645 mila euro dalla Regione per progetti di educazione alimentare

Tante le attività che potranno essere finanziate con i 645mila euro messi a disposizione nel 2018 dalla Regione con un bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Incontri, attività didattiche, laboratori e progetti di educazione alimentare potranno essere effettuati dalle imprese agricole e dalle oltre 300 Fattorie didattiche dell’Emilia Romagna, facendo così conoscere a bambini e ragazzi di tutte le età il mondo rurale, le sue tradizioni e culture, l’attività agricola che sta dietro prodotti e alimenti tipici del territorio regionale.

Nello specifico i destinatari del bando sono esclusivamente imprese agricole individuali, associazioni temporanee di imprese con almeno una fattoria didattica tra i partner, associazioni di fattorie didattiche costituite ‘ad hoc’ per realizzare servizi di educazione alimentare.

Tra i partner non beneficiari delle risorse, possono essere coinvolti enti locali, istituzioni scolastiche, università, cooperative sociali, associazioni onlus, volontariato o di promozione culturale e sociale, Gruppi di acquisto solidale, Centri di educazione alla sostenibilità con l’obiettivo di ampliare la platea dei fruitori delle attività.

Ai progetti sarà concesso un contributo pari al 70% della spesa ammessa, compresa tra un minimo di 15 mila euro e un massimo di 100 mila.
I contributi riguardano una vasta serie d’interventi: dall’allestimento di spazi adeguati per la didattica a seminari e visite guidate, dalla partecipazione alle fiere a materiali pubblicitari di ogni genere, dall’acquisto di particolari di kit di attrezzature per l’orto o la cucina fino alle consulenze.

Si possono chiedere inoltre rimborsi per le spese necessarie al coinvolgimento dei partner nella realizzazione dei progetti, a cominciare dall’ affitto di locali fino a gli studi di fattibilità: le richieste di contributo per di questi interventi sono valide a partire dal 7 agosto, data di uscita del bando, mentre per tutte le altre il diritto al contributo per le spese parte dal giorno di presentazione della domanda.

La scadenza del bando è il 30 novembre, le domande dovranno essere presentate esclusivamente sulla piattaforma Siag di Agrea, l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Carpaneto, chiusa la terza edizione del Festival dell’Eucazione

Si è conclusa sabato 7 aprile la terza edizione del Festival dell’Educazione di Carpaneto Piacentino, la quattro giorni di incontri, formazione, laboratori e animazione dell’Unione Valnure e Valchero, Comune di Carpaneto, con il coordinamento del Centro Spazio Vivo gestito da cooperativa L’Arco.

L’organizzazione del Festival ha coinvolto numerosi attori, realizzando così un’azione condivisa per quanto concerne azioni comuni, contenuti e linguaggio utilizzati, coerentemente con i valori che l’hanno fatto nascere. Al tavolo organizzativo sono stati presenti gli amministratori del Comune di Carpaneto, il Centro di Aggregazione Spazio Vivo, gestito dalla coop sociale L’Arco di Piacenza, l’Istituto comprensivo di carpaneto, AGE e Parrocchia.

Paola Bersani, coordinatrice del Festival e neo Presidente della cooperativa L’Arco, ha spiegato che “Essere in tanti e lavorare insieme ha alimentato la speranza e la consapevolezza di essere un movimento che opera per il bene comune, ha significato aver voglia di affrontare le nuove sfide educative insieme. Il tema dell’educazione non è stato affrontato per omologare ma, al contrario, perché si possa fare delle differenze un valore da coltivare con cura.”

Il tema della diversità e della legalità è stato il filo rosso che ha tenuto insieme la manifestazione, con un’analisi che è partita dal locale per espandersi. Si conferma sempre più il cambiamento che le agenzie comunicative stanno subendo, anche dal punto di vista culturale ed economico. Così come le scelte migratorie (volute o subite), innovazioni tecnologiche che cambiano il modo di comunicare, di lavorare, il tempo del lavoro che invade la vita famigliare. E’ degli adulti la responsabilità di indicare una via, una possibile strada, cercare e mettere a disposizione punti di riferimento e interpretare e immaginare il futuro.

Il Festival ha portato eventi pubblici, momenti di formazione condotta da docenti universitari per insegnanti, educatori, formatori e genitori, formazione per ragazzi, momenti di animazione e musicali, confronti tra famiglie, associazioni del territorio e istituzioni, riflessioni su temi come le emozioni e l’educazione in famiglia, la giustizia riparativa nel mondo carcerario, la conoscenza come arma contro le mafie, il teatro come strumento di impegno civile.

