Controlli contro la fruizione abusiva degli spazi di sosta per invalidi: dall’inizio dell’anno 459 violazioni

Nella mattinata di sabato 13 ottobre, gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato servizi mirati contro l’abusivismo commerciale e la questua molesta nelle zone del centro storico in cui si svolge il mercato settimanale: tre gli ordini di allontanamento eseguiti nella mattinata. 

Nella zona dei Chiostri del Duomo, il provvedimento è stato emesso nei confronti di un 22enne di nazionalità nigeriana, privo del permesso di soggiorno. Al termine degli accertamenti presso la Questura, all’uomo è stato notificato l’ordine di allontanamento e il conseguente decreto di espulsione. Gli altri Oda riguardano due donne, l’una di nazionalità rumena, l’altra serba, cui è stata contestata la violazione al Regolamento di Polizia urbana per questua molesta, rispettivamente in via Legnano e in via Cittadella.

Proseguono, inoltre, i controlli sulle soste negli spazi destinati agli invalidi e sull’uso improprio del contrassegno per gli automobilisti disabili, il cui abuso penalizza e crea disagio a chi ne ha effettivamente necessità e diritto. Dall’inizio dell’anno, sono state accertate e contestate 459 violazioni, di cui 431 al Codice della Strada e 28 all’ordinanza sindacale n. 85 del 2009, per mancata esposizione e uso improprio del permesso. Ciò comporta – ad esempio circolando senza che vi sia, a bordo, il titolare – sanzioni pecuniarie e il ritiro immediato del contrassegno stesso da parte degli agenti accertatori. Il documento è infatti strettamente personale e deve essere esposto in originale in modo ben visibile, sul parabrezza anteriore del veicolo a servizio della persona con invalidità.
Non sono ammissibili scansioni o fotocopie: oltre al sequestro del contrassegno non originale e al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, si può incorrere anche in una denuncia penale. Infine, il permesso va sempre restituito in caso di decesso del titolare o qualora vengano meno le esigenze di mobilità della persona interessata.




Tanti piacentini pescati alla guida con il cellulare e senza cinture

Sono davvero tanti i concittadini pescati dalla Polizia municipale alla guida della propria vettura senza essersi allacciati le cinture o mentre telefonano. Nelle ultime settimane, nell’ambito dell’attività di controllo della sicurezza stradale, numerose pattuglie hanno effettuato servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei comportamenti pericolosi alla guida, potenziale causa di incidenti nelle vie cittadine. I controlli sono stati effettuati sia nelle zone centrali che periferiche e nelle frazioni, e hanno complessivamente interessato oltre 1500 veicoli.

In particolare, gli agenti hanno sanzionato 40 automobilisti per uso del telefono durante la guida, 20 per guida pericolosa o superamento dei limiti di velocità e ben 105 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Inoltre, tre conducenti sono stati multati per guida in stato di ebbrezza alcolica o per uso di stupefacenti, 49 perché trovati in circolazione con la prescritta copertura assicurativa scaduta o mancante, 55 per  omessa revisione del veicolo e 13 per guida senza patente o con patente scaduta.

Nello stesso periodo, 97 sono stati gli incidenti stradali rilevati, di cui uno purtroppo con conseguenze mortali, 54 con feriti e 42 senza danni alle persone. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.

“Quelli forniti dalla Polizia Municipale – commenta l’assessore alla Sicurezza urbana, Luca Zandonella – sono numeri importanti, anche perché frutto di controlli svolti in un periodo in cui c’è meno traffico in città a causa delle ferie. Gli interventi effettuati allo scopo di prevenire e controllare i comportamenti pericolosi alla guida sono fondamentali per aumentare la sicurezza stradale, in particolare quelli riguardanti l’utilizzo del cellulare alla guida, una pessima abitudine che le statistiche identificano come una delle prime cause di incidente stradale. Inoltre, merita sottolineare i numeri altissimi sui controlli di assicurazioni e revisioni mancanti o non regolari, tema sul quale fin da inizio mandato l’amministrazione ha chiesto un impegno costante, che si sta attuando con ottimi risultati anche grazie alla competenza degli agenti: vogliamo far capire – conclude l’assessore Zandonella – che a Piacenza bisogna circolare in regola, altrimenti se ne pagano le conseguenze senza farla franca”.




