Pace tra Mediaset e Sky: la prima sale (sul satellite) la seconda scende (sul digitale terrestre)

Accordo firmato il 29 marzo, e armi deposte tra le due emittenti che nel corso degli anni avevano fatto il diavolo a quattro per accaparrarsi spazi, eventi globali e quant’altro. C’entra forse il fatto che i francesi di Vivendi stavano spingendo per creare una (se non la) più grande media company del Sud Europa, un competitor ulteriore che entrambi non volevano.

Accordo sottoscritto dunque dai due amministratori delegati, Pier Silvio Berlusconi e Andrea Zappia, e a giovarne come sempre è il consumatore finale che ora potrà vedere vedere anche i contenuti «Premium» di Mediaset, oltre a Canale 5, Italia Uno e Rete 4 (per quanto concerne gli abbonati Sky). Si aggiunga che la piattaforma di Rupert Murdoch potrà acquisire Premium in una finestra che va da novembre a dicembre di quest’anno. La gestione dei contenuti dovrebbe rimanere nelle mani di Mediaset. La tv satellitare sbarcherà su Mediaset con i suoi programmi.

Pace conveniente anche in vista dell’arrivo in Italia in modo massiccio di colossi dello streaming come Netflix e Amazon, inoltre la guerra era stata dispendiosa, da un lato Mediaset aveva investito 600 milioni in Premium per offrire la Champions League in esclusiva ai propri abbonati, Sky aveva dovuto abbassare i margini. Vediamo se sarà pace duratura o solo una tregua. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Guida ufficiale della Via Francigena disponibile in digitale

Terre di mezzo e Associazione Europea delle Vie Francigene presentano l’edizione digitale della guida ufficiale, disponibile su App store e Play store nell’applicazione gratuita “I Percorsi di Terre di mezzo”.

Sarà così possibile “viaggiare leggeri”, portando con sé solo l’edizione digitale della guida alla Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma in italiano oppure in inglese, con tutti i contenuti della famosa guida cartacea. Fino al 5 aprile, sarà possibile scaricare gratuitamente dall’App “I Percorsi di Terre” la guida alla Via Francigena in italiano.

La guida digitale può contare su tutta l’affidabilità e l’aggiornamento della guida cartacea: i contenuti sono stati resi completamente disponibili, con in più la possibilità di geolocalizzarsi lungo il percorso così da non perdersi mai, e con la possibilità, con un semplice clic, di telefonare o inviare una mail agli ostelli e agli alberghi dove alloggiare per la notte.

La guida si apre sulla tappe suddivise per Regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio. Ogni tappa contiene tutte le informazioni indispensabili: i dati tecnici del percorso (lunghezza, dislivello in salita e in discesa, livello di difficoltà), l’altimetria e la descrizione dettagliata del tragitto. Ma soprattutto le mappe online e offline.

Grazie alla geolocalizzione, in ogni momento si potrà conoscere esattamente la propria posizione e sapere se si sta sbagliando strada oppure no, rientrare sul percorso corretto o individuare l’alternativa più comoda.

La descrizione del cammino è scandita sulla mappa dai numerosi waypoint e da apposite icone che indicano i luoghi dove dormire e i luoghi più belli da visitare: se ci si trova fuori percorso, o se si vuole raggiungere un waypoint, sarà sufficiente cliccare sull’icona relativa e, attraverso la navigazione su Google maps, scoprire come raggiungerla. E se ci si trova in un punto senza collegamento internet, sarà sempre possibile consultare la cartina offline (con il tracciato preciso del percorso da seguire, i waypoint e le icone di riferimento).

L’ultima parte della tappa fornisce informazioni sulla storia e sull’arte dei luoghi più significativi. Infine, nella sezione “Info”, sono state inserite tutte le informazioni pratiche: i mezzi pubblici disponibili, la presenza di bar, ristoranti, alimentari e uffici del turismo, e ovviamente un elenco dettagliato delle ospitalità (raggiungibili con un semplice clic).

Tornando nel menu principale, nella sezione “Prima di partire” il camminatore troverà le informazioni generali: i tipi di terreno attraversati, il clima, una galleria fotografica, le informazioni storiche, come prepararsi al cammino, che cosa portare, quando e da dove partire.

Insomma, uno strumento completo che, da oggi, affianca la guida cartacea: dopo aver preparato il proprio viaggio sul divano di casa leggendo le puntuali descrizioni degli autori di Terre di mezzo – Roberta Ferraris, Luciano Callegari e Simone Frignani – sarà possibile mettersi in cammino, per chi lo desidera, lasciando a casa la guida tradizionale e ritrovando tutti i contenuti sulla guida digitale.

Uno strumento potente anche per la promozione della Via Francigena in tutta Europa: la guida digitale in inglese (disponibile sempre nell’App edicola de “I Percorsi di Terre di mezzo” su App store e Play store, a 9,99 euro) affianca da oggi la guida cartacea inglese già distribuita su Amazon e in alcuni punti vendita in Europa. Ma, a differenza del cartaceo, la guida digitale non conosce barriere per la distribuzione: così, anche per i numerosi pellegrini e camminatori stranieri interessati alla Francigena, sarà semplice e veloce avere la guida più aggiornata sulla Via.




Banche Popolari: nel 2017, 4 milioni le famiglie “clienti digitali”

Trasmettiamo il comunicato di Assopopolari sulla digitalizzazione dei clienti delle Banche Popolari.

4 milioni di famiglie e 250.000 imprese clienti delle Banche Popolari hanno utilizzato nel 2017 quotidianamente il canale internet sia a fini informativi sia dispositivi. Questo è quanto emerge dall’esame più aggiornato dei dati elaborati da Assopopolari. In particolare, nell’ultimo anno il numero di famiglie che utilizza i canali digitali è cresciuto del 6%. Una crescita confermata dai bonifici effettuati via web, 10 milioni a fine 2017 a cui si aggiungono anche quelli effettuati con collegamenti telematici diversi da internet (14 milioni) per un totale complessivo di 24 milioni di operazioni, pari all’80% del totale. Per il Segretario Generale di Assopopolari Giuseppe De Lucia Lumeno “Il modello operativo delle Popolari si dimostra, ancora una volta, capace di cogliere anche attraverso il canale digitale i bisogni tecnologicamente più avanzati di famiglie e imprese che tendono ad essere sempre più connesse alla rete. Uno strumento, quello del canale digitale, congiunto a quello dello sportello che semplifica la comunicazione e contribuisce a mantenere forte il legame con la clientela in relazione alle diversificate fasce d’età, abitudini ed esigenze”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online