La cultura piacentina perde Giuseppe Curallo, curatore del Cineclub Cattivelli

“Con la scomparsa di Giuseppe Curallo, la nostra città perde un uomo di raffinata cultura, che alla guida del Cineclub Cattivelli ha valorizzato, in tante opere, le bellezze artistiche e paesaggistiche, la storia e la tradizione del territorio”. Così, esprimendo il cordoglio dell’Amministrazione comunale, il sindaco Patrizia Barbieri ricorda “una figura conosciuta e stimata da tanti, che con grande passione ha saputo cogliere e documentare l’identità della nostra terra tra passato e presente. Le numerose iniziative realizzate dal Cineclub sotto la sua egida sono la testimonianza del suo amore per Piacenza e restano, oggi, come prezioso patrimonio collettivo”.

Per rendere omaggio all’impegno di Giuseppe Curallo, che nel corso degli anni ha sempre garantito la propria collaborazione e quella del sodalizio da lui guidato per eventi e proiezioni rivolte alla terza età, l’Ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza realizzerà un’edizione speciale della newsletter “Buono a sapersi”, inviata a tutti gli iscritti in questo periodo di forzata sospensione degli appuntamenti pubblici: sarà dedicata proprio ai filmati del Cineclub che portano anche la firma dello storico presidente, nonché a un’intervista, curata da Alberto Brenni, che vede Giuseppe Curallo protagonista.




Proiezioni del Cineclub alla Biblioteca di strada, l’assessore Zandonella: “Iniziativa culturale preziosa”

E’ confermato per giovedì 1° marzo alle 18, il primo dei tre appuntamenti dedicati a Piacenza e alla storia locale che il Cineclub Cattivelli propone presso la Biblioteca di strada dell’Infrangibile, tra via Tortona e via Serravalle Libarna. Nell’occasione, Marilena Massarini presenterà il filmato “Personaggi piacentini”.

“Ringrazio tutti coloro che si impegnano per la Biblioteca di strada – sottolinea l’assessore all’Identità e alle Tradizioni Luca Zandonella – perché una struttura frequentata, situata all’interno di un giardino pubblico, non può che rivitalizzare il quartiere e, grazie alla partecipazione di tante persone agli eventi che vi si tengono, renderlo più sicuro. Sappiamo bene, infatti, che i luoghi abbandonati sono maggiormente a rischio di degrado, mentre tutte queste iniziative garantiscono un arricchimento culturale e sociale importante. Mi preme infine sottolineare questo bel ciclo di incontri sulla storia e le tradizioni di Piacenza: conoscere da dove veniamo è importante per costruire il nostro futuro”.

Il successivo appuntamento della rassegna del Cineclub presso la Biblioteca di strada è in calendario giovedì 15 marzo, sempre alle 18, quando Marilena Massarini introdurrà il video dedicato a “Il Po di una volta”. Ancora da definire la data di aprile, quando verrà proiettato il documentario “Frammenti del passato”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online