Il ministro Minniti: “quella di Piacenza violenza da branco selvaggio”

Il ministro dell’Interno Marco Minniti, ha fatto visita questo pomeriggio, a Bologna ai militari dell’Arma rimasti feriti nel pomeriggio di sabato durante la manifestazione indetta contro l’apertura della sede di  CasaPound. Insieme a lui il capo della polizia Franco Gabrielli ed il comandante generale dei carabinieri Giovanni Nistri.

Il ministro ha chiarito come si stia facendo di tutto per individuare il più rapidamente possibile i responsabili delle aggressioni contro le forze dell’ordine «Non avremo tregua – ha detto –  fino a quando non avremo individuato i responsabili. Solitamente per quello hanno fatto, per questo tipo di aggressioni, “si va in galera”».

«Cosa c’entrano i principi della Costituzione si è chiesto il ministro Minniti – con l’aggressione brutale a quel carabiniere a Piacenza che era solo caduto per terra? In Italia i valori dell’antifascismo e della democrazia li difendiamo in piazza, nel comportamento quotidiano, in Parlamento; non hanno nulla a che vedere con questa violenza da branco selvaggio».

«Il messaggio che ho voluto trasmettere incontrando l’intero, la squadra che ha operato a Piacenza reparto – ha affermato titolare del Viminale  – è semplicemente questo: una vicinanza molto forte delle istituzioni del nostro Paese, dello Stato che sta vicino all’Arma dei Carabinieri, in questo caso, alle forze di polizia».

Il brigadiere- caduto a terra e colpito dai manifestanti ha riportato una frattura che sarà operata nella giornata di domani. «Il brigadiere capo – ha detto il ministro dell’Interno “è pienamente in piedi, ha potuto partecipare direttamente e personalmente all’incontro insieme ai suoi colleghi. Questo non riduce né la preoccupazione né il giudizio negativo su quello che è avvenuto, però, posso dirvi che vederlo in piedi per me ha significato poter tirare un sospiro di sollievo. E penso – ha sottolineato Minniti  – che questo sospiro di sollievo lo possano tirare tutti gli italiani che guardano l’Arma dei Carabinieri e le forze di Polizia sul territorio con rispetto, ammirazione e stima».

 




Controtendenza: “nessuno di noi ha infierito sul carabiniere”

A conclusione di una giornata in cui si sono succedute decine di prese di posizione sui fatti di sabato pomeriggio e sulla degenerazione del corteo, interviene ControTendenza di Piacenza, ossia il gruppo che quella manifestazione l’aveva indetta ed organizzata. Lo fa con una nota che trovate qui di seguito.

Siamo soliti pubblicare integralmente i comunicati, tanto più se di matrice politica. In questo caso troverete però dei puntini che indicano chiaramente un omissis. Prima di prendere questa decisione ci siamo ampiamente confrontati, in redazione, ed alla fine abbiamo convenuto che le frasi rivolte da Controtendenza contro Casopound fossero nei toni e nei contenuti impubblicabili.

Anche le parole, come le manifestazioni, a volte sfuggono di mano.  

«Sabato a Piacenza 2.000 persone sono scese in piazza determinate per esprimere la rabbia dopo il primo attentato terroristico, per mano neofascista e leghista, a Macerata.
Per dire che covi incubatori di quel tipo di violenza terrorista non sono bene accetti nella città medaglia d’oro per la Resistenza.

…..

Il corteo di sabato ha saputo esprimere un grado di partecipazione, conflitto e coesione straordinari: un corteo di migliaia di persone che è rimasto compatto, unito e determinato dall’inizio alla fine, non cedendo ai divieti imposti ingiustamente dalla questura.
Siamo stati contentissimi di vedere tantissimi giovani, che da tempo non si vedevano, ma anche tanti genitori e persone anziane, che spronavano le file davanti, come Ugo, storico partigiano che ha avuto il coraggio di mettersi in prima fila proprio mentre la questura cercava di impedire il raggiungimento di piazza Cavalli. Nelle sue parole abbiamo trovato il coraggio per non fermarci, nel suo ringraziamento dopo aver preso la piazza la conferma di essere nel giusto.
Molto triste e scandalistica la stampa che ha voluto immortalare solo due dei mille momenti che hanno caratterizzato il corteo: nessuno spazio ai nostri contenuti, alle interviste che abbiamo rilasciato, alle foto di un corteo immenso e partecipato, variegato e vitale.
Strumentale e miope equiparare le forme di violenza.
C’è chi la utilizza per opprimere e smantellare diritti, chi per OPPORVISI.
Chi per impedire il passaggio di un corteo, chi si difende per avanzare.
La RESISTENZA NON E’ VIOLENZA.
Qual è la violenza? Quella di un corteo di migliaia di persone che volevano manifestare per le vie del centro o della polizia che si è opposta in tutti i modi, arrivando a manganellare ragazzi a volto scoperto?
Tra i manifestanti 6 persone hanno riportato ferite alla testa e di queste 3 affermano di essere state colpite con manganelli impugnati al contrario.
Nessuno di noi ha infierito sul carabiniere (anzi, alcuni lo hanno aiutato a evitare il linciaggio), ma sottolineiamo che è stata una naturale conseguenza della situazione, a quel punto incontrollabile.
Non accettiamo che la situazione sia capovolta: sarebbe ipocrita e falso.
Così com’è ipocrita parlare di “antifascismo”, continuando nel frattempo a legittimare e lasciare spazio a organizzazioni neofasciste.
Per questo sabato eravamo in piazza con lo stesso spirito di Macerata: lo spirito di chi vuol dire basta al fascismo, ma basta anche al suo sdoganamento operato da media e partiti e basta a chi ha reso il terreno fertile perché le idee razziste e fasciste attecchissero e si consolidassero.
Se fra cent’anni parleranno di quest’epoca infame, fatta di lager e di CIE, fatta di precarietà e manganelli, parleranno anche di noi, che ci ribellavamo. Basta minacce, basta intimidazioni, basta provocazioni: i piacentini si sono stancati. Contro Tendenza Piacenza»




Le immagini del corteo di ieri di Controtendenza e degli scontri

Una galleria di alcune delle foto scattate da PiacenzaOnline ieri durante il corto di Controtendenza e durante alcuni scontri con le forze dell’ordine.

Goto di Emanuele Maffi