Il Festival dell’Educazione si è svolto in collaborazione con Istituto comprensivo di Carpaneto, A.GE, Parrocchia Santi Fermo e Rustico e Associazione Danza Insieme, Associazione 100x100inMovimento, Cooperativa Pepita, PSG di Carpaneto, SVEP Piacenza, Famiglia Affianca Famiglia, Caracò, Trieste 34, Coopselios, Tagesmutter L’Arco Piacenza.




Al via da domani il Festival dell’Educazione a Carpaneto

Da domani e finno a sabato parte il Festival dell’Educazione, appuntamento che vede coinvolti diversi attori, come l’Unione dei Comuni della Valnure e Valchero e il Comune di Carpaneto con il coordinamento del Centro di Aggregazione Spazio Vivo gestito da Cooperativa sociale L’Arco di Piacenza e in collaborazione con Istituto comprensivo di Carpaneto, A.GE e Parrocchia Santi Fermo e Rustico.

L’evento, si legge nella nota stampa, ha come obiettivo quello di “riflettere sul tema dell’educazione, coinvolgendo famiglie, scuola, parrocchia, associazioni, ragazzi, insomma tutti coloro che in vari modi sono impegnati in ambito educativo. Un programma ricco di proposte rivolte a tutta la cittadinanza: laboratori, animazione, incontri, storie e momenti di formazione gestita da docenti universitari, con la partecipazione di associazioni locali, istituzioni, realtà non profit e animatori”.

Tanti i temi toccati, dal gioco come momento educativo, le emozioni e l’educazione in famiglia, la giustizia riparativa nel mondo carcerario, la giustizia e la conoscenza come armi contro le mafie, il teatro come strumento di impegno civile, il tutto unito a momenti formativi, giochi, animazioni e confronti tra famiglie, associazioni del territorio e istituzioni. Un’attenzione particolare viene posta quest’anno nei confronti dei temi della diversità intesa come differenze che arricchiscono e della legalità e giustizia.

Paola Bersani della coop L’Arco, coordinatrice del Festival, spiega che “Lo scopo dell’iniziativa è quello di , incontrarsi, creare o rinforzare sinergie fra tante realtà del territorio, rinnovando l’attenzione all’educazione che a tutti sta a cuore. Come nelle edizioni passate si alterneranno momenti più laboratoriali e animativi a incontri formativi rivolti a genitori, educatori, formatori e insegnanti. Tra i relatori di questi ultimi, Andrea Ballabio di cooperativa Pepita di Milano, Enrico Carosio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Parma, Carla Chiappini di Associazione Verso Itaca Onlus, Daniele Bruzzone, professore associato di Pedagogia, Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Piacenza. Ospiti durante gli interventi di Rossella Noviello di Associazione 100x100inMovimento, Filippo Arcelloni di Trieste 34 e Donato Ungaro, il giornalista che dal 2000 racconta le infiltrazioni mafiose in Emilia. Per i genitori interessati agli interventi di Ballabio e Bruzzone, sarà attivo un babysitting gratuito a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431).

Il Festival dell’Educazione è svolto in collaborazione con Associazione Danza Insieme, Associazione 100x100inMovimento, Cooperativa Pepita, PSG di Carpaneto, SVEP Piacenza, Famiglia Affianca Famiglia, Caracò, Trieste 34, Coopselios, Tagesmutter L’Arco Piacenza.

IL PROGRAMMA

MERCOLEDI 4 APRILE | ANTEPRIMA FESTIVAL
Centro di Aggregazione Spazio Vivo | ore 17.30

laboratorio UN MANIFESTO PER IL FESTIVAL
con I ragazzi di Spazio Giovani di Carpaneto – realizzazione collettiva di un manifesto artistico

GIOVEDI 5 APRILE
Centro di Aggregazione Spazio Vivo | dalle 15 alle 19
ore 15
workshop LABORATORI CREATIVI, una collaborazione con CENTRO MASTRO BALOCCO e SPAZIO VIVO
> per bambini e ragazzi

ore 16.30
animazione DI GIOCO IN GIOCO, FACCIAMO FESTA AL CENTRO proposte di giochi e attività per manipolare e costruire, proposte diverse dove i bambini e i ragazzi potranno scegliere in base ai loro desideri e alle loro abilità. Sarà possibile sperimentare un laboratorio creativo condotto in lingua inglese.
> per bambini, ragazzi e famiglie

