Giro d’Italia con la nuova Pizza Eataly, anche Piacenza rappresentata con una “sua” pizza

La bellezza di un piazzo dalla tradizione ultrasecolare e allo stesso tempo semplice. La pizza soddisfa tutti, e le nuove pizze Eataly anche. Ieri sera la presentazione, con tanto di assaggio, durante un evento organizzato da Eataly Piacenza.

A guidare la definizione della ricetta è stato Francesco Pompilio, capo maestri pizzaioli Eataly, che in apertura ha spiegato le peculiarità del prodotto: “Il progetto nasce per dare un’identità alla nostra pizza Eataly, che si trova nel solco tra la napoletana e la romana. Si rifà agli albori, seguendo pilastri importanti su cui è stato costruito il futuro”. Davide Rovati, vie presidente Slow Food Emilia Romagna, ha enunciato la “filosofia Slow Food”. “Grazie ai 150 presidi in Italia e ai circa 600 nel mondo ci proponiamo di preservare la tradizione italiana all’estero, le piccole produzioni, piccoli pezzi della nostra storia che poco a poco se ne stanno andando. Condividere questo prodotto è molto importante”. Pompilio si è dedicato allo studio dell’impasto delle guarnizioni di concerto con lo Executive Chef Enrico Panero, del produttore delle farine Fulvio Marino e dell’esperto pizza di Slow Food Antonio Puzzi.

Quattro pilastri per una pizza squisita: filiera, espressione della profonda conoscenza del territorio, la lavorazione, di chi ha lunga pratica e conoscenza dei degli ingredienti, la leggerezza, basata su una lavorazione di circa 50 ore, infine dalla convivialità della pizza stessa.

Il Giro d’Italia tra i presìdi Slow Food parte dal classico, dalla Margherita, per proseguire tra Roma, Milano, Torino e Pinerolo, Piacenza, Genova, Forlì, Trieste, Firenze e Bari. Ognuna con una peculiarità distintiva del territorio: la pizza Piacenza, ad esempio, è una Bianca con Fiordilatte “Bosco Gerolo”, caciotta tenera “Valsamoggia”, Mariola “Salini”, olio evo DOP Brisighella “Terra di Brisighella”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Dopo spaghetto e tiramisù, Eataly lancia anche la “sua” pizza. Presentazione martedì con Slow Food

Dopo lo Spaghetto e il Tiramisù, prelibatezze italiane conclamate, Eataly lancia anche la sua Pizza, attribuendo una nuova identità a questo piatto simbolo della cucina italiana nel mondo. Martedì 4 giugno in un evento speciale aperto a tutti presso la sede dello Stradone Farnese 39 sarà presentata la nuova Pizza Eataly, con la partecipazione eccezionale di Francesco Pompilio, pizzaiolo corporate del marchio creato da Oscar Farinetti e “ideatore” del nuovo impasto.

Francesco Pompilio ha guidato la definizione della ricetta della Pizza Eataly con il supporto dell’executive chef Enrico Panero, del produttore delle farine Fulvio Marino e dell’esperto pizza di Slow Food Italia Antonio Puzzi: «Lo stretto rapporto che abbiamo creato con i produttori è un fattore cruciale per assicurare una qualità senza compromessi», afferma Francesco Pompilio.

«Da oltre 12 anni Eataly si confronta con clienti in tutta Italia, affrontando i temi dell’alimentazione di qualità con uno slancio sempre rivolto al miglioramento. Per questo, oggi ci sentiamo maturi per poter promuovere la nostra specifica idea sulla pizza, frutto di esperienze maturate nel corso degli anni e conferma della filiera di ingredienti di prima qualità utilizzati dall’inizio del nostro percorso».

Nel suo progetto Eataly ha coinvolto produttori con i quali collabora sin dall’apertura del primo punto vendita: realtà con cui ha creato un rapporto estremamente solido di conoscenza, fiducia e condivisione di valori.

Insieme a Slow Food, Eataly ha inoltre creato le Pizze del Territorio: un omaggio ai presìdi e alle eccellenze delle regioni in cui Eataly è presente con le sue pizzerie (Torino, Pinerolo, Milano, Genova, Trieste, Firenze, Piacenza, Forlì, Roma e Bari).
Ogni pizza racconta e fa assaporare il suo territorio di riferimento. Quella dedicata a Piacenza ha come ingredienti principali la mozzarella Bianca con fiordilatte “Cascina Bosco Gerolo”, la caciotta tenera “Valsamoggia”, la Mariola “Salini” Presidio Slow Food, e l’olio evo DOP Brisighella “Terra di Brisighella”.

