Cambio di rotta in Comune: da 16 a 12 dirigenti e riorganizzazione “orizzontale”

E’ stata presentata questa mattina a Palazzo Mercanti la proposta di riorganizzazione dell’ apparato dirigenziale del Comune, che verrà sottoposta ai sindacati prossima settimana e poi nuovamente discussa in commissione consiliare. Da 16 a 12 dirigenti per un’organizzazione orizzontale che dovrebbe essere operativa entro maggio, se tutto procederà per il meglio. Attualmente sono 7 i dirigenti cui sono affidate competenze ad interim. “La nostra volontà è di conferire al Segretario Generale (Gerardi) la funzione di Direzione, in modo tale che un settore verrà dato direttamente al Direttore. Per noi è molto importante perchè rientra nell’ottica dell’efficientamento della macchina organizzativa, sono mesi che ci stiamo lavorando”. Particolarmente significativo, tiene a precisare il primo cittadino anche dal punto di vista del risparmio di spesa: “Con la nuova suddivisione risparmieremo circa 311 mila euro, pur con una maggiorazione di spesa per il Direttore”. Si passerà dagli attuali 1 milione 815 mila euro spesi a 1 milione 504 mila. La nuova stuttura dirigenziale comprende: Polizia Municipale, avvocatura, Risorse umane, Organi Istituzionali, Entrate e tributi, Bilancio, economato, Servizi formativi, Servizi sociali, Servizi al cittadino, Cultura, Musei e Turismo, Pianificazione urbanistica, Attività produttive ed edilizia, Lavori pubblici e manutenzione. Mancano all’appello i dirigenti nei settori della Polizia Municipale (Comandante), dirigenti di edilizia, Entrate e Servizi Sociali.

Sull’Ufficio Manutenzione, che nei mesi scorsi era stato sotto la lente d’ingrandimento dei media nazionali causa i cosidetti “furbetti del cartellino” (e aveva portato a 50 indagati) il sindaco Barbieri fa affidamento sul Piano assunzioni, “la situazione che si è creata ha ancora degli strascichi, ci sono stati licenziamenti, ricorsi che la Magistratura sta verificando, la situazione si risolverà col tempo, anche grazie a questa riorganizzazione”.

L’Assessore Passoni ha specificato che vi sarà un incremento dell’indennità di funzione (la retribuzione) che sarà divisa su 12 persone anzichè su 16 “premiando così i dirigenti che avranno più compiti rispetto a prima”. Durante l’incontro sono stati inoltre descritti dall’Assessore i nuovi valori delle aree edificabili, che dovrebbero portare a un risparmio sull’IMU per i cittadini di circa il 10%.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nominati i presidi reggenti. Albertini alla Dante

Sono stati nominati ieri dal Direttore Generale dell’ufficio scolastico regionale, Stefano Versari, i dirigenti scolastici reggenti per l’anno scolastico 2017/2018. Fra le nomine più attese quella del preside reggente della Scuola Dante Carducci di Piacenza, dopo lo spostamento della precedente titolare, Anita Monti, a Busseto.
La scelta alla fine è caduta sul professor Maurizio Albertini dirigente dell’istituto comprensivo Casaroli di Castel san Giovanni.
Queste le altre reggenze.
Terzo circolo Angela Squeri, Quarto circolo Simona Favari, Quinto circolo Elisabetta Ghiretti. Settimo circolo Giovanni Tiberi, Istituto Comprensivo di Lugagnano Val d’Arda Giorgia Antaldi, Istituto Comprensivo di Monticelli d’Ongina Monica Ferri, Istituto Comprensivo Valnure – Ponte dell’Olio Teresa Andena, Istituto Comprensivo Amaldi – Cadeo Maria Antonietta Stellati, Istituto Comprensivo Carella – Pianello Val Tidone Adriana Santoro, Istituto Comprensivo Fiorenzuola d’Arda Mario Magnelli, Istituto comprensivo Volta – Castel San Giovanni Maria Luisa Giaccone.