Abbiamo intervistato Charles Williams, Palma d’Oro a Cannes e in première a Concorto [ITALIANO]

Il 24 agosto nella splendida cornice di Parco Raggio di Pontenure si potrà assistere alla première italiana del film All These Creatures, Palma d’Oro a Cannes per il miglior corto, diretto da Charles Williams, un evento importante che sottolinea, se ce ne fosse bisogno, la vocazione internazionale di Concorto. Abbiamo voluto sentire direttamente Williams per parlare di Cannes, del corto e del suo modo di concepire la narrazione. Un ringraziamento speciale a Simone Bardoni e Claudia Praolini per la collaborazione.

1.Prima di tutto, complimenti per la tua vittoria al Festival di Cannes. Te lo aspettavi? 

Grazie per i complimenti. No, non mi aspettavo di vincere. Penso che sia meglio provare a non anticipare questo tipo di cose, se possibile.

2.Puoi dirci qualcosa riguardo i tuoi inizi? Com’è cominciata la tua carriera? 

Sono ossessionato dai film sin dall’infanzia, e ho iniziato a creare i miei cortometraggi sulle VHS quando avevo circa 13 anni. Ho sempre avuto il desiderio di studiare cinema, ma non me lo potevo permettere ed ero anche impaziente di iniziare a fare film. Cosi, a 19 anni, ho usato i miei risparmi per fare un corto più professionale. Questo film ha vinto dei premi e mi ha dato abbastanza attenzione da poter continuare a farne altri, anche se lentamente.

3. Qual è la trama del corto? C’è dentro qualcosa di autobiografico? 

Il film parla di una persona che prova a risolvere i ricordi del padre, che era instabile e difficile da capire. Prova a capire se il padre era una persona cattiva o se forse una persona mentalmente instabile. Prova anche a capire che tipo di persona sarebbe diventato e quanto controllo abbiamo su ciò.

Ci sono molti elementi autobiografici a riguardo. Sono pensieri e sensazioni che mi hanno consumato quando ero piccolo, e ancora oggi, anche se ora da un’altra prospettiva. Quanta colpa diamo a una persona per le loro azioni? Possiamo compatirla, se non riusciamo a perdonarla? E possiamo compatirci noi stessi?

4. In questi anni ti sei focalizzato sulla narrazione breve, perchè? Sei interessato in futuro a una produzione riguardante una narrazione più lunga?  

Penso che i cortometraggi siano un mezzo fantastico per preparare un regista a fare un film, e per aiutarlo a provare le sue idee e modi di lavorare che può usare su film più importanti. Sono molto interessato ai film, infatti al momento ne sto sviluppando due.

5. Quali sono le differenze tra narrazione lunga e breve? 

È incredibilmente difficile far bene un cortometraggio, per molte ragioni. Forse il motivo principale è che tutti lavorano insieme per un brevissimo periodo di tempo, e quando tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda, il lavoro è finito. Quando si fa un film, c’é più tempo per unirsi e per trovare modi di lavorare insieme, ma ovviamente ci sono anche delle sfide più grandi. Tutti e due possono essere finanziariamente difficili.

6. Quali sono le tue ispirazioni? 

A dire il vero non sono sicuro, ma per la maggior parte i film, e sicuramente anche la musica e la scrivere. Molto spesso ci sono cose che accadono nella mia vita che diventano fonte di inspirazione – i miei sentimenti, pensieri e la mia esperienza. Può essere qualsiasi cosa che porta inspirazione, ma perché succede… nessuno lo sa.

7. Hai già idee per i tuoi prossimi lavori? 

Si, ci sto lavorando proprio adesso. Il film è ambientato in Australia ed è ambientato in una prigione, anche se i temi e il tono sono molto simili a quelli del corto – che è una veduta più interna e poetica.

8. Sei un filmmaker e produttore. Come ti trovi in questo secondo ruolo? 

E’ per necessità. Fino ad oggi ho dovuto produrre i miei film, anche per mantenere il controllo da regista. Non sono sicuro se continuerò così. Sarebbe fantastico trovare i partners giusti – fare il regista è già abbastanza difficile!

