Presentato il nuovo sistema di allerta del comune di Piacenza

La Protezione Civile comunale ha in dotazione Nowtice, il nuovo sistema per inviare ai cittadini allerte in caso di emergenza di cui avevamo già parlato nei giorni scorsi.

La piattaforma sostituisce il precedente Alert System (utilizzato in via sperimentale nel 2016) e consente l’invio di segnalazioni telefoniche, via e-mail, sms, tramite i siti web e i social network.

I cittadini che utilizzano telefoni a linea fissa, il cui numero è presente negli elenchi pubblici, sono automaticamente collegati al nuovo sistema; chi ha scelto di non pubblicare il proprio numero, o desidera ricevere le allerte tramite smartphone, email, con sms o app, può invece aderire al servizio registrandosi online.

Come ricevere le allerte

Su telefono con linea fissa

Se il tuo numero è presente sugli elenchi pubblici non occorre fare nulla: riceverai automaticamente e gratuitamente le allerte telefoniche. Tutti i numeri telefonici riferiti alla città, inseriti negli elenchi pubblici, sono infatti automaticamente iscritti al servizio.

Se il tuo numero NON compare negli elenchi pubblici, puoi ricevere le allerte telefoniche registrandoti gratuitamente al servizio online (clicca qui).

Se usi un telefono cellulare / smartphone

Puoi registrarti al servizio Nowtice online (occorre registrarsi anche se hai già aderito in passato al sistema Alert System) per ricevere le allerte mediante una telefonata, un sms o via e-mail, fornendo il tuo numero di cellulare.

Puoi utilizzare la app FlagMii disponibile per IOS, Android, Windows Phone, che affianca il servizio di allerta Nowtice. Grazie alla geolocalizzazione, la app consente di ricevere avvisi mirati, relativi al luogo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone, e comprende anche utili strumenti per chiedere aiuto in caso di emergenza. Dopo l’installazione è necessario indicare il proprio numero di cellulare e selezionare la voce “Piacenza(PC) Comune – Emergenza” nell’area “Notifiche” per ricevere gli avvisi di emergenza dal Comune. La app opera nel pieno rispetto della privacy.

Nella prima fase di avvio, questo servizio sarà utilizzato solo per allerte della Protezione civile. In seguito verrà valutata la possibilità di inviare avvisi da parte dell’Amministrazione comunale e della Polizia municipale, per esempio in caso di eventi o manifestazioni importanti o informazioni su interruzioni stradali e modifiche alla viabilità in specifiche zone della città.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.piacenza.it/protezionecivile




CANTICI E CARMINA LATINI E GRECI IN MUSICA CONTEMPORANEA

I ragazzi dell’Accademia Vivarium Novum terranno un concerto questa sera alla Sala dei Teatini alle ore 21,15, offerto dalla Banca di Piacenza.
Il coro, diretto da Eusebio Thot, si esibirà in un repertorio di brani poetici tratti da Catullo, Orazio, Ovidio, Teognide, Saffo, Alceo, Anacreonte e Archiloco, con musica di tradizione rinascimentale. Il concerto avrà come filo conduttore il distico Nova progenies caelo demittitur alto.
L’Accademia Vivarium novum ha oggi sede nella splendida villa tuscolana Falconieri, ottenuta in gestione dal Demanio dello Stato per interessamento del Direttore Reggi, e sin dalla sua fondazione nel 1991, s’è proposta di aiutare in ogni modo giovani di talento di tutto il mondo, con particolare attenzione a quelli che versano in condizioni di disagio economico, dando loro una solida formazione culturale che valga a corroborare in essi i valori dell’humanitas e della dignità dell’uomo. I giovani che entrano a far parte dell’Accademia apprendono nella migliore maniera possibile latino e greco, lingue della cultura occidentale e colloquiano con la guida di esperti docenti sui problemi che ancora affliggono l’umanità.
L’Accademia Vivarium novum è un’istituzione nata per riprendere la grande tradizione delle scuole umanistiche, i loro metodi d’insegnamento e di formazione, la visione del mondo libera e critica che da tale educazione può svilupparsi.
Verba loquor socianda chordis aveva detto Orazio; e musici almeno sin dal IX secolo hanno tentato di ricongiungere in un mistico matrimonio ritmo e melodia, che non solo facessero udire il verso, ma ne risvegliassero l’armonia che lo governa. Gli umanisti ripresero questi esperimenti e li portarono a somma perfezione, musicando i carmi di Catullo, Orazio, Virgilio, Ovidio, Marziale e altri poeti latini.
Da anni l’Accademia Vivarium novum coltiva questo campo di ricerche, con risultati notevoli non solo sotto l’aspetto musicologico, ma soprattutto dal punto di vista didattico. Oggi i frutti di questo lavoro vengono presentati pubblicamente, a beneficio soprattutto dei giovani e degli amanti della poesia, perché possano meglio percepire, attraverso semplici melodie, la struttura dei versi greci e latini e apprezzare così maggiormente il messaggio degli antichi giunto fino a noi.
I posti disponibili sono limitati. Soci e clienti della Banca di Piacenza possono chiedere l’invito all’Ufficio Relazioni esterne della Sede centrale (tel. 0523-542357).




