Visitatori dal nord Europa per la Salita al Pordenone

Sarà forse perché l’inaugurazione della Salita è avvenuta con la neve e l’affluenza del pubblico in questo primo periodo non è mancata anche se il tempo è proseguito sempre pessimo fino a qualche giorno fa. Fattosta che la Salita al Pordenone – per quanto si riferisce ai visitatori stranieri – è per il momento decisamente “nordica”. La Salita piace, infatti, al Nord Europa: la maggior parte dei turisti che – soprattutto nel weekend di Pasqua – hanno visitato Santa Maria di Campagna era targato Germania, ma si sono registrate presenze di finlandesi, norvegesi e svedesi, nazionalità che magari non ti aspetti. Segnalate anche presenze di svizzeri, olandesi, inglesi e altredì di giapponesi e cinesi.

La Salita sta catturando l’attenzione delle scuole. Numerose le scolaresche che hanno prenotato la visita (nella foto, una classe mentre guarda il video nella sala) . Oggi 7 aprile, a Cortemaggiore, visita guidata a cura di Mimma Berzolla alla chiesa dell’Annunziata avente come tema “La Cappella Pallavicino e la chiesa dei frati in Cortemaggiore” (ore 17). Lunedì alle ore 18 alla Sala Panini della Banca di Piacenza la presentazione del volume Trent’anni di Bancaflash: interventono Corrado Sforza Fogliani, Luisella Peirano e Robert Gionelli (ingresso libero con invito a prenotarsi: relaz.esterne@bancadipiacenza.it – tel. 0523-542137). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




I vigili del fuoco ispezionano la lanterna “del Pordenone”

Ci sono voluti i vigili del fuoco del nucleo speciale S.A.F. (speleo alpino fluviale) per effettuare, stamane, un sopralluogo di sicurezza alla lanterna con l’effige di Dio Padre sulla cupola del Pordenone. La lanterna tra l’altro rappresenta anche il logo della manifestazione ed è stato ideato dall’architetto Carlo Ponzini). Mancano ormai poche settimane all’apertura del camminamento di Santa Maria di Campagna che porterà i visitatori all’altezza degli affreschi del Pordenone. Per questo fervono i preparativi della manifestazione promossa e organizzata dalla Banca di Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza (proprietario della basilica) e con la comunità francescana (comodataria della stessa). Si stanno così ultimando i lavori sia sul camminamento sia in cupola ed in basilica.

I vigili del fuoco sono intervenuti per diretto interessamento del Comandante di Piacenza Ing. Martino. Il nucleo S.A.F. è costituito da personale operativo che utilizza, nell’ambito delle attività di soccorso tecnico urgente, attrezzature e procedure di soccorso derivate dagli ambiti della speleologia, dell’alpinismo e del fluviale. Si tratta, in pratica, di un personale che opera dove gli altri mezzi non possono arrivare.

La Banca di Piacenza renderà noto, a breve, in una apposita conferenza stampa, il programma dettagliato della manifestazione così come lo esporrà, prima della fine del mese, ad alcune organizzazioni e associazioni che ne hanno fatto richiesta già a patire dalla settimana prossima.