Destinazione Turistica Emilia, volti femminili per rappresentare il nostro territorio

Donne protagoniste di Destinazione Emilia. 5 volti femminili di diverse età sono stati scelti dal casting organizzato da Castelli del Ducato, Parchi del Ducato e Comune di Monchio delle Corti con la partecipazione di Destinazione Turistica Emilia per rappresentare questa fetta di territorio e tutte le sue bellezze. Sono Aura Marcelli, 7 anni della Brianza, Camilla Sartore studentessa 18enne residente a Casale di Mezzani (Parma), Giulia Golino, 33 anni di Pontenure, food blogger, Francesca Munari, 41 anni di Reggio Emilia, insegnante di scuola primaria, e infine Marianna Frazzi, 80 anni di Fontanellato. Quest’ultima rappresenta il volto genuino dell’Emilia, “quella che tira a mano la sfoglia della pasta e prepara anolini e cappelletti”.

Queste 5 persone rappresenteranno l’Emilia anche nel progetto Destinazione Turistica Emilia firmato da Intersezioni di Modena. “Il nostro territorio non poteva essere meglio rappresentato – ha commentato la sindaca Barbieri -, un territorio ricco, un messaggio incredibile per tutti. Fino a qualche anno l’idea di fare squadra in questo modo era impossibile, ora siamo qui a presentare questa Emilia bella e naturale, una risposta concreta a chi vuole venire qui a fare turismo”. Il casting è stato lungo, oltre 100 candidate si sono proposte. “Sono donne che esprimono la tenacia della nostra terra”.

“E’ stato molto importante unire efficienza ed efficacia – ha sottolineato la presidente di Destinazione Turistica Emilia -, un nome di donna, Emilia, e le donne sono molto importanti, come loro nessuno riesce a curare ed accogliere. Questo è quello che vogliamo fare coi visitatori, ci è molto piaciuta l’idea di personificare un’area vasta”. Che, per le sue bellezze, diventa essa stessa strumento di marketing territoriale. “L’obiettivo – spiega Marco Rossi, responsabile Marketing e Comunicazione Castelli del Ducato -, è valorizzare l’area non solo dal punto di vista locale”. “Si parla tanto di Romagna come meta turistica – ha chiosato Giulia Golino – ma il nostro territorio non è da meno”.

Il sindaco di Monchio delle Corti, un paesino di meno di 1000 abitanti che sarà protagonista del progetto, ha voluto rimarcare l’importanza del gioco di squadra. “Costituire un’area vasta non significava soffocare qualcuno, bensì unire le diversità in modo consapevole”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online
Emilia

 




“GOSPEL FEST 2017”: AL VIA IL 12 DICEMBRE

Piacenza – E’ stata presentata ieri, in Provincia, la IX edizione del Gospel Fest 2017, tradizionale rassegna Gospel organizzata dalla cooperativa Fedro.

A fare gli onori di casa Massimo Castelli, Consigliere Provinciale, nonché sindaco di Cerignale, comune di alta montagna che, insieme a Zerba, per la prima volta ospita uno degli appuntamenti Gospel.
“E’ importante per noi portare quest’iniziativa in montagna – spiega il consigliere – per valorizzarla e farla vivere. E’ un segnale importante per ricreare condizioni di benessere in questi luoghi”.

Da nove anni la Fedro scs – come ha spiegato Davide Rossi, presidente dell’associazione – organizza una rassegna dedicata alla musica che arriva dall’anima: il gospel, il cui intento è quello di rappresentare al meglio, attraverso varie proposte musicali, la colonna sonora delle festività natalizie, un particolare momento dell’anno in cui le comunità ritrovano la loro coesione e le famiglie, anche se sparse per il mondo, si ricompongono.

È questo lo spirito dell’iniziativa: la celebrazione in musica di sentimenti, emozioni e voglia di ritrovarsi.
Il festival, tradizionalmente improntato sul gospel, si arricchisce quest’anno con un appuntamento esclusivo ed attesissimo: il live di Cristiano de André del 19 Dicembre, che chiuderà a Piacenza il suo tour “De André canta De André”, in cui il cantautore ligure riproporrà, in versione unplugged, le poesie in musica del padre Fabrizio.

Anche per questa edizione, prosegue la collaborazione tra Fedro e la Scuola Primaria “Due Giugno” di Piacenza, che si concretizza in un concerto a scopo benefico del coro arcobaleno, un coro multietnico e multiculturale, composto da 35 bimbi dell’istituto, che ben rappresenta la realtà del Quarto Circolo e che si esibirà insieme ai professionisti dello Spirit Gospel Choir.

Presenti ieri le insegnanti Manuela Gregori e Angela Bertotti, referenti del Progetto Rainbow Gospel Experience insieme a due bambine, Precious e Noemi del coro.
“Quando cantiamo – spiegano le bambine – liberiamo le emozioni e la nostra speranza è che possa far bene anche agli altri”.
Cantare in un coro composto da bimbi di nazionalità, lingua e religioni diverse è un’esperienza formativa molto forte che facilita l’accoglienza e l’integrazione, puntualizzano le insegnanti.

Anche per questa edizione Fedro porterà sul nostro territorio alcune tra le più apprezzate corali provenienti dagli Stati Uniti. Tra le location che la rassegna andrà a toccare si annoverano due importanti ritorni: Santa Maria di Campagna a Piacenza ed il Teatro Magnani di Fidenza (PR), ma anche, per la prima volta, l’esclusivo Teatro Verdi di Busseto (PR) e per concludere, un progetto insolito e molto ambizioso che vedrà due concerti nella stessa giornata in due splendidi borghi dell’alta Valtrebbia: Zerba e Cerignale.

Il sindaco di Zerba Claudia Borrè e Gaetano Rizzuto, ex Direttore di Libertà e cittadino onorario di Cerignale hanno invece spiegato come “portare il Gospel nelle nostre piccole comunità è un evento eccezionale, anche per la pianura. Speriamo in una grande partecipazione, la nostra gente ha bisogno di un messaggio di speranza, e di uscire dalla solitudine dell’inverno. I segnali del ritorno alla montagna non mancano: anche cultura ed eventi aiutano il contro-esodo”.