9. Come hai scelto lo staff per All These Creatures? 

Il casting per il film gira attorno dal personaggio principale, che ha 12 anni. Sapevo di aver bisogno di molte qualità innate e complesse, e sapevo di volere una persona giovane. Ho deciso di lasciare gli aspetti fisici del ruolo aperti, e essenzialmente scegliere senza avere in mente una razza o un sesso specifici. Sapevo di poter riscrivere il film a seconda di chi aveva l’anima giusta.
Quando ho trovato Yared Scott, che è di discendenza etiope e australiano, ho riscritto il copione per riflettere ciò, e ho assunto quattro consulenti etiope-australiani locali per fare in modo che il film fosse accurato e sensibile alla loro cultura. Poi ho trovato gli altri ruoli, che abbiamo trovato tramite un mix di agenti di casting, amici e alcuni che ho trovato nei dintorni in strada e scuole. I ragazzi che fanno la parte degli amici del protagonista, li ho trovati mentre stavano litigando per strada e ho dato loro subito la parte. Spesso cerchi l’energia giusta e le qualità innate più della fisicità o dell’esperienza.

10. Quale messaggio vuoi lanciare al pubblico del Concorto Film Festival? 

Sono molto lieto di fare la premiere italiana de film a Concorto. Anch’io sono di discendenza italiana e la mia compositrice è di Torino. L’unico messaggio che ho da dare è, spegnete i telefoni e immergetevi. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Abbiamo intervistato Charles Williams, Palma d’Oro a Cannes e in première a Concorto

Il 24 agosto nella splendida cornice di Parco Raggio di Pontenure si potrà assistere alla première italiana del film All These Creatures, Palma d’Oro a Cannes per il miglior corto, diretto da Charles Williams, un evento importante che sottolinea, se ce ne fosse bisogno, la vocazione internazionale di Concorto. Abbiamo voluto sentire direttamente Williams per parlare di Cannes, del corto e del suo modo di concepire la narrazione. Un ringraziamento speciale a Simone Bardoni e Claudia Praolini per la collaborazione.

1.First of all, congratulations for your first prize at Cannes Festival. Did you expect to be the winner? 

Hi Emanuele, thanks for the congratulations. No winning is not something I expected. I think it’s best to try not to anticipate these things.. if that’s possible.

[ITA] Ciao Emanuele, grazie per i complimenti. No, non mi aspettavo di vincere. Penso che sia meglio provare a non anticipare questo tipo di cose, se possibile.

2.Can you tell me something about your beginnings? How did you start your career? 

I was just film obsessed since childhood, and started making my own short films on VHS when I was about 13. I always wanted to go to film school but couldn’t really afford it and was also just desperate to start making my own films. So, I used the money I had saved up to make a more professional short film when I was 19. This won some awards and gave me enough attention to move forward with other film, albeit slowly.

[ITA] Sono ossessionato dai film sin dall’infanzia, e ho iniziato a creare i miei cortometraggi sulle VHS quando avevo circa 13 anni. Ho sempre avuto il desiderio di studiare cinema, ma non me lo potevo permettere ed ero anche impaziente di iniziare a fare film. Cosi, a 19 anni, ho usato i miei risparmi per fare un corto più professionale. Questo film ha vinto dei premi e mi ha dato abbastanza attenzione da poter continuare a farne altri, anche se lentamente.

3.What is the plot of this short film? Is there anything autobiographical?

The film is about someone trying to untangle their memories of their father, who was someone volatile and hard to understand. He’s trying to see if this father was a bad person or maybe an mentally ill person and also find what kind of person he was going to turn into and how much control any of us have over that.

[ITA] Il film parla di una persona che prova a risolvere i ricordi del padre, che era instabile e difficile da capire. Prova a capire se il padre era una persona cattiva o se forse una persona mentalmente instabile. Prova anche a capire che tipo di persona sarebbe diventato e quanto controllo abbiamo su ciò.

There is a lot of autobiographical elements to this for me. These are thoughts and feelings I was consumed by when I was younger, and still am, though now from a different perspective. How much blame to we give someone for their actions? Can we have compassion for them, even if not forgiveness? And can we have compassion for ourselves?