L’appuntamento il 4 giugno è fissato alle 19.30, sarà possibile per tutti degustare le dieci Pizze del Territorio più la classica Margherita Eataly, in compagnia di Francesco Pompilio che racconterà tutti i segreti di uno dei piatti più amati del patrimonio gastronomico italiano. (€ 20 a partecipante, comprensivi di birra alla spina, servizio e coperto. Necessaria prenotazione al n° 052301737000 | eatalypiacenza@eataly.it).

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Da Eataly un week-end con i sapori di Sicilia

La Sicilia sbarca da Eataly, a Piacenza, il prossimo week-end.  Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 aprile i sapori siciliani coinvolgeranno i reparti salumi, formaggi, panetteria, macelleria ed anche il ristorante. Tre grandi realtà di origine sicula proporranno in degustazione le loro specialità, dagli arancini ai cannoli, dal pesce spada alla parmigiana di melanzane, in un tripudio di gusti e sapori isolani.

I protagonisti saranno Da Turi, la famosa Gastronomia siciliana con i suoi gustosi arancini e Osteria Pomice con i suoi gustosi piatti di pesce (entrambe le attività sono piacentine) insieme a Marchese On Wheels, il celebre Street Food che gira l’Italia con i suoi cannoli. Ad essi si aggiungeranno le specialità proposte dai Banchi, i vini siculi dell’Enoteca di Eataly e le birre artigianali del Birrificio Oltrepò. Il Ristorante e la Pizzeria rimarranno aperti come al solito ma in menù ci sarà un piatto speciale, una padella di pasta alla Norma, da condividere con gli amici!

Durante il weekend sarà possibile degustare piatti speciali e calici di vino, ma non solo: ogni sera ci sarà anche buona musica. Venerdì 27 aprile dalle ore 20 con Ambra Lo Faro & Late Night Trio, sabato 28 aprile gli Acoustic Swan e domenica 29 aprile i Drake Swing Trio, gruppo di fama internazionale.

 

 

Per informazioni: eatalypiacenza@eataly.it, 0523 1737001




Tre lezioni di cucina gratuite da Eataly per imparare ricette salutari che fanno bene alla prevenzione

Si intitola “Gusta la Prevenzione, la salute è nel Piatto” l’iniziativa congiunta di Eataly e Azienda Usl di Piacenza per promuovere la salute a tavola. Per la prima volta è stato organizzato un mini ciclo di incontri rivolti alle donne per imparare a realizzare menù gustosi che fanno bene alla prevenzione. “La lotta ai tumori – spiega Dante Palli, direttore della Breast Unit – comincia da una sala alimentazione. Abbiamo quindi pensato di fornire alle piacentine alcune piacevoli occasioni d’incontro con due chef per imparare in modo divertente e gustoso a cucinare piatti salutari”.

Eataly ospiterà tre showcooking con Maria Anedda e Fabio Romani. La preparazione delle ricette in diretta sarà accompagnata dalle indicazioni dei professionisti della Breast Unit dell’Azienda Usl di Piacenza: l’alimentazione svolge un ruolo chiave per prevenire tante patologie e ridurre il rischio di tumore al seno. Le partecipanti potranno ascoltare dal vivo i consigli della nutrizionista Jessica Rolla, dei senologi Palli, Francesca Cattadori, Giusi De Sario e Marco Gardani e dell’oncologo Massimo Ambroggi. Gli showcooking sono gratuiti, si svolgeranno nell’aula didattica di Eataly Piacenza in Stradone Farnese 39: le piacentine interessate possono prenotarsi visitando il sito www.eataly.it, chiamando il numero 0523.1737001 oppure rivolgendosi all’info point della sede.

Si comincia mercoledì 14 marzo, dalle ore 18.30 alle 20.30, con i cavoli e tutti i segreti delle crucifere. Si prosegue mercoledì 28 marzo, nella stessa fascia oraria, con il principe della Dieta mediterranea, ovvero i mille usi del pomodoro a tavola. L’ultimo incontro è previsto per mercoledì 11 aprile, per imparare a cucinare il pesce e utilizzare i semi di lino, andando alla scoperta delle virtù degli Omega 3.

L’iniziativa congiunta di Ausl e Eataly Gusta la prevenzione: la salute è nel piatto avrà anche un interessante finale. Il 12 maggio, nella sede del Cai in Stradone Farnese, è previsto un incontro con la popolazione sui corretti stili di vita. In quell’occasione, alle partecipanti sarà consegnato un ricettario con proposte salutari di buona alimentazione. Vuoi far diventare famosa una delle tue ricette? Puoi condividere i tuoi segreti in cucina con altri amanti della buona tavola: qualunque appassionato dei fornelli può contribuire alla redazione della raccolta, inviando la propria proposta gustosa e salutare a comunicazione@ausl.pc.it. Medici e chef selezioneranno le dieci migliori ricette che faranno parte del volume. Per informazioni: www.ausl.pc.it