Il comune regala duemila alberelli

Venerdì 15 e sabato 16 dicembre, dalle 14.30 alle 17, presso la cooperativa sociale Il Germoglio in via Bubba 25, saranno distribuiti gratuitamente ai residenti nel Comune di Piacenza, fino a esaurimento delle scorte, circa duemila esemplari di piantine e arbusti di varie tipologie: acero campestre, alaterno, corniolo, crespino, ginepro, ligustro selvatico, nocciolo, prugnolo, sanguinello e spino cervino.

Si ripete infatti l’iniziativa, promossa dalla Regione Emilia Romagna, che prevede l’assegnazione ai Comuni del territorio di un quantitativo di specie vegetali volte ad ampliare il patrimonio ambientale e favorire la riforestazione urbana. Ad ogni cittadino che si presenterà munito dei necessari contenitori saranno consegnati al massimo dieci esemplari, con quantità di ogni specie proporzionali al numero assegnato dalla Regione, previa la verifica dei dati anagrafici e della residenza.

“La distribuzione di questi arbusti – sottolinea l’assessore all’Ambiente Paolo Mancioppi – è un invito a tutti ad abbellire e ampliare il nostro patrimonio verde, conservarlo e averne sempre cura. Altri 1000 alberi – aggiunge – saranno messi a dimora dall’Amministrazione comunale nei primi mesi del 2018, come previsto dal progetto Un albero per ogni nato”.

 




Al via il reddito di inclusione

È possibile da oggi, venerdì 1° dicembre, presentare domanda per il Reddito di inclusione.

Tuttavia, si consiglia di attendere il mese di gennaio 2018 per recarsi presso gli uffici comunali competenti ed effettuare la richiesta di accesso al contributo; ciò per consentire l’attivazione delle piattaforme informatiche di caricamento e trasmissione della domanda a Inps, unici canali attraverso i quali è possibile gestire l’operazione. Le domande presentate in questi giorni, infatti, verranno comunque lavorate dall’Istituto di previdenza solo dopo la metà di gennaio, il che renderebbe necessario per gli utenti ritornare agli sportelli per perfezionare le pratiche.

E’ quindi preferibile, innanzitutto nell’interesse dei cittadini, attendere il gennaio 2018 per la presentazione della domanda, in modo da ottimizzare i tempi e le possibilità di ottenere il contributo, in quanto sarà disponibile il portale unico per Reddito di Solidarietà e Reddito di Inclusione.

La domanda di accesso al contributo potrà essere presentata presso gli sportelli Informasociale di via Taverna 39 (tel. 0523.492731) o via XXIV Maggio 28 (tel. 0523-492022). Qualora vi siano figli di minore età, occorre optare per gli sportelli Informafamiglie&Bambini, con sede presso la Galleria del Sole alla Farnesiana (tel. 0523-492380), in via Torricella 7/9 (tel. 0523-385318) o presso il Servizio Famiglia e Tutela Minori di via Martiri della Resistenza 8/a (tel. 0523-492222). Giorni e orari di apertura sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it dove sono consultabili, già in home page, tutte le informazioni relative al Reddito di Inclusione.