[ITA] Ci sono molti elementi autobiografici a riguardo. Sono pensieri e sensazioni che mi hanno consumato quando ero piccolo, e ancora oggi, anche se ora da un’altra prospettiva. Quanta colpa diamo a una persona per le loro azioni? Possiamo compatirla, se non riusciamo a perdonarla? E possiamo compatirci noi stessi?

4.In these last few years you have focused in short narration. Why? Are you interested in the future or thinking about making a long storytelling production? 

I think short films can be a great medium to prepare a filmmaker for features, and help you test ideas and ways of working that you can use on bigger films. I am very interested in feature films and have two in development that I’m focusing on at the moment.

[ITA] Penso che i cortometraggi siano un mezzo fantastico per preparare un regista a fare un film, e per aiutarlo a provare le sue idee e modi di lavorare che può usare su film più importanti. Sono molto interessato ai film, infatti al momento ne sto sviluppando due.

5. What are the differences between long and short narration?

Short films are an incredibly difficult thing to get right, for a lot of reasons. Perhaps the main one is that everyone is working together for such a short amount of time, that by the time you are all on the same page, it’s over. With a feature there is more time for everyone to gel and find a way of working together, but there are obviously much larger challenges with that as well. Both can be financially fraught.

[ITA] È incredibilmente difficile far bene un cortometraggio, per molte ragioni. Forse il motivo principale è che tutti lavorano insieme per un brevissimo periodo di tempo, e quando tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda, il lavoro è finito. Quando si fa un film, c’é più tempo per unirsi e per trovare modi di lavorare insieme, ma ovviamente ci sono anche delle sfide più grandi. Tutti e due possono essere finanziariamente difficili.

6.What are generally your inspirations? 

I’m not really sure, mostly film, certainly some music and writing. More often things from my life have become a source of inspiration – my own feelings and thoughts and experiences. It can really be anything that gives you inspiration, but why it does.. no one knows.

[ITA] A dire il vero non sono sicuro, ma per la maggior parte i film, e sicuramente anche la musica e la scrivere. Molto spesso ci sono cose che accadono nella mia vita che diventano fonte di inspirazione – i miei sentimenti, pensieri e la mia esperienza. Può essere qualsiasi cosa che porta inspirazione, ma perché succede… nessuno lo sa.

7.Have you got ideas for your next work? 

Yes I am working on it now. It is set in Australia and based largely in a prison, though the themes and tone and very similar to the short film – which is more of an internal, poetic landscape.

[ITA] Si, ci sto lavorando proprio adesso. Il film è ambientato in Australia ed è ambientato in una prigione, anche se i temi e il tono sono molto simili a quelli del corto – che è una veduta più interna e poetica.

8. You’re filmmaker and producer. How do you fell in this second role? 

Out of necessity. So far producing is something I have had to take on in order to get my films made and also to maintain some control as a director. I’m not sure if I’ll continue with that. It would be great to find the right partners – directing is hard enough!

[ITA] Per necessità. Fino ad oggi ho dovuto produrre i miei film, anche per mantenere il controllo da regista. Non sono sicuro se continuerò così. Sarebbe fantastico trovare i partners giusti – fare il regista è già abbastanza difficile!

9. How did you choose the staff for All these Creatures? 

The casting for the film kind of hinged on the lead character, who is 12 years old. Knowing I needed a lot of complex and innate qualities from someone so young, I decided to leave the physical aspects of the role open, and essentially cast with a race or gender in mind. I knew I could rewrite the film around whoever had the right soul.
When I found Yared Scott, who has Ethiopian Australian heritage, I rewrote the script to reflect that and took on four local Ethiopian Australian advisors to make sure the film was accurate and sensitive to their culture. Then I set about finding the rest of the roles, who we found through a mix of casting agents and friends, and some of whom I just found just locally in the streets or schools.
The boys that play the lead character’s friends friends in the film I found as they were having a fight in the street and cast them on the spot. Like I say, you’re often looking for the right energy and innate qualities more so than just physicality or experience.

