A Piacenza “Alis Christmas Gala”, il circo nella sua massima espressione

Ladies and gentleman, preparatevi a rimanere stupiti. “Alis Christmas Gala” è uno spettacolo circense di due ore, senza l’ausilio di animali, che lascia a bocca aperta dall’inizio alla fine. Le Cirque World’s Top Performers conglomera i migliori artisti dal Cirque du Soleil e del Nouveau Cirque, sinonimo di qualità.

Tutto questo sarà possibile vederlo al PalaBanca di Piacenza il 6, 7, 8 dicembre, e rappresenta un ritorno, dopo lo spettacolo (di grandissimo successo) andato in scena tre anni fa. La trama dello spettacolo è un inedito viaggio immaginario nelle atmosfere ispirate ad “Alice nel Paese delle Meraviglie” e alla letteratura fantastica dell’800.

Equilibristi, acrobati, giocolieri e musicisti, pluripremiati con prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Festival, Talent TV ed eventi del mondo, tra i quali il Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, il Festival Mondial du Cirque de Demain a Parigi, The Champions di America’s Got Talent, fino al Guinness World Records. Tutti assieme sotto un ‘unico tendone, coordinati dal maestro di cerimonie Onofrio Colucci, il quale vanta 3 mila spettacoli in più di 50 Paesi.

Nel ruolo di Alis invece Asia Tromler, bambina prodigio già a 8 anni al Centre Jeunesse Stephanie di Monaco con O2 Cirque.

Tra le nazionalità presenti troviamo, oltre all’Italia con 4 rappresentanti (tra cui Andrea Cerrato, specialista della ruota Cyr), Stati Uniti, Canada, Hong Kong, Francia, Ucraina, Taiwan, Mongolia. Dovrebbero essere rappresentati 14 numeri tra aria e terra. La colonna sonora originale, composta dai musicisti italiani La Femme Piège, da Rose Winebrenner, cantante e musicista e da Guilhem Desq, compositore e suonatore di uno strumento millenario: la Ghironda.

QUI I DETTAGLI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 




Stanno per ripartire i corsi targati Tadam, tra circo, sport, condivisione e crescita

Per chi li ha visti in azione sono una certezza di qualità, per chi avrà modo di scoprirli nell’anno sportivo 2019/2020, saranno una incredibile scoperta.

Tadam torna con i propri corsi di Circo e non solo, e da la possibilità di provare con mano per una settimana di prova gratuita di cimentarsi con strumenti differenti.

Giocoleria, acrobatica, tessuti, equilibrismo, trapezio… Tutto questo e tanto altro saranno sviluppati durante i nostri corsi! Se hai più di tre anni, voglia di tenerti in forma, un pizzico di creatività e tanta voglia di divertirti, il consiglio è di venire a provare!

Microcirco

(4-5 anni): Tutti i lunedì a partire dal 23 settembre dalle 16.30 alle 17.30 – Ostello del Teatro, via Trento 29 – Piacenza
Attrezzi, colori e suggestioni del circo al servizio di un primo approccio alla psicomotricità. Un corso all’insegna del gioco e del divertimento, per insegnare ai più piccoli a relazionarsi con gli altri e a conoscere il proprio corpo.

Piccolo Circo

principianti (6-8 anni): Tutti i lunedì a partire dal 23 settembre dalle 17.45 alle 19.00 – Ostello del Teatro, via Trento 29 – Piacenza
avanzato (6-8 anni): Tutti i martedì e giovedì a partire dal 24 settembre dalle 16.45 alle 18.00 – Spazio 2 – via XXIV Maggio 51 – Piacenza

Arrampicarsi su un trapezio o trasformarsi in clown vuol dire affrontare le proprie paure, e imparare a ridere di sè. Poi c’è il gioco, il divertimento, l’acquisizione di competenze e schemi motori, un armonico sviluppo muscolare e posturale. Tutti i bimbi si metteranno alla prova tra giocoleria, e acrobatica; equilibrismo e discipline aeree. Il risultato? Ci saprete dire a fine anno!

