Svolta nel trasporto pubblico regionale, hanno debuttato oggi due nuovi treni Trenitalia, Rock e Pop

Una svolta nel trasporto pubblico regionale che farà felici tantissimi pendolari che oggi giorno trascorrono molto tempo nelle stazioni della via Emilia e non solo: hanno debuttato questa mattina con un viaggio inaugurale Rock e Pop, due nuovissimi treni di ultima concezione pensati per rottamare i vecchi treni.

Un impegno questo preso già nell’ottobre 2017 quando vennero mostrati per la prima volta i convogli in scala reale con la promessa di consegnarli prima dell’estate 2019. Il treno Rock è partito questa mattina da Piacenza, mentre il treno Pop è partito da Rimini, trovandosi entrambi alle 11 a Bologna, in perfetto orario.

La flotta sarà completa nei primi mesi del 2020, e prevederà 39 Rock e 47 Pop, per un totale di 86 treni che sfrecceranno a una velocità massima di 160 km/h lungo alcune tratte sensibili del trasporto pubblico su rotaie: i primi collegamenti saranno tra Rimini e Bologna, Bologna e Parma/Milano e fra Bologna e Marzabotto, senza contare alcune “digressioni” verso Imola. Piacenza – Ancona, Bologna – Ravenna, Rimini, Milano, Prato, Ferrara, Porretta e Verona, senza contare Modena – Carpi/Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Fidenza – Cremona e Piacenza – Voghera completeranno un’offerta che si presenta come una innovazione necessaria.

Complessivamente saranno 600 i nuovi treni regionali, che con un’investimento ingente (si parla di 6 miliardi di euro) garantiranno un rinnovo dell’ 80% della flotta entro 5 anni.

ROCK E POP

Altra peculiarità del treno Rock sta nella sinergia col gruppo Hitachi, che ha fornito le più avanzate tecnologie presenti sul mercato, in un connubio tra tecnologia e sostenibilità ambientale: materie prime provenienti da riciclo garantiscono un 95% di riciclabilità. Le casse sono in lega leggera e i consumi sono bassissimi a passeggero per chilometro (-30% rispetto ai convogli attualmente circolanti). Le funzionalità Green Drive per il macchinista e lo Smart Parking permettono di ridurre al minimo i consumi energetici. 1400 persone possono essere ospitate, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga. A queste doti si aggiungono la disponibilità di postazioni bici, una nursery, il “poggiabimbo nella toilette universale e l’ormai imprescindibile Wi Fi di bordo, l’alimentazione per PC e vari sistemi di sicurezza LCD a bordo.

Ma Rock è un treno a doppio piano pensato anche per le persone con mobilità ridotta: le postazioni per le sedie a rotelle sono collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso, che è stato a sua volta abbassato per consentire un ingresso ottimale per chiunque.

Pop si caratterizza invece per essere un treno elettrico, monopiano, parte della famiglia Coradia Stream, con 400 posti a sedere nella versione a 4 casse, che punta tutto sul comfort di viaggio, con aria condizionata e una riduzione considerevole del rumore. La cassa è in alluminio, per consentire temperature interne fresche d’estate e calde d’inverno. Pop inoltre è un treno “personalizzabile” dalle singole Regioni: è possibile aggiungere sedili per i viaggi più lunghi, consentendo una capacità di trasporto del 15% superiore rispetto alla generazione passata. Come il suo “fratello” anche Pop è riciclabile quasi interamente e consuma circa il 30% in meno rispetto alla passata generazione.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Fallisce il Cocoricò, locale simbolo del divertimento in Riviera, per mancato versamento delle imposte

Sparisce dalla mappa geografica della Regione uno dei locali simbolo dell’estate che sta arrivando, e che molti turisti piacentini vedevano come punto di riferimento: il Cocoricò chiude definitivamente i battenti.

Più precisamente fallisce il Gruppo Cocoricò, cui l’omonima discoteca fa capo. Lo scorso 4 giugno il Tribunale di Rimini ha respinto la proposta di concordato preventivo, mentre  oggi è stato dichiarato ufficialmente il fallimento. Il prossimo 25 ottobre si terrà la prima udienza fallimentare dove si costituiranno i vari creditori capeggiati dall’Agenzia delle Entrate. L’azione di Equitalia si basa sul mancato versamento delle imposte dovute. Tuttavia la parabola discendente di questo club ha radici più lontane.