[ITA] Il casting per il film gira attorno dal personaggio principale, che ha 12 anni. Sapevo di aver bisogno di molte qualità innate e complesse, e sapevo di volere una persona giovane. Ho deciso di lasciare gli aspetti fisici del ruolo aperti, e essenzialmente scegliere senza avere in mente una razza o un sesso specifici. Sapevo di poter riscrivere il film a seconda di chi aveva l’anima giusta.
Quando ho trovato Yared Scott, che è di discendenza etiope e australiano, ho riscritto il copione per riflettere ciò, e ho assunto quattro consulenti etiope-australiani locali per fare in modo che il film fosse accurato e sensibile alla loro cultura. Poi ho trovato gli altri ruoli, che abbiamo trovato tramite un mix di agenti di casting, amici e alcuni che ho trovato nei dintorni in strada e scuole. I ragazzi che fanno la parte degli amici del protagonista, li ho trovati mentre stavano litigando per strada e ho dato loro subito la parte. Spesso cerchi l’energia giusta e le qualità innate più della fisicità o dell’esperienza.

10. What kind of message would you like to send to Italian audience of Concorto Film Festival? 

I’m really pleased to be making the Italian Premiere of the film at Concorto. I have some Italian heritage myself and my composer is from Torino. The only message I have it turn off your phone and dive in!

[ITA] Sono molto lieto di fare la premiere italiana de film a Concorto. Anch’io sono di discendenza italiana e la mia compositrice è di Torino. L’unico messaggio che ho da dare è, spegnete i telefoni e immergetevi.

Buona visione!




Venerdì taglio del nastro per una nuova edizione del Concorto Film Festival

È tutto pronto per l’edizione 2018 del Concorto Film Festival, la rassegna internazionale di corti che da diciassette anni si tiene a Pontenure in provincia di Piacenza, nella oramai tradizionale cornice del Parco Raggio.

Quaranta film in selezione, fra cui 15 prime italiane (sono 8 i cortometraggi provenienti dal Festival di Cannes presentati in prima Italiana nella Selezione Ufficiale, tra i quali la Palma d’Oro come miglior cortometraggio 2018 All These Creatures di Charles Williams), provenienti da 21 diversi Paesi, sono stati selezionati per partecipare al festival e si contenderanno l’Asino d’oro, ovvero il premio per il vincitore, che sarà assegnato da una giuria composta da Giovanni Aloi, regista italiano, Eibh Collins, programmatrice di Irish Screen America e Galway Film Fleadh, Christos Massalas, regista greco già vincitore del Premio Giuria Giovani di Concorto 2017 con “Copa Loca”, Simone Rovellini, regista italiano, Giulio Sangiorgio, critico cinematografico e direttore di FilmTV.

Una settimana all’insegna del cinema dove, oltre ai film in concorso, sarà possibile vedere pellicole all’interno di cinque focus: WABI SABI – FOCUS JAPAN, VISA POUR L’AFRIQUE, RASSEGNA MIRRORS, RASSEGNA DEEP NIGHT (Concorto quest’anno ospiterà il Torino Horror Film Festival per una piccola rassegna dedicata al genere) e per finire la RASSEGNA UBIK, una sezione non competitiva del festival dove trovano spazio le opere dal linguaggio più innovativo.

Dopo l’opening party di venerdì 17 agosto, in programma al Giardino della Galleria Ricci Oddi di Piacenza, affidato al live del talentuoso Bruno Belissimo, esponente della nuova generazione dell’italo disco tra funk e house, sabato 18, Concorto entra nel vivo e proseguirà tutte le sere fino a domenica 25 agosto.

Sabato 18 agosto

Prima giornata di corti in concorso, dalle 21.00 al Parco Raggio, Futuro Prossimo di Salvatore Mereu, Italia, Fiction – 18’, Counterfeit Kunkoo di Reema Sengupta, India, Fiction – 15’, Poisson de mars (March Fool) di Pierre-Marc Drouin e Simon Lamarre-Ledoux, Canada, Fiction – 14’, Gros Chagrin (You Will Be Fine) di Céline Devaux, Francia, Fiction/Animazione – 15’, Kali, Germania, Fiction – 9’ di David Krippendorff, il regista tedesco che torna a Concorto dopo essere stato in giuria lo scorso anno e ospite nel 2016 in concorso con “Nothing Escapes My Eyes”, Min börda (The Burden) di Niki Lindroth von Bahr, Svezia, Animazione – 14’, Ato San Nen di Pedro Collantes, Francia, Fiction – 22’.

