44° convegno Africa Mission ad Assisi

“Annunciare: la vera ricchezza è la con-divisione”: è questo il titolo del 44° convegno di Africa mission – Cooperazione e Sviluppo che si terrà il 7-8-9 settembre ad Assisi, presso la Domus Pacis.

Dopo essere “usciti”, è arrivato il momento di “annunciare” e il convegno rappresenta l’occasione ideale per confrontarsi e porsi nuove sfide in un momento nel quale comunicare i valori cristiani più autentici, carità e solidarietà su tutti, sembra essere sempre più difficile. Un percorso, forse in salita, ma sicuramente degno di nota, che chiama a raccolta tutti i volontari del Movimento, in vista del 50° anniversario dalla fondazione. Uscire e annunciare, ma anche abitare (2019), educare (2020), e infine trasfigurare (2021), sono gli obiettivi che ci poniamo, in linea con quanto avrebbero voluto i nostri fondatori, don Vittorio e mons. Manfredini. Si tratta di un appuntamento importante, che ha lo scopo di riunire in un unico luogo i volontari, dislocati su tutto il territorio nazionale, per riflettere stando insieme e arricchirsi di nuovi spunti e idee; un weekend a cui sono tutti caldamente invitati a partecipare, volontari storici, nuovi arrivati o semplici curiosi.

Saranno inoltre presenti i ragazzi che hanno partecipato all’ultima edizione del “Vieni e Vedi”, un progetto che, sulle orme dell’intuizione avuta già da Vittorione negli anni Settanta, porta le persone a toccare con mano, e quindi farsi testimoni, della situazione del Karamoja e dell’operato del Movimento.

«Un momento di vera condivisione – spiega il dierettore Carlo Ruspantini – tra tutti i volontari e sostenitori che in questa occasione, direi unica, hanno la possibilità di incontrarsi e di riflettere sul percorso e sulla scelta di servizio fatta».

Il costo di partecipazione al convegno è di 140 euro a persona tutto compreso (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) in camera doppia, tripla o quadrupla; 170 euro in camera singola; per chi si ferma solo a mangiare il costo del singolo pasto è di 20 euro.

Segue il programma di massima delle giornate:

Venerdì 7 settembre 2018
Ore 18.00 – Arrivi
Ore 20.00 – Cena/buffet di benvenuto e saluto ai partecipanti.

Sabato 8 settembre 2018
Ore 09.15  – Inizio lavori.
Intervento Mons. Domenico Sigalini.
Intervento collaboratori e volontari di Africa Mission.
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 – pellegrinaggio ad Assisi: “Il segreto di Frate Francesco: la perfetta Letizia”, l’invito che Francesco rivolge a ciascuno di noi.
Ore 20.00 – Cena
Ore 21.30 – Serata insieme: immagini e testimonianze dell’impegno di Africa Mission in Uganda.

Domenica 9 settembre 2018
Ore 09.15 – Inizio lavori.
Vieni e Vedi 2018: testimonianze.
Relazione attività del Movimento in Italia e in Uganda.
Ore 11.30 – Celebrazione S. Messa.
Ore 13.00 –  Pranzo e saluti
Nei corridoi della Domus Pacis verrà esposta una mostra fotografica con immagini dell’Uganda e proiezioni sulle attività in Italia e in Uganda.

Per informazioni chiamare in sede allo 0523.499424 o contattare Cristiana al 320.4785085.
E-mail: cristiana.amministrazione@coopsviluppo.org
Si prega di dare conferma entro e non oltre il 10 agosto. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Africa Mission offre 10 posti per il Servizio Civile Universale

Se hai tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti e desideri intraprendere un cammino di crescita umana e professionale dedicando un anno di impegno in Italia, per un’esperienza formativa di solidarietà internazionale, o in Uganda, a fianco della popolazione locale, puoi aderire ai progetti di servizio civile presentati da Cooperazione e Sviluppo insieme a Focsiv (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario).

È questo l’annuncio che si trova anche sul sito dell’Organizzazione piacentina (www.africamission.org).

«Siamo in attesa dell’uscita del nuovo bando per il 2018 – spiega Elisabetta Dordoni, collaboratrice e volontaria di Africa Mission, che da anni si occupa della formazione e della progettazione per il bando di servizio civile – nel frattempo presentiamo i nostri progetti. Cerchiamo infatti 6 giovani per l’Uganda, 3 da inserire nel settore ambientale e 3 in quello socio-educativo. Cerchiamo inoltre 4 giovani per la nostra sede a Piacenza, 2 saranno impegnati nel settore formazione e 2 in quello della comunicazione».

Il progetto presentato per il 2018 per l’Italia si chiama “SfAma il mondo 4.0” e prevede appunto l’impiego di 4 volontari nei settori “comunicazione” e “formazione”.  Il progetto presentato per l’Uganda “Caschi Bianchi: Interventi Umanitari in Aree di Crisi – Uganda 2018” vedrà impegnati, per un anno, 6 volontari/e nella sede di Moroto, in Karamoja.

