste delle scuole primarie, dalla 3°-4°-5° di Nibbiano che ha presentato con un divertente sketch legato alla tradizione della galeina grisa la sua proposta di slogan a due classi di Trevozzo: la 1° C dell’anno scolastico 2016/2017 che ha elaborato uno slogan per la Cantina inserendolo nel programma didattico “frutta nelle scuole” e la 2° e 3° che tramite una ragnatela di parole ha realizzato uno slogan legandolo a un collage dell’albero delle stagioni.

Particolare impegno nella realizzazione degli spot è stato messo dalle scuole secondarie di primo grado, a partire dalla 3° C di Borgonovo (anno scolastico 2016/2017) che tramite uno spot e una canzone ha inserito nel filmato lo slogan “Bevi vino Valtidone e campi cent’anni”. Mentre la 3° A di Pianello, presentatasi sul palco con suggestivi costumi d’epoca, ha declinato in veste vitivinicola una improbabile visita di Isaac Newton alla Rocca d’Olgisio, la 1° A sempre di Pianello ha sviluppato lo spot in un susseguirsi di immagini e studi di paesaggio e macchinari vitivinicoli con disegni a china. La 1° B di Pianello, invece, ha elaborato lo slogan “La nostra storia in un bicchiere” lavorando come un’agenzia pubblicitaria di fronte al proprio cliente.

Infine, a completare la mattinata, sono saliti sul palco i rappresentanti delle scuole secondarie di secondo grado, protagonisti di complesse elaborazioni sia nel campo degli spot che degli slogan. La classe 3° del Romagnosi di Piacenza ha sviluppato la sua proposta di claim pubblicitario partendo dai concetti di semplicità, gusto e casa che ha dipinto addosso alla Cantina Valtidone. La 3° dell’Istituto Cassinari, lavorando come studio grafico, ha elaborato sia la parte testuale che di immagine pubblicitaria in una proposta con slogan: “A tavola dal 1966, il gusto di ieri, la forma di oggi”, che racconta lo sviluppo delle forme delle bottiglie di vino. La classe 6° della ITAS Raineri, un corso sperimentale post diploma nato lo scorso anno e legato allo studio della viticoltura ha lavorato sui concetti dell’avanguardia, del solidale e delle radici, unendo le proprie conoscenze in materia ai valori dell’azienda di Borgonovo. La classe 3° B del istituto Volta di Castel San Giovanni si è concentrata invece sul gutturnio, visto come timone dei vini della Cantina e del nostro territorio, legando lo slogan a una suggestiva immagine grafica del vino in movimento. A concludere gli interventi sono stati i ragazzi dell’istituto Casali (3° A e 5° A) che hanno preparato e presentato uno slogan (Il vino ci unisce) e uno spot coordinati e incentrati sulla socialità del vino.

Al termine della giornata, i rappresentanti di Cantina Valtidone hanno dato appuntamento a tutte le classi per la cerimonia di premiazione che si terrà in occasione della tradizionale festa del Picchio Rosso (4 e 5 novembre) presso la Cantina di Borgonovo e hanno già annunciato il tema della terza edizione del concorso che chiamerà questa volta le scuole piacentine a realizzare un calendario.