Intervista con la copywriter Valeria Zangrandi in vista del corso “scrivere.com” a Spazio 2

A Spazio2 si prospetta un “autunno caldo” e in mezzo a corsi già rodati e ad altri nuovi di zecca, c’è anche un ritorno, quello della copywriter e social media manager Valeria Zangrandi che tornerà in via XXIV maggio con il corso dal titolo “scrivere.com – Idee, strumenti e tecniche di copywriting”.
Una giornata quella di sabato 27 ottobre, in cui la Zangrandi focalizzerà l’attenzione su alcuni punti della scrittura on-line come la produzione di contenuti efficaci e l’allenamento della creatività, fino alla costruzione di un proprio stile personale per essere più riconoscibili sul web e sui social.
Valeria Zangrandi, che a Parma collabora in pianta stabile con le Officine di coworking On/Off e con diversi siti e blog, come detto è di ritorno a Spazio2, ma per chi non l’avesse ancora conosciuta, le abbiamo fatto qualche domanda in vista dell’appuntamento di ottobre.

Ti chiediamo subito una tua mini-biografia!
Sono Valeria e mi occupo di scrittura web e social per professionisti e piccole attività: sono convinta che ogni business può migliorare se si racconta nel modo giusto e io posso aiutare a costruire questo racconto. Giorno per giorno.

Con questo corso a chi ti rivolgi?
A chi ha necessità di scrivere sul web, soprattutto per lavoro. A liberi professionisti o a chi gestisce un’attività e ha una comunicazione che prevede la scrittura di testi per un sito web o un blog. A copywriter che hanno appena iniziato questo lavoro o a chi aspira a diventarlo. A chi ha un blog e vuole conoscere le modalità più adatte a scrivere e raccontare online.
Qual è l’errore più comune nel passaggio da scrittura tradizionale a quella sul web?
Dare per scontato che le modalità di lettura e fruizione (brutta parola, lo so) di un testo siano le stesse di quando si legge su carta. Online, quando leggiamo, siamo più veloci, più distratti, ci stanchiamo di più: per questo quando ci mettiamo dall’altra parte, e da lettori diventiamo scrittori, dobbiamo conoscere questi “pericoli” della lettura online, per riuscire comunque a scrivere testi che verranno letti e apprezzati. Aggiungo un altro errore: pensare che, visto che stiamo scrivendo online e qui è tutto più veloce, si possa essere approssimativi. Non è così: la qualità vince sempre, anche sul web.

Cosa significa essere una copywriter nel 2018?
Come prima, come sempre, essere innamorati delle parole. Perché parte tutto da qui: se lo si fa solo come lavoro e non c’è sotto un amore, prima o poi questa cosa emerge e si perde in credibilità. Potrei dirti che oggi è tutto diverso perché chiunque può scrivere online, perché ci sono meccanismi complessi e competitivi e sarebbe tutto vero, ma alla fine penso che quella sia una questione di metodologie, mentre il cuore del lavoro resta il rispetto per le parole, saperle scegliere, riuscire a far passare la propria voce nel mare di scritture che riempiono il web.

Giusto infine sottolineare che anche se il corso è fissato per il 27 ottobre, per le prime 5 persone che si iscrivono entro mercoledì 12 settembre ci sarà uno sconto di 30 Euro sul costo del corso.
Per tutte le informazioni potete scrivere a info@valeriazangrandi.com oppure a Spazio2 a spazio2piacenza@gmail.com oppure telefonare al numero 0523-498751.




Corso di uncinetto: come iscriversi

Laboratorio creativo di uncinetto alla Biblioteca di Strada, iscrizioni entro il 10 novembre

Alla Biblioteca di strada dell’Infrangibile prende il via il 13 novembre un nuovo laboratorio creativo gratuito, dedicato a chi vuole imparare l’arte dell’uncinetto o condividere la propria passione. Gli incontri si terranno ogni lunedì dalle 15.30 alle 18 presso la struttura di via Serravalle Libarna.
Per le iscrizioni, il termine è il 10 novembre: il modulo di adesione, reperibile on line sul sito www.comune.piacenza.it o richiedibile agli sportelli Quinfo di piazzetta Pescheria, dev’essere inviato a partecipazione@comune.piacenza.it, spedito con posta ordinaria all’Ufficio Partecipazione in piazza Cavalli 2 o consegnato direttamente allo stesso punto Quinfo.
Le domande saranno accolte in base all’ordine di arrivo.