Castel San Giovanni: Cioccolandia batte pioggia 15 a 0

Cioccolandia, il cuore dolce di Castel San Giovanni batte forte per la 15° volta; il tempo incerto e qualche goccia di pioggia non possono certamente fermare una manifestazione che per Castel San Giovanni è ormai diventata un “vero e proprio rito”, come ha ricordato il Sindaco Lucia Fontana. E, così, sotto l’impeccabile regia della Pro Loco e dei suoi volontari, è andata in scena per le strade della cittadina emiliana la 15esima edizione della grande festa del cioccolato. Una giornata intensa, allegra, sbalorditiva e, ovviamente, tanto tanto dolce. Già dal mattino lungo le vie del centro si sono disposte oltre 200 bancarelle di qualità e sulla piazza principale una ventina di maestri cioccolatai e il laboratorio della Fabbrica del Cioccolato, che ha consentito a giovani e non di imparare l’arte della produzione del cioccolato grazie agli insegnamenti di Mera, Bardini e Il Gelatiere, i 3 artisti del dolce che da partner sostengono la perfetta riuscita dell’evento.

Momento clou, come di consueto, il taglio dei dolci giganti disposti nelle piazze principali della città: oltre 800 kg del tradizionale salame di cioccolato disposti su oltre 250 metri, 120 chili di Monte Bianco, una cascata di meringa, cioccolato bianco e marroni. E, ancora, circa 4.000 porzioni di Torta Rita lungo i suoi 3 metri e 60 centimetri per 1 metro e 60, e i 3500 pezzi di cremino. La folla dei presenti, tra cui moltissimi provenienti da fuori provincia e regione, ha reso onore all’impressionante lavoro dei volontari della Pro Loco, prendendo d’assalto le succulente prelibatezze.

“Siamo davvero molto soddisfatti di questa edizione – ha commentato il Presidente della Pro Loco, Sergio Bertaccini – perché nonostante il tempo incerto, abbiamo registrato un afflusso enorme e, in questi giorni, molti ci hanno chiamato dall’Emilia, dalla Lombardia, dal Piemonte per chiederci se era tutto confermato. Significa che questa manifestazione è ormai diventata un appuntamento imprescindibile e atteso da mesi. Questo ci rende orgogliosi e carici per le prossime edizioni. Ringrazio l’amministrazione comunale, il comitato commercianti del centro storico e tutti i collaboratori, perché è da agosto che stiamo lavorando per la realizzazione di questo evento, per cui serve tanto impegno e dedizione”.

Un ringraziamento è andato, ovviamente, alle pasticcerie Mera, Bardini e Il Gelatiere per il loro sostegno, gli sponsor e a tutti i collaboratori, tra cui le pro loco della zona che hanno portato il loro concreto aiuto, da Rottofreno, a Borgonovo, a Sarmato, agli alpini di Borgonovo e tanti altri. “E’ un successo corale – ha ricordato il Sindaco Fontana – indotto dall’affetto che nutriamo verso questa città e verso questo territorio. Grazie alla Pro Loco e a tutti; l’appuntamento è già rilanciato per le prossime edizioni, con ancora maggiore energia, quella che ci regala il cioccolato”.

Molti gli eventi e le iniziative che hanno fatto da contorno al cioccolato, a partire dall’intrattenimento per i bambini, con trenino e truccabimbi, l’esibizione itinerante della travolgente Bandarotta Fraudolenta e l’esibizione della compagnia dei Viaggiattori che hanno promosso lo spettacolo teatrale Sister Act e, ancora, la FotoCiok, il servizio di fotografia istantanea per tutti i partecipanti all’evento. Molto frequentata anche la cucina della ProLoco di Castel San Giovanni, che ha sfornato per tutta la giornata succulenti batarò.

A conclusione della giornata i due appuntamenti attesissimi e tradizionali di Cioccolandia: la premiazione della vetrina più bella e l’estrazione della lotteria. Il premio per il negozio meglio addobbato in tema cioccolato è stato assegnato al Caffè Mazzini di Via Mazzini, con un allestimento di giostre in lego di cioccolato opera del piccolo Lorenzo, un giovane artista di 10 anni.

