E’ morto don Vittorino Malacalza storico parroco di Cerignale

Lutto nella chiesa piacentina e nella nostra montagna. E’ deceduto questa mattina, domenica 30 settembre, a Bobbio, don Vittorino Malacalza, parroco di Cerignale.

Nato a Bobbio il 03 ottobre 1925, è stato ordinato sacerdote l’11 giugno 1949. Parroco di Cerignale dal 1960, era canonico della concattedrale di Bobbio.

I funerali, presieduti dal Vescovo mons. Gianni Ambrosio, si svolgeranno martedì 02 ottobre, nella chiesa parrocchiale di Cerignale alle ore 15.30.

Questa sera, domenica 30 e domani sera, lunedì 01 ottobre, alle ore 20.30, presso la comunità della suore Gianelline di Bobbio, si terrà veglia di preghiera.




E’ possibile una convivenza tra lupi e uomini? Se ne discute a Cerignale

Si intitola “Balliamo con i Lupi” l’incontro previsto il 26 maggio 2018 alle ore 17 in Piazzetta dei diritti e delle tolleranze a Cerignale in Alta Val Trebbia per discutere di convivenza sostenibile e possibile con questo animale. Tutto parte dal presupposto che “Il lupo è tornato”. Un ritorno quello del lupo fra le montagne piacentine che – sostengono gli organizzatori – crea dei problemi che necessitano di essere gestiti con misure e strategie adeguate. Il suo status di specie protetta, la mutata percezione dell’opinione pubblica, il rapporto uomo-lupo e il contesto ambientale sono cambiati negli ultimi anni favorendone l’espansione. La presenza del lupo in aree di collina e pianura viene associata solamente ai danni al bestiame, a presunte reintroduzioni in natura di animali ritenuti pericolosi anche per l’uomo e tali da creare un vero e proprio “allarme sociale”.

«Con questo Caffexpò – continuano gli organizzatori – l’intenzione è quella di dialogare con esperti per interrogarci su una convivenza possibile tra lupi ed attività antropiche. Conservare l’habitat del lupo, integrare la biodiversità dell’ecosistema appenninico, gestire la presenza del lupo diventa necessario e fondamentale per un futuro sostenibile e produttivo degli agricoltori del territorio montano piacentino». .  Interverranno Enrico Merli, zoologo e responsabile Indennizzi della Regione Emilia Romagna, Adriano Fortinelli segretario di Zona Lugagnano della Coldiretti di Piacenza, Franco Livera, vice presidente di Federcaccia Regione Emilia Romagna. Il dibattito sarà moderato da Lucrezia Lamastra, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Roberto Viganò, veterinario Ecopatologo di Fauna Selvatica – Alpvet. L’iniziativa è coordinata da Silvia Ferrari e Miriam Bisagni dell’Associazione Piace Cibo Sano. Al termine dell’evento sarà offerto un aperitivo di prodotti del territorio appenninico. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune, la Proloco di Cerignale e Gamma spa.




“GOSPEL FEST 2017”: AL VIA IL 12 DICEMBRE

Piacenza – E’ stata presentata ieri, in Provincia, la IX edizione del Gospel Fest 2017, tradizionale rassegna Gospel organizzata dalla cooperativa Fedro.

A fare gli onori di casa Massimo Castelli, Consigliere Provinciale, nonché sindaco di Cerignale, comune di alta montagna che, insieme a Zerba, per la prima volta ospita uno degli appuntamenti Gospel.
“E’ importante per noi portare quest’iniziativa in montagna – spiega il consigliere – per valorizzarla e farla vivere. E’ un segnale importante per ricreare condizioni di benessere in questi luoghi”.

Da nove anni la Fedro scs – come ha spiegato Davide Rossi, presidente dell’associazione – organizza una rassegna dedicata alla musica che arriva dall’anima: il gospel, il cui intento è quello di rappresentare al meglio, attraverso varie proposte musicali, la colonna sonora delle festività natalizie, un particolare momento dell’anno in cui le comunità ritrovano la loro coesione e le famiglie, anche se sparse per il mondo, si ricompongono.

È questo lo spirito dell’iniziativa: la celebrazione in musica di sentimenti, emozioni e voglia di ritrovarsi.
Il festival, tradizionalmente improntato sul gospel, si arricchisce quest’anno con un appuntamento esclusivo ed attesissimo: il live di Cristiano de André del 19 Dicembre, che chiuderà a Piacenza il suo tour “De André canta De André”, in cui il cantautore ligure riproporrà, in versione unplugged, le poesie in musica del padre Fabrizio.

Anche per questa edizione, prosegue la collaborazione tra Fedro e la Scuola Primaria “Due Giugno” di Piacenza, che si concretizza in un concerto a scopo benefico del coro arcobaleno, un coro multietnico e multiculturale, composto da 35 bimbi dell’istituto, che ben rappresenta la realtà del Quarto Circolo e che si esibirà insieme ai professionisti dello Spirit Gospel Choir.

Presenti ieri le insegnanti Manuela Gregori e Angela Bertotti, referenti del Progetto Rainbow Gospel Experience insieme a due bambine, Precious e Noemi del coro.
“Quando cantiamo – spiegano le bambine – liberiamo le emozioni e la nostra speranza è che possa far bene anche agli altri”.
Cantare in un coro composto da bimbi di nazionalità, lingua e religioni diverse è un’esperienza formativa molto forte che facilita l’accoglienza e l’integrazione, puntualizzano le insegnanti.

Anche per questa edizione Fedro porterà sul nostro territorio alcune tra le più apprezzate corali provenienti dagli Stati Uniti. Tra le location che la rassegna andrà a toccare si annoverano due importanti ritorni: Santa Maria di Campagna a Piacenza ed il Teatro Magnani di Fidenza (PR), ma anche, per la prima volta, l’esclusivo Teatro Verdi di Busseto (PR) e per concludere, un progetto insolito e molto ambizioso che vedrà due concerti nella stessa giornata in due splendidi borghi dell’alta Valtrebbia: Zerba e Cerignale.

Il sindaco di Zerba Claudia Borrè e Gaetano Rizzuto, ex Direttore di Libertà e cittadino onorario di Cerignale hanno invece spiegato come “portare il Gospel nelle nostre piccole comunità è un evento eccezionale, anche per la pianura. Speriamo in una grande partecipazione, la nostra gente ha bisogno di un messaggio di speranza, e di uscire dalla solitudine dell’inverno. I segnali del ritorno alla montagna non mancano: anche cultura ed eventi aiutano il contro-esodo”.