Scoppio del quarto piano di un palazzo in centro a Piacenza

Una densa coltre di fumo si è sviluppata questa mattina all’interno del quarto piano di un palazzo in via Molineria San Nicolò questa mattina, in centro, a causa di una fuga di gas (stando ai commenti di alcuni testimoni) che avrebbe innescato lo scoppio, preceduto da un principio di incendio, e la conseguente nube. Fortunatamente all’interno della casa non si trovava nessuno, perciò nessuno si sarebbe ferito o intossicato. In azione i Vigili del Fuoco. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Basket in Centro, festa di fine stagione per l’Assigeco in Piazza Duomo

L’Assigeco Piacenza organizza anche quest’anno la festa di di chiusura della stagione del proprio settore giovanile “Basket in Centro”.

L’evento si svolgerà domenica 27 maggio in Piazza Duomo a Piacenza e vedrà protagonisti tutti i giovani atleti delle varie formazioni giovanili biancorossoblu e i più piccoli cestisti del minibasket, dando l’opportunità anche ai non tesserati Assigeco che vorranno partecipare di provare anche solo a cimentarsi in qualche tiro a canestro.

A partire dalle ore 10, fino alle 18, si alterneranno sui campi allestiti in piazza, oltre ai già citati ragazzi del settore giovanile e minibasket biancorossoblu, anche le società affiliate facenti parte della Assigeco Basket Academy (ABA): Eagles Basket Club Cm Melegnano, MinisportLab Minibasket e Ira Tenax Cortemaggiore.

Inoltre interverranno lo staff tecnico ed alcuni giocatori della prima squadra dell’Assigeco Piacenza militante nel campionato di Serie A2.

La società Assigeco Piacenza desidera ringraziare il Comune di Piacenza, l’Assessorato allo Sport, l’Anspi Domus, la Banca di Piacenza e la Pizzeria da Pasquale per la fattiva collaborazione e per il patrocinio dato a questa manifestazione.

 

 

 




Il Tavolo del Terzo Settore invia una lettera a Sindaco e Giunta a sostegno di Spazio Belleville

Riportiamo la lettera che il Tavolo del Terzo Settore ha inviato a Sindaco e Giunta a sostegno dell’attività di Spazio Belleville, firmata da molteplici associazioni. Ricordiamo che la chiusura dello Spazio è prevista entro tempi brevi, a marzo.

Alle CC.AA. del Sindaco del Comune di Piacenza e della Giunta del Comune di Piacenza

I rappresentanti delle associazioni del Terzo Settore operanti nel quartiere Roma che siedono al Tavolo di coordinamento presso SVEP, si rivolgono al Sindaco e alla Giunta del Comune di Piacenza affinché, in occasione della revisione dei presidi e servizi a favore dei giovani, prendano in dovuta considerazione il servizio svolto fino ad oggi da Spazio Belleville.

La collaborazione che tale organizzazione ha avuto con i soggetti firmatari del presente appello nell’arco di 3 anni e, ancor prima, per ben 20 anni, con il centro Caprasquare, è andata ben oltre ogni sperabile aspettativa. Spazio Belleville è stato partner indispensabile per le molte iniziative svolte nel quartiere, portando i frutti del lavoro degli educatori e consentendo la partecipazione di ragazzi e ragazze capaci di socializzare, dediti alla legalità e perfettamente integrati nella comunità.

L’eccezionalità e il punto di forza della struttura è quello di aver assistito, monitorato e governato i processi di progressiva trasformazione del quartiere, fin dall’inizio del manifestarsi dei fenomeni di immigrazione con conseguente pericolo di sofferenza e devianza nel mondo giovanile in genere (perdita di identità, assunzione di sostanze, bullismo, illegalità).

Spazio Belleville ha altresì svolto un lavoro importante nel favorire la scolarizzazione di giovani di origine e cultura straniere, il contrasto all’abbandono e il progressivo isolamento dal contesto sociale esterno che rende possibile quella inclusione sociale che è strumento indispensabile per la coesione sociale. Da tutto questo si evince quanto la natura e la mission del Centro possano soltanto superficialmente essere definite ludiche.

Inoltre, da quando si è realizzato l’auspicio di ospitare nel quartiere il Centro Interculturale, i legami tra i sottoscrittori della presente lettera e gli educatori di Spazio Belleville si sono ulteriormente arricchiti.