I premi della lotteria

Dulcis in fondo, in un mondo di cioccolato, i premi della lotteria: 1° premio (buono viaggio per 2 persone dal valore di 1000 euro) N. 51; 2° premio (televisore) N. 4689; 3° premio (corso di pasticceria) N.7101; 4° premio (buono spesa Famila) N. 2095; 5° premio (tablet) N.3580; 6° premio (buono gomme) N. 3517; 7° premio (corso di lingue al Corso Lingue Delta) N. 7811; 8° premio (forma di grana) N. 2116; 9° premio (buono Figurella – trattamento 8 sedute) N. 553; 10° premio (buono bottiglie di vino Cantina Valtidone) N. 1906; 11° premio (prosciutto intero) N. 699; 12° premio (buono libreria Puma) N. 899; 13° premio (confezione salumificio Daturi) N. 3713; 14° premio (buono La Varesina Jeans) N. 283; 15° premio (buono acquisto elettrodomestico) N.1128; 16° premio (buono cena Ristorante La Busa) N. 78; 17° premio (buono pizza 2 pax Osteria Il Platano) N. 1204; 18° premio (confezione cioccolato Pasticceria Mera) N. 4215; 19° premio (confezione cioccolato Pasticceria Bardini) N. 2182; 20° premio (confezione cioccolato Il Gelatiere 1984) N. 4550; 21° premio (buono Figurella – 2 sedute e 1 massaggio) N. 1283; 22° premio (confezione prodotti Km0 TiDono) N. 2352; 23° premio (abbonamento 2 mesi palestra New Ego) N. 854; 24° premio (giornata 2 pax Terme di Miradolo) N. 7261; 25° premio (pacchetto 2 pax pernottamento Rocca d’Olgisio B&B e cena Trattoria del Chiarone) N. 184. Tutti i premi sono ritirabili entro la fine dell’anno.




Il 10 novembre a Castel San Giovanni torna Cioccolandia

Cioccolandia compie quindici anni. Tante sono state le fortunate edizioni della manifestazione di Castel San Giovanni.

“Un traguardo importante per una manifestazione nata da un’idea, tra amici, tanti anni fa – ha ricordato Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni – e aggiungendo ogni anno qualche cosa di nuovo siamo arrivati al grande evento che tutti oggi conoscono. Il nostro sodalizio ha preso le redini da 10 anni e abbiamo cercato di inserire fantasia alla dolcezza. Vorrei ringraziare l’amministrazione, gli uffici comunali, i volontari, le associazioni, i commercianti e il Comitato Vita nel Centro Storico e i maestri cioccolatieri. Un grande gruppo che lavora al meglio per organizzare una grande giornata”.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione l’assessore Giovanni Cattanei ed il sindaco Lucia Fontana hanno sottolineato l’importanza della coesione e del gioco di squadra. “Spesso, come la storia ci insegna, le grandi aziende, i grandi progetti nascono da idee di amici che si riuniscono in un garage – ha voluto citare il primo cittadino – e così anche Cioccolandia, spinta dagli stimoli di un gruppo di volontari, ha saputo trasformarsi per diventare un appuntamento atteso in tutta la provincia e non solo. Cioccolandia è un brand che si è legato in maniera indissolubile a Castel San Giovanni e che richiama visitatori da tutto il nord Italia. E il motore di questo evento è la Pro Loco, che contando sulla collaborazione di volontari e delle associazioni, riesce sempre a proporre programmi di grande spessore”.

La giornata del 10 novembre parte alle 9.00 del mattino quando espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato e hobbisti metteranno in mostra i propri capolavori. Un intreccio di colori e delizie a cui parteciperanno anche le associazioni del territorio. Ci saranno anche le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone per accontentare proprio tutti: dai vini delle colline piacentine al tradizionale Batarö.

Il momento più atteso è previsto per le 15:00 quando il taglio del Salame di Cioccolato (di 250 metri) in piazza XX settembre darà il via ufficiale alla distribuzione dei dolci di Cioccolandia. Contemporaneamente sarà “inaugurata” anche la piramide di 6.000 Profiteroles in piazza Casaroli insieme alla struttura composta da 25.000 mattoncini di Cremino sempre in piazza XX settembre.

