Un corso per diventare proprietari responsabili di animali

Ogni anno i Centri Educativi piacentini delle cooperative Eureka, Oltre e Casa del Fanciullo propongono, grazie alle competenze dei colleghi della Casa del Fanciullo e alla collaborazione con i medici e gli educatori cinofili dell’Ambulatorio Veterinario Cer.pa,  un percorso per diventare  proprietari di animali responsabili  e consapevoli oltre a scoprire il giusto approccio che si deve tenere quando si incontra un cane.

Sempre più spesso si sentono di incidenti tra cani e bambini, tra cani, discussioni tra cittadini dovute alla non corretta gestione del proprio animale domestico. La strada vincente è lavorare proprio sulle nuove generazioni per diffondere la conoscenza dei regolamenti comunali sui comportamenti responsabili che i proprietari devono tenere in città, nelle aree di sgambamento, nei locali pubblici ma altrettanto importante è conoscere il linguaggio del cane per evitare situazioni spiacevoli.
Il cane attraverso tutte le parti del corpo  è capace di dialogare con gli altri membri del suo mondo tanto che siano cani o umani, se i ragazzi imparano a farsi capire e a ben interpretare il linguaggio del cane  ogni incontro sarà una gioia.

I Centri Educativi, oltre al sostegno scolastico sono da sempre luoghi di confronto e di crescita dove fare esperienze, formarsi e creare legami forti sia con i coetanei sia con figure adulte di riferimento  professionalmente preparate  che mediano e veicolano esperienze positive.

Lunedì 26 alle 15 inizierà questa esperienza con un  primo gruppo di ragazzi presso la palestra dell’Ambulatorio Veterinario Cer.pa e proseguirà a cadenza settimanale.




Patentino per cani? Se ne parla domani alla Veggioletta

“Patentino per cani perché?”. Sarà questo il tema di un incontro ad ingresso libero che si terrà domani sera, venerdì 15 settembre, al centro veterinario Cerpa della Veggioletta.

Nella serata si discuterà dell’idea di far frequentare un percorso di teoria e pratica ai proprietari e ai loro animali, magari facendogli sostenere un piccolo esame di idoneità finale. Questo perché secondo gli organizzatori affinché gli amici a quattro zampe vengano ben accolti ovunque (compresi negozi e ristoranti) occorre che Fido sia sempre ben educato “non basta la parola, del tipo “tranquillo il mio cane è bravo. Sarebbe più rassicurante poter mostrare un attestato di buon cittadino, una sorta di “patentino”.

Ad introdurre il tema sarà il dottor Gerardo Fina, veterinario ed esperto comportamentalista, che da anni si impegna a promuovere una cultura che migliori la convivenza con i nostri animali domestici.

Insieme ad altri colleghi il dottor Fina ha recentemente dato vita ad un ciclo di incontri formativi promossi nell’ambito della normativa nazionale per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani (O.M. 06/08/2013 e successive modifiche). Si trattava di eventi  organizzati da Ordine provinciale dei Medici Veterinari, Comune e Asl di Piacenza per fornire ai proprietari di cani le informazioni e le nozioni corrette per migliorare il rapporto con i loro amici quattrozampe.

L’incontro di venerdì si svolgerà nella palestra del Cerpa (via Pirandello 11/13) e prevede l’intervento del dottor Fina e della dott.ssa Giulia Di Bennardo, educatore Cinofilo Professionale riconosciuto dal CSEN – CONI, Top Trainer e Dogdance handler.

“I partecipanti– si legge nell’invito – potranno porre domande e proposte, suggerire strategie affinché il patentino possa essere uno strumento davvero utile a tutela delle persone e degli animali e non una semplice formalità”.

Seguirà un buffet offerto da Oipa onlus (Organizzazione internazionale protezione animali).