Piacenza on Ice, dalle letterine a Santa Lucia all’aperitivo culturale

Appuntamento speciale, per la festività dell’Immacolata, alla pista di pattinaggio su ghiaccio di via Alberici: venerdì 8 dicembre, dalle 16, tutti i bambini potranno scrivere la propria letterina a Santa Lucia. Alle 17.30, verranno distribuiti palloncini luminosi che, sulle note dell’accompagnamento musicale di Margherita Basile alla voce e violino, verranno lanciati verso il cielo alle 18.

Sabato 9, alle 18, Piacenza on Ice ospiterà invece un aperitivo culturale per la presentazione della guida turistica “Piacenza, i colli e gli antichi castelli”: pubblicato dalla casa editrice La Rondine di Roberto Martini, il volume – in italiano e inglese – proporrà un itinerario artistico tra le suggestioni paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio piacentino.




METEO OGGI – Bel tempo a Piacenza, ma per l’Immacolata torna il gelo

Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, temperatura minima di -2°C e massima di 8°C. Nel dettaglio: bel tempo al mattino, poche nubi al pomeriggio, bel tempo alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 8°C, la minima di -2°C alle ore 7. I venti saranno al mattino assenti, deboli da Ovest-Nord-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 5km/h, deboli da Ovest alla sera con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 1.6, corrispondente a 418W/mq.

PONTE DELL’IMMACOLATA

Gli ultimi aggiornamenti del prestigioso modello europeo ECMWF propendono per una svolta perturbata proprio nei giorni del primo ponte della stagione fredda.

Da Venerdì 8 Dicembre una perturbazione atlantica investirà il Nord e le regioni tirreniche con tanta pioggia e neve sulle Alpi sopra i 700 metri, sugli Appennini sopra i 1000/1200 metri.

IL RITORNO DEL GELO
 – A seguire il maltempo si porterà verso il Sud, mentre il clima inizierà gradualmente a raffreddarsi su tutte le regioni.
Da Lunedì 11 una nuova perturbazione potrebbe portare la neve fino a bassa quota al Nord, replicando quanto avvenuto tra il 30 Novembre e il 2 Dicembre




“La vita è sinfonia”, domenica concerto in San Savino per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, domenica 3 dicembre alle 16, la Fondazione Pia Pozzoli ‘Dopo Noi’ organizza un concerto in San Savino, con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Si esibiranno la Sunday Orchestra, diretta da Fabrizio Francia, insieme al duo acustico Luigi Milani e Davide Cignatta.

La giornata internazionale delle persone disabili è istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, e il tema scelto quest’anno è la ‘Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti’.

Il tema della resilienza suggerisce un’importante riflessione su come la disabilità, che crea smarrimento e difficoltà, possa diventare una sfida e un’opportunità positiva per la persona disabile, per la sua famiglia e per la società” ricorda la presidente della Fondazione Pia Pozzoli, Vittoria Albonetti.

Il concerto del 3 dicembre vuole essere un’occasione di incontro e di integrazione con tutta la comunità piacentina, attraverso il linguaggio universale della musica, insieme ad alcune letture, vogliamo creare un momento di condivisione fra tutti i presenti – continua la presidente Albonetti -. Lo slogan dell’iniziativa è ‘La vita è sinfonia’: come la sinfonia è un complesso armonico di sonorità differenti, così nella vita le persone hanno risorse e abilità differenti che, se si creano condizioni sociali e culturali adeguate, possono armonicamente coordinarsi e integrarsi’.

L’appuntamento quindi è per domenica 3 dicembre alle 16, nella basilica di San Savino. 

Comunicato stampa