Rinnovato il contratto collettivo nazionale per la cooperazione sociale, a Piacenza circa 3000 gli interessati

Lavoratori e lavoratrici che hanno a che fare con le parti più “estreme” e più fragili della società: bambini e anziani. A Piacenza sono tra i 2.500 e i 2.800 i lavoratori interessati dal rinnovo del contratto collettivo nazionale della Cooperazione sociale, che dopo sette anni di “vacanza” è stato rinnovato alla fine di maggio dai sindacati confederali e dalle principali centrali cooperative. I contenuti dell’intesa sono stati illustrati in una conferenza stampa in sala Guido Rossa in Camera del Lavoro da Giovanni Baiardi (Fp Cgil), Alberto Canepari (Cisl Fp) e Gianmaria Pighi (Uil Fpl).

Sette anni, dicevamo, che il CCNL era scaduto. Dopo lunghe trattative la pre-intesa è stata sottoposta ai lavoratori piacentini nei mesi di marzo e aprile, mentre a maggio è arrivata la sigla finale dopo il via libera della base. Sono oltre 400mila in Italia i lavoratori interessati, poco meno di 3mila a Piacenza. “E’ un contratto atteso da diversi anni, tuttavia la mobilitazione prosegue – hanno spiegato i dirigenti sindacali – perché l’8 giugno è prevista una manifestazione unitaria a Roma: è stato siglato il CCNL 2017-2019, e a dicembre, quindi, sarà di nuovo in scadenza. Invitiamo i lavoratori a partecipare alla mobilitazione, alle assemblee e informarsi presso il proprio sindacato di riferimento. La posta in gioco è alta, e si può fare tanto” hanno spiegato Baiardi, Pighi e Canepari.

PARTE ECONOMICA

Nello specifico, il contratto prevede 300 euro lordi una-tantum di indennità per il periodo di vacanza contrattuale: 200 erogati a giugno e 100 a luglio. L’aumento è nell’ordine di 80 euro a regime per la categoria C-1, a regime da settembre 2020 e i cui primi effetti si vedranno a novembre 2019. “Andremo all’Ispettorato territoriale del lavoro per consegnare le tabelle dei nuovi minimi contrattuali. Al di là dei controlli, che vanno fatti, invitiamo pubblicamente già da oggi committenze pubbliche e private a tener conto del rinnovo contrattuale: occorre prevedere, nelle gare di appalto, i nuovi compensi orari perché in un comparto che opera con bambini, anziani e disabili la qualità dei servizi passa dalla soddisfazione dei lavoratori e puntando sulla qualità ad emergere saranno le cooperative più ‘serie’, ossia quelle che rispettano appieno accordi e contratti e che erogheranno, di conseguenza, i servizi migliori. Per questo richiamiamo tutti al rispetto rigoroso dei contratti nell’elaborazione delle gare d’appalto”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Riparte In viaggio con Erodoto, per chi vuole fare un’esperienza di Cooperazione

Un gruppo di viaggiatori, educatori ed operatori del sociale, che si riunisce presso il Centro Studi dell’associazione “Piccolo Mondo” (loc. Denavolo, Travo), dedicandosi al confronto, alla formazione, a momenti di dibattito ed iniziative culturali che sviluppino i temi della mondialità e della cittadinanza attiva. Ecco chi sono i promotori di IN VIAGGIO CON ERODOTO, il corso di formazione gratuito dedicato ai temi della mondialità e dell’intercultura, cui segue un viaggio di scambio in un paese extraeuropeo attraverso Ong ed Onlus che operano in tali situazioni sostenendo iniziative di Cooperazione e Sviluppo. E’ organizzato dall’associazione Piccolo Mondo e SVEP – Centro Servizi Volontariato Piacenza.

I contenuti del corso vengono affrontati attraverso laboratori esperienziali, tavole rotonde, tecniche di teatro dell’Oppresso, incontri con testimoni privilegiati (viaggiatori, giornalisti, antropologi, etc.)

IN VIAGGIO CON ERODOTO si articola in 3 fine settimana a carattere residenziale (da Sabato pomeriggio a Domenica pomeriggio, ore 14.30 circa)
La sede del corso è in località Denavolo (Pc) vicino Travo, presso una casa immersa nella quiete dei boschi. Il gruppo partecipante si auto-organizza a livello logistico e nella gestione dei pasti.