Circo Ragazzi

principianti (9-13 anni): Tutti i mercoledì a partire dal 24 settembre dalle 16.45 alle 18.00 – Spazio 2 – via XXIV Maggio 51 – Piacenza
avanzato (9-13 anni): Tutti i martedì e giovedì a partire dal 24 settembre dalle 18.15 alle 19.30 – Spazio 2 – via XXIV Maggio 51 – Piacenza
Senza dimenticare creatività e gioco, si comincia a fare sul serio, si continuerà a lavorare su tutte le discipline del circo contemporaneo mettendo al centro i ragazzi e spingendoli a mettere in gioco la loro parte espressiva e artistica. Allenare il corpo per metterlo al servizio della fantasia, in fondo il circo è proprio questo…

Circo Adulti

dai 14 anni in su: Tutti i martedì e giovedì dalle 20 alle 22; tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 Il corpo è lo strumento di base per ogni artista di circo, per questo ogni lezione sarà suddivisa in un’ora di preparazione fisica e un’ora in cui ogni allievo potrà scegliere su quale attrezzo allenarsi e specializzarsi tra giocoleria, sfera e scala di equilibrio, ruota Cyr, acrobatica, mano a mano, tessuti aerei, trapezio, palo cinese.

ACROYOGA E CREAZIONE 

Oltre al Circo, Tadam offre alcune attività “propedeutiche”, per chi vuole avvicinarsi a questo mondo per gradi. Ci sarà una giornata aperta, il 25 settembre, dalle 19.30 alle 21.30 presso l’Ostello del Teatro di Via Trento (Acroyoga) e dalle 20 alle 22 (Presenza scenica e creazione).

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La creatività diventa lavoro grazie a Spazio 2. Presentati oggi i corsi 2018/2019

Spazio 2 cresce sempre più, con l’obiettivo di prendere per mano i giovani piacentini che si affacciano al mondo del lavoro e accompagnarli per un pezzo di strada, quella più difficile dell’inizio. Oggi sono stati presentati i corsi che prenderanno il via stasera con quello di Graphic Design tenuto da Rebecca Sottosanti, ragazza giovane con una laurea in Disegno Industriale all’Università degli Studi di Firenze. Obiettivo è prendere confidenza con strumenti quali Photoshop, Illustrator e InDesign. La cifra dei corsi e di Spazio 2, come sottolinea Valentina Pacella, sta proprio nel proporre iniziative fatte “da giovani per altri giovani”. Giuseppe Magistrali ha voluto evidenziare come la stessa Regione stia mettendo in campo “progettualità importanti, derivanti dalla legge 14/2008 a supporto orientativo pro working”.

Altro giovane che propone un corso di sartoria è Riccardo Sportelli, già presente nell’annata scorsa. “Mi propongo di aiutare le persone a cambiare il proprio percorso lavorativo, passando da un lavoro magari stressante a uno più in linea con le proprie necessità. Oggi tramite internet è possibile creare un proprio business. Sono un sarto 2.0, lavoro anche per un e-commerce di moda“. I suoi due corsi, base e avanzato, si terranno rispettivamente ogni mercoledì dal 3 ottobre al 6 marzo dalle 20 alle 23 e ogni martedì dal 9 ottobre al 5 marzo dalle 18 alle 21. Per iscrizioni salgradstudio@gmail.com

Torna anche il gruppo di docenti della Digital Camera School con due corsi professionalizzanti: quello “accademico”, della durata di 60 ore permetterà ai futuri Cartier-Bresson di affrontare lavori di clienti e collaborazioni con riviste specializzate, verrà realizzato un proprio portfolio personale e una mostra fotografica. Dal 29 ottobre per due lunedì al mese dalle 20.30 alle 23, e due sabati al mese a partire dal 10 novembre dalle 15 alle 18. Una volta terminato il percorso è possibile entrare a far parte di Digital Camera School come assistente o come docente per i corsi base. Il corso base inizierà il 18 ottobre e si concluderà il 29 novembre, tutti i giovedì dalle 20.45 alle 22.45. Per iscrizioni info@digitalcameraschool.it o 393/9242473