Ma non è finita qui: resteranno ancora le 3.000 fette di Torta Rita nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco, una fantastica altura di 4.000 meringhe in piazza Olubra.

Ad affiancare i volontari della Pro Loco nella distribuzione di tutta questa dolcezza ci saranno anche gli studenti dell’Istituto Marcora e del Romagnosi, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.

Ad arricchire il menu ci saranno i giochi e le giostre per i più piccoli. E per chi volesse cimentarsi a casa è possibile partecipare al laboratorio “La Fabbrica del Cioccolato” dei maestri pasticceri Mera di Borgonovo, il Gelatiere di Castel San Giovanni e Bardini di Piacenza. I tre artisti illustreranno le tecniche per preparare i dolci con tema il cioccolato, con un piccolo excursus storico, partendo dalla fava per arrivare al cacao, con una degustazione finale (di gelato, panettone e barrette, tutto rigorosamente al cioccolato).

Riconfermato il gruppo “Bandarotta Fraudolenta” che si esibiranno in un concerto itinerante, mentre la compagnia teatrale “I Viaggiatori” regalerà un assaggio del loro prossimo musical: Sister Act.

Al termine della giornata saranno quindi estratti i numeri della Lotteria di Cioccolandia con in palio bellissimi premi e l’elezione della “Vetrina Regina” del relativo concorso, scelta dalle persone presenti alla manifestazione. Infine, sarà allestito un corner dedicato alla fotografia: “Foto Ciok”. Per i 15 anni di Cioccolandia chiunque potrà farsi scattare una foto, ritirare la stampa (con una piccola offerta) e conservare il ricordo di un’altra grande giornata all’insegna della golosità e della dolcezza.

Da circa due anni, inoltre, Cioccolandia ha stretto un forte legame con un altro grande appuntamento: il Picchio Rosso, la festa del vino novello della Cantina Valtidone di Borgonovo, che quest’anno si svolge sabato 3 e domenica 4 novembre. “E’ nato un gemellaggio per sfruttare le sinergie e promuovere il territorio – ha specificato Mauro Fontana, direttore della cantina borgonovese –. Durante il nostro weekend ospiteremo la Pro Loco che porterà il proprio salame dolce, mentre il 10 novembre parteciperemo a Cioccolandia con i nostri vini”.




Castel San Giovanni “invasa” da Cioccolandia

Successo per la 14esima edizione di Cioccolandia a Castel San Giovanni

Castel San Giovanni è stata nuovamente presa d’assalto da orde di pacifici e golosi visitatori, ieri 4 novembre 2017,  in occasione della 14° edizione di Cioccolandia. Fin dal mattino la cittadina della Val Tidone si è animata grazie ai maestri cioccolatieri arrivati da ogni parte del nord Italia (e non solo), ma anche per merito dalle bancarelle degli hobbisti e delle associazioni dei volontari. La giornata è stata come sempre organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con amministrazione comunale e Comitato Vita nel Centro Storico, oltre ai tantissimi volontari.

“Siamo soddisfatti del risultato di questa 14esima edizione di Cioccolandia – ha dichiarato Sergio Bertaccini il presidente della Pro Loco – alla fine il tempo ha retto e questo ci ha aiutato. La pioggia ha atteso ancora qualche ora prima di cadere e questo ha permesso alle migliaia di persone di venire a divertirsi e a degustare i nostri dolci e le nostre eccellenze. Anche il nuovo format, rivisto in base alle nuove normative sulla sicurezza, ha funzionato e quindi non possiamo che essere contenti. Vorrei ringraziare tutti i nostri volontari e tutte le persone e le realtà che hanno permesso di realizzare un’altra grande Cioccolandia”.

I numeri sono stati ancora una volta eccezionali e lo dimostrano anche le quantità degli ingredienti utilizzati per realizzare le 5 mega torte che a partire dalle 15.00 sono stati presi letteralmente d’assalto. I numeri raccontano di 200 kg di biscotti, 300 di zucchero, 220 di cacao amaro, 100 di cioccolato fondente, 100 di panna, 150 di uova pastorizzate, 100 di glassa di cioccolato, 350 uova, e 6.000 bignè. Tutto quanto per poter realizzare il salame di cioccolato, la piramide di cremino e di profiterole, il monte bianco e la torta Rita.