Nel 2015 le cronache riportarono la morte per overdose di un 16enne avvenuta dentro la storica piramide del locale. Da quel momento emersero debiti, tasse non pagate e le indagini penali condotte dalla Guardia di Finanza per evasione dell’ Iva dal 2012, fino ai mancati pagamenti degli artisti che si esibivano durante le serate.

Già a gennaio la Finanza aveva previsto un sequestro del valore di circa 800 mila euro, cui seguì la messa all’asta del marchio. Anche la Danceandlove, società di Gabry Ponte, uno dei maggiori esponenti della scena clubbing italiana e internazionale, era creditore per 250 mila euro. La consolle del Cocoricò ha ospitato artisti famosi in tutto il mondo, Richie Hawtin, Jeff Mills e Carl Cox su tutti.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Meteo, su Piacenza nuvolosità in aumento nella seconda metà di giornata

Grazie al Centro Meteo Emilia Romagna, ecco il tempo previsto per oggi, con cielo che si preannuncia nuvoloso nella seconda metà della giornata.

Stato del cielo: Parzialmente nuvoloso o nuvoloso al mattino per il transito di nubi medio-alte stratificate sui settori centro-orientali. Poco o parzialmente nuvoloso nel pomeriggio con locali addensamenti.

Precipitazioni: non escluse in forma localizzate sui settori centrali della regione in orario mattutino. Sviluppo di rovesci sui rilievi occidentali con locale sconfinamento sulle pianure tra pomeriggio e prima serata.

Temperature: minime in aumento, con valori di +16/+20°C e massime stazionarie, con valori di +26/+30°C.
Venti dai quadranti orientali, con locali rinforzi.

Mare poco mosso. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Lunedì giornata piovosa su tutta la Regione, miglioramento solo in serata

La giornata di oggi si presenta piovosa. Questa instabilità dovrebbe mantenersi fino circa metà giornata, quando ci sarà una tregua, tuttavia già nel pomeriggio dovrebbero manifestarsi ulteriori fenomeni piovosi.

Domani il cielo sarà molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio, con piogge moderate o localmente più intense già dal mattino sui rilievi e alte pianure centro-occidentali. Peggiora nuovamente in maniera marcata su tutta la regione dal pomeriggio con piogge moderate, a tratti forti verso i rilievi, in movimento da Est verso Ovest. Attenuazione in serata a partire dai settori orientali.

Temperature: minime stazionarie, con valori di +9/+15°C e massime in diminuzione, con valori di +12/+19°C. Venti deboli/moderati dai quadranti orientali, rotazione dai quadranti settentrionali in serata. Mare mosso. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giornata odierna caratterizzata da nuvolosità irregolare sull’Emilia Romagna

Nella giornata odierna è prevista una nuvolosità irregolare già dal mattino sulle aree centro-occidentali, sereno o poco nuvoloso altrove; addensamenti anche consistenti tra pomeriggio e serata, con maggiori schiarite lungo la costa.

Secondo il Centro Meteo Emilia Romagna le precipitazioni saranno assenti al mattino salvo locali piogge sulle basse pianure centro-occidentali. Sviluppo di rovesci e temporali pomeridiani sul medio Appennino in estensione localizzata alle pianure limitrofe entro sera. I fenomeni più consistenti sono attesi sul settore centro-occidentale e sulle pianure interne orientali. Precipitazioni pressoché assenti lungo la costa salvo brevi ed isolati fenomeni sul Riminese.

Temperature minime in aumento, con valori di +11/+15°C e massime stazionarie, con valori di +20/+25°C. Venti deboli e in prevalenza dai quadranti orientali, locali rinforzi su costa e in prossimità dei temporali. Mare da calmo a poco mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Meteo vacanze, a quali previsioni dare ascolto?

Nonostante il tempo non sembri essere d’accordo, siamo prossimi alle tanto agognate vacanze, periodo di relax che nessuno vuole che venga rovinato. Per pianificare al meglio questo momento, perciò, è opportuno sapere a chi affidarsi, se a una app sullo smartphone o alle previsoni di un esperto meteo.

Senza dubbio le previsioni di una app sono molto comode e pratiche, ma non potranno sostituire mai la capacità dell’essere umano di confrontare dati e metterli in relazione. Come spiega lo stesso Centro Meteo Emilia Romagna, “le previsioni elaborate da una persona, che analizza i modelli fisico-matematici, il territorio, ricorre alle sue competenze e alla sua esperienza, sono più affidabili di quelle automatiche. Queste difatti sono il mero risultato di un computer, non verificato, e che spesso non tiene conto di importanti variabili, come quella del territorio”. 