Dario Rigolli e Veronica Falletta hanno presentato invece il corso di Circo, che dopo gli spettacoli che hanno animato le serate di Spazio 2 nei mesi scorsi torna con una proposta dedicata sia ai bambini sia agli adulti. Oltre a loro ci sono Talita Ferri, Elisa Pallaroni e Irene Facchini. “Rimaniamo fedele alla vocazione professionalizzante di Spazio 2 – sottolinea Dario Rigolli -, molti di noi hanno fatto esperienze all’estero, nonchè di teatro sociale. Ci sarà tra i corsisti un minore straniero non accompagnato”. A completare la proposta anche un corso di acroyoga e uno di tessuti aerei, che si terranno nella palestra attrezzata di Spazio 2 che contiene diversi strumenti circensi e di giocoleria. Per info e iscrizioni tadam.circo@libero.it o 333/1532976

Valeria Zangrandi è una psicologa di formazione “che non ha mai fatto la psicologa”. Nella vita ha corretto bozze arrivando poi nel mondo della comunicazione. Oggi è copywriter e social media manager, collabora con Offine On/Off a Parma e con diversi siti e blog. A Spazio 2 riproporrà un workshop già sperimentato di una intensa giornata, il 27 ottobre dalle 9.30 alle 18. Nel workshop si focalizzerà “sull’importanza delle parole e delle storie, sulla capacità di raccontarsi online. Perchè se non sai coinvolgere non arrivi lontano”. Tiene a precisare Valeria l’importanza di trovare una propria voce online, e cercherà di tirarla fuori ai corsisti. 12 il numero massimo, già la metà presenti. Per info cercatela sui social 

Non poteva mancare il teatro. Roberto Simonte e Filippo Renda propongono “Fondamenta – percorso propedeutico al teatro”, rivolgendosi a giovanissimi under 22 interessati a prepararsi all’ingresso in scuole e accademie di teatro. Sei incontri mensili. Info garagedoppio@gmail.com o 3806450291.

Per coloro che invece desiderano acquisire maggiore dimestichezza davanti al pc il Corso Eipass 7 Moduli User fa al caso suo. Spazio 2 è infatti diventato quest’anno centro Eipass autorizzato al rilascio di certificazioni. Dal 15 ottobre al 3 dicembre e condotto da Sabrina Vecchio. Per iscrizioni spazio2piacenza@gmail.com

In via XXIV Maggio si terrà infine il 14° appuntamento del Piacenza WordPress Meetup, per tutti gli appassionati del software usato, ad esempio, per scrivere questo articolo. Infine chi è un giovane professionista e vuole proporre un proprio corso, può scrivere a spazio2piacenza@gmail.com 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




A Piacenza arriva il teatro di strada

Fanno il loro esordio a Piacenza gli “Itinerari di Teatro”, un cartellone di spettacoli di strada, giocoleria, clownerie, bolle di sapone, circo e tanto altro che si svolgerà tra giugno e luglio, proposto da Comune di Piacenza, Fondazione Teatri di Piacenza e Teatro Gioco Vita.

Una rassegna con la quale, come spiega il sindaco di Piacenza avv. Patrizia Barbieri nella presentazione del programma, «l’Amministrazione comunale vuole aprire un nuovo percorso estivo caratterizzato dall’idea di un teatro che abbraccia tutta la città, uscendo dai luoghi fisici deputati allo spettacolo dal vivo per incontrare il suo pubblico là dove vive nel quotidiano. Un pubblico fatto di famiglie, di bambini, di anziani, di spettatori piccoli e grandi, che in questa estate 2018 resteranno in città e potranno ritrovarsi nei quartieri e nelle frazioni di Piacenza grazie a quell’esperienza unica che è il teatro».

Un cartellone che si articola dal 19 giugno al 5 luglio, cinque appuntamenti serali gratuiti all’aperto, con inizio delle rappresentazioni alle ore 21. Gli “Itinerari di Teatro” 2018 faranno tappa alla Besurica (martedì 19 giugno), a Vallera (giovedì 21 giugno), Borgotrebbia (26 giugno), Roncaglia (28 giugno) e Pittolo (5 luglio).

