CPAE accende i motori per la 24esima Vernasca Silver Flag

Arte e motori sono un connubio che il Futurismo aveva capito già agli albori del  XX secolo: fermare la velocità in un disegno, uno schizzo. Una tradizione per il CPAE (Club Piacentino Auto d’Epoca), che sabato dalle 9 presso la Camera di Commercio, con un concorso di pittura in collaborazione col Liceo Artistico Bruno Cassinari, sceglierà il manifesto della 24esima Vernasca Silver Flag di giugno. L’autore del disegno avrà anche la possibilità di salire su una delle auto in gara, oltre a copertura nazionale del proprio lavoro. Tema scelto per quest’anno “Fiat va di corsa” per celebrare anche i 120 anni della casa costruttrice di Torino. Come ogni corsa che si rispetti, anche questa avrà il suo prologo venerdì con un convegno a Palazzo Rota Pisaroni in cui interverranno Roberto Giorlito (responsabile FCA Heritage), Paolo di Taranto (Comunicazione Zagato), Roberto Valentini (Comunicazione Abarth), Lorenzo Boscarelli, piacentino, storico dell’automobile e presidente dell’AISA.

“La Fiat è il simbolo della motorizzazione del nostro Paese – afferma Achille Gerla, presidente del CPAE -, anche il nostro territorio ne è stato interessato, anche a livello sportivo, grazie alla Castell’Arquato – Vernasca, dove 1100, 8v e Stanguellini Formula Junior spinta da motore Fiat colsero 3  importanti successi. Venerdì sarà occasione per celebrare anche Zagato e Abarth, che compiono rispettivamente 100 e 70 anni”.

La Zagato fu fondata nel 1919 da Ugo, che nel giro di pochi anni si fece conoscere per lo stile aerodinamico che affascinò tra tutte l’Alfa Romeo, che affidò a lui il compito di allestire macchine entrate nell’immaginario degli anni Trenta. L’avventura creativa fece tappa anche a Piacenza nel 1947 grazie a Elio Zagato, al volante di una Topolino da lui disegnata.

Due anni dopo nasce la Abarth, la casa dello “scorpione”, marchio che nel corso degli anni è divenuto sinonimo di sprint, agilità ed emozioni. La derivante Fiat ha saputo nel corso del tempo trovare una propria fetta di appassionati, grazie soprattutto ai prototipi e alle macchine destinate a inseguire i record di velocità.

“La sinergia tra mondo scolastico e amanti dell’automobilismo – ha considerato l’assessore Cavalli -, fa si che si possa dare lustro alla provincia piacentina”. La preside del Liceo Artistico Cassinari Sabrina Mantini ha voluto esprimere la soddisfazione per il proseguimento di questa collaborazione. “I ragazzi sono già stati preparati con vari spunti, la scuola non deve essere solo teoria, ma deve trasformarsi in qualcosa di pratico, dando delle possibilità, una promozione talvolta dei singoli. Chi vincerà tra i disegnatori del manifesto della Silver Flag otterrà un premio simbolico, ma potrà farsi conoscere sulle riviste di settore. Già in passato 3 studenti hanno ottenuto la possibilità di lavorare in case automobilistiche grazie a competizioni come questa”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al via i corsi serali del Liceo Artistico Cassinari: iscrizioni ancora aperte

Anche quest’anno ripartiranno, contemporaneamente alle lezioni del tradizionale liceo diurno anche i corsi serali per adulti del Liceo Artistico Bruno Cassinari di Piacenza.

Il primo suono della campanella è previsto per metà settembre presso la sede del IS Tramello di via Negri 45 a Piacenza.

Le iscrizioni sono ancora aperte sia per la classe prima che per la classe terza ad indirizzo Arti Figurative, fino ad ottobre.

Il Corso Serale del Liceo Artistico si rivolge agli adulti e agli studenti che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che hanno intenzione di acquisire un diploma di maturità artistica. “Essere studenti del Liceo Artistico significa essere partecipi di un’innovazione di forte dinamismo indirizzata verso un’idea di sapere che esula dai ristretti ambiti della scolarità per divenire finalmente parte di una cultura universalmente riconosciuta.”