Diffidare inoltre dai toni troppo sensazionalistici e acchiappaclic, ma non solo. “Entro i 10/15 giorni si parla di tendenze che NON possono(e non devono) fornire dettagli, ma limitarsi all’andamento generale su scala continentale e/o nazionale. Oltre i 15 giorni non ha nemmeno senso parlarne invece. Chi fornisce dettagli così a lungo termine su precipitazioni, temperature su ciascuna località, ha solo interesse ad accontentare i lettori e farsi pubblicità”. 

In conclusione, “il consiglio è quindi sempre quello di rivolgervi a previsioni elaborate dagli Enti oppure a servizi meteorologici regionali o locali, che anche grazie alla minuziosa conoscenza del territorio, possono fornire ottime indicazioni”.




Il Comune cerca tre ragazzi per promuovere il volontariato della regione targato YoungERcard

La YoungERcard è uno dei progetti per i giovani a cui la Regione Emilia Romagna ha dedicato molta attenzione in questi anni. Per chi non lo sapesse parliamo di una tessera creata appositamente per i ragazzi che vivono o lavorano nella nostra regione, che non abbiano ancora compiuto i 30 anni, e che riserva ai titolari una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali. Non solo, la card invita i suoi possessori a diventare Giovani Protagonisti, ovvero a investire parte del proprio tempo e del proprio impegno in progetti di volontariato.

Da quest’anno la Regione Emilia Romagna ha deciso di realizzare delle azioni ulteriori per rendere la YoungERcard ancora più conosciuta e favorire tramite questo strumento un senso di appartenenza al territorio e alla comunità locale. A questo proposito nel nostro territorio il Comune di Piacenza ha ideato il progetto Il Viaggio.

IL VIAGGIO
Il Viaggio porterà tre ragazzi under 35 a bordo di un furgone in giro per la regione, in tour attraverso le esperienze di volontariato più significative promosse tramite la YoungERcard, coordinati da altri due ragazzi con base a Piacenza.
Nel corso del viaggio il gruppo di ragazzi, selezionati per competenze specifiche, realizzerà interviste e contenuti multimediali da veicolare sui canali web e social più diffusi (Instagram, YouTube e Facebook, quotidiani e portali online rivolti al target di riferimento) che documenteranno le tappe, gli incontri e i luoghi attraversati. Il viaggio è un modo per raccontare YoungERcard, ma più in generale il panorama dei giovani e del volontariato in Emilia Romagna.

MODALITÀ DI SELEZIONE
La scelta dei candidati verrà fatta in base alle conoscenze e capacità nel campo della comunicazione dei ragazzi che si proporranno, in particolare nel coordinamento di progetti in ambito comunicativo, produzione video, gestione di social media. Questa avverrà attraverso l’invio dei curricula a Spazio2 – la Cittadella del lavoro e della creatività giovanile del Comune di Piacenza – e un colloquio conoscitivo e una prova scritta, orale o pratica a seconda del tipo di profilo richiesto.

I PROFILI
I profili che vengono ricercati per andare a comporre il team sono cinque: coordinatore, tecnico per la produzione, reporter/social media manager, videomaker/fotografo, trip manager. Ogni soggetto sarà scelto in base a competenze e capacità specifiche molto precise perché molto precisi sono i loro diversi ambiti di azione.

PER CANDIDARSI
Per le candidature bisogna scrivere entro il 7 giugno 2019 a spazio2piacenza@gmail.com o telefonare allo 0523 498751 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Nella e-mail bisognerà indicare: nome, cognome, età, posizione/i per cui presenti la candidatura (N.B. è possibile la candidatura per massimo 3 dei profili indicati con ordine di priorità).




Le previsioni meteo di lunedì 13 maggio

Eccoci nuovamente a parlare di meteo grazie alla collaborazione del Centro Meteo Emilia Romagna. Nuovamente si parla di cielo fosco, ma entriamo nel dettaglio.

Cosa riserva il cielo per domani sul nostro territorio? 

Molto nuvoloso nella prima parte di giornata su tutto il territorio, schiarite da Ovest tra pomeriggio e serata. Le precipitazioni saranno residue su appennino centro-orientale e Romagna in mattinata, nevose oltre i 1200/1300m di quota. Assenti dal pomeriggio.