E L’edizione 2018 vuole essere un inizio: «Nelle prossime estati – scrive ancora il sindaco di Piacenza nella presentazione – la rassegna continuerà per portare lo spettacolo dal vivo in un originale viaggio teatrale destinato a coinvolgere anche altri quartieri e frazioni».

Gli “Itinerari di Teatro” ( Vedi Programma ) prenderanno il via martedì 19 giugno nel cortile della Parrocchia di San Vittore alla Besurica (via Grazioli 1) con Michele Cafaggi, il mago delle bolle di sapone, che presenterà “Fish & Bubbles”, uno spettacolo di clownerie, giochi con l’acqua e bolle di sapone giganti. Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere: lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti! Michele Cafaggi, il “mago delle bolle di sapone”, sempre molto amato dal pubblico piacentino (è in pratica una “scoperta” di Teatro Gioco Vita), ha studiato tra Milano e Parigi recitazione, arti circensi, mimo, clownerie ed improvvisazione. Dal 1993 si esibisce come artista di strada e di teatro in Italia e all’estero passando con disinvoltura dalle grandi platee internazionali alle feste di paese, scuole, teatri, ospedali, case di riposo, carceri e ovunque ci sia l’occasione e il piacere di incontrarsi con il pubblico. Ha partecipato e numerosi spettacoli di varietà, trasmissioni televisive, concerti ed eventi. La sua arte è spesso a disposizione di eventi benefici, grande esempio di impegno sociale e civile.

Seconda tappa a Vallera nell’anfiteatro di via Antonini Zambelli giovedì 21 giugno con Nando & Maila in scena con “Sconcerto d’amore” – le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo. Uno spettacolo che utilizza tecniche di circo (giocoleria, trapezio, tessuti aerei) e musica dal vivo, scritto e interpretato da Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, collaborazione artistica di Marta Dalla Via, scenografie di Ferdinando D’Andria e messa in scena di Luca Domenicali. Un concerto-spettacolo innovativo, comico, con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, che porta in scena una storia d’amore travagliata. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Protagonista una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Si passa così dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, conducendo il pubblico in un crescendo di emozioni.

Gli “Itinerari di Teatro” proseguiranno a Borgotrebbia con uno spettacolo di teatro di strada, giocoleria, equilibrismo e fuoco martedì 26 giugno nel parco Nilde Lotti (in via Trebbia). In scena “I giullari ciarlatani” di Francesco Checco Tonti. Un canovaccio esilarante in cui, grazie all’improvvisazione, il pubblico viene coinvolto nei numeri di giocoleria, equilibrismo, fachirismo e fuoco. In scena i giullari Cecco, il capo, e Fabiullo, l’assistente. Uno spettacolo di successo che dal 2001 è stato rappresentato, oltre che in Italia e in vari paesi europei, in Giappone e negli Emirati Arabi, superando le 800 repliche. Francesco Checco Tonti, ideatore dello spettacolo e regista, è attore comico, clown, mimo e giocoliere. Nel teatro di strada ha lavorato singolarmente, in coppia, in trio e anche con numerosi gruppi di artisti. Per questo spettacolo si avvale oggi della partecipazione di Fabio Magnani, attore dall’innata verve comica che veste il ruolo dell’assistente incapace. Una coppia irresistibile che ripropone le dinamiche storiche dei clown Bianco e Augusto, del capo e dell’assistente… Risate assicurate dall’inizio alla fine!