Piacenza: ancora auto senza assicurazione e revisione nella rete della Polizia Municipale

Due ordini di allontanamento (Oda), diciassette veicoli senza assicurazione ed undici senza il certificato di revisione. Sono questi alcuni dati relativi ai controlli della settimana appana trascorsa da parte della Polizia municipale, per garantire una maggiore sicurezza stradale. Nell’ambito dell’attività di prevenzione e  controllo del territorio, le pattuglie impegnate per il corretto svolgimento del mercato cittadino, nella zona di piazza Duomo hanno accertato la violazione del regolamento di Polizia urbana e per la convivenza civile in città a carico di un uomo e una donna, entrambi rumeni, che chiedevano insistentemente la questua. Nei loro confronti è stato operato un ordine di allontanamento. Per i conducenti dei veicoli non assicurati sono invece scattati il sequestro del mezzo e la sanzione di 849 euro, mentre per gli undici  veicoli che non sono risultati in regola con la revisione la sanzione è stata di 169 euro cadauno.

Inoltre, durante l’attività quotidiana di controllo delle soste, nei pressi di via San Sepolcro una pattuglia della Municipale ha riscontrato che nonostante i provvedimenti di confisca notificati al proprietario di una Chevrolet, questi non aveva eseguito l’ordine di consegna del mezzo al centro di raccolta, tant’è che l’auto era ancora in circolazione. Il veicolo è stato recuperato e il proprietario sanzionato con un importo di 2.006 euro. Inoltre a una Mercedes con targa svizzera in sosta in Piazza Sant’Antonino, sono state riscontrate numerose violazioni per transito e soste abusive nella zona a traffico limitato. Al proprietario, un italiano residente all’estero, sono state notificate ben 55 violazioni per passaggi abusivi all’interno della ztl e sanzioni per  3036,20 euro, pagate in contanti.

Inoltre, a seguito dei rilievi di un incidente stradale sullo Stradone Farnese nella giornata di lunedì scorso, gli agenti della pattuglia intervenuta per i rilievi, si sono immediatamente resi conto che uno dei due conducenti era in evidente stato di ebbrezza alcolica. L’uomo, un cinquantenne residente in provincia, sottoposto all’alcoltest ha messo in evidenza un tasso alcolemico di circa tre volte superiore quello consentito, pertanto è immediatamente scattatto il ritiro della patente.

A proposito di quanto emerso in settimana l’assessore Luca Zandonella, ha manifestato la propria soddisfazione: “Il nostro scopo – ha affermato – è quello di evitare che la sicurezza dei piacentini venga minata da gente senza scrupoli e senza alcun senso civico, che trasgredisce le leggi e il Codice della strada esponendo le persone oneste a rischi che possono essere più gravi del previsto. Proseguiremo con i controlli, cercheremo di intensificarli ulteriormente e per qusto ringrazio la Polizia municipale per il lavoro svolto in questi giorni”.

 




La Polizia Municipale “pesca” altre cinque auto senza assicurazione

Nuovi controlli della Polizia Municipale sulle strade di Piacenza. Nei giorni scorsi gli agenti hanno sanzionato 14 automobilisti, con decurtazione di cinque punti dalla patente, perché alla guida del veicolo privi delle cinture di sicurezza. Inoltre, durante i posti di controllo effettuati sia nelle zone periferiche sia centrali, sei sono state le violazioni contestate ad altrettanti conducenti per veicoli non sottoposti alla prescritta revisione periodica, mentre cinque sono stati gli automezzi sottoposti a fermo amministrativo finalizzato alla confisca perché trovati in circolazione senza la prescritta copertura assicurativa.