Temperature minime in diminuzione, con valori di +5/+9°C e massime in diminuzione, con valori di +10/+15°C. Venti moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi su costa e Appennino. Mare mosso, molto mosso al largo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Mercoledì e giovedì con precipitazioni concentrate nel Piacentino, poi tornerà il bel tempo

Dopo la stabilità odierna, il tempo tenderà a peggiorare nel corso di domani e dopodomani, quando la nuvolosità sarà in aumento da Ovest verso Est già nel corso della mattinata di Mercoledì, con le prime precipitazioni possibili sul crinale appenninico centro-occidentale. Tra pomeriggio e serata, locali piogge, prevalentemente deboli, andranno ad interessare le aree pianeggianti tra Piacentino e Parmense, estendendosi verso Est.

Come mostra approfonditamente il Centro Meteo Emilia Romagna, le aree maggiormente interessate saranno quelle della bassa pianura, specialmente lungo il corso del Po, mentre su Romagna, Appennino orientale e fascia pedecollinare e di alta pianura centrale, rimarrà la possibilità di precipitazioni maggiormente localizzate.

Tra la notte e la mattinata di Giovedì 9 Maggio saranno possibili nuove precipitazioni in transito da Ovest verso Est, localmente moderate, specie su Appennino e settori centro-orientali, con le ultime piogge su Est Emilia e Romagna in esaurimento entro la tarda mattinata.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Confcooperative, salgono fatturato e occupati, ma preoccupano le previsioni funeste sull’economia 2019

Agroalimentare, lavoro e servizi, sociale: sono questi i settori produttivi che nel 2018 hanno trainato la crescita del sistema Confcooperative Emilia Romagna, consentendo di confermare i trend positivi dell’ultimo decennio. A partire dal fatturato aggregato delle cooperative aderenti in regione, che ha registrato tra il 2017 e il 2018 un incremento del 4,9% superiore a quello dell’anno scorso (3%), arrivando così a sfiorare i 14,3 miliardi di euro complessivi, grazie a 670 milioni di euro di volume d’affari sviluppato in più negli ultimi 12 mesi. Sulla stessa linea l’aumento degli occupati, che raggiungono un record storico: per la prima volta nella storia, gli addetti del sistema Confcooperative Emilia Romagna superano infatti la soglia degli 80.000, attestandosi a 81.277 (+3% sul 2017, ossia 2.390 posti di lavoro in più). Stabile il numero dei soci di cooperative, pari a 230.459 (+0,2%, 528 soci), mentre dopo il lieve aumento dell’anno scorso, riprende il trend di calo nel numero delle cooperative, scese a 1.600 (-2%, saldo negativo di 32 cooperative), un dato dovuto perlopiù ai processi di aggregazione avviati in vari settori.

«Registriamo nel 2018 un importante aumento di fatturato grazie soprattutto alle ottime performance delle nostre cooperative agroalimentari che, nonostante alcune situazioni di difficoltà, hanno incrementato il loro volume d’affari del 6,3% portandolo a 9,76 miliardi di euro – sottolinea Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia Romagna -. Più di due terzi dei nuovi occupati arrivano invece dalle cooperative di lavoro e servizi, dove nel 2018 sono stati impiegati 1.819 lavoratori in più con un aumento del 5,1%. Continua poi, anche se in maniera meno marcata, la crescita delle cooperative sociali, che in 10 anni hanno visto aumentare gli addetti del 40%, arrivando a 22.249 (+1,4% sul 2017)».

Tuttavia, i risultati positivi dell’anno scorso devono fare i conti con le meno rosee prospettive del 2019. L’ultima edizione degli Scenari per le economie locali di Prometeia, analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna, prevede un sensibile rallentamento della crescita del PIL in regione: dal +1,4% del 2018, dovrebbe scendere al +0,7%,

«Queste previsioni ci preoccupano anche perché non mancano segnali di sofferenza dalle nostre cooperative – continua Milza -. Da una recente analisi dell’Ufficio studi e ricerche di Confcooperative, emerge un 2019 carico di incertezze con un peggioramento della liquidità, un allungamento dei tempi di pagamento sia della Pubblica amministrazione che dei privati e un irrigidimento di accesso al credito. Da parte nostra, auspichiamo un rinnovato e proficuo dialogo tra le Istituzioni a tutti i livelli, in primis tra Regione e Governo, sottolineando l’importanza di procedere in maniera decisa e concreta nella