Si tratta di una misura che prevede l’erogazione di un sostegno economico a fronte della sottoscrizione, da parte dei beneficiari, di un progetto di attivazione sociale e inserimento lavorativo. Possono richiedere il contributo i nuclei familiari di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi sul territorio nazionale, con specifici requisiti. Il nucleo infatti deve vedere la presenza di almeno una delle seguenti condizioni: un componente di età inferiore ai 18 anni; un componente con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza accertata; un lavoratore di età pari ad almeno 55 anni e specifici requisiti di disoccupazione: si considera equiparato alla disoccupazione anche un reddito da lavoro dipendente o autonomo che corrisponda a un’imposta lorda inferiore, rispettivamente, a 8.000 o 4.800 euro.

Per i cittadini comunitari è richiesta inoltre la titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, per i  cittadini di Paesi terzi occorre il possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo; per gli apolidi è richiesto il permesso o la titolarità di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria). Il nucleo familiare dev’essere in possesso, congiuntamente, di alcuni requisiti economici desumibili dalla certificazione Isee.

Il Reddito di Inclusione è incompatibile con l’assegnazione del Reddito di Solidarietà  regionale e con l’attribuzione, a qualsiasi membro del nucleo familiare, del Naspi -Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego).

 

 

 




Il calendario degli eventi natalizi a Piacenza

E’ stato presentato questa mattina in comune il calendario degli eventi che animeranno Piacenza nel periodo delle festività. Tra dicembre e gennaio ci saranno eventi, musica, mercatini, attività per i più piccoli e tanto altro. Ecco il calendario giorno per giorno

Venerdì 1 dicembre

Al via la Fiera di Natale: bancarelle natalizie e mercatino della solidarietà fino al 24 dicembre tutti i giorni dalle ore 9 alle 19 in Piazza Cavalli e sotto i portici di Palazzo Gotico.

Sabato 2 dicembre

Animazione in piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Domenica 3 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20, via Campagna
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Accensione dell’Albero di Natale
ore 17, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Avvio ufficiale degli eventi natalizi in città, alla presenza di una delegazione della città di Bolzano e della sua banda musicale.  Prima della cerimonia ufficiale, alle 16.30, esibizione di un gruppo musicale dell’Alto Adige.

 Giovedì 7 dicembre

“Gran Galà Amici del Cuore”
ore 20.45, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Spettacolo benefico a favore di Progetto Vita.
Info: Fondazione Teatro Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259
biglietteria@teatripiacenza.it

Venerdì 8 dicembre

“A mano market”
ore 9 – 19, portici di Palazzo Gotico (piazza Cavalli)
Mercatino/festival dell’handmade che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Il presepe sul Po
ore 15, Lungo Po, via del Pontiere
Il presepe arriva in città su un corteo di barche.
Esibizione della Banda Ponchielli, e del Coro “Perfetta Letizia”.
Iniziativa in collaborazione con: Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Piacenza, Grisù Carp Club,  Gommone Club Piacenza, Motonautica Associazione Piacenza (Map), Polizia Provinciale di Piacenza, Centro Nautico PIacenza, Catfishing Italia, Associazione Marinai d’Italia, Croce Rossa  – Gruppo Soccorsi in Acqua.
Presepi realizzati da Luigi Pignotti, Luigi Vaghini, Rosaria Murgia

Guercino a Piacenza
Nuovi sguardi sulla cupola del Duomo: Guercino tra Piacenza e Firenze
ore 17, Palazzo Farnese, sala 9 (piazza Cittadella 29)
Conferenza di Raimondo Sassi, promossa da Comitato Progetto Evento Guercino, a chiusura dell’anno dedicato all’artista centese.
In collaborazione con Arti e Pensieri e FAI – delegazione di Piacenza.
Info: Musei Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it – tel 0523 492 661 email musei.farnese@comune.piacenza.it

Concerto al Municipale
ore 21, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Concerto per pianoforte e orchestra. Musiche di Strauss e Mozart. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Direttore Fabio Luisi.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523/492251-259 biglietteria@teatripiacenza.it

 Sabato 9 dicembre

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Liceo Scientifico, Liceo Artistico, Scuola Media Calvino, Liceo Colombini, Gruppo Musicale Nuovarmonia.

