Si rompe la forcella della bici sul Ponte della Ceramica a Caorso, soccorso un pavese dall’elisoccorso

Alle ore 19 presso il “Ponte della Ceramica” sul torrente Chiavenna nel Comune di Caorso un signore di Pavia è caduto sulla ciclabile sbattendo violentemente il viso. Sono intervenuti elisoccorso di Parma la pubblica assistenza di Monticelli e i carabinieri di Caorso. È stato trasportato all’Ospedale di Parma.

Il signore era in bicicletta e salendo sul ponte, la forcella anteriore gli si è spaccata ed è caduto di faccia sul cemento.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giovane cade da cavallo in Valtrebbia. Interviene l’elisoccorso

Una 22enne di Milano è stata soccorsa dall’eliambulanza, nel pomeriggio di oggi, dopo essere caduta da cavallo in un maneggio in Valtrebbia. La giovane è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Maggiore’ di Parma.

La giovane nella caduta ha battuto violentemente il capo, riportando un grave  trauma cranico che ha reso necessario l’intervento dell’elicottero, allertato dai sanitari del 118 giunti per primi sul posto.

 




Fungaiola scivola nel bosco e si frattura un braccio. Interviene l’elisoccorso

Loc. Casa Campo (Farini -Pc). Fungaiola con frattura scomposta.

Intervento dei tecnici del Soccorso Alpino questa mattina (domenica 5 agosto) nel comune di Farini, in località Casa Campo. Una fungaiola cinquantunenne, residente in provincia di Piacenza, è scivolata nel bosco riportando una frattura scomposta a un braccio.

Gli uomini del Soccorso Alpino sono arrivati sul posto ed  hanno provveduto a mettere in sicurezza la donna, mentre nel frattempo l’eliambulanza di Pavullo nel Frignano  è atterrata in un campo poco lontano.

Una volta soccorsa, la donna è stata trasportata con la barella fuori dal bosco e quindi affidata ai sanitari di Elipavullo. L’elicottero è quindi decollato ed è atterrato nel campo sportivo di Ferriere, dove la locale Croce Azzurra ha preso in carico la fungaiola e l’ha trasportata in ambulanza fino all’Ospedale di Piacenza.




Donna muore, in riva al Trebbia, per un malore

Una donna di 62 anni, residente nel milanese, è morta nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, probabilmente a causa di un infarto mentre si trovava in riva al Trebbia, vicino a Bobbio, in compagnia del marito. La coppia era in vacanza in zona.

Sul posto è arrivata un’ambulanza del 118 che ha tentato di rianimarla ed ha chiesto l’intervento dell’elisoccorso, giunto da Parma. Nel trasporto verso l’ospedale Maggiore la donna è purtroppo deceduta. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri.

 




Doppio intervento dell’elisoccorso a Cassolo (punture) e Villanova di Bettola (caduta)

Giornata di intenso lavoro per l’elisoccorso che è dovuto intervenire due volte, oggi, per altrettanti episodi avvenuti sulle nostre montagne. Alle 15,40, a Villanova Chiesa (Bettola), sono stati prestati i soccorsi ad un uomo di 69 anni caduto dal balcone di casa propria, compiendo un volo di oltre tre metri. L’uomo, nell’impatto, ha riportato varie fratture ed è stato trasportato all’ospedale di Maggiore di Parma in condizioni serie. Sul posto anche un’ambulanza della Pubblica Assistenza.

Grave anche la seconda vittima, una donna di 76 anni, portata, sempre con l’elisoccorso questa volta all’ospedale di Piacenza, per shock anafilattico provocato da un’intossicazione per punture di vespe. La donna sarebbe stata aggredita da uno sciame. L’episodio si è verificato alle 13,40,  sulla via Vecchia Statale 45 a Cassolo di Bobbio.

Sul posto era intervenuta un’ambulanza che, constatata la situazione aveva allertato l’elicottero.

 




Infortunio sul lavoro in un’azienda vitivinicola di Donceto: grave un operaio

Infortunio sul lavoro intorno alle 16 di questo pomeriggio a Donceto di Travo. Un operaio di 48 anni stava lavorando all’interno di un capannone di una locale azienda vitivinicola sembra per sistemare alcune canaline. Per cause in corso di accertamento l’uomo avrebbe perso l’equilibrio compiendo un volo da un’altezza di circa 5 metri.

Sul posto è intervenuta un’ambulanza, inviata da Bobbio. Viste le serie ferite riportate dall’operaio è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso che ha trasportato l’uomo all’ospedale Maggiore di Parma dove si trova ricoverato in gravi condizioni.

Per i rilievi di legge sono intervenuti i carabinieri ed i tecnici della medicina del lavoro.




Fungaiolo cade in un dirupo a Cicogni di Pecorara e riporta vari traumi

Secondo infortunio ad un fungaiolo nel giro di due giorni. Ieri era successo a Salsominore, oggi a Cicogni nel comune di Pecorara. Un sessantunenne camminava alla ricerca di funghi,  quando, complice il terreno in forte pendenza, è caduto in una scarpata compiendo un volo di alcuni metri. Il fatto è avvenuto questa mattina non distante  dalla frazione di Cicogni.

Subito sono scattati i soccorsi e sul posto sono confluite, oltre ai sanitari provenienti da Farini e Bobbio, anche le squadre territoriali del Soccorso Alpino e con loro i Vigili del Fuoco e l’eliambulanza di Pavullo nel Frignano. Stabilizzato, il cercatore di funghi è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Piacenza, con traumi multipli.




Esce di strada per il ghiaccio e fa un volo di 30 metri con l’auto

Ha perso il controllo della sua automobile ed è finito in una scarpata compiendo uno spaventoso volo di oltre trenta metri. E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi sulla strada fra Selva di Ferriere ed il Passo dello Zovallo. Un 43enne, residente in provincia di Piacenza, stava guidando la sua vettura quando, a causa della pendenza e di una lastra di ghiaccio di enormi dimensioni, l’auto ha perso aderenza uscendo di  strada e terminando la propria corsa contro un albero.

Alcuni testimoni hanno subito dato l’allarme, ed il 118 ha attivato l’ambulanza della Croce Rossa di Marsaglia, il Soccorso Alpino, i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco, mentre si alzava in volo l’elicottero abilitato per  soccorsi in ambiente impervio.

Sul posto si sono portati i tecnici del Soccorso Alpino di Piacenza, Stazione Monte Alfeo. Arrivati sul posto in pochi minuti si sono calati lungo la scarpata ed hanno posizionato l’uomo sulla barella, recuperandolo poi con la tecnica del contrappeso. Una volta riportato sulla strada l’uomo è stato affidato all’ambulanza che lo ha trasportato fino al Passo dello Zovallo, dove nel frattempo era atterrato Elipavullo. E’ stato trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma con traumi alla schiena ed al bacino.