Progetto EDUGATE, Piacenza accoglie una delegazione di insegnanti ed educatori esteri

Presentato in mattinata in Municipio il progetto EDUGATE – Multilingual teaching in early childhood education and care, alla presenza della sindaca Patrizia Barbieri, dell’assessore Federica Sgorbati e di Daniela Giorgi ed Elisa Danesi, coordinatrici pedagogiche dei nidi comunali. Il progetto, di cui il Comune di Piacenza è capofila, vede la partecipazione in veste di partner Istituti di tutto rispetto come l’Università di Goteborg, l’Università Bicocca di Milano, l’Istituto FINI di Radece in Slovenia, la Municipalità di Krasne, l’Istituto Angel di Praga il City Council di Riga.

L’obiettivo è portare il bilinguismo nel sistema dei servizi educativi/scolastici per la prima infanzia, nonchè la formazione innovativa di educatori/insegnanti volta all’apprendimento di una seconda lingua e all’implementazione della lingua inglese. Per questo progetto, della durata di 3 anni, (iniziato nel settembre 2016) la quota assegnata al nostro Comune è di 86 mila 365 euro. “Progetto importante – ha commentato la sindaca Barbieri -, soprattutto perchè molte realtà diverse si confrontano sotto il profilo pedagogico. Confronti di questo tipo ci permettono di avere conoscenze specifiche. Ringraziamo, tra gli altri, la Fondazione per il sostegno”.

Daniela Giorgi entra maggiormente nel vivo. “La formazione ha carattere interattivo, gli educatori si confronteranno su materiali didattici, utilizzando l’intera gamma delle risorse indicate (film, libri, app, ecc.), sulla base di una struttura teorica e metodologica che prevede la scrittura di 14 capitoli (due per partner), messi a punto dall’Università di Milano Bicocca. Questa pubblicazione rappresenta la traduzione operativa dei programmi didattici e del piano di lavoro già realizzati da Edugate.
In seguito gli educatori/insegnanti testeranno nelle loro sezioni/classi quanto appreso nel corso della formazione; i loro feedback saranno presi in considerazione per la redazione del testo finale sul materiale didattico per insegnanti del settore ECEC ( Educazione e cura della prima infanzia), a cura delle due Università. I temi scelti sviluppano la comprensione cognitiva e sociale dei bambini”. 30 gli educatori/insegnanti ospitati, per partecipare ad una formazione condotta dalle Università di Milano Bicocca e Gothenburg (Svezia), mirata a incrementare le conoscenze e le competenze sulle pratiche di insegnamento di una seconda lingua già dalla prima infanzia. Al gruppo di lavoro partecipano anche 5 educatrici dei servizi per l’infanzia del Comune di Piacenza (3 educatrici di nido e due del servizio 1-6 bilingue di via Sbolli). La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Di seguito il programma delle 5 giornate a Piacenza dall’ 8 al 12 ottobre:

8 Ottobre 2018

9.30-10.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Caffè di benvenuto.

10.30-11.30 Discorso di benvenuto da parte dei rappresentanti del Comune di Piacenza.
Presentazione del programma LTTA.
Breve presentazione dei partecipanti, del loro ruolo professionale e dei servizi in cui lavorano (massimo 5 minuti per ogni intervento).

11.30-12.30 Aggiornamento sulle attività del progetto: breve descrizione delle attività e degli Intellectual Otuput finora realizzati e presa visione degli sviluppi in programma – InEuropa.

12.30-13.00 Discussione e domande.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-17.00 Breve sintesi del Programma Educativo e del Piano di lavoro (O3): l’insegnamento precoce della L2, la partecipazione attiva dei bambini, risultati – Università di Goteborg.

9 Ottobre 2018

9.30-13.00 Workshop sul materiale didattico per le insegnanti ECEC (O4): comprensione linguistica e meta-linguistica e conoscenza attraverso translanguaging – University of Goteborg.

13.00-14.30 Pausa pranzo.