Museo storia naturale
Avventure al Museo di Storia Naturale
ore 16 – 17.30, MSN Piacenza (via Scalabrini 107)

Cactus di Natale… non solo pini e abeti fan festa
Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni.
Prenotazioni:  tel. 0523 337 745 (ufficio didattica) email: museoscienze@comune.piacenza.it
Info www.msn.piacenza.it

Domenica 10 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20 viale Pubblico passeggio
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Aspettando Santa Lucia
ore 16  Palazzo Farnese (piazza Cittadella 29)
Laboratorio ludico creativo per bambini dai 5 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria : email  info@educartesrl.it
Info: Musei di Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it/

 Lunedì 11 dicembre

Piazza Cavalli si veste di luce
ore 17, piazza Cavalli
Accensione dell’illuminazione artistica della piazza con videoproiezione e coreografie.

Mercoledì 13 dicembre

Santa Lucia in centro città
ore 16.30 – 19.30  piazza Borgo
Arriva Santa Lucia con l’asinello, dolciumi e sorprese per i bambini.
Da qui Santa Lucia partirà per il centro, seguendo il seguente itinerario: via Calzolai, piazza Cavalli, via XX Settembre, via Chiapponi, via Sopramuro, piazza Plebiscito e ritorno in piazza Borgo. Il percorso potrebbe subire modifiche.

 Giovedì 14 dicembre

“Il buongusto in piazzetta”
ore 9 – 19 piazzetta Plebiscito
Mercatino di prodotti agricoli, specialità alimentari del territorio, assaggi e degustazioni, artigianato locale.

Venerdì 15 dicembre

Venerdì 15 e domenica 17 dicembre
Faust
ore 20.30, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod.
Una coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in occasione dei 200 anni dalla nascita di Gounod
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 biglietteria@teatripiacenza.it

Sabato 16 dicembre

“A mano market”
ore 9 – 20  auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17)
Mercatino/festival dell’handmade  che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

“Il dono speciale”
ore 16, Biblioteca Giana Anguissola (vicolo San Pietro 5)
Animazione per bambini e concerto di Natale.
Info: www.passerinilandi.piacenza.it

Museo storia naturale
Avventure al Museo di Storia Naturale
ore 16 – 17.30  MSN Piacenza (via Scalabrini 107)
Cosa c’è per cena? Onnivori, carnivori ed erbivori – Laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni.
Prenotazioni: tel. 0523 337 745 (ufficio didattica) email  museoscienze@comune.piacenza.it
Info: www.msn.piacenza.it

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18  piazzetta Mercanti (piazza Cavalli) e piazza Sant’Antonino
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Coro Farnesiano in piazza Sant’Antonino (scalinata della porta del Paradiso). Performance di Istituto Marcora e Band Fight 99 in piazzetta Mercanti.

Domenica 17 dicembre

“Panettone da Record”
ore 9 – 13 portici di Palazzo Gotico (piazza Cavalli)
I panificatori piacentini realizzano un panettone da Guinnes – iniziativa benefica.

“Cioccolato in piazza… ma non solo”
ore 10 – 19 piazza Duomo
Cioccolato, artigianato e giochi antichi.

“A mano market”
ore 15 – 20 Auditorium Sant’Ilario (via Garibaldi 17)
Mercatino/festival dell’handmade che ospiterà più di 30 giovani artigiani (tra cui alcuni piacentini) che hanno deciso di reinterpretare la tradizione artigianale del passato per produrre oggetti di design, prodotti con cura, in piccola serie o pezzi unici, made in Italy.

Faust
ore 15.30, Teatro Municipale (via Verdi 41)

Dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod. Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia  in occasione dei 200 anni dalla nascita di Gounod.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email biglietteria@teatripiacenza.it

Animazione in Piazza
ore 15.30 – 17.30, piazza Cavalli e piazza Duomo

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Liceo Scientifico, Casa del Fanciullo, Crazy Sound.