Nel dettaglio la presentazione dei progetti di servizio civile sarà MARTEDI 17 LUGLIO 2018, alle ore 17.30 presso la sede di Piacenza, in via Martelli, 6. Sarà un’occasione, per tutti i giovani interessati alla proposta, per scoprire insieme ai volontari e agli operatori dell’associazione, i progetti che verranno messi a bando per l’Italia e per l’Uganda e confrontarsi su questa opportunità di crescita umana e professionale. Per partecipare basta confermare la propria presenza inviando una mail a betta.areauganda@coopsviluppo.org

Per maggiori info è possibile contattare la sede allo 0523.499424 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Camminata delle Associazioni domenica 6 maggio

Camminare non fa bene solo alla salute ma anche alla solidarietà. Per scoprire come, basta farsi trovare domenica 6 maggio alle ore 9.00 su viale Pubblico Passeggio, angolo via Alberici, Piacenza, per partecipare alla Camminata delle Associazioni insieme ad Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo. Per il terzo anno infatti la ONG piacentina parteciperà alla camminata organizzata dallo SVEP in collaborazione con Placentia Half Marathon for UNICEF. Anche in questa occasione il tema portato avanti sarà quello dell’acqua potabile, una risorsa base per la vita alla quale però ancora troppe persone non hanno accesso. Per questo motivo il Movimento ha lanciato all’inizio dell’anno una nuova campagna con l’obiettivo di perforare 50 nuovi pozzi entro il 2022, anno in cui verrà celebrato il 50° dalla fondazione.

«Abbiamo recentemente festeggiato il risultato di mille pozzi perforati in Karamoja, nel nord-est dell’Uganda – ha spiegato il direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini – In Karamoja il problema legato alla scarsità d’acqua è drammatico e ha ripercussioni sulla produzione di cibo, sull’igiene, sulla salute delle persone. Vogliamo quindi sensibilizzare i nostri concittadini partecipando alla Camminata, per portare loro un messaggio e far conoscere la nostra nuova campagna. È un modo per condividere una giornata di festa e allo stesso tempo proporre una riflessione sul fatto che c’è acqua per tutti, ma non tutti hanno acqua».

L’evento inizierà alle 9 e, dopo il saluto rivolto a tutti i maratoneti, verso le 9,45 la corsa percorrerà il pubblico Passeggio. Quando saranno passati tutti, il “corteo” si muoverà percorrendo via Giordani, anticipato dalla Banda Ponchielli. Dopo aver attraversato prima Piazza Cavalli e poi Palazzo Farnese, si arriverà all’interno del Parco Daturi, dove ci saranno spettacoli e animatori.

L’invito a prendere parte alla Camminata è rivolto quindi a tutti, con una richiesta speciale: chi lo desidera può presentarsi con una goccia di cartone con impresso uno slogan riguardante la tematica dell’acqua; un modo alternativo e immediato per lanciare un messaggio di solidarietà.

 




Oggi Giornata Mondiale dell’Acqua, il racconto di Africa Mission

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua e Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo ha deciso di celebrarla a modo suo attraverso un video che manda un messaggio diretto: “E se fossi tu dall’altra parte?”, al fine di ricordare quanto un bene così prezioso, un diritto di tutti, sia ancora nelle mani di pochi.

«L’idea nasce proprio per mandare un messaggio chiaro – spiega Carlo Ruspantini, direttore del Movimento – fare un uso consapevole dell’acqua che è vita e che noi spesso dimentichiamo. Quanti di noi non ci pensano a questo bene prezioso e danno per scontato che ci sia per sempre?».

Un messaggio che arriva anche alle scuole piacentine dove il Movimento nato da don Vittorione crea percorsi formativi indirizzati ai più piccoli per sensibilizzarli alle diverse tematiche, tra queste l’acqua.

«In questo momento stiamo lavorando con la Scuola Secondaria di I grado “A.Vaccari” di Ponte dell’Olio e di Vigolzone – racconta Elisabetta Dordoni, collaboratrice di Africa Mission e impegnata nel settore formazione in Italia – e in occasione della giornata mondiale dell’acqua ripercorreremo con i bambini un po’ il percorso fatto e insieme vedremo quali sono le principali differenze nell’uso di questa risorsa importante tra Italia e Uganda. Vedremo come opera Africa Mission per colmare il bisogno di acqua in Karamoja e scopriremo cosa possiamo fare noi da casa per mettere in pratica consapevolmente dei buoni modi di gestire l’oro blu».

Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo è in Karamoja (Uganda) da 45 anni e a fine 2017 è arrivata a perforare 1.113 nuovi pozzi d’acqua potabile e a riabilitarne 2.004, offrendo acqua a un bacino vasto di persone.

«È una sfida continua che ci coinvolge ogni giorno – racconta Ruspantini – le risorse e i mezzi non sono mai abbastanza, ma crediamo di essere sulla strada giusta, non potremmo girarci dall’altra parte perché è responsabilità del singolo agire, fare concretamente qualcosa per migliorare delle condizioni di vita che senza acqua non sarebbero possibili. È un diritto fondamentale averla a disposizione ed è nostro dovere custodirla».

È possibile vedere il video sul canale youtube di AMCS

Oppure sul sito di Africa Mission   

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online