Fungaiola scivola nel bosco e si frattura un braccio. Interviene l’elisoccorso

Loc. Casa Campo (Farini -Pc). Fungaiola con frattura scomposta.

Intervento dei tecnici del Soccorso Alpino questa mattina (domenica 5 agosto) nel comune di Farini, in località Casa Campo. Una fungaiola cinquantunenne, residente in provincia di Piacenza, è scivolata nel bosco riportando una frattura scomposta a un braccio.

Gli uomini del Soccorso Alpino sono arrivati sul posto ed  hanno provveduto a mettere in sicurezza la donna, mentre nel frattempo l’eliambulanza di Pavullo nel Frignano  è atterrata in un campo poco lontano.

Una volta soccorsa, la donna è stata trasportata con la barella fuori dal bosco e quindi affidata ai sanitari di Elipavullo. L’elicottero è quindi decollato ed è atterrato nel campo sportivo di Ferriere, dove la locale Croce Azzurra ha preso in carico la fungaiola e l’ha trasportata in ambulanza fino all’Ospedale di Piacenza.




Fungaiolo cade in un dirupo a Cicogni di Pecorara e riporta vari traumi

Secondo infortunio ad un fungaiolo nel giro di due giorni. Ieri era successo a Salsominore, oggi a Cicogni nel comune di Pecorara. Un sessantunenne camminava alla ricerca di funghi,  quando, complice il terreno in forte pendenza, è caduto in una scarpata compiendo un volo di alcuni metri. Il fatto è avvenuto questa mattina non distante  dalla frazione di Cicogni.

Subito sono scattati i soccorsi e sul posto sono confluite, oltre ai sanitari provenienti da Farini e Bobbio, anche le squadre territoriali del Soccorso Alpino e con loro i Vigili del Fuoco e l’eliambulanza di Pavullo nel Frignano. Stabilizzato, il cercatore di funghi è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Piacenza, con traumi multipli.




Fungaiolo soccorso con l’elicottero. Nelle operazioni si infortuna un tecnico

Nel pomeriggio oggi  i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono stati impegnati in un delicato intervento in aiuto di un cercatore di funghi quarantaseienne residente in provincia di Piacenza. L’uomo è scivolato in una scarpata piuttosto ripida sul versante avetano del comune di Ferriere, non distante dalla località di Salsominore.

Subito sono scattati i soccorsi che hanno visto la mobilitazione delle squadre territoriali del Soccorso Alpino e di Elipavullo, oltre ai sanitari provenienti da Bobbio ed ai Vigili del Fuoco. Arrivati sul posto, i soccorritori hanno stabilizzato l’uomo, che nella caduta ha rimediato un trauma toracico, in attesa dell’arrivo dell’elicottero. Durante le operazioni di sbarco dell’equipe tecnico-sanitaria di Elipavullo, il tecnico di elisoccorso ha subito un lieve infortunio ad una caviglia: alcuni sassi smossi che si sono staccati dall’alto di una pietraia particolarmente ripida e bagnata dalle recenti piogge, lo hanno colpito facendogli perdere l’equilibrio.

Le operazioni di soccorso sono comunque proseguite, con i tecnici territoriali che hanno condotto il fungaiolo ferito in una zona più accessibile ai mezzi aerei e con un terreno meno problematico, mentre in zona, con l’elicottero veniva trasportato un altro tecnico in grado di concludere l’intervento al posto del collega infortunato.

Il fungaiolo ferito è stato quindi trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma con traumi di media gravità, mentre il tecnico di elisoccorso infortunato è stato trasportato al Maggiore di Bologna con una sospetta distorsione alla caviglia, per accertamenti.

 




63enne colpito da un tronco mentre taglia la legna. Intervengono Soccorso Alpino ed elicottero

Questa mattina i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino  e Speleologico sono stati impegnati in un intervento nei boschi sopra Bettola, in località Pieve di Rovigozzo. Un uomo di 63 anni residente nella Val Nure è  infatti stato colpito da un grosso tronco  mentre stava tagliando la legna ed ha riportato un  importante  trauma toracico. Nel giro di pochissimi minuti si è attivata la macchina dei soccorsi, che ha fatto confluire sul posto due squadre del Soccorso Alpino, l’ambulanza proveniente da Farini d’Olmo ed i Vigili del Fuoco, mentre da Pavullo è decollata l’eliambulanza abilitata per i recuperi sanitari in ambiente di montagna, con a bordo personale tecnico del CNSAS.

Arrivati sul posto, i soccorritori hanno stabilizzato ed immobilizzato sulla barella l’uomo, che è stato caricato a bordo di Elipavullo attraverso il verricello. Trasportato all’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza ha riportato traumi di media gravità.