Natale in arte
Il racconto della Natività nelle collezioni artistiche piacentine.
Palazzo Farnese, Galleria Ricci Oddi, Palazzo Costa
Visite guidate: ore 15 Galleria Ricci Oddi, ore 16 Palazzo Farnese, ore 16.30 e 17.30 Palazzo Costa
Info: IAT Piacenza

Martedì 19 e mercoledì 20 dicembre

L’ora di ricevimento (Banlieue)
ore 21, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Dal Teatro Stabile dell’Umbria, un appuntamento nel palinsesto della stagione di prosa del Teatro Municipale di Piacenza. Di Stefano Massini. Regia di Michele Placido. Con Fabrizio Bentivoglio
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email biglietteria@teatripiacenza.it

Sabato 23 dicembre

Le bande di Babbo Natale
ore 16-18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)
Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Coro Ensemble Giovani Armonie, Tasti Neri, Istituto Alberghiero, Band Fight 99.

Domenica 24 dicembre

“Mercanti di Qualità”
ore 8 – 20, piazza Duomo
Mercatino di prodotti alimentari e tanto altro.

Le bande di Babbo Natale
ore 16 – 18, piazzetta Mercanti (piazza Cavalli)

Intrattenimento musicale a tema natalizio a cura di Officina della Musica.

Domenica 31 dicembre

San Silvestro a Teatro
ore 17, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Tradizionale concerto di fine anno. Filarmonica Arturo Toscanini. Direttore Sesto Quatrini. Musiche di F. von Suppé, J. Offenbach, J. Massenet, J. Strauss Jr.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it – tel. 0523 492 251-259 email  biglietteria@teatripiacenza.it

Capodanno insieme
dalle 20 alle 2, piazza Cavalli
Grande festa aperta a tutti per salutare insieme il Nuovo Anno.

Venerdì 5 gennaio

La Befana vien di notte…aspettiamola al Museo
Musei di Palazzo Farnese (piazza Cittadella 29)
Una notte al museo per i bambini dai 7 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Con il sostegno di IVRI , ROTARACT Club di Piacenza, CHOCOCAFFE Piacenza e la collaborazione di JUDO CLUB SAKURA.
Prenotazioni: tel 0523 492 661 email  musei.farnese@comune.piacenza.it
Info: Musei di Palazzo Farnese www.palazzofarnese.piacenza.it/

Sabato 6 gennaio

La Befana del Vigile
ore 10 – 13, piazza Sant’Antonino
Un corteo di automobili d’epoca per rievocare la tradizione dei doni agli agenti di Polizia municipale nel giorno dell’Epifania. I doni raccolti saranno devoluti in beneficenza.

Concerto Corale gospel
ore 21, Salone Palazzo Gotico (piazza Cavalli)

Domenica 7 gennaio

“La principessa Sissi”
ore 16, Teatro Municipale (via Verdi 41)
Musical di Corrado Abbati liberamente ispirato al film di Ernst Marischka.
Info: Fondazione Teatri di Piacenza www.teatripiacenza.it
tel. 0523 492 251-259 email  biglietteria@teatripiacenza.it

Iniziative permanenti

Piacenza On Ice
dal 25 novembre al 21 gennaio – orari feriali 14 – 23, festivi 10 – 23
Palazzetto dello sport (via F.lli Alberici)
Pista di pattinaggio sul ghiaccio ed eventi all’aperto.

Fiera di Natale
dal 1° al 24 dicembre – tutti i giorni ore 9 – 19
Piazza Cavalli e portici di Palazzo Gotico
Bancarelle natalizie e mercatino della solidarietà.