Quarto appuntamento a Roncaglia giovedì 28 giugno, nel campo sportivo della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo (strada della Chiesa) con i burattini tradizionali. In cartellone “…E vissero felici e contenti” con I Burattini di Cortesi, recitazione e animazione di Daniele e Angelo Cortesi: uno spettacolo di burattini di tradizione popolare selezionato dalla Regione Lombardia tra le migliori proposte di teatro per i ragazzi. Una favola dalla trama classica e avvincente. Una bella Principessa e un dolce e mite Pastore si amano, ma il loro amore viene tenacemente contrastato da un prepotente Cavaliere di ventura. Affiancato dal suo servile e codardo Consigliere e forte delle perfide magie di una vecchia Strega il losco personaggio sembra aver la meglio sui due giovani innamorati. Provvidenziale sarà l’intervento di Gioppino Zuccalunga, sostenuto dall’affetto caloroso dei bambini. Spontaneo, forte ed immediato è il coinvolgimento emotivo dei giovani spettatori nella vicenda narrata dalle intramontabili “teste di legno”. Un’occasione di vero incontro con la magia del teatro.

L’edizione 2018 di “Itinerari di Teatro” si concluderà giovedì 5 luglio a Pittolo nel cortile della Parrocchia di Sant’Antonino Martire (via Galilei 40) all’insegna del circo e del teatro di strada. Appuntamento con Il Teatro Viaggiante in scena con “La Famiglia Mirabella”, con Elisabetta Cavana, Edoardo Mirabella e famiglia. La famiglia Mirabella sembra una versione contemporanea del circo d’altri tempi, ma la sua vera origine sta nel teatro di strada del XX secolo. Energia, giocoleria, mimo, equilibrismi, danza, teatro, musica: ecco le componenti di questo evento unico. Una bici olandese a tre ruote, monocicli di diverse misure, birilli, palline, musica e cinque personaggi dai vestiti sgargianti, cappelli e gilet: sono Edoardo Mirabella, Elisabetta Cavana e i loro figli, Martin, Matilde e Mael. Equilibrismi mozzafiato su rola bola, con tanto di hula hop e giocoleria, poi la danza che irrompe come un turbine di allegria, seguita da tante acrobazie e dai sorrisi dei bambini. Come una partitura di musica, lo spettacolo giunge al finale, su monocicli e monocicligiraffa, con il pubblico che guarda rapito il passing a due metri d’altezza. Una rappresentazione che lascia senza fiato, dove virtuosismo e umanità si fondono in un’inimitabile e unica atmosfera.

In caso di maltempo gli spettacoli del 19 giugno e del 5 luglio saranno effettuati nei saloni parrocchiali di Besurica e Pittolo; negli altri casi sarà valutata la possibilità di un recupero compatibilmente con la disponibilità delle compagnie.

Un programma reso possibile da molteplici sinergie tra Comune di Piacenza, Fondazione Teatri e Teatro Gioco Vita con parroci e volontari delle Parrocchie di San Vittore (Besurica), San Bartolomeo Apostolo (Roncaglia), Sant’Antonino Martire (Pittolo) e comitati, associazioni e gruppi di cittadini di Vallera, Borgotrebbia e Roncaglia.

«Una piccola estate culturale per le famiglie, – scrive ancora tra le altre cose il sindaco Patrizia Barbieri nella presentazione di “Itinerari di Teatro” 2018 – una proposta che unisce valori pedagogici ed educativi a capacità di aggregazione e di incontro, senza dimenticare di essere occasione ricreativa e di divertimento. A partire da questi obiettivi, il progetto artistico tiene conto degli spazi e del pubblico. La scelta quindi è andata a spettacoli di immediata fruizione: un teatro non fatto solo di parole e di testi classici, ma che privilegia le immagini, le figure, le arti del circo e della clownerie. Spettacoli che emozionano gli occhi e il cuore, proposti da compagnie professionali che presentano le loro creazioni in Italia e all’estero davanti ai pubblici più diversi. Una “carovana” di artisti di strada, saltimbanchi, giocolieri,

burattinai, “guitti” che porteranno un teatro capace di coinvolgere tutta Piacenza. Mi piace pensare che sia un’occasione per i nostri cittadini di uscire di casa e di sera in sera riscoprire e frequentare i quartieri, le frazioni e i loro abitanti. L’augurio è di ritrovarci numerosi agli “Itinerari di Teatro” dell’estate 2018 sotto il cielo stellato della nostra bella città, in un abbraccio ideale alla grande platea dei piacentini».