Nuove precipitazioni sul nostro territorio nei prossimi giorni. Miglioramento domenica 8

Precipitazioni deboli/moderate riguardano le aree pianeggianti centrali, in movimento verso quelle orientali che saranno interessate nella seconda parte di giornata.

Come ricorda il Centro Meteo Emilia Romagna, “l’instabilità che ci riguarderà quindi nelle prossime ore e anche nella prima parte di giornata di Mercoledì 4 Marzo. Qui avremo fenomeni in movimento da Nord-Est verso Sud-Ovest, con rovesci che potranno risultare moderati o localmente più intensi.

Quota neve in calo con fiocchi che sui rilievi Romagnoli potranno portarsi fin sui 700 metri di quota. Graduale esaurimento dell’instabilità nel corso del pomeriggio”.

Dopo una partenza all’insegna di cieli poco nuvolosi, la giornata di Giovedì 5 Marzo vedrà un graduale aumento della nuvolosità, con precipitazioni che si estenderanno da Ovest verso Est tra pomeriggio e ore serali. Dapprima saranno interessati i rilievi, laddove potranno registrarsi accumuli medio-alti, successivamente le aree pianeggianti tra la sera e la notte verso Venerdì 6 Marzo.

Una giornata, quella di Venerdì, che vedrà una graduale attenuazione dell’instabilità, sebbene essa potrà ancora persistere in forma irregolare.

Evoluzione per il fine settimana ancora incerta ma che potrebbe vedere ancora precipitazioni nella giornata di Sabato 7, con miglioramento atteso per Domenica 8 Marzo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La neve è arrivata sull’ Appennino. Protezione civile dirama allerta meteo

La neve si è presentata durante la notte nelle nostre zone, anche in modo copioso. A Farini la temperatura segnalata in questo momento è di 0 gradi, a Ferriere 1°C, a Morfasso 2°C. In città è invece la pioggia a farla da padrone, 16 mm piovuti sinora, stando alle rilevazioni del Centro Meteo Emilia Romagna.

La Protezione civile ha diramato un’altra allerta meteo per criticità idraulica, idrogeologica e temporali sul nostro territorio, di intensità gialla, dalle 12 di ieri sino alla mezzanotte di domani. La paura riguarda l’ingrossamento di fiumi e torrenti.

Il passaggio sta interessando non solo il Piacentino

Come mostrano le immagini della webcam, sul Monte Bue, a 1715 metri circa, vi è una folta distesa bianca.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Previsioni del tempo per domani, 19 settembre

Stato del cielo: Molto nuvoloso o coperto al mattino con graduali schiarite a partire dalle basse pianure occidentali nel corso del pomeriggio.

Precipitazioni: rovesci irregolari e localmente più intensi tra notte e mattina sui settori orientali, specialmente sulla Romagna. Successiva attenuazione ed esaurimento entro il primo pomeriggio. Assenti altrove.

Temperature: minime in diminuzione, con valori di +15/+20°C e massime in diminuzione, con valori di +20/+24°C.
Venti da Est/Nord-Est con raffica moderata lungo la costa. Mare mosso.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Ondata di caldo: i consigli del Centro Meteo Emilia Romagna per proteggersi

Inutile dirlo, siamo passati da un tempo piovoso a giornate estive in un lasso di tempo piuttosto ridotto. Abbiamo voluto interpellare il nostro esperto del meteo Federico Antonioli del Centro Meteo Emilia Romagna per ulteriori delucidazioni sul fenomeno e su come si svilupperà nel corso dei prossimi giorni.

Che caldo sarà quello dei prossimi giorni? 

Tra la giornata di domani, Mercoledì 26 e quella di Giovedì 27 Giugno, assisteremo all’apice di questa ondata di caldo. Se nella giornata odierna i valori massimi risulteranno mediamente compresi tra +33°C e +35°C.

E in Emilia?

Saranno possibili punte fino a +39/40°C sulla pianura emiliana. Si tratterà di valori comunque localizzati, mentre più in generale ci si attesterà tra i +35°C e i +37°C sulle pianure.

Quali consigli vi sentite di dare alla popolazione per affrontare questa ondata di caldo africano? 

Il caldo risulterà in prevalenza torrido(quindi con bassi tassi di umidità) sull’Emilia. Di conseguenza, il disagio bioclimatico aumenterà progressivamente tra la giornata odierna e quella di Giovedì 27, quando raggiungerà l’apice su gran parte della pianura.

Sono attese condizioni di forte disagio per la popolazione (tutta) nella giornata di Giovedì 27 Giugno, si raccomanda quindi attenzione e di osservare le basilari norme dell’auto-protezione.

Come riportato anche presso la Croce Rossa Italiana, ecco alcuni consigli da mettere in pratica: bere acqua o altre bevande analcoliche non gassate con regolarità, previeni la sete; mangiare adeguatamente, piccoli pasti composti da frutta, verdura e pesce sono l’ideale; evitare accuratamente gli alcolici; rinfrescarsi facendo frequenti docce;
non esporti al sole diretto durante le ore più calde della giornata; in caso di malore chiamare il 118.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online