Il Comitato Due Piazze e la catena umana attorno Piazza Cittadella: “No parcheggi”

Sardine prima delle Sardine, verrebbe da dire. Il Comitato Due Piazze in particolare tiene a Piazza Cittadella e Piazza Casali, luoghi che secondo i promotori vanno valorizzati, non demoliti alla ricerca di qualche entrata maggiore per le casse comunali derivanti da parcheggi.

“Sabato 30 novembre alle ore 11 si terrà in piazza Cittadella una catena umana intorno all’ex autostazione e ai suoi alberi – ricordano –, per chiedere che la piazza venga valorizzata come piazza storica, che quindi non sia trasformata nel coperchio rialzato di un parcheggio sotterraneo che – fra l’altro – renderebbe impossibile qualunque futura pedonalizzazione della zona.

Come più volte è stato ricordato, la soluzione ai problemi della mobilità urbana e dei parcheggi può essere trovata mediante altri interventi, grazie alla disponibilità delle aree militari, che ai tempi della prima progettazione non erano disponibili.

Ciò, unitamente a parcheggi scambiatori – con navette frequenti – oltre le Mura Farnesiane, consentirebbe un sistema di mobilità più sostenibile in linea con i modelli già da tempo praticati nelle più avanzate città europee.

Inoltre sia l’ex autostazione, che potrebbe avere svariati utilizzi al servizio della città (sala esposizioni, ufficio informazioni turistiche e altro), sia gli alberi circostanti, preziosa isola verde del centro storico, dovrebbero essere tutelati per l’utilità pubblica che già hanno (gli alberi) e che potrebbero avere (l’ex autostazione).

L’ex autostazione è un’opera del 1955 dell’architetto piacentino Carlo Felice Cattadori, come il vicino Mercato Rionale coperto, costruito un anno prima.

Sarebbe molto ragionevole valorizzarli, anziché abbatterli, come è già avvenuto in molte altre città italiane ed europee. Copiare non è reato !

I sedici grandi alberi che circondano su tre lati l’autostazione oltre ad essere semplicemente belli e maestosi, producono ombra e ossigeno, di cui la città non risulta essere satura…” 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il Comitato Due Piazze lancia l’ “operazione trasparenza” su Piazza Cittadella

Il Comitato due Piazze, Piazza Cittadella e Piazza Casali dopo l ’Operazione Dignità promuove l’ Operazione Trasparenza. Di fronte ai progettati lavori in Piazza Cittadella per un nuovo parcheggio interrato, che prevedono anche l’abbattimento dell’ex stazione dei bus e degli alberi circostanti, cresce nella cittadinanza la richiesta di avere sulla questione i necessari chiarimenti.

“Al riguardo  – fanno sapere in una nota i membri – si confrontano/affrontano l’opinione dell’Amministrazione Comunale che, pur sostenendo che questo progetto non le vada bene, dichiara che “piaccia e non piaccia” deve essere realizzato per forza, e quella del Comitato due Piazze e di altri che sostengono non solo che il progetto sia contrario agli interessi della città, ma che ci sono realistiche possibilità per fermarlo.

I cittadini, in nome di una necessaria trasparenza, chiedono di non essere solo i tifosi di una delle opinioni ma di avere sull’argomento un’approfondita informazione basata non su parole ma su FATTI e DOCUMENTI. Chiedono inoltre di essere non solo semplici spettatori ma di PARTECIPARE attivamente alle scelte su un argomento così importante e con conseguenze irreversibili per la Comunità.

Per queste ragioni il Comitato Due Piazze ha invitato la Sig.ra Sindaco di Piacenza avv. Patrizia Barbieri e la Dott.ssa Giovanna Paolozzi Strozzi Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza a un incontro/confronto pubblico da tenersi nel mese di ottobre, nel corso del quale le parti possano esprimere e motivare pubblicamente ai cittadini interessati con FATTI E DOCUMENTI le loro rispettive posizioni”.  