Museo storia naturale
Aspettando il Natale al MSN
l 2,3,9,10,17,23 dicembre

Museo di Storia Naturale (via Scalabrini 107)
Visite guidate al museo con prenotazione obbligatoria  tel 0523 337 745 – Info www.msn.piacenza.it

“Il nostro Po”
dal 9 dicembre al 30 gennaio
Museo di Storia Naturale (via Scalabrini 107)
Mostra dedicata al grande fiume.
Info www.msn.piacenza.it – tel 0523 334980 email museoscienze@comune.piacenza.it

“I colori della carità”
dal 16 dicembre al 25 febbraio
ven, sab, dom ore 15 – 18.30
Collegio Alberoni (via Emilia Parmense 67)  www.collegioalberoni.it
Mostra: iconografia di San Vincenzo de’ Paoli nell’arte italiana tra Settecento e Novecento.

“Le parole della carità”
dal 16 dicembre al 27 febbraio
orari: lunedì 14 – 19; da martedì a sabato 9 – 19
Biblioteca Passerini-Landi (via Carducci 14)
Mostra: le biografie di San Vincenzo de’ Paoli e altri scritti agiografici.
Info: www.passerinilandi.piacenza.it

Il Natale a Piacenza è anche sui social le tue immagini del natale su instagram

E’ stata creata anche una pagina Facebook dedicata alle manifestazioni natalizie in città https://www.facebook.com/nataleapiacenza e uno spazio su Instagram con l’hashtag #nataleapiacenza2017.




Tassa dei rifiuti: a Piacenza nessun errore

Facendo seguito a quanto già comunicato da Iren, l’Amministrazione comunale chiarisce che il calcolo della tariffa Tari nel Comune di Piacenza avviene secondo la corretta metodologia già indicata dalla stessa multiutility: la quota variabile della tariffa viene infatti computata una sola volta, considerando l’intera superficie dell’utenza composta sia dalla parte abitativa sia dalle pertinenze (garage, cantine ecc.).

Gli importi indicati negli avvisi di pagamento, periodicamente inviati da Iren ai contribuenti, sono perciò correttamente determinati; si ricorda, in proposito, che l’avviso di pagamento per la seconda rata Tari per l’anno 2017 è scaduto il 15 ottobre scorso: chi ancora non avesse provveduto al pagamento è invitato a procedere al più presto per limitare sanzioni e la maturazione di interessi di mora.

I cittadini interessati possono consultare ogni informazione utile sull’imposta Tari sul sito www.comune.piacenza.it , nella sezione “Tributi Imposte e Canoni” cui si accede al seguente link: https://www.comune.piacenza.it/temi/tributi/tari-tassa-sui-rifiuti .

 




Due posti per fare pratica legale in Comune

E’ on line, consultabile anche sulla home page del sito web comunale, il bando per l’ammissione di due laureati in Giurisprudenza alla pratica forense presso l’Avvocatura comunale.

Termine ultimo per presentare la candidatura, lunedì 4 dicembre: entro questa data, il modulo di domanda scaricabile dal sito www.comune.piacenza.it dev’essere spedito o consegnato al Protocollo Generale di viale Beverora 57, trasmesso via fax allo 0523-492019 o inviato tramite posta elettronica certificata all’indirizzo avvocatura@cert.comune.piacenza.it . Non verranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre tale data.

La pratica forense presso l’Avvocatura comunale è equiparata a quella svolta presso gli studi professionali del libero foro, coperta da assicurazione e prevede l’iscrizione al Registro dei praticanti avvocati con Patrocinio legale al termine dei primi sei mesi, come previsto dalla legge 247 del 2012. Al tempo stesso, non attribuisce alcun titolo per l’ammissione alla carriera nel ruolo di legale del Comune di Piacenza o in altri ruoli organici all’interno dell’Ente.

La durata massima sarà di 12 mesi, a fronte dei 18 necessari per sostenere gli esami di abilitazione alla professione di avvocato. La valutazione delle domande sarà effettuata dal dirigente della Direzione Legale – Avvocatura.

 

 




Le linee programmatiche di mandato presentate dal sindaco Barbieri deludono la minoranza

Grande delusione della minoranza in Consiglio Comunale in merito al testo delle linee programmatiche di mandato presentate dal sindaco Patrizia Barbieri. Non solo il Pd compatto, ma anche Trespidi e Zanardi (Liberi), Rabuffi (Piacenza in Comune) hanno mostrato criticità e dissenso (per gli interventi della maggioranza leggi qui).