A impreziosire la giornata ci hanno poi pensato alcune novità introdotte quest’anno, come l’animazione vivace e coinvolgente di Bandarotta Fraudolenta, il murale disegnato dal writer Andrea Casillo, in arte Kasy23, che si è esibito per tutto il giorno in piazza cardinal Casaroli, oltre alla Fabbrica del Cioccolato, laboratorio ideato e condotto dalla Pasticceria Mera, Bardini Cioccolateria con la collaborazione di Pierino Lavelli e Gianni Boselli. Novità del 2017 anche il gemellaggio con il Picchio Rosso, il vino novello della Cantina Valtidone, stappato in contemporanea in questo fine settimana a Borgonovo. Ma un assaggio era a disposizione anche a Castel San Giovanni durante Cioccolandia, così come era possibile assaggiare i dolci della Pro Loco in Cantina Valtidone.

Per tutta la giornata è stato in funzione inoltre il nuovo info Point della Valtidone e delle Valluretta, situato in piazzale Carona, che presto sarà inaugurato e sarà il nuovo punto di riferimento per la promozione del territorio, gestito e promosso dalla Pro Loco di Castel San Giovanni.

In serata sono stati poi estratti i numeri vincenti della lotteria di Cioccolandia 2017. 1° Premio (Vespa 125): n. 3964; 2° Premio (Corso di Pasticceria): n. 1051; 3° Premio (Buono Spesa Coop): n. 5464; 4° Premio (Tablet): n. 4372; 5° Premio (Giornata Spa Miradolo Terme): n. 2968; 6° Premio (Pernottamento Castello di Rivalta): n. 335; 7° Premio (Buono gomme): n. 6806; 8° Premio (Buono acquisto bottiglie di vino della Valtidone): n. 2949; 9° Premio (Buono acquisto olio e miele della Valtidone): n. 1734; 10° Premio (Buono libreria Puma): n. 4219; 11° Premio (Confezione salumificio Daturi): n. 4031; 12° Premio (Buono Figurella): n. 5358; 13° Premio (Buono La Varesina Jeans): n. 1021; 14° Premio (Buono acquisto elettrodomestico): n. 5521; 15° Premio (Buono Cena ristorante La Buta): n. 2283; 16° Premio (Buono pizza per 2 persone Osteria il Platano): n. 2127; 17° Premio (Confezione cioccolato Pasticceria Mera): n. 5630; 18° Premio (Confezione cioccolato Bardini): n. 5563; 19° Premio (Confezione cioccolato Il Gelatiere 1984): N. 1181; 20° Premio (Confezione prodotti km 0 “TiDono”: n. 626.

Prima della lotteria è stato consegnato da Willy Wonka e Cioccolotto il premio “Regina delle Vetrine” andato quest’anno al negozio Morisi Casalinghi, che con la riproduzione del Monte Bianco è riuscito a catturare l’interesse e il voto dei visitatori. L’evento come sempre è stato sostenuto da numerosi sponsor.




Sabato torna Cioccolandia a Castel San Giovanni

Sabato 4 novembre scatta l’ora della 14esima edizione di Cioccolandia a Castel San Giovanni. Una festa dedicata ai golosissimi che avranno l’imbarazzo della scelta tra le tante prelibatezze esposte nella città della Val Tidone. A partire dalle 9.00 del mattino Castel San Giovanni si accenderà con un cartellone ricco di eventi: espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato, ma anche hobbisti che mostreranno i propri capolavori, affascinanti e curiosi.

Il programma è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa, da Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni, vero motore della manifestazione, insieme all’Amministrazione comunale, il Comitato Vita nel Centro Storico, le tante associazioni e i volontari.

“La nostra città si animerà fin dal mattino – ha detto Bertaccini – e l’inaugurazione avverrà alle 15.00 con il taglio in contemporanea dei vari dolci: il salame di cioccolato di 250 metri in piazza XX settembre, nel lato delle ex scuole, la piramide di 6.000 profiteroles in piazza Casaroli, il cremino composto da 25.000 mattoncini dolci sempre in piazza XX settembre, la Torta Rita nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco, una fantastica torta di 4.000 meringhe in piazza Olubra”.