Al sindaco Patrizia Barbieri e a Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è stato inviato formale invito, sarà curioso vedere se tale richiesta verrà accolta o meno.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




La speranza di un Comitato nel vedere l’ex stazione autobus in Piazza Cittadella pulita e funzionale

Torna a far discutere Piazza Cittadella. Meno male, verrebbe da dire. Dal 2012 la zona di Piazza Cittadella si trova in una situazione quantomeno “particolare”, definirla degrado sarebbero riduttivo e irrispettoso in un certo senso.

L’ex stazione degli autobus dopo cambi di destinazione nel corso dei decenni, da inizio decade si trova al centro di un dibattito serrato tra cittadini e amministrazioni che si sono susseguite. Alcune proposte (anche degli stessi cittadini) sono passate sottobanco e poi volate via con la stessa velocità con cui erano giunte all’attenzione pubblica. L’ultima decisione è quella di creare un parcheggio interrato.

Il sindaco Patrizia Barbieri nel corso dell’ultimo Consiglio comunale ha sottolineato che “nonostante l’Amministrazione non sia mai stata entusiasta del progetto di riqualificazione, è dovuta andare avanti per colpa di un contratto già stipulato. […] Noi siamo stati chiari, l’assessore all’urbanistica Erika Opizzi a luglio ha ricordato che l’immobile verrà demolito”.

Visti però i risultati del lavoro di una dozzina di persone in due giorni, spiace pensare che il lavoro sia stato fatto invano. Ma non perdiamoci d’animo, via. Dal 2012 ad oggi il parcheggio ancora non è stato fatto. Rimane la speranza che vi siano vie migliori per riqualificare una zona centrale e potenzialmente adatta a mille usi. E che in questo caso, subentri qualche ritardo ulteriore, almeno per stavolta.

 




Ripulire per scoprire, il Comitato Due Piazze rifà il look all’ex stazione autobus di Piazza Cittadella

Da ormai un decennio Piazza Cittadella entra ed esce dal Consiglio comunale sotto forma di progetti, annunci, proclami. Oggi uno sparuto gruppo di cittadini ha deciso di prendere in mano la situazione (e non solo) per pulire la ex biglietteria degli autobus, da tempo ormai vandalizzata con scritte, poster etc.

Dalle 9 di oggi e per tutto il giorno di domani il Comitato Due Piazze cerca di dare seguito, in qualche modo, alle proposte che anche molti cittadini hanno avanzato nel corso degli anni. La prospettiva oggi è quella di un parcheggio interrato da 200 posti auto pubblici e 50 privati.

“Ricordo quando ero bambino io – sottolinea Stefano Benedetti, tra i promotori dell’iniziativa – c’era il barbiere, il fioraio, il giornalaio, il bar. Era un luogo di aggregazione notevole. Trovare una funzione per questo edificio, renderlo dignitoso e non sia un pugno in un occhio per chi viene a vedere Palazzo Farnese può servire per creare una presenza permanente di persone (con associazioni, per esempio) per evitare che sia malfrequentata da persone che si divertono a imbrattare i muri con lo spray”.

L’appalto è stato assegnato nel 2012 come riportano le cronache del tempo. L’intervento doveva iniziare nel 2013 e terminare nel 2015. Il costo era di 10 milioni di euro, ma a causa dei ritardi dovuti a problemi di natura tecnica, amministrativa, economica ed archeologica il costato dovrebbe essere lievitato a 13 milioni.

Un tempo Piazza Cittadella ha visto giorni migliori. I cittadini “diversamente giovani” ricorderanno che in quel luogo sorgeva, come spiega lo stesso Benedetti, “il Milleluci, un ballabile”, e poi la “Balera ‘d Gilè”, un luogo definito “rusticano, senza alcuna civetteria decorativa, molto simile nella struttura ad uno di quei circhi che i saltimbanchi girovaghi allestivano sulle piazzuole dei rioni periferici”, infatti la partecipazione era “scarsissima di persone della piccola media borghesia, specie in un’ epoca in cui le differenze classiste costituivano uno dei primi paragrafi del codice di comportamento mondano sociali”. Quante cose si scoprono cercando di ripulire qualcosa.

GALLERY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online