“A partire dal bambino”, proiezione all’Auditorium S. Margherita mercoledì

Mercoledì 2 ottobre nell’ambito delle iniziative collegate alla Mostra”La scuola di Mario Lodi” si terrà la proiezione del film “A partire dal bambino”del regista Vittorio De Seta. Appuntamento alle ore 21, presso l’Auditorium S. Margherita in via S. Eufemia 12.

Il film, fa parte di una serie d’inchieste condotte nel 1979 dal grande regista Vittorio De Seta sul mondo della scuola in Italia.

In questo film De Seta si concentra sull`esperienza di Mario Lodi (Piadena,  1922 – Drizzona,  2014), maestro elementare in una frazione del comune di Piadena, nella bassa Padana, tra le città di Mantova e Cremona, sulle rive dell’Oglio. Per metterne a fuoco i principi didattici, le parole dell’insegnante, sono alternate alle riprese effettuate in una IV elementare della scuola. L`apprendimento, secondo Lodi, parte dal bambino, dal suo mondo, da ciò che conosce e gli è caro, pertanto è necessario associare qualsiasi materia con la vita di tutti i giorni.

Fondamentale è inoltre, per Lodi, la conoscenza del bambino perché non c’è processo educativo che sia avulso dalla realtà familiare.
Il film è bellissimo sul piano pedagogico, perché gli inserti in cui Mario Lodi parla direttamente dei princìpi che ispirano il suo metodo di azione sono ancor oggi una insuperata e attualissima lezione di pratiche che vorremmo vedere in ogni scuola.
Vittorio De Seta (Palermo, 1923 – Sellia Marina, 2011) regista documentarista, si è sempre occupato di tematiche sociali e d’emarginazione. Ricordiamo Banditi a Orgosolo (1961) e lo sceneggiato televisivo Diario di un maestro (1972).

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




John Casali ce l’ha fatta! Il morfassino vince l’Oscar per il miglior sonoro in “Bohemian Rhapsody”

Alla fine ce l’ha fatta. John Casali, 53enne “figlio di Morfasso” ha portato a casa l’ambita statuetta dell’Academy degli Oscar per il miglior sonoro in “Bohemian Rhapsody”, film che celebra la figura di Freddie Mercury e dei Queen. Il padre di John, Livio, nacque in Val d’Arda e si trasferì a Londra nel secondo dopoguerra e il figlio riuscì a costruirsi una carriera nel cinema inventando suoni che tutti noi al cinema abbiamo potuto apprezzare in vari lungometraggi di successo, fino a Bohemian Rhapsody. Nella sua filmografia troviamo infatti film come Harry Potter, InkHeart, Assassin Creed, Jurassic World.

Quando si parla di “sonoro” in un film si intende una gamma vasta di azioni: dalla registrazione delle voci degli attori agli effetti audio. Dettagli che rendono grande un film come nel caso dell’ultimo Bohemian Rhapsody, che nella notte si è portato a casa altre tre statuette: miglior montaggio, miglior attore protagonista (Rami Malek) e miglior montaggio sonoro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




“Il grande inquilino” dell’Iris

“Inquilini di livello”. Così Paolo Zago, stando all’articolo uscito su Libertà ieri, definisce coloro che abiteranno i locali dell’Iris una volta conclusi i lavori di riqualificazione che dovrebbero ultimarsi nel 2020.

Cerchiamo di capire chi potrà dare tanto lustro alla nostra città:

1) Meghan Markle ed il principe Harry potrebbero trovare un rifugio tranquillo dalle grane della vita di corte a Londra. Il Corso potrebbe essere un’ottima base per spingersi nelle nostre valli, approfittando di panorami da favola per ridenti pic nic.

2) George Clooney potrebbe trovare in Piacenza un’alternativa a Villa Oleandra sul Lago di Como. Vi immaginate incontrare George in centro, un mattino di un sabato qualunque, a godersi il suo bel caffè e dire “What else?”

3) Re Giorgio (Armani) potrebbe tornare finalmente nella sua città natale, occupando l’intero stabile con un elegante pied-à-terre.

In attesa di svelare chi saranno questi illustri inquilini … un’altra occasione di svago e di cultura abbassa il sipario, per chissà quanto tempo. Lo spettacolo sarà in compenso assicurato da  … “inquilini di livello” e “marchi di un certo rango”.

What else? 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il Liceo Gioia ora ha anche un cinema

E’ stata inaugurata oggi la nuova sala cinema del liceo Gioia. Si tratta di uno spazio dotato di tecnologie moderne per fare e vedere il cinema anche in 3D.

Per l’occasione è stata proiettato in anteprima Brexitannia, film della rassegna Mondovisioni, i documentari di Internazionale, che da stasera, per la prima volta, saranno proposti in alcuni cinema di Piacenza.

E’ da circa una ventina di anni che, grazie alla lungimiranza di alcuni docenti, il liceo Gioia si occupa di educazione all’immagine e all’audiovisivo. Una scelta certamente azzeccata vista la crescente importanza che immagini e video hanno nella vita delle nuove generazioni, sia in quella reale sia in quella social (ormai strettamente intersecate fra loro).

Negli ultimi cinque anni è stata stretta una collaborazione fra la scuola e l’associazione culturale Cinemaniaci, che, ha portato in città, a Piacenza, sei film della  rassegna Mondovisioni, documentari di Internazionale che parlano di attualità, diritti umani e informazione. Titoli certamente utili all’approfondimento e alla discussione da parte degli studenti.

Le proiezioni avranno luogo in tre giovedì consecutivi di marzo: questa sera, 15 marzo al Cinema Corso e poi il 22 marzo al Cinema Politeama (sala Vip) ed il 29 marzo al Cinema Jolly. Due gli spettacoli, alle 18,30 e alle 21,30. Il biglietto costa 3 Euro.  (Foto Cinemaniaci)




Il Cinema d’argento, i “Martedì della salute” e le visite guidate dedicate alla terza età in programma nelle prossime settimane

Domani, mercoledì 10 gennaio, alle 15, presso la multisala Politeama si rinnova il consueto appuntamento con il Cinema d’Argento, rassegna dedicata alla terza età che propone i grandi titoli della stagione. La pellicola in cartellone – scelta tra le migliori attualmente in programmazione e che quindi prevede l’ingresso al costo di 3 euro – è “Wonder”, di Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson nei panni dei genitori del piccolo Auggie (interpretato da Jacob Tremblay) che, nato con una rara malattia, dovrà affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti? Una storia per tutte le età, una favola gentile sulla differenza campione di incassi negli Stati Uniti.

Infine, sempre nell’ambito delle iniziative rivolte alla terza età, proseguono le visite guidate per gli anziani (con prenotazione obbligatoria) alla scoperta del patrimonio culturale cittadino. La prossima tappa (al costo di cinque euro), giovedì 25 gennaio alle 10, sarà dedicata alla chiesa rinascimentale di Santa Maria di Campagna, con gli affreschi del Pordenone, le tele di Guido Reni e Camillo Procaccini e tanti altri tesori nascosti.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Attività socio-ricreative, rivolgendosi direttamente alla sede di via Taverna 39 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 8.45 alle 13), oppure telefonando negli stessi orari ai numeri 0523-492743/2724 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica socioricreative@comune.piacenza.it.