“Notti brave” all’Infrangibile. La replica della Cooperativa di via Alessandria

Ha destato scalpore il video pubblicato qualche giorno fa sulla propria pagina Facebook dalla cosigliera di Fratelli d’Italia Sara Soresi nel quale si vedevano le “notti brave” di una quarantina di giovani circa tra via Alessandria e via Tortona, alle 4 del mattino. La durata è di circa 3 minuti e mezzo, si sento urla e schiamazzi, qualcuno portato via con la macchina e un accenno di rissa.

La stessa consigliera (da tempo anche all’interno del Comitato Infrangibile sicuro) nei commenti ha precisato: “È ormai da anni che i residenti sono disturbati da chi si sposta tra Cooperativa, Caprice e giardini pubblici.
La gente è stufa”. Aggiungendo, sempre nei commenti, che “la Coop quasi sempre non chiude alle 00,30 (a detta degli stessi gestori)”.

Ora arriva la risposta del presidente della Cooperativa, Marcello Raimondi, il quale precisa che il locale il venerdì e il sabato chiude a mezzanotte e mezza. “La strada indicata nel video è una parallela. La Cooperativa è chiusa da 4 ore in quel momento. Alla chiusura cerchiamo sempre di pulire la strada dalla sporcizia, dalle bottiglie etc. Da anni ormai danno la colpa a noi, con insulti a volte anche gratuiti, senza indicare in modo diretto la Cooperativa”.

“La nostra base è comunque politica, inutile negarlo – continua Raimondi – ma siamo un’attività commerciale, non possiamo impedire alle persone di stare in strada dopo l’orario di chiusura. Credo che i modi di certa politica sui social è ridicola. Abbiamo anche troncato i rapporti, pur avendoli invitati spesso a discutere della questione non si sono mai presentati”.

A stretto giro arriva anche la solidarietà di Rifondazione Comunista, che precisa:

“Esprimiamo solidarietà alla Cooperativa Infrangibile, al suo CDA, al presidente Marcello Raimondi e a tutti i frequentatori che in questi ultimi giorni (meglio sarebbe dire, ultimi anni!) sono stati fatti oggetto di attacchi inconcepibili […] soprattutto gli esponenti di Fratelli d’Italia sono in prima linea a contrastare la Cooperativa, prima denunciando una improbabile insicurezza del quartiere Infrangibile. […] I ragazzi della Coop sono attivi nel sociale e nell’integrazione giovanile molto più di nostri illustri rappresentanti istituzionali che operano solo per limitare gli spazi ai giovani. 

Conosciamo molto bene chi frequenta la Cooperativa e sappiamo ancora meglio come viene gestita, siamo pronti a mettere la mano sul fuoco per garantire la totale estraneità ai fatti degli avventori e invitiamo Fratelli d’Italia e altri a guardare di più la trave che sta conficcata nel proprio occhio, piuttosto che la pagliuzza nell’occhio altrui. Non sarà gridare “al vandalo” che ci farà dimenticare di quale partito ha portato alla presidenza del Consiglio Comunale né di quale Consigliere Comunale ha proposto di controllare tutti i libri delle Biblioteche Comunali per stanare quelli che promuovevano la teoria gender“. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Inaugurata da Non una di meno la biblioteca femminista Bruschini Ferri nei locali della Coop. Infrangibile

Inaugurazione ieri della Biblioteca femminista Bruschini Ferri nei locali della Cooperativa Infrangibile, fortemente voluta dal gruppo piacentino di Non una di meno, che l’ha presa in cattivo stato, l’ha ripulita, colorata, e sistemata, facendone ora uno spazio di incontro per associazioni e per chiunque sia interessato ad avere uno spazio per leggere e discutere. Presente Manuela Bruschini, ai cui genitori la biblioteca è dedicata (e nuova sede di Non una di meno Piacenza). I lavori sono stati finanziati da Coop Soc Mondi aperti Onlus e da Camera del Lavoro.

“Un lavoro che ha richiesto anni di passione, anni in cui c’erano pochissimi soldi e quei pochi soldi che c’erano erano spesi quasi tutti in libri e cultura. Conoscendo la storia della mia famiglia, quando sono venuti a mancare ci è sembrato di dover restituire qualche cosa, rendendo la storia privata in pubblica, un patrimonio che potesse essere di tutti. Questo luogo stava per essere privatizzato alcuni anni fa e per il quale abbiamo lottato. Ci siamo ripresi questo posto per una cultura popolare, ci è sembrato logico metterci quello che avevamo di più prezioso del nostro patrimonio culturale, ovvero i nostri libri”.

Con tutte le difficoltà del caso. “Aprire una biblioteca oggi – sottolinea Bruschini – è come piantare una pianta in un bosco, è un posto in cui si può respirare, conoscere e in cui attraverso le parole si può essere liberi. Questo ad oggi era un bosco un po’ incolto, con il lavoro di Non una di meno ci sono sentieri ben tracciati ed illuminati”. Anche 100X100 inMovimento ha voluto portare durante l’inaugurazione il proprio contributo donando un libro “Confiscateli. Storie di mafie e di rinascite”, di Francesco Trotta, che va ad aggiungersi ad uno scaffale già dedicato al tema della lotta alle mafie. “100x100inMovimento ringrazia la biblioteca Bruschini Ferri per lo spazio dedicato alla legalità e alla lotta alle mafie. Doniamo questo libro in segno di prosecuzione della collaborazione iniziata, con l’auspicio di portare tante altre iniziative e di occasioni di conoscenza del fenomeno mafioso nel nostro Paese. L’amore per i libri e la cultura sono il più grande segno di speranza che si possa offrire alla società civile”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online