Successo per il Concerto di Natale con applausi liberi

Una tradizione che continua e un successo che si rinnova, crescendo, di anno in anno.

Giunto alla sua 32a edizione, il Concerto di Natale della Banca di Piacenza si è tenuto, come sempre, nella splendida cornice di una Santa Maria di Campagna stracolma, con sedie posizionate fino all’ingresso ed in ogni anfratto della Basilica.

Alla manifestazione – divenuta una tradizione dell’intera città – è stata riproposta la novità introdotta lo scorso anno, vale a dire la libertà di applausi come si faceva prima dell’Ottocento e come si è ora tornati a fare in Francia, libertà di cui il pubblico ha approfittato più volte per applaudire anche in momenti – diciamo così – non canonici. L’indicazione “Applausi liberi” figurava anche sul programma di sala distribuito a tutti i partecipanti, programma che recava anche la locandina dell’iniziativa “Fine anno con l’amico Giovanni da Pordenone”, seconda apertura straordinaria della Salita alla Cupola di Santa Maria di Campagna organizzata dalla Banca per i giorni 26 e 31 dicembre – 1 e 6 gennaio.

Con la direzione artistica del Gruppo Strumentale Ciampi, si sono esibiti l’orchestra Filarmonica italiana diretta da Stefano Chiarotti, le Voci bianche giovanili e miste del Coro Polifonico Farnesiano diretto da Mario Pigazzini. Altri protagonisti dell’applaudito concerto con l’organista Giulio Piovani, il soprano Roberta Pozzer, il contralto Patrizia Scivoletto, il tenore Baltazar Zuniga e il basso Alessandro Molinari.




Applausi liberi al concerto di Natale della Banca di Piacenza, come avveniva prima dell’ottocento

Lunedì (ore 21, Santa Maria di Campagna) 31° edizione del Concerto degli auguri della Banca di Piacenza. Una tradizione piacentina che continua ma, quest’anno con una novità: applausi liberi. In pratica i presenti potranno quest’anno applaudire liberamente, quando vorranno. Con l’accordo dei maestri concertatori, i programmi di sala recheranno questo avviso: “APPLAUSI LIBERI. Come si faceva prima dell’Ottocento e come si è ora tornati a fare in Francia”. Gli ascoltatori, in sostanza, potranno liberamente dar sfogo ai propri sentimenti, alle proprie emozioni, senza  modi e momenti predeterminati.

Com’è noto, nella Basilica si esibiranno le voci bianche, giovanili e miste del Coro polifonico farnesiano, alcuni solisti e l’Orchestra filarmonica italiana, oltre all’organo. Musiche, fra altre, di Mendelssohn, Mozart, Haendel e del piacentino Goitre.

Il concerto – organizzato con la Direzione Artistica del Gruppo Strumentale Ciampi – si concluderà, come sempre, con l’esecuzione del canto natalizio “Adeste Fideles”.

Ingresso riservato ai possessori di biglietto di invito, richiedibili fino ad esaurimento dei posti disponibili agli sportelli della Banca e all’Ufficio Relazioni esterne della Sede centrale.