ore 18

saluti APERTURA FESTIVAL
con il sindaco ANDREA ARFANI.
partecipano: MONICA FERRI Dirigente scolastica Istituto Comprensivo di Carpaneto P.no, DON ROBERTO PONZINI Parrocchia Santi Fermo e Rustico, CRISTINA CASTAGNETTI Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Carpaneto, PAOLA CAMPOPIANO Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Carpaneto, REMO BERTONCINI PGS di Carpaneto Associazione, PATRIZIA DE MICHELI Presidente associazione A.GE di Carpaneto, PAOLA BERSANI Presidente Cooperativa sociale L’Arco

intervento GIUSTIZIA E CONOSCENZA: ARMI POTENTI CONTRO LE MAFIE IN CASA NOSTRA
Con ROSSELLA NOVIELLO, Presidente di Associazione 100x100inMovimento e Filippo Arcelloni, autore e attore teatrale di PKD eTeatro Trieste 34, che presenterà un estratto dallo spettacolo “Il circo delle illusioni” su gioco d’azzardo e ludopatie. In collaborazione con Associazione Culturale Caracò.
musica live con il GRUPPO MUSICAL 2018
> per la cittadinanza (evento esterno, in caso di pioggia presso la Sala BOT del Comune)

Scuola Primaria E. Amaldi | ore 20.45

formazione NON NASCONDERTI DAL GIOCO, NASCONDITI PER GIOCO
Passare tempo con i figli recuperando il gioco come momento educativo di grande valore
Con ANDREA BALLABIO – Educatore Cooperativa Pepita – Milano
> per genitori, educatori, formatori e insegnanti
> Servizio gratuito di babysitting a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431)

Scuola Primaria E.Amaldi | ore 20.45

incontro LE EMOZIONI IN FAMIGLIA
Breve viaggio nel mondo delle emozioni per scoprire la loro importanza e utilità nelle relazione con l’altro
con ENRICO CAROSIO Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Parma
> per bambini e genitori delle classi 4^ della Scuola Primaria E. Amaldi

VENERDI’ 6 APRILE

Sala BOT Comune di Carpaneto | | ore 18 – 19

ore 18
incontro GIUSTIZIA: NARRAZIONI DI VITA. La pena alternativa.
con CARLA CHIAPPINI Formatrice e Presidente Associazione Verso Itaca Onlus
> per la cittadinanza
ore 18.45

incontro FAMIGLIA AFFIANCA FAMIGLIA.
con GAETANA MARCHI dell’Associazione Dalla Parte dei Bambini
> per la cittadinanza

Sala BOT Comune di Carpaneto | ore 20.45
formazione LE RAGIONI DEI SENTIMENTI: COME GESTIRE LE EMOZIONI “DIFFICILI”. Riflessioni e pratiche per le relazioni adulti e minori.
con PROF. DANIELE BRUZZONE – Docente associato Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
> per genitori, educatori, formatori e insegnanti
> Servizio gratuito di babysitting a cura delle Tagesmutter L’Arco (su prenotazione al 3924784431)

SABATO 7 APRILE

Centro di Aggregazione Spazio Vivo | ore 10.30

incontro “CITTADINI AL 100X100, LA LEGALITA’ CONVIENE”
Con ROSSELLA NOVIELLO, Presidente di Associazione 100x100inMovimento e Donato Ungaro, il giornalista che dal 2000 racconta le infiltrazioni mafiose in Emilia. Consegna alla cittadinanza e alle scuole di testi sul tema legalità, giustizia e lotte alle mafie.

In collaborazione con Associazione Culturale Caracò.
> per la cittadinanza

Salone Parrocchiale | ore 16-21

ore 16
gioco GIOCHI ALL’APERTO
> per bambini e ragazzi
ore 17
animazione SPETTACOLO DI MAGIA
Con IL MAGO SKETCH
> per bambini e ragazzi
ore 17.30
focus PORTAMI A CASA
Gli adulti educano ancora
con DON PAOLO CIGNATTA Coordinatore degli Uffici Pastorali della Diocesi e Parroco della Cattedrale di Bobbio
> Per la cittadinanza
tavola rotonda E DA OGGI IN POI
con le famiglie, le istituzioni e le associazioni del territorio
> Per la cittadinanza
ore 19.30

aperitivo con buffet ALLA STESSA TAVOLA

I LUOGHI DEL FESTIVAL:
Centro di Aggregazione Spazio Vivo > Viale Gaviolo
Scuola primaria E. Amaldi > Via Franchini 1
Sala BOT Comune di Carpaneto > Piazza XX Settembre 1
Salone Parrocchiale > Via Marconi
Scuola secondaria di 1°grado S. Pellico > Via G.C. Rossi 1

