Quando gli orchestrali … sono più degli spettatori

Si chiama Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, ha sede presso il teatro Dal Verme di Milano ed è stata trampolino di lancio per direttori ed artisti come Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Uto Ughi e tanti altri.

Piacenza ha avuto la fortuna di essere una delle tappe della 73° Stagione Sinfonica – Concerti d’Estate in Lombardia.

Infatti, come riporta la stessa locandina dell’orchestra, ieri sera gli artisti milanesi avrebbero dovuto esibirsi nel cortile di Palazzo Farnese, degna cornice per una serata musicale d’eccellenza.

Doveva essere un “antipasto” dell’Estate al Farnese, la rassegna di eventi culturali estivi, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Piacenza e dalla Fondazione Teatri ed assegnata, con un apposito bando pubblico di gara, a tre associazioni piacentine: ArteMusica, Associazione Novecento, Musica & Cultura.

Peccato però che qualcosa non abbia funzionato e che del palco sul quale l’orchestra avrebbe dovuto esibirsi non vi fosse traccia.

Così – letteralmente all’ultimo minuto – l’esibizione dell’orchestra ha rischiato di essere cancellata; sul filo di lana gli organizzatori sono riusciti a rimediare una collocazione alternativa, è stata spostata in Duomo ed inserita sotto il cappello de “I Misteri della Cattedrale”.

Grazie alla disponibilità della curia insomma l’orchestra ha trovato un luogo (peraltro bellissimo) dove esibirsi.

L’evento e lo spostamento sono però stati pochissimo pubblicizzati (anche on-line non ve ne è praticamente traccia) e così ad assistere ad una fra le più rinomate ed interessanti orchestre del Nord Italia c’erano alcune decine di spettatori, molti dei quali incappati per caso nella serata, mentre passeggiavano in centro alla ricerca di refrigerio.

Interessante il concerto diretto da Nurhan Arman (tromba Sergio Casesi) con musiche di Mozart, Hummel, Maggio.

Resta il rammarico che … fossero più gli orchestrali degli spettatori!

Un’occasione sprecata!




Da domani I misteri della Cattedrale saranno svelati

Mistero svelato in Duomo: finalmente si alza il sipario su I misteri della Cattedrale, il nuovo allestimento di uno dei luoghi storici di Piacenza che grazie a questo progetto (inserito tra le altre cose nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018) consente ai cittadini salire fino alla cupola del Guercino attraverso passaggi rimasti finora inediti. Presentato oggi nella Sala degli Affreschi di Palazzo Vescovile, da domani fino al 7 luglio inoltre una mostra tematica consentirà agli appassionati, ma non solo, di ammirare alcuni dei codici miniati del Medioevo, appartenenti al patrimonio archivistico piacentino. Il progetto è stato promosso dalla Diocesi di Piacenza – Bobbio, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Comune di Piacenza col sostegno della Regione Emilia Romagna, di Credit Agricole Cariparma e della Camera di Commercio di Piacenza.

Presenti il vescovo mons. Gianni Ambrosio, Sergio Pecorara in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Massimo Toscani, Presidente della Fondazione, Maurizio Crepaldi di Crédit Agricole e Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi.

“Una caratteristica del segreto – sottolinea il vescovo – è conservare la riservatezza ma anche incuriosire per scolpire qualcosa di bello. Il Vangelo di questi giorni riporta due parole che devono essere i binari che ci conducono nella storia: ascoltare e vedere. Il nostro patrimonio deve svelarsi in parte, al servizio di ciò che è bello”. Crepaldi ha voluto omaggiare il territorio piacentino con profonde lodi: “Questo progetto è la continuazione di un’idea di qualche anno fa, che voleva essere vicino alla città e ai territori limitrofi. Piacenza è bellissima, vogliamo far conoscere quello che c’è, trasformando quello che c’è in un evento non solo per bibliofili, ma anche per i giovani. In questa città c’è molto, ma c’è anche molto da fare. Obiettivo di Crédit Agricole è essere vicini ai cittadini come idea vincente per il futuro”.

Orari di apertura:

Martedì, mercoledì e giovedì: 9 – 20 (ultimo ingresso alle 18, ultima salita in cupola alle 19). Venerdì e sabato: 9 – 23 (ultimo ingresso ore 21, ultima salita in cupola alle 22). Domenica 9 – 20 (ultimo ingresso alle 18, ultima salita alle 19). Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima. E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE NELLA FASCIA ORARIA DI VISITA. Biglietto intero 10 euro (museo+mostra codici) o 15 euro (museo+codici+salita in cupola). Ridotto 8 o 12 con le stesse modalità. Per le scuole 5 euro o 7. Mail: cattedralepiacenza@gmail.com Tel. 3314606435  Qui altre info utili