Conclusi gli interventi di manutenzione sui monumenti equestri del Mochi in Piazza Cavalli

Erano partiti circa tre mesi fa gli interventi di manutenzione sulle statue più famose di Piacenza, i Cavalli del Mochi, simbolo della nostra città, grazie alla sponsorizzazione tecnica garantita da Confindustria Piacenza e Upa Federimpresa. Silvia Giorni ha partecipato in qualità di direttrice dei lavori, mentre Lorenzo Morigi di Bologna ha messo materialmente mano ai due cavalli. “Abbiamo operato alcuni interventi soprattutto sul bronzo – sottolinea quest’ultimo -, avevano bisogno di un rinnovo dei protettivi, che hanno una funzione efficace per circa 3/4 anni e poi vanno rivisti, rimuovendo la polvere depositatasi in questi anni”. E’ stata utilizzata acqua di rete a 45°, con l’aiuto di spazzole morbide, per rimuovere eventuali depositi calcarei. E’ stata prevista la tamponatura con panni di cellulosa, leggermente inumiditi con acquaragia, per rimuovere il pulviscolo che ha aderito alla cera microcristallina, nonché la stesura di cere microcristalline (protettivo superficiale), in prima mano accuratamente lucidata con panni di lana e spazzole per fare aderire lo strato successivo dello stesso materiale.

Per quanto riguarda la manutenzione delle parti in pietra, è stato effettuato il lavaggio delle superfici con acqua di rete delicatamente spazzolata, cui sono seguiti impacchi localizzati con benzalconio cloruro, per rimuovere le patine organiche formatesi nei recessi più umidi. E’ stato quindi applicato un prodotto a base di silice colloidale, in grado di consolidare la superficie granulosa e di sigillare le porosità della pietra, per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici. E’ stata stesa infine una nuova mano di antigraffiti, a base di cere e fluoropolimeri.

“Prevediamo una sostituzione definitiva dei protettivi – continua Morigi -, per garantire una conservazione ottimale dei bronzi. E’ prevista inoltre una revisione di tutte le stoccature e tutte le parti ammalorate. Durante il montaggio dopo il restauro molte integrazioni in cemento erano state fatte ma assolutamente non idonee, perciò provvederemo a rimuoverle e rifarle con metodi meno invasivi”. Non si esclude una revisione generale del restauro, verificando anche la statica del monumento, dopo tanto tempo e dopo alcune scosse sismiche che hanno interessato anche il nostro territorio. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Upidea: opportunità di formazione per neo-imprenditori

Il roadshow di Upidea! farà tappa anche a Piacenza. L’innovativo startup program ideato e organizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna (fra cui il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Piacenza, ndr) con il coordinamento di Unindustria Reggio Emilia, sarà presentato a Piacenza giovedì 4 ottobre alle ore 17.30 a e-Qbo di piazzale Marconi.

La call sarà aperta fino al 31 ottobre ed è rivolta ad aspiranti imprenditori e startup costituite da non più di 36 mesi. I settori a cui è aperta la call sono quelli della meccatronica, agro-food, energia e ambiente, biomedicale e fashion. Upidea offre alle startup e alle idee d’impresa selezionate, un programma di accelerazione di 5 mesi con percorsi di formazione e assistenza costante per concretizzare l’idea d’impresa, sviluppare il proprio prodotto e lanciarlo sul mercato. Incontreranno investitori e business angels e gli imprenditori del sistema Confindustria che a livello regionale rappresentano un potenziale di 6.500 nuovi partner con cui creare il proprio network.

Per la prima volta anche l’Incubatore certificato Inlab di Piacenza è entrato a far parte della rete di incubatori-acceleratori che sosterranno le startup e le idee d’impresa selezionate.

I relatori della tappa di giovedì 4 ottobre a Piacenza saranno Vittorio Cavani (vice presidente Gruppo Giovani Confindustria Emilia Romagna), Lorenzo Marchi (vice presidente Gruppo Giovani Confindustria Piacenza) e Pierpaolo Ughini (responsabile dell’Incubatore certificato Inlab di Piacenza).




Il sindaco incontra le imprese “innovative”

Il sindaco Patrizia Barbieri ha incontrato ieri in Municipio una delegazione del RICT, acronimo che identifica il cluster delle aziende associate a Confindustria Piacenza che lavorano nei settori della Ricerca, Innovazione, Comunicazione e Tecnologia.