Per info: Paola Bersani 348.0624252 – paola.bersani@arcopiacenza.it – www.arcopiacenza.it – fb: Cooperativa sociale L’Arco

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Elezioni, Gambarini (FI): “Intervenire prima che sia troppo tardi per rieducare i ragazzi violenti”

“Altro episodio di violenza contro un’insegnante in una scuola del piacentino. Serve il pugno di ferro perchè questi fatti stanno diventando troppo frequenti in un contesto diffuso di mancato rispetto dell’autorità. I ragazzi responsabili di questi atti devono essere puniti e devono capire che il loro comportamento è sbagliato: è compito delle istituzione rimetterli sulla retta via prima che il tempo passi e non sia più possibile. Allo stesso modo anche le famiglie devono essere richiamate alla loro responsabilità e aiutate in caso di difficoltà”. Così Francesca Gambarini, candidata alla Camera dei Deputati per Forza Italia nel collegio di Piacenza Parma e Reggio Emilia commenta quanto accaduto in una scuola del piacentino.




L’attività della Polizia Municipale in cifre: ecco il report 2017

Qual è la reale portata del lavoro della Polizia Municipale sul territorio? A dare qualche informazione il report dello stesso corpo riguardante l’attività 2017.

A Piacenza si possono riscontrare:

12.302 richieste intervento registrate dalla Centrale Operativa (dato che si mantine stabile dal 2013), 995 posti di controllo in ambito urbano, extraurbano e frazioni, 11.963 veicoli fermati ai posti di controllo con verifica della carta di circolazione e patente di guida, 3.500 persone controllate nei servizi di pattuglia sul territorio, 71.119 violazioni accertate del codice della strada (di cui 25 mila riguardanti circolazione e sosta all’interno dei centri abitati. Dati al 30 novembre 2017), 992 incidenti stradali rilevati (una sessantina in più rispetto all’anno scorso), 7.635 servizi per controllo territorio, prossimità, aree verdi, antibivacco, accattonaggio, venditori abusivi, esposti e altre attività, 5.930 accertamenti anagrafici di residenza, 127 accertamenti anagrafici per verifica occupazione alloggi Edilizia Residenziale Pubblica, 803 fascicoli Polizia Giudiziaria istruiti (646 nel 2016), 142 comunicazioni di notizia di reato, 35 pratiche connesse al rinvenimento di veicoli rubati, 13 arresti effettuati, 263 comunicazioni di reato, 180 querele o denunce trattate, 173 controlli di Polizia Amministrativa su pubblici esercizi e attività commerciali, 283 servizi di controllo mercato e fiere, 106 sequestri per abusivismo commerciale itinerante, 1.004 servizi all’entrata/uscita delle scuole, 634 notifiche di atti amministrativi e penali. Si aggiungano: 16 sequestri penali eseguiti, 19 pratiche a rilevanza penale riguardanti minori di cui: 4 per reati commessi da minori, 15 per reati subiti da minori (maltrattamenti in famiglia), 24 pratiche relative a tutela fasce deboli, violenza domestica ecc.

Su 803 fascicoli di Polizia Giudiziaria aperti, gli arresti effettuati sono stati 13.

Nel corso dell’anno sono stati assunti a tempo indeterminato 16 nuovi agenti, assunti dopo concorso pubblico.

E’ proseguita l’attività di formazione/informazione in materia di Protezione Civile nelle scuole di ogni ordine e grado della città. Nell’anno scolastico 2016/2017 si sono svolti incontri con 98 sezioni/classi e con il coinvolgimento di circa 2.500 studenti ai quali sono stati esposti i principali temi inerenti al sistema di protezione civile, al piano comunale di protezione civile e sono stati sviluppati concetti quali rischio, pericolo, sicurezza, prevenzione e l’autoprotezione.

Educazione stradale

Il programma di educazione stradale svolto ha avuto l’obiettivo di portare a conoscenza dei bambini e dei ragazzi frequentanti le scuole cittadine di ogni ordine e grado le principali norme di comportamento sulla strada e gli aspetti legati all’uso dei mezzi di trasporto (bicicletta, ciclomotore, automobile). L’obiettivo evidente è stato quello di incrementare la conoscenza delle regole sulla circolazione stradale e di sensibilizzare e di responsabilizzare i ragazzi in modo da spingerli ad evitare comportamenti determinanti situazioni di pericolo per sé e per gli altri. Per l’anno scolastico 2016/2017, hanno sviluppato le attività in aula 8 operatori di Polizia Municipale.