La giornata si arricchirà con tanti altri eventi, dai folletti di Cioccolotto, al concerto itinerante di Bandarotta Fraudolenta, oltre all’intervento di Andrea Casillo (Kasy23), writer disabile che disegnerà un graffito dedicato a Castel San Giovanni e a Cioccolandia. Non mancheranno certamente i maestri cioccolatieri (ne sono attesi una trentina) e un centinaio di bancarelle. Ci saranno anche le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone per accontentare proprio tutti: dai vini delle nostre colline al tradizionale e gettonatissimo Batarö (il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficienza).

Tra le novità del 2017 il laboratorio “La Fabbrica del Cioccolato” organizzato dalla pasticceria Mera insieme a Bardini Cioccolaterie, con l’aiuto Pierino Lavelli e Gianni Boselli: “per tutta la giornata – ha spiegato Maurizio Mera – saremo in piazza XX settembre dove cercheremo di insegnare le tecniche per fare il cioccolato”.

Inoltre quest’anno Cioccolandia è gemellata con il Picchio Rosso, il vino novello della Cantina Valtidone che proprio nel fine settimana – 4 e 5 novembre – sarà presentato in un programma altrettanto ricco di appuntamenti. Quindi a Castel San Giovanni sarà possibile assaggiare il vino nuovo della vendemmia 2017, mentre a Borgonovo in Cantina sarà possibile degustare i dolci della Pro Loco. “L’unione fa la forza – ha dichiarato Mauro Fontana direttore di Cantina Valtidone – è questa l’occasione ideale per far conoscere il territorio e i suoi prodotti. Sabato 4 novembre a Cioccolandia offriremo un buono sconto del 15% sull’acquisto di tutti i nostri vini da utilizzare nel fine settimana in enoteca”.

L’importanza e lo spessore dell’evento sono stati sottolineati durante il proseguimento della conferenza stampa con l’assessore Gianni Cattanei che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro fin qui svolto e ha voluto ringraziare gli organizzatori, i maestri cioccolatieri, i dipendenti comunali, le associazioni e la Pro Loco. Ai ringraziamenti si è unita anche il sindaco Lucia Fontana (appena rientrata dalla trasferta di New York): “Cioccolandia è un appuntamento non solo atteso ma sospirato, anche fuori dai confini regionali. E’ un’occasione per mettere in moto un volano di solidarietà e simpatia. E’ una grande festa corale”.

Intervenuti anche Massimiliano Lertora di Crédit Agricole Cariparma e Massimiliano Bega di Enel, due dei partner principali della manifestazione, che hanno rimarcato l’attenzione delle proprie aziende a sostenere il territorio ed iniziative come Cioccolandia. A tal proposito anche Maurizio Crepaldi, Direttore Territoriale di Crédit Agricole Cariparma, non potendo presenziare alla conferenza stampa ha fatto pervenire il proprio messaggio: “Cioccolandia rappresenta una delle manifestazioni di punta della provincia di Piacenza che si ripete con successo ormai da anni. Siamo lieti di poter confermare nuovamente la positiva collaborazione con la Pro Loco a vantaggio del divertimento e della crescita economica del paese e della provincia di Piacenza in generale”.

“Sono particolarmente attaccato a questo evento che è nato anni fa con i commercianti castellani – ha aggiunto Nicola Maserati di Confesercenti -. All’inizio poteva sembrare un’utopia invece è letteralmente scoppiato per richiamo, grandezza, interesse. Sarò sempre molto legato a Cioccolandia. Come Confesercenti siamo partner dell’infopoint della Valtidone e Valluretta che presto sarà inaugurato e gestito dalla Pro Loco”.

Viste le novità normative in tema di sicurezza sono stati adottati alcuni accorgimenti: “Abbiamo messo insieme un bel progetto di sicurezza per agevolare le forze dell’ordine e chiesto 3 defibrillatori a Progetto Vita della Dott.ssa Aschieri”, ha concluso Bertaccini.

Al termine della giornata saranno quindi estratti i numeri della lotteria con in palio bellissimi premi e l’elezione della vetrina “Regina” del relativo concorso. Per poter gustare i dolci di Cioccolandia occorre acquistare un braccialetto del costo di 1 euro distribuito in giornata nei punti informativi della Pro Loco.