Il presidente del cluster, Stefano Guglielmetti (ISI S.r.l.), ha colto l’occasione per presentare in modo ufficiale il RICT, nato con l’obiettivo di valorizzare, sul nostro territorio, le aziende che ne fanno parte, di favorire la collaborazione tra di loro e di promuovere, in ogni sede, la cultura dell’innovazione. In questo senso il RICT, nato nel 2014, è stato precursore del concetto di “Digital Innovation Hub”, un competence center virtuale costituito da aziende il cui impegno quotidiano è quello di trasferire nuove conoscenze e tecnologie nell’industria, e nella società, 4.0.

Il sindaco Barbieri ha espresso il suo plauso al RICT “per essere riuscito ad aggregare aziende, tra loro anche possibili concorrenti, intorno ad obiettivi comuni: un caso che dovrebbe essere preso d’esempio, e citato, anche in altri contesti, quando spesso non si riesce a fare gioco di squadra”. Il sindaco ha condiviso inoltre il fatto che sul nostro territorio, oltre a quelle del settore agroalimentare e della meccanica, esistano altre eccellenze che occorre valorizzare: “Proprio in questo senso – ha affermato – va l’iniziativa degli Stati Generali della Ricerca, promossi dal Comune di Piacenza, che si terranno nel giugno prossimo”.

Il presidente Guglielmetti ha ringraziato per l’opportunità offerta e ha dato la disponibilità delle aziende del RICT a collaborare con il Comune, con i laboratori e le Università locali per portare avanti progetti innovativi che possano avere ricadute positive per il territorio. Durante l’incontro sono stati affrontati diversi temi, come la sicurezza informatica, la rete delle telecamere per il presidio del territorio, l’uso dei big data per la gestione della smart city e l’utilizzo di gestionali per semplificare le attività delle amministrazioni pubbliche.

Oltre al presidente Guglielmetti, hanno partecipato per il RICT Fabrizio Ghizzoni (SIET S.p.A.), Carla Moggi (R&M per Comunicare S.r.l.), Massimo Pancini (Agonet), Luigino Peggiani (Inside S.r.l.), Cecilia Puppo (Qoncert S.r.l.), Danilo Rebecchi (Adyda S.r.l.), Paolo Vercesi (JM Consulting S.r.l.), Claudio Oltremonti (Confindustria Piacenza).

 




Convegno sul digital marketing e industria 4.0

L’internazionalizzazione sarà al centro dell’incontro promosso da Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Confindustria Piacenza il 18 gennaio a Piacenza nell’ambito del Piano “Verso Industria 4.0” per accompagnare le imprese nei processi di innovazione e sviluppo.

L’iniziativa, che si terrà presso la sede di Confindustria con inizio alle ore 14.30, sarà l’occasione per approfondire i nuovi strumenti di digital marketing che stanno rivoluzionando, insieme ai “big data”, il modo di comunicare delle imprese, la ricerca di clienti e committenti anche sui mercati internazionali, l’analisi della domanda di prodotti e servizi partendo dai bisogni e dai gusti dei consumatori:  dati e informazioni in base ai quali alcune industrie innovano e adattano i loro prodotti anche in chiave Industria 4.0.

Aprirà i lavori Maria Angela Spezia, Consigliere delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Piacenza, a cui seguirà l’intervento di Ruben Sacerdoti, Responsabile del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, che illustrerà alcune proposte per rafforzare l’utilizzo del Digital marketing e dei Big Data attraverso le misure della Regione. Interverranno Nereo Sciutto, Presidente e co-fondatore di Webranking, e Alessandro Lelli, docente dell’Università di Bologna, Pescara e BBS, rispettivamente sui temi Big Data e Analytics per lo sviluppo digitale delle aziende e Strategie efficaci di marketing per gestire e mantenere i clienti internazionali.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare il progetto GLOBB-ER promosso dal sistema regionale Confindustria e finanziato dall’Unione europea-FSE e dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Piano “Verso Industria 4.0”, che offre alle imprese la possibilità di partecipare gratuitamente a seminari di informazione, corsi di formazione specialistica e di accompagnamento in azienda su ambiti strategici quali la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e l’economia circolare.

 




Sabato 16 dicembre conversazione con Matteo Marzotto a Confindustria

Sarà Matteo Marzotto l’ospite 2017 di Conversazione con.. il tradizionale appuntamento pre-natalizio che Confindustria Piacenza organizza da circa un decennio. L’incontro, aperto al pubblico, si terrà sabato 16 dicembre ed  avrà inizio alle ore 10,30. Si terrà nella sala convegni dell’associazione, in Via IV Novembre 132.

Negli anni sono stati ospiti di Conversazione con… tra gli altri,  Ettore Gotti Tedeschi, Federico Ghizzoni, Alberto Bauli, Oscar Farinetti, Vittore Beretta, Mauro Moretti, Fedele Confalonieri