Massimo Trespidi parte proprio dall’incipit (Sono lontani gli anni in cui Piacenza era considerata una città tranquilla, sicura e a misura d’uomo): «Si tratta di un’operazione nostalgia, quella Piacenza non c’è più. È un’operazione ideologica che lascia da parte pezzi della realtà. C’è il bisogno di innovare, leggere la realtà che è in mutamento. Colgo una voltà di fare scelte diverse rispetto ai progetti bandiera, ma ci sono affermazioni di principio che non entrano nel merito, il mix tra pubblico e privato esiste già, basta guardare il lavoro delle cooperative sociali. Per ascoltare associazioni e famiglie servono competenze, perchè il sistema per come è attualmente rischia di implodere. Nella premessa viene detto che non verrà realizzato “nessun progetto costoso, nessuna grande promessa non realmente fattibile”. Questa affermazione nasconde la paura di investire, o la mancanza di idee per trovare risorse. Manca un’evoluzione sulle grandi partite della riqualificazione urbana. Manca una struttura solida, una base per il futuro, non andando da nessuna parte con l’aggravante che passeranno altri 5 anni. ”.

Cristian Fiazza sottolinea la poca incisività del testo: “È un programma perfetto per amministrare un dormitorio pubblico. Importante tenere conto dei problemi quotidiani, ma non è più sufficiente oggi, in queste linee c’è mancanza di una visione e programmazione. Ci sono voluti 4 mesi per scrivere 12 pagine. Dopo la campagna elettorale viene il momento di governare davvero, e non vedo una parola su Piazza Cittadella, su Spazio 2 e Spazio 4 e sulla piscina olimpionica, come non vedo nessuna parola sul Parco delle Mura. Il ritorno al passato è preoccupante, il cambiamento parte dalle nostre scelte”.

Rabuffi più in generale ha puntato inizialmente il dito contro l’astensionismo: “40 mila persone hanno manifestato il proprio dissenso nei confronti della politica, questo aspetto deve far riflettere sulla capacità di riflettere i bisogni. Trovo assolutamente sbagliato enfatizzare un clima di intolleranza nei confronti del diverso, dei migranti. Le linee programmatiche sono piuttosto deludenti, non offrono speranza, fa di Piacenza una città al ribasso, senza prospettive: l’impianto generale ruota tutto attorno alla sicurezza e alla sussidiarietà. Sono previsti 64 mila euro per le unità cinofile nel 2018 e altri 30 mila nel 2019. Manca solo la legge del taglione. Sicurezza è offrire una dignità sociale. Per quanto riguarda la sussidiarietà mi chiedo come si pensa di tutelare le famiglie se sul tema del lavoro, nelle linee programmatiche, non se ne vede l’ombra. La logistica di ultima generazione, parte del testo, prevede in realtà facchinaggio e lavoro sottopagato”.

Anche Paolo Rizzi ha voluto rimarcare il tono attendista e generico delle linee: “Abbiamo aspettato a dare giudizi politici sull’amministrazione, nonostante si sia pensato di riformare i presidi di aggregazione, il Festival del Diritto, Pulcheria, il rifiuto di far partecipare ai richiedenti asilo alla partecipazione della vita urbana, fino alla partecipazione di Lorenzo Fiato in un convegno. In definitiva le linee non sono valutabili, perché non ci sono progetti, andrebbero potenzialmente bene per qualunque città. Spesso Piacenza è stata definita da voi come città in declino: il Sole 24 Ore ha più volte definito la nostra città come una di quelle più resilienti d’Italia, che hanno retto meglio alla crisi. Per quanto concerne le problematiche legate all’immigrazione, dobbiamo considerare che ci sono 44 mila stranieri che aiutano Piacenza a far quadrare i conti”.

Giulia Piroli ha sottolineato l’incongruenza delle linee di mandato con il dossier per candidare Piacenza Capitale della Cultura 2020. «Sembra si tratti di due città diverse. Adesso è stato tutto depotenziato. Azzerando non ci sono basi solide, ci sono 6 mila Neet a Piacenza, è sbagliato eliminare quanto stato costruito in precedenza. Spazio 4 è stato definito “un luogo male abitato”, spero che queste parole non abbiano avuto un pensiero concreto dietro».