14.30-16.30 Presentazione del Materiale Didattico per le insegnanti ECEC (O4) e del lavoro condotto dai partners EDUGATE – Università di Milano-Bicocca.

16.30-18.00 Introduzione del lavoro di gruppo con la supervisione dell’Università Milano- Bicocca.

10 Ottobre 2018

9.00-11.00 Visita ad un Servizio Educativo di Piacenza.

11.30-13.00 Lavoro di gruppo e scambio tra le insegnanti a proposito della sperimentazione dei materiali didattici in ciascun Paese.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-16.00 Visita ad un Servizio Educativo di Piacenza.

16.30-18.30 Visita alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e presentazione del progetto educativo “Ritratto e auto-ritratto”.

11 Ottobre 2018

9.30-11.30 Scambio tra le insegnanti a proposito della sperimentazione dei materiali didattici in ciascun Paese.

12.00-13.00 Visita al Museo Civico di Palazzo Farnese.

13.00-15.00 Pausa pranzo.

15.00-16.30 Visita alla Biblioteca “Elefante che legge” per la presentazione di tecniche narrative innovative destinate alla prima infanzia: progetto a cura della Cooperativa Aurora Domus.

20.00 Cena – posto da definire.

12 Ottobre 2018

9.30-11.30 Presentazione dei risultati del lavoro sul Materiale Didattico per gli insegnanti ECEC (O4) – con la supervisione dell’Università di Milano-Bicocca.

11.30-12.00 Conclusione e valutazione finale del LTTA.




Nei prossimi due anni verranno assunti 20 educatori comunali

La Giunta comunale ha approvato stamani la delibera che definisce, nell’ambito del Piano triennale per il fabbisogno di personale 2018-2020, le modalità di attuazione per la copertura di 20 profili professionali di educatore, dodici dei quali deriveranno dalla stabilizzazione di altrettanti dipendenti attualmente in servizio. “Un provvedimento importante – commenta l’assessore alle Risorse Umane Paolo Passoni – che recepisce appieno il Decreto legislativo per il superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, l’intesa che pochi giorni fa abbiamo sottoscritto con le organizzazioni sindacali, per la valorizzazione dell’esperienza professionale del personale a tempo determinato”.

Le stabilizzazioni saranno 4 entro il 2018, altrettante per ciascuno dei due anni successivi. A breve sarà pubblicato, sul sito web comunale, l’avviso per la presentazione delle candidature rivolto agli educatori in possesso del requisito fondamentale: almeno 1080 giorni di lavoro – a tempo pieno o parziale – prestati per il Comune di Piacenza tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2017.

La priorità di assunzione sarà riservata, come stabilito dalla normativa nazionale, al personale in servizio al 22 giugno 2017 (entrata in vigore del Decreto sul precariato) e, tra queste figure, a coloro che avranno la maggiore anzianità di servizio tra il gennaio 2010 e il dicembre 2017. Per il restante personale in possesso dei requisiti, ma non in servizio al 22 giugno dello scorso anno, sarà fissato un colloquio di valutazione con l’apposita Commissione, che integrerà il criterio – comunque prevalente, con 70 punti su 100 – dell’anzianità di servizio.

Per gli altri 8 posti previsti dal Piano occupazionale, si ricorrerà allo scorrimento della graduatoria attualmente disponibile (valida sino al 31 luglio dell’anno prossimo), ripartendoli equamente tra 2018 e 2019. “In questo modo – sottolinea l’assessore Passoni – potremo da un lato dare il giusto riconoscimento all’impegno di chi, in questi anni, ha maturato una rilevante esperienza professionale all’interno dell’Ente, dall’altro integrare la pianta organica attingendo a personale nuovo che ha superato con merito il recente concorso per educatori dei nidi d’infanzia”. Complessivamente, tra stabilizzazioni e ricorso alla graduatoria, saranno 8 gli educatori assunti a tempo indeterminato entro il 2018, altrettanti nel 2019 e 4 nel 2020.