Così dice il Dirigente Scolastico prof. Giovanni Tiberi. E a tal proposito l’offerta formativa si compone di materie culturali e discipline di indirizzo artistico ed è organizzata in tre periodi didattici.

Una delle novità del percorso di studi, già avviata l’anno scorso, è la flessibilità attuabile grazie alla progettazione di percorsi individualizzati che rompono il concetto stretto di singola materia in funzione di un itinerario personale ad hoc rispetto alle pregresse esperienze scolastiche, extra-scolastico e lavorative. È inoltre prevista la commistione tra l’insegnamento tradizionale e l’impiego delle nuove tecnologie per la formazione, l’informazione e la comunicazione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria allo 0523 332640 oppure attraverso l’indirizzo mail artisticoserale@tramellocassinari.it, pagina Facebook: LiceoArtisticoSerale – Piacenza.




“Carmine Graffiti”, i giovani artisti del Cassinari hanno presentato i propri lavori

Questa mattina i ragazzi della Terza Arti figurative del Liceo Artistico Cassinari hanno presentato il progetto “Carmine Graffiti” davanti all’ex Chiesa di via Borghetto. Questa iniziativa, inserita a sua volta all’interno del progetto di comunicazione “Cantiere Carmine”, sotto la supervisione di Franz Bergonzi, ha coinvolto docenti e studenti per realizzare alcuni pannelli che illustravano dal punto di vista dei ragazzi i temi oggetto della rifunzionalizzazione.

I lavori prendono spunto dal significato del recupero del Carmine e dalle funzioni che guideranno il suo riuso. La classe è stata guidata dalla professoressa Alessandra Repetti nel percorso di progettazione e realizzazione, attraverso lo studio di svariati autori che hanno segnato la pittura pubblica del ‘900, come Sironi, Schlemmer, Matisse, Léger, Rivera, Haring e altri. “Tra i temi presi in considerazione – spiega Repetti -, c’è l’open governement, il design urbano, cercando di dare forma a queste idee. Il lavoro è stato fatto in classe per la parte progettuale, da li sono stati scelti 25 bozzetti che tramite lavoro di gruppo sono stati messi su tela. E’ stato molto interessante per i ragazzi lavorare su grandi dimensioni imparando tecniche decorative che non avevano ancora conosciuto”. I complimenti sono arrivati anche dall’assessore Garetti, il quale ha spera che “ce ne siano mille di iniziative come questa, danno continuità all’approccio al bello”.

A margine l’assessore ha spiegato i tempi tecnici di recupero del Carmine, osservando che per il 2019 la struttura dovrebbe essere completata.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al Liceo Cassinari inaugurazione dei locali riqualificati il 15 dicembre

Venerdì 15 Dicembre alle ore 14.30 al Liceo artistico “B. Cassinari” (in Via Scalabrini, 71 a Piacenza) sono in programma l’inaugurazione e la visita ai locali riqualificati dell’edificio, sottoposto a miglioramento antisismico.

I lavori, commissionati dal Seminario Vescovile, sono stati eseguiti con la supervisione della Provincia e la condivisione dell’Istituto.
L’importante operazione è stata resa possibile dal nuovo contratto di usufrutto fra il Seminario Vescovile (proprietario dell’immobile) e la Provincia, che sostituisce il precedente contratto di locazione.

Interverranno il Vescovo Mons. Gianni Ambrosio che benedirà i nuovi spazi, il presidente della Provincia Francesco Rolleri e il direttore generale Vittorio Silva.
Parteciperanno inoltre il dirigente scolastico Prof. Giovanni Tiberi e gli studenti presenti in sede, oltrechè Mons. Celso Dosi, Rettore del Seminario ed alcuni rappresentanti della ditta Edilvalla di Piacenza, esecutrice dei lavori.