Sempre in tema di controlli alla circolazione stradale, nella serata di sabato sera una pattuglia della Polizia Municipale, durante un posto di controllo in piazza Cavalli, ha intimato l’alt a una Fiat 500 che procedeva a zig zag.

Sottoposto al test alcolemico, il conducente, un sessantenne piacentino residente in città, è risultato con un tasso alcolemico cinque volte superiore a quello consentito, ed è stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria ai sensi dell’articolo 186 del Codice della strada.

Ad inizio settimana, infine, al proprietario di un’autovettura immatricolata nel Principato di Monaco, recatosi presso il deposito comunale per ritirare il veicolo rimosso perché in sosta davanti a un passo carraio, gli agenti della Polizia Municipale, dopo aver effettuato un apposito controllo sulla targa del mezzo, hanno contestato ben 11 passaggi abusivi nella ztl ed elevato quindi una sanzione di oltre settecento euro, somma pagata immediatamente.

Stessa sorte è toccata al conducente di un autocarro immatricolato in Slovacchia, fermato da una pattuglia della Polizia Municipale in viale Sant’Ambrogio: dai controlli è risultato che aveva accumulato nove sanzioni per transiti nella ztl, per un importo di oltre cinquecento euro.

 




La Municipale multa undici clienti di prostitute

Ventidue persone controllate e undici sanzioni, da 500 euro da ciascuna, elevate nei confronti dei clienti: questo il bilancio dell’attività anti-prostituzione condotta dalla Polizia Municipale nel mese di febbraio, nel corso di nove pattugliamenti dedicati. Dalle rilevazioni effettuate, emerge che a seguito dell’intensificarsi dei controlli sono diminuiti considerevolmente i casi in flagranza.

L’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella sottolinea che “senza dubbio la prostituzione in strada è tra i fenomeni che maggiormente contribuiscono al degrado urbano. Per questo, anche grazie al lavoro egregio della Polizia Municipale, c’è il massimo impegno dell’Amministrazione comunale nel fronteggiare il problema, tant’è che si registrano già risultati concreti. Siamo consapevoli del fatto che la questione non si può risolvere solo con le multe, che tuttavia costituiscono un significativo deterrente. L’auspicio è che anche a livello nazionale si adottino misure più efficaci, ponendo fine a situazioni di sfruttamento”.

 




Controlli della Polizia Municipale sull’esercizio dell’attività di prostituzione in strada

Ventiquattro persone controllate, rispetto alle quali gli agenti della Polizia Municipale hanno elevato dodici sanzioni di importo pari a 500 euro per altrettante violazioni dell’articolo 17 del Regolamento di Polizia Urbana, riguardante l’attività di contrasto all’esercizio della prostituzione su tutto il territorio comunale. Ma soprattutto, dopo una lunga attività di indagine, la denuncia in stato di libertà di un cittadino italiano per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione ai danni di una donna albanese. E’ questo l’esito dei controlli effettuati, nel corso del mese di gennaio, dal Settore Investigativo della Polizia Municipale, finalizzati al monitoraggio del fenomeno della prostituzione in strada e al rispetto delle norme regolamentari emanate in materia dal Comune di Piacenza.

Stiamo affrontando – commenta l’assessore alla Sicurezza urbana, Luca Zandonella – i vari problemi che creano degrado a Piacenza e tra questi rientra sicuramente anche la prostituzione di strada. Un fenomeno al quale la Polizia Municipale, negli ultimi mesi, sta rivolgendo un’attenzione particolare, attraverso controlli costanti nell’arco della settimana, sia in pattuglia che in borghese. L’attività degli agenti ha l’obiettivo non solo di far rispettare il Regolamento di Polizia urbana e di multare i clienti delle prostitute, ma anche di individuare e assicurare alla giustizia chi gestisce il traffico e sfrutta le donne. Ne è dimostrazione in questo senso proprio la denuncia fatta nel mese di gennaio. Gli agenti poi ricordano sempre alle donne sfruttate che possono aderire al progetto Oltre la strada, fondamentale per un loro ritorno a una vita normale. Mi fa piacere sottolineare che, nei giorni scorsi, una di esse si è presentata al Comando di via Rogerio per valutare l’ipotesi di intraprendere un percorso di recupero”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 