I weekend di formazione si terranno nelle seguenti date: 7-8 Aprile 21 – 22 Aprile  5 – 6 Maggio. Quest’anno le destinazioni saranno: Uganda, Bosnia-Serbia,Nicaragua.

PER INFORMAZIONI O ISCRIZIONI:
scrivi a: gianluseba@gmail.com
oppure
chiama il 349.4563456




Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo si racconta con la mostra “La tua gioia è la mia gioia”

Trasmettiamo il Comunicato Stampa relativo alla mostra che si terrà presso Palazzo Farnese dal 24 novembre al 7 gennaio.

Verrà inaugurata VENERDI 24 NOVEMBRE alle ore 18.00 nella bella cornice di Palazzo Farnese a Piacenza la mostra fotografica per i 45 anni di Africa Mission. Il percorso fotografico ma non solo, porta il titolo “LA TUA GIOIA E’ LA MIA GIOIA” e si tratta di un’esposizione che desidera accompagnare il visitatore a ripercorrere le vie tracciate 45 anni fa e che ancora oggi Africa Mission vive attraverso i progetti e le attività in Italia e in Uganda.

La mostra è realizzata attraverso l’esposizione di foto, oggetti etnici africani (karimojong) e documenti d’epoca, che raccontano il percorso di solidarietà che Africa Mission ha compiuto in Italia e in Uganda in 45 anni di vita.

«L’itinerario offre spunti di riflessione sul percorso di solidarietà contestualizzato alle diverse epoche storiche e alle diverse realtà incontrate – spiega don Maurizio Noberini, presidente di Africa Mission – Di fronte alla sofferenza, alla violenza, al dolore; la considerazione proposta da Africa Mission è: ma se nell’incontro con l’altro avessi davvero a cuore la sua vita e l’altro avesse davvero a cuore la mia: forse questo mondo sarebbe davvero il luogo di pace che tutti desideriamo».

«Una mostra che non vuole essere celebrativa – continua Carlo Ruspantini, direttore di Africa Mission – ma uno sguardo aperto sul futuro, una proposta di condivisione di un percorso solidale ricco di storia e che oggi continua ad affrontare nuove impegnative sfide in Italia e in Uganda».

La mostra sarà visitabile tutti i giovedì dalle 9.00 alle 13.00, al venerdì e al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la domenica dalle 15.00 alle 18.00.

Oltre all’orario di apertura indicato è possibile richiedere aperture straordinarie e organizzare visite guidate chiamando il numero 334 84 51 108 o scrivendo a africamission@coopsviluppo.org. In questo caso i visitatori saranno accompagnati da una guida che potrà approfondire i temi proposti dall’esposizione e sarà lieta di rispondere alle domande e curiosità dei visitatori non solo riguardo l’Organizzazione ma anche rispetto all’affascinante regione del Karamoja.

Durante il periodo di apertura della mostra saranno organizzati nelle sale dedicate incontri di approfondimento relativi all’attività di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo. In questa occasioni saranno presentati alla cittadinanza personalità di riferimento che illustreranno il settore della cooperazione e delle politiche internazionali, testimoni di opere ed esperienze missionarie e professionisti che approfondiranno il tema caldo dei flussi migratori e del loro impatto sulla società.

Al lato della mostra fotografica, sarà presentata un’esposizione collettiva di alcuni artisti piacentini che hanno donato una loro opera ad Africa Mission per sostenere il suo impegno solidale. «Va sottolineato – conclude Carlo Ruspantini– l’importante gesto solidale di questi artisti piacentini che per noi è un segno di condivisione e di incoraggiamento a proseguire lungo le vie della carità aperte da don Vittorione».

La mostra è in collaborazione con il Comune di Piacenza e con il patrocinio della Diocesi di Piacenza e Bobbio, della Provincia di Piacenza, della Caritas Diocesana di Piacenza e Bobbio, del Centro Missionario Diocesano di Piacenza e Bobbio. Si ringraziano inoltre: Drillmec, San Martino, Cravedi Produzione Immagini, Musetti, Ristorante La Mamma, SVEP, Noi di S. Franca, Grafiche Lama e Radio Sound.