Murelli e Pisani (Lega): “ci sono i i soldi per i Comuni”

«Arrivano140 milioni per le città. I Comuni cioè potranno utilizzare gli avanzi di bilancio per gli investimenti. Una promessa mantenuta nonostante tutti quelli che in queste settimane si sono stracciate le vesti e hanno gridato al “furto”. La legge Milleproroghe aveva previsto i fondi: per il 2018 ci saranno 100 milioni, per il 2019 saranno 320, per il 2020 sono stati stanziati 350 milioni e altri 220 per il 2021».

Lo annunciano la deputata della Lega Elena Murelli e il senatore Pietro Pisani, commentando la circolare del ministero dell’Economia emessa oggi 3 ottobre. Il testo della circolare spiega che “le città metropolitane, le province e i comuni, nell’anno 2018, possono utilizzare il risultato di amministrazione per investimenti, nel rispetto delle sole disposizioni previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (il decreto periferie, ndr)”.

«Questo significa – continuano Murelli e Pisani – che chi ha progetti cantierabili o esecutivi può proseguire nel lavoro e utilizzare gli avanzi di bilancio. Il Governo ha sanato così un pasticcio del precedente esecutivo, che venne addirittura bocciato dalla Corte costituzionale».




Cooperativa L’Arco, si amplia il Progetto Work per i cittadini dei Comuni dell’Unione Valnure e Valchero

“Cercare lavoro è un lavoro”: è una frase che sempre più spesso si sente ripetere, è la realtà.
Perchè lo sforzo e l’impegno vadano a buon fine, è necessario conoscere le regole del gioco, saper cogliere le opportunità, mettere in atto strategie e dotarsi di strumenti idonei alla ricerca.
In continuità con il Progetto Work dell’Unione Valnure e Valchero, concluso quest’estate, stanno per essere attivati a dicembre sportelli di orientamento lavorativo nei Comuni di Carpaneto Piacentino, Gropparello, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vigolzone, rivolti a tutti i cittadini interessati.
”Sportello lavoro”, ad accesso libero e gratuito, può aiutare tutti coloro che cercano lavoro attraverso servizi e attività di vario tipo, dai giovani agli adulti. Lo sportello offre un servizio specialistico e di consulenza individuale, gestito da operatori della Cooperativa L’Arco, per redazione del Curriculum Vitae, delle lettere di candidatura e del bilancio di competenze. Inoltre è in grado di offrire un orientamento informativo su come trovare impiego, stage e tirocini, aiutando gli interessati a conoscere i diversi canali di accesso al mondo del lavoro.

Il primo sportello ad aprire sarà quello di Vigolzone, martedì 12 dicembre, attivo tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, in Piazza Serena 18.
A Carpaneto si parte mercoledì 13 dicembre, per continuare tutti i mercoledì mattina dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca Comunale di Piazza XX Settembre 1. Anche a San Giorgio Piacentino lo sportello si attiva da mercoledì 13 dicembre e continua i mercoledì dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca Comunale di Via Castello 6.
Segue l’apertura a Podenzano, giovedì 14 dicembre, attivo tutti i giovedì mattina dalle 10 alle 12 presso la Sala Video della Biblioteca Comunale, al Palazzo della Cultura in Piazza Nuova.
A Gropparello invece l’operatore sarà a disposizione nelle date di lunedì 18 dicembre, mercoledì 17, giovedì 25 e mercoledì 31 gennaio, mercoledì 7 febbraio, sempre dalle 9.30 alle 13.30, presso il Circolo Auser di Carpaneto, in Piazza Roma 38.
Per quanto riguarda la chiusura durante le festività, gli sportelli chiudono dal 22 dicembre per riaprire il 9 gennaio e continuare per tutto il mese di febbraio.

Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile contattare la referente, Paola Bersani della Cooperativa L’Arco, alla mail paola.bersani@arcopiacenza.it, tel. 348.0624252 (ore 12-14) o consultare sito e pagina Facebook dell’Arco (www.arcopiacenza.it- Cooperativa sociale L’Arco).




Il Consorzio Carne che Piace presenta una mozione contro gli insetti

In quasi tutti i comuni del piacentino verrà presentata una mozione per dichiarare il territorio comunale “insetti free”. Lo annuncia il Consorzio di allevatori e macellai La Carne Che Piace, promotore dell’iniziativa.

«Ancora una volta stiamo portando avanti un’azione concreta per tutelare il settore alimentare piacentino e contrastare anche a livello amministrativo lo strapotere delle multinazionali e delle entità sovranazionali che vorrebbero permettere l’allevamento, la trasformazione e la commercializzazione nella nostra Provincia di insetti e specie non tradizionali», esordisce il presidente Giampaolo Maloberti.

La mozione promossa dal Consorzio – consegnata successivamente a consiglieri comunali, esponenti di Giunta e sindaci bipartisan – in sintesi recita: “Considerato che dal 1° gennaio 2018, tramite un apposito regolamento varato dalla Commissione Europea, entrerà in vigore la liberalizzazione del novel food, che prevede la possibilità di allevare insetti, vermi, larve e specie diverse da destinare alla produzione di alimenti per l’uomo, lontani anni luce dalla nostro cultura e tradizione alimentare, invitiamo ad impegnarsi affinché sul proprio territorio vengano anzitutto tutelate le specialità locali, non permettendo l’insediamento di allevamenti di insetti o specie affine, così come l’insediamento di attività di trasformazione e/o commerciali legate a tali “novel food” destinati all’alimentazione umana».

«Ieri nel Comune di Nibbiano, grazie al vicesindaco Albino Cassi, che – conducendo un’azienda di allevamento biologico insieme al figlio Alessandro – è anche membro del cda del Consorzio La Carne Che Piace, l’ordine del giorno è stato approvato per la prima volta in tutto il territorio. Siamo certi», conclude Maloberti, «che in tempi brevi tutti i rappresentanti eletti dal popolo, sensibili alla sicurezza alimentare e alla salute del consumatore finale, approveranno l’ordine del giorno».