USB: sciopero e presidio per commemorare Ahmed Abd Elsalam

Due anni fa, durante uno sciopero, l’attivista sindacale di USB Ahmed Abd Elsalam Eldanf venne travolto ed ucciso da un camion in uscita dallo stabilimento GLS. Dopodomani, in occasione dell’anniversario, non si terrà una semplice commemorazione, ma uno sciopero di otto ore con un presidio davanti al magazzino della GLS di Piacenza dove il facchino perse la vita.

Come recita un comunicato a decidere per questa manifestazione sono stati «i suoi amici e compagni che si sono ritrovati, ne hanno discusso ed alla fine hanno ritenuto che il modo più consono di onorare la memoria di Abd Elsalam fosse quello di continuare il cammino che egli aveva intrapreso e che ancora non è concluso: battersi contro l’ingiustizia del lavoro precario».

«Lo sciopero ed il presidio – fa sapere USB – avranno anche un altro obiettivo, quello di combattere il pesante clima di repressione che colpisce chi lotta. Sono tantissimi infatti i lavoratori e i dirigenti sindacali USB che in questi due anni sono stati destinatari di pesanti denunce per gli scioperi e i picchetti».

Domenica 16 settembre alle ore 16.00 all’arco della Pace nel Parco Sempione di Milano si terrà invece un torneo di calcio dedicato ad Abd Elsalam tra squadre di migranti, di profughi e quella della logistica di USB a cui seguirà una cena conviviale.




Anche Piacenza presente alla commemorazione della strage di Bologna

Partecipare a questa cerimonia è un dovere morale e civile”: sono le parole del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Caruso, che stamani a Bologna ha rappresentato la città di Piacenza alla commemorazione della strage del 2 agosto 1980.

“Il ricordo delle vittime – sottolinea Caruso – rivive nel tributo commosso e sincero che, anno dopo anno, vede anche il nostro Gonfalone simboleggiare la vicinanza ai familiari e la volontà, ferma, di non dimenticare una delle pagine più buie nella storia del nostro Paese. La presenza istituzionale, in questa ricorrenza, va ben oltre la formalità; significa memoria, consapevolezza, rispetto nei confronti di chi, quel giorno, ha perso i propri affetti più cari e ancora oggi, a 38 anni di distanza, chiede legittimamente verità e giustizia”.




Barriera Genova, commemorazione dei Caduti del 9 settembre

Sabato 9 settembre, alle 10, Barriera Genova sarà teatro della cerimonia di commemorazione dei Caduti nel 74° anniversario della battaglia che, all’indomani della proclamazione dell’armistizio, vide militari e civili opporsi strenuamente all’avanzata delle truppe tedesche in città.
Al saluto del vicesindaco Elena Baio seguirà l’allocuzione ufficiale del presidente della Provincia Francesco Rolleri, con l’intervento conclusivo del presidente dell’associazione Combattenti e Reduci Raffaele Campus prima della deposizione delle corone d’alloro in omaggio alle vittime.