Alle 23.30 presso il Boschetto di Parco Raggio, uno degli eventi più attesi, Il concerto di Umberto Petrin “Japan Suicide Trip”, un racconto multisensoriale che unisce il Giappone in tutte le sue forme, il teatro di Artaud, il jazz e l’improvvisazione all’elettronica drum’n’bass-trip step-funk.

Alle 23.45 all’interno della suggestiva Serra di Parco Raggio si apre la rassegna Deep Night, che ospiterà Olivier Labonté LeMoyne, regista di “Deja Vu”, corto in programma la serata stessa.

Domenica 19 agosto

Alle 18.00 al Palazzo Ghizzoni Nasalli di Piacenza, il taglio del nastro di ANIMA MUNDI, la mostra curata da DEM, artista visivo di fama internazionale, che vedrà protagonisti gli artisti e illustratori italiani che negli anni hanno realizzato e intrepretato la locandina di Concorto. Un dialogo di forme e interpretazioni, declinato sulla base della visione artistica di ognuno e configurato quasi come un “bestiario” in cui le forme della natura sono viste attraverso il filtro immaginifico e culturale degli artisti coinvolti.

Le proiezioni dei film in concorso riprendono alle 21.00 al parco Raggio con Ligne Noire (The Black Line) di Mark Olexa, Francesca Scalisi, Svizzera, Documentario – 10’, Babies di Yuval Shapira, Israele, Fiction – 19’, Câm Lặng (The Mute) di Thien An Pham, Vietnam, Fiction – 15’, Euphoria di Natalia Pietsch, Polonia, Documentario – 16’. Imperdibile l’evento Speciale Fuori Concorso: Pico – Un parlante de Africa en America di Invernomuto e Jim.C.Nedd, USA/Italia, Documentario – 60’. Il collettivo artistico Invernomuto, composto da Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi, le cui mostre sono state ospitate in tutto il mondo, saranno presenti alla proiezione.

Concludono la serata all’interno della Serra di Parco Raggio, la rassegna UBIK che vedrà presente anche il regista di “99 Steps left from the square” Sevgi Eker ed il Focus Africa.

Lunedì 20 agosto

La Rassegna Mirrors, alle 18.00 a Palazzo Ghizzoni Nasalli di Piacenza apre il lunedì concortiano.

Alle 21.00 al Parco Raggio, i film in concorso Pauline asservie (Pauline Enslaved) di Charline Bourgeois-Tacquet, Francia, Fiction – 24’, Intimity di Elodie Dermange, Svizzera, Fiction/Animazione – 5’, La Persistente di Camille Lugan, Francia, Fiction – 22’, Tiikeri (The Tiger) di Mikko Myllylahti, Finlandia, Fiction – 10’, Peggy di Rosario Capozzolo, Italia/USA, Fiction – 10’, Crème de menthe di Philippe David Gagné e Jean.Marc E.Roy, Canada, Fiction – 23’. Sarà ospite Jarkko Lahti, attore di “The Tiger”, che recita anche nel film finlandese La vera storia di Olli Mäki in uscita lo stesso giorno in Italia.

Alle 23.15 nel Boschetto di Parco Raggio, il live di Pontenure, Illinois, music by Sufjan Stevens, performed by Antonio Curedda, Simone Catania, Simone Cavallaro, Davide Ruzzenenti.

Dalle 23.30, all’interno della Serra di Parco Raggio, Focus Japan e rassegna Ubik.

Il programma completo è disponibile sul sito www.concortofilmfestival.com

BIGLIETTI

BIGLIETTO STANDARD: 5 EURO

RIDOTTO: 4 EURO (DAI 18 AI 21 ANNI / TESSERATI  ARCI / POSSESSORI TESSERA COOP)

SERATA 24/08 (VAMPYR LIVE): 8 EURO intero; 6 euro ridotto

ABBONAMENTI

8 sere (comprensivo della serata del 24/08): 35 Euro

4 sere (senza la serata del 24/08): 15 Euro