Sergio Dagnino del Movimento 5 stelle ha inviato i colleghi a superare la continua querelle fra destra e sinistra e di iniziare a guardare i numeri, le cose concrete «La città – ha detto Dagnino aspettava con ansia queste linee di mandato; si viene da quindici anni di amministrazione di centro sinistra. La musica è cambiata, sono cambiati i suonatori e la gente aspettava di vedere cosa sarebbe successo. Sono quattro mesi che aspettiamo: queste linee di mandato le ho lette e rilette. Ci sta dentro tutto mentre noi ci aspettavamo linee che entrassero di più nel dettaglio, aspettavamo risposte concrete su temi fermi da anni».

In replica Tommaso Foti ha evidenziato come “sia importante leggere anche il Testo Unico degli Enti Locali, fondamentale per fare il consigliere. Questa maggioranza non ha discusso le linee programmatiche, ha preso atto delle linee programmatiche”.




“Sarai sindaco o sindaca?”, la redazione di Radio Shock intervista Patrizia Barbieri

Prima intervista in veste di sindaco con Radio Shock, per Patrizia Barbieri, che stamani ha accolto in Municipio i redattori dell’emittente del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Piacenza, accompagnati per l’occasione dal medico Marco Martinelli e dagli operatori Maria Cristina Bellocchi, Brunello Buonocore e Massimo Seccaspina.

Dopo una breve presentazione del percorso di Radio Shock, avviato nel 2006, per il quale il primo cittadino ha espresso particolare apprezzamento, la serie di domande si è aperta così: “Pensi che come sindaco donna tu venga considerata una mezza calzetta o una protagonista?”. “Spero – è stata la risposta – di essere ritenuta una donna determinata, che vuole ottenere risultati per Piacenza”. E ancora, “Sarai sindaco o sindaca?”: “Vorrei essere semplicemente Patrizia”.

Ironico, diretto e confidenziale lo scambio di battute, che non ha risparmiato argomenti personali. Dalla curiosità sulle mèches, eventuali “guerre con le padelle” con il marito e le doti di casalinga, ai tre difetti che il sindaco riconosce come propri: “Testarda, forse non simpatica a tutti, molto esigente”. Sino all’interrogativo sul futuro, “Montecitorio o Palazzo Madama?”, risolto così: “Nel mio cuore c’è Piacenza e la voglia di fare bene per questa città”.

Non potevano mancare gli accenni all’attività in Municipio. “I meeting con i tuoi collaboratori li farai a Pecorara o dal Gnasso?”, è stato chiesto al sindaco, che ha ribattuto “Qui in sala Giunta, per risparmiare”. Prima della stretta di mano finale e della promessa di visitare nei prossimi mesi la sede della redazione, la tradizionale “domanda shock” che chiude tutte le interviste: “E’ meglio un uomo in attacco o una donna in difesa?”. Senza esitazioni la replica: “Meglio una donna in difesa”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Venerdì incontro per le famiglie con persone disabili

Primo appuntamento, il 10 novembre 2017, per il ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”, in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con la promozione di A.FA.GI.S.

L’iniziativa è promossa dalla fondazione piacentina con lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma anche un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Il primo incontro si terrà il 10 novembre dalle 10 alle 11 e 30 nel Centro per le Famiglie-Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza, quando si parlerà de “Il monitore nella pratica e nella vita di tutti i giorni”, approfondimento dell’azione del monitoraggio (svolta da professionisti, i ‘monitori’, nel settore della disabilità) raccontato dall’esperienza diretta di chi ne ha usufruito per il proprio congiunto. Interverranno i monitori Elisabetta Malagnini e Laura Belloni con un famigliare di Fondazione Idea Vita di Milano.

Gli incontri si terranno a cadenza settimanale, sempre allo stesso orario e nella stessa sede, con il coordinamento della dottoressa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

Il prossimo appuntamento si terrà il 17 novembre, quando si parlerà di “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”.