Un originale Capodanno in Cattedrale

Una bolla di bellezza in cui trascorrere le ultime ore del 2018. Anche quest’anno, la notte del 31 dicembre, le mura della cattedrale vi accoglieranno per salutare, con Guercino e le sue Sibille, l’arrivo del nuovo anno all’insegna dell’arte.

Vi aspettano la visita al museo e alla cupola, un buffet sul percorso di ascesa, il brindisi di mezzanotte nei punti panoramici da dove sarà possibile vedere anche i fuochi artificiali della sottostante città in festa per l’arrivo del nuovo anno.

L’evento fa parte della seconda edizione di “Natale ad Arte”, il calendario di iniziative nato dalla collaborazione tra Kronos – Museo della Cattedrale e Cooltour s.c.

L’appuntamento è alle ore 22:15 presso le biglietterie del Museo Kronos, via Prevostura 7, Piacenza.

Prezzo evento: 35 euro

La prenotazione è obbligatoria. L’evento è a numero chiuso.

Informazioni e prenotazioni: 331 4606435 o cattedralepiacenza@gmail.com

Tutte le informazioni sulle iniziative legate al museo e agli eventi natalizi sono disponibili consultando il sito www.cattedralepiacenza.it




Pellegrini per un giorno, fra le chiese cittadine

Trasformarsi per un giorno in pellegrini. E’ loriginale proposta che arriva dal Museo della Cattedrale Kronos. Chi aderirà avrà la possibilità di percorrere un tratto della via Francigena nel centro della città per scoprire le bellezze delle tante chiese nate per dare ristoro spirituale e materiale ai fedeli, prima di ripartire per il lungo viaggio verso Roma.

L’evento fa parte di “Piacenza da scoprire”: una serie di tour guidati a tema e visite serali nati dalla collaborazione tra CoolTour e Kronos – Museo della Cattedrale che, per un anno, arricchiranno l’offerta culturale della città. Si tratta del secondo appuntamento, che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 4 novembre.

Ritrovo presso il Museo Kronos (ingresso: via Prevostura 7, sul retro della cattedrale di Piacenza) alle ore 16.00. Visto il succesto che sta avendo l’iniziativa è obbligatoria la prenotazione.

Quota di partecipazione: 6 € intero; 4 € ridotto (dai 6 ai 14 anni e possessori biglietto Museo Kronos o Museo Collezione Mazzolini Bobbio); 3 euro ridotto per età inferiore ai 6 anni.

Informazioni e prenotazioni: 331 4606435 o cattedralepiacenza@gmail.com

Tutte le informazioni sulle iniziative legate al museo sono disponibili consultando il sito https://cattedralepiacenza.it




Cena Medioevale in Cattedrale il 7 luglio

La coinvolgente mostra “I Misteri della Cattedrale” offre un esclusivo evento di chiusura la sera di sabato 7 luglio.  Il “Labirinto del Sapere” amplierà ulteriormente, per una sola serata, gli spazi fruibili dal pubblico, svelando un nuovo mistero lungo il suo percorso.

Per l’occasione alle ore 20.00 verrà aperta una corte, che diventerà un grande salone da pranzo sotto il cielo stellato, ospitando una cena medievale a lume di candela in una suggestiva location con scorci inediti sulle antiche mura della Cattedrale.

Il menù, preparato dallo chef Enzo Fumei, è stato studiato su basi storiche e seguirà filologicamente l’impiego degli ingredienti dell’epoca.

La cena prevede cinque portate (dette “mense”), dall’antipasto al dessert, passando per un primo e un bis di secondi con contorni.

Si partirà con uno sformato di farina di castagne con purè di porro e ragù di pancetta, proseguendo con una zuppa di farro e legumi insaporita dalla Pistà ad Grass.

Sarà poi la carne a diventare protagonista, con due diversi tipi di arrosti ripieni dalla ricetta complessa e saporita, a creare una sinfonia di gusti unici.

A concludere arriverà ad addolcire la tavola una rivisitazione del “latte in piedi” con spezie e melagrana.

Anche le bevande non fanno eccezione in quanto a rispetto dell’ambito storico: sarà infatti possibile degustare sidro e idromele, vino aromatizzato e birre artigianali.

Tra una portata e l’altra il pubblico potrà essere allietato da un accompagnamento di musica e letture.

Prima della cena sarà possibile accedere alla mostra con visita guidata completa di circa due ore a partire dalle ore 17.15, per garantire un’esperienza immersiva nella Storia a tutti i commensali.

Il prezzo comprensivo di visita guidata alla Mostra con salita alla Cupola e Cena Medievale è di 50,00 €.

In vista dell’evento la mostra sabato 7 luglio modificherà l’orario di chiusura, che sarà alle 20.00 e non alle 23.00 come di consueto.

Dal giorno seguente, domenica 8 luglio, “I Misteri della Cattedrale” proseguirà con i nuovi orari previsti per la proroga fino al 22 luglio.

Evento a numero chiuso per massimo 50 persone.

Per info e prenotazioni: cattedralepiacenza@gmail.com oppure 331.4606435

L’iniziativa è a cura dell’Associazione La Ricerca Onlus su un’idea dell’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Piacenza e Bobbio. Chef: Enzo Fumei.




La notte dei Musei in Cattedrale: riduzioni e visite guidate gratuite

La Cattedrale di Piacenza il 19 maggio prende parte alla Notte dei Musei, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti.

In occasione dell’evento sarà possibile accedere con prezzo ridotto alla mostra “I Misteri della Cattedrale – Meraviglie nel labirinto del Sapere”, aperta eccezionalmente dalle 20 alle 24. L’ultimo ingresso al museo per visitare anche la cupola del Guercino è alle ore 22 mentre per la sola mostra alle 23.

Si terranno inoltre tre visite guidate, per l’occasione gratuite, della durata di circa due ore ciascuna, alle ore 20, alle 21 e alle 22. L’apertura straordinaria sarà l’occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova e più approfondita.

Prenotazione obbligatoria al numero 331 460 64 35 oppure 0523 044542. Il gruppo può essere composto al massimo da 16 visitatori.

Ad arricchire l’offerta alle 21:00 si terrà nella Cripta Cattedrale il concerto “Il Laudario di Bobbio”, con Laudi tratte dall’omonimo antifonario medioevale e arie sacre per soprano e organo. Ingresso Libero.

 ESECUTORI:

 Soprano: Emanuela Moreschi (Mantova)

 Organo: Mario Genesi (Piacenza)