Con il presente appello, dunque, le realtà del Terzo Settore operanti nel quartiere sono a chiedere che il nuovo governo della città non vanifichi il lavoro che in questi anni è stato fatto togliendo loro un valido ed efficace partner di lavoro.

Piacenza, 30 gennaio 2018

Le realtà aderenti al Tavolo di Porta Galera

APS La Fabbrica dei grilli – parole

ASD Minisportlab

ASD Trespass

Associazione Arcangelo Dimaggio

Associazione Fabbrica e Nuvole Onlus

Associazione Il Circolino

Associazione Porta Sul Mondo

Associazione Quartiere Roma Shopping Area

Circolo Auser di Piacenza

Circolo Legambiente di Piacenza

Gruppo Alpini di Piacenza

Progetto OPS – Cooperativa Sociale Papa Giovanni XXIII

SVEP – Centro di Servizio per il Volontariato di Piacenza




S.V.E.P. amplia i beneficiari dei propri servizi

Il sistema dei CSV ha ottenuto il suo pieno riconoscimento con il Codice del Terzo settore, il decreto più importante della legge delega per la riforma del Terzo settore(106/2016). Una parte consistente del Codice infatti è dedicato ai CSV, interessati da una profonda revisione in chiave evolutiva che ne riconosce le funzioni svolte e le adegua al nuovo scenario. A cominciare dall’allargamento della platea a cui i CSV devono prestare servizi, che coincide con tutti i “volontari negli Enti del Terzo settore” (Ets), e non più solo con quelli delle organizzazioni di volontariato definite dalla legge 266/91 (anche se in realtà era già cospicua la quota di realtà del Terzo settore “servite” negli anni).

Pertanto anche S.V.EP. amplia i beneficiari dei propri servizi a partire dal gennaio 2018.

Il Consiglio Direttivo di S.V.EP., in data 12 dicembre 2017, ha deliberato quanto segue:

“ai sensi del D. Lgs. 3 luglio 17 n. 117  (Codice del terzo settore, a norma dell’art. 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giungo 2016, n. 10) di cui all’art. 63, comma 1 Svep – ente gestore del CSV di Piacenza, utilizza a partire dal 1 gennaio 2018 le risorse da FUN al fine di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, senza distinzione tra enti associati ed enti non associati, e con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato, nel rispetto e in coerenza non gli indirizzi strategici e generali definiti dall’ONC ai sensi dell’art. 64, comma 5 lettera d).”




Nuovo passo del gruppo informale di Spazio4: richiesto un incontro con l’assessore Zandonella

Dopo la petizione su Change.org (qui la petizione, siamo attualmente a 1153 firmatari), si è allargato il numero di persone che vogliono vederci chiaro sulla situazione di Spazio4. Il bando in essere scade il 31 dicembre, ma cosa sarà del futuro di quello spazio? Ecco la lettera.

Buongiorno,

Siamo un gruppo di cittadini, alcuni facenti parte di associazioni attive sul territorio, che nel corso di questi anni hanno vissuto Spazio4, partecipando e contribuendo alle tante e svariate attività svolte in questo centro aggregativo. I principali promotori di questa iniziativa sono professionisti nel settore educativo: psicologi, pedagogisti ed educatori. Da qui l’interesse verso ciò che succederà all’interno di uno dei centri aggregativi più importanti della città.

Forti della raccolta di più di mille firme, noi cittadini di Piacenza e zone limitrofe, chiediamo al più presto un incontro con l’assessore Zandonella, vista l’imminente uscita del nuovo bando per chiarire quale sia l’effettivo destino di questo spazio.

Date le dichiarazioni arrivate dall’ amministrazione comunale in questi giorni, c’è chi parla di “pollai” che devono scomparire, di nessun finanziamento comunale per questo luogo, di “fine naturale” e altre affermazioni offensive e svalutanti verso il lavoro degli educatori, ci sentiamo seriamente preoccupati per il futuro di questo centro aggregativo, così utile in un punto fondamentale della città e in un’epoca in cui la dispersione giovanile è un serio problema. 

È purtroppo chiaro che ci sarà una trasformazione e un cambiamento, ma noi chiediamo di sapere ed avere la garanzia che la parte educativa rimarrà importante e prioritaria e che chi ci lavorerà avrà le competenze necessarie richieste da uno spazio di questo genere.

Grazie. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online