La Croce Bianca cambia il proprio Statuto e l’assetto organizzativo

A fronte della Riforma del Terzo Settore, diverse Associazioni hanno provveduto al cambio dello Statuto Associativo. Tra queste è presente la Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza, che ha colto l’occasione per attuare un restyling organizzativo, atto a far fronte in modo più strutturato alle diverse esigenze di cui necessita la popolazione. Approvato il nuovo Statuto, si è quindi provveduto ad incaricare il Coordinatore Provinciale di ANPAS Comitato Provincia di Piacenza Paolo Rebecchi, che fa parte del Consiglio Nazionale di ANPAS, per realizzare il Nuovo Regolamento, il Funzionigramma Operativo e le Istruzioni Operative di riferimento. Il percorso che era “praticamente iniziato da mesi”, ha visto coinvolte una decina di figure, che con dedizione e spirito di sacrificio, hanno redatto dei documenti che avranno il compito di caratterizzare il corretto funzionamento dell’Associazione piacentina.

Il Presidente Fabrizio Velieri ha elogiato il lavoro di tutto il gruppo di lavoro, ed ha presenziato con altri membri del Consiglio Direttivo, alla presentazione fatta al Corpo Volontari, che ha visto la presenza di oltre un centinaio di militi divisi su più appuntamenti: “ringrazio chi ha lavorato a questo Progetto e sono convinto che questa sia la strada giusta per far fronte alle nuove e vecchie esigenze della nostra popolazione. L’impegno di Croce Bianca sarà la miglior risposta alle necessità che dovremo affrontare, queste sono state le parole del Presidente Velieri.

La nuova organizzazione è composta dall’attuale Consiglio Direttivo, che oltre al Presidente, vede in carica il Vice Presidente Prof. Fabio Fornari, Filippo Zazzali, il Dott. Ubertino Testa, Laura Gaidolfi, Ezio Valenti, Paolo Ruzza e Flaviano Giovanelli.

Gli incarichi di livello apicale dell’Organizzazione sono stati affidati a Paolo Rebecchi, in qualità di Coordinatore Area Coordinamento Settori Operativi e di Emergenza e ad Alessandra Grana, che ricoprirà il ruolo di Coordinatore Area di Gestione Turni di Servizio e Volontari.

Rebecchi in merito al cambiamento ha affermato: “il movimento ANPAS è da sempre proattivo alle variazioni che hanno come unico target una risposta efficace. Le nostre Organizzazioni di Volontariato vivono spesso momenti complessi dettati da tanti fattori, ma l’impegno non manca mai. Croce Bianca rimane un pilastro del sistema e grazie all’impegno di tante persone riesce a far fronte a migliaia di richieste. Ringrazio personalmente il Consiglio Direttivo per la fiducia, i Coordinatori che mi hanno supportato in questa attività e soprattutto chi tutti i giorni (e notti) garantisce la copertura operativa dei mezzi di trasporto, soccorso e delle Sale Radio.”

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Via Borghetto: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco

Intervento dei Vigili del Fuoco e di un’ambulanza della P.A. Croce Bianca questa mattina, poco dopo le 10, nell’ultimo tratto di via Borghetto, per prestare soccorso ad una anziana, sola in casa, che era scivolata per terra, vicino alla finestra. La donna non riuscendo ad alzarsi ha avvertito i soccorsi che sono subito confluiti in zona.

Attraverso un’autoscala i Vigili del Fuoco sono riusciti ad aprire la finestra posta al primo piano, ad entrare nell’appartamento e ad aprire la porta ai volontari dell’ambulanza che hanno prestato soccorso all’anziana. La donna è stata precauzionalmente portata in ospedale ma non avrebbe riportato ferite serie.

L’intervento ha avuto qualche ripercussione sul traffico, bloccando la strada per circa una quindicina di minuti.




Straniero accoltellato in pieno viso nei pressi di via Colombo [IN AGGIORNAMENTO]

Un uomo, parrebbe di origine egiziana è stato accoltellato da un’altra persona straniera con un taglierino in pieno viso attorno alle 16 di questo pomeriggio nei pressi di via Colombo, vicino via Bolzoni. Dalla colluttazione seguente anche l’altro straniero è rimasto ferito. La Croce Bianca assieme all’automedica del 118 è intervenuta tempestivamente portando i due all’Ospedale di Piacenza per i dovuti accertamenti. Pare che altri aggressori siano in fuga. IN AGGIORNAMENTO

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Festa per i trent’anni della Croce Bianca

Si è chiusa in piazza Cavalli, con un pranzo sotto i portici del Gotico, la due giorni di festeggiamenti della  Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza per il trentennale dalla ricostituzione. La mattinata si era aperta con la messa in San Francesco seguita dalla benedizione di quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Bianca. Dopo un video-collegamento con il presidente Fabrizio Velieri, all’estero, si è tenuta una cerimonia con l’assegnazione di riconoscimenti ai militi e ad altre personalità alla presenza delle autorità.

La Pubblica Assistenza Croce Bianca Piacenza nacque nel 1906 e venne sciolta nel 1929 come tutte le altre Pubbliche. I suoi beni vennero trasferiti alla Croce Rossa Italiana.

Nel 1987 per volontà di alcuni “pionieri” venne ricostituita e poco a poco, con qualche automezzo, – due ambulanze ed un pulmino – pochi soldi e molta passione è diventata una tra le più importanti realtà di volontariato della provincia di Piacenza.




Vergante in visita a Anpas e Croce Bianca

Incontro fra i vertici di ANPAS (Comitato Provinciale di Piacenza) e della P.A. Assistenza Croce Bianca, con il comandate della polizia municipale di Piacenza Piero Romualdo Vergante.
Ad accogliere il comandante, presso la sede di Via Emilia Parmense, vi erano Paolo Rebecchi, coordinatore del Comitato Provinciale (nonché responsabile regionale della protezione civile di Anpas Emilia Romagna) ed il neo presidente della P.a. Croce Bianca di Piacenza Fabrizio Velieri.
L’incontro è stato organizzato per presentare l’importante realtà territoriale al comandante Vergante che ha visitato gli uffici, la centrale Operativa, “il capiente auditorium” adibito principalmente alla formazione del personale operativo ed il parco mezzi.
Il comandante della Municipale Piero Vergante in visita a Anpas e Croce BiancaVelieri, da poco presidente della Assistenza, ha esposto il volume di attività di Croce Bianca mentre Paolo Rebecchi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari enti che operano sulla strada: “per noi è fondamentale conoscere e collaborare con enti e forze dell’ordine con i quali condividiamo interventi spesso anche non semplici in scenari sempre più complessi; la sicurezza deve essere il primo fondamento per i nostri operatori quando svolgono servizi di emergenza”.
Rebecchi ha inoltre rimarcato la positiva intraprendenza del nuovo comandante con il quale si sta collaborando ad iniziative locali di rilievo.