La piacentina Carla Greco in gara alle “Olimpiadi” di matematica a Parigi

Sono iniziati oggi, a Parigi in Francia, i campionati internazionali di matematica. In gara ci sono 300 ragazzi provenienti da diversi paesi del vecchio continente che si sono sfidati oggi (e si sfideranno domani) presso la sede dell’Università Diderot.
In rappresentanza dell’Italia c’è una delegazione composta da 24 ragazzi e fra di essi la piacentina Carla Greco, studentessa del Liceo Respighi che concorre nella categoria L1. Il gruppo era stato selezionato a Milano, presso la Bocconi, mettendo in competizione i migliori matematici di ciascuna provincia.
In bocca al lupo da tutta la città e da PiacenzaOnline per questa sfida basata su test di logica in cui Carla ha già ampiamente dimostrato di eccellere, tenendo alti i colori della nostra città.




Carla Greco sale sul podio dei Giochi Matematici e vola alla finale di Parigi

Ha davvero superato sé stessa Carla Greco, studentessa piacentina al secondo anno del liceo scientifico Respighi; è riuscita infatti a salire sul podio dei giochi matematici organizzati dall’Università “Bocconi” conquistando così l’accesso alla Finale internazionale che si terrà a Parigi a fine agosto.

Carla Greco è risultata prima fra le ragazze che gareggiavano nella categoria L1 e terza assoluta nella stessa categoria. In totale, a Milano sono arrivati, da tutta Italia, circa 500 ragazzi. I primi tre classificati di ciascun gruppo formeranno la squadra italiana che parteciperà alla finale parigina.

La rappresentanza piacentina alle Olimpiadi di matematica che si sono svolte a Cesenatico.

La studentessa del Respighi nello scorso week-end aveva invece rappresentato Piacenza alla finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica, guadagnando una menzione d’onore.

Insieme con lei c’era anche un altro piacentino (vedi foto) Giorgio Abelli, che frequenta la V sezione A del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Castel San Giovanni. Giorgio ha ricevuto la Menzione d’Onore alla finale nazionale delle Olimpiadi di Matematica ed ha rappresentato in qualità di vincitore il Polo di Piacenza (cui fanno capo le province di Piacenza, Pavia, Cremona e Lodi) alla finale nazionale delle Olimpiadi di Fisica che si sono svolte a Senigallia dal 12 al 14 aprile aggiudicandosi la Medaglia d’argento.