L’attività della Polizia Municipale in cifre: ecco il report 2017

Qual è la reale portata del lavoro della Polizia Municipale sul territorio? A dare qualche informazione il report dello stesso corpo riguardante l’attività 2017.

A Piacenza si possono riscontrare:

12.302 richieste intervento registrate dalla Centrale Operativa (dato che si mantine stabile dal 2013), 995 posti di controllo in ambito urbano, extraurbano e frazioni, 11.963 veicoli fermati ai posti di controllo con verifica della carta di circolazione e patente di guida, 3.500 persone controllate nei servizi di pattuglia sul territorio, 71.119 violazioni accertate del codice della strada (di cui 25 mila riguardanti circolazione e sosta all’interno dei centri abitati. Dati al 30 novembre 2017), 992 incidenti stradali rilevati (una sessantina in più rispetto all’anno scorso), 7.635 servizi per controllo territorio, prossimità, aree verdi, antibivacco, accattonaggio, venditori abusivi, esposti e altre attività, 5.930 accertamenti anagrafici di residenza, 127 accertamenti anagrafici per verifica occupazione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica, 803 fascicoli Polizia Giudiziaria istruiti (646 nel 2016), 142 comunicazioni di notizia di reato, 35 pratiche connesse al rinvenimento di veicoli rubati, 13 arresti effettuati, 263 comunicazioni di reato, 180 querele o denunce trattate, 173 controlli di Polizia Amministrativa su pubblici esercizi e attività commerciali, 283 servizi di controllo mercato e fiere, 106 sequestri per abusivismo commerciale itinerante, 1.004 servizi all’entrata/uscita delle scuole, 634 notifiche di atti amministrativi e penali. Si aggiungano: 16 sequestri penali eseguiti, 19 pratiche a rilevanza penale riguardanti minori di cui: 4 per reati commessi da minori, 15 per reati subiti da minori (maltrattamenti in famiglia), 24 pratiche relative a tutela fasce deboli, violenza domestica ecc.

Su 803 fascicoli di Polizia Giudiziaria aperti, gli arresti effettuati sono stati 13.

Nel corso dell’anno sono stati assunti a tempo indeterminato 16 nuovi agenti, assunti dopo concorso pubblico.

E’ proseguita l’attività di formazione/informazione in materia di Protezione Civile nelle scuole di ogni ordine e grado della città. Nell’anno scolastico 2016/2017 si sono svolti incontri con 98 sezioni/classi e con il coinvolgimento di circa 2.500 studenti ai quali sono stati esposti i principali temi inerenti al sistema di protezione civile, al piano comunale di protezione civile e sono stati sviluppati concetti quali rischio, pericolo, sicurezza, prevenzione e l’autoprotezione.

Educazione stradale

Il programma di educazione stradale svolto ha avuto l’obiettivo di portare a conoscenza dei bambini e dei ragazzi frequentanti le scuole cittadine di ogni ordine e grado le principali norme di comportamento sulla strada e gli aspetti legati all’uso dei mezzi di trasporto (bicicletta, ciclomotore, automobile). L’obiettivo evidente è stato quello di incrementare la conoscenza delle regole sulla circolazione stradale e di sensibilizzare e di responsabilizzare i ragazzi in modo da spingerli ad evitare comportamenti determinanti situazioni di pericolo per sé e per gli altri. Per l’anno scolastico 2016/2017, hanno sviluppato le attività in aula 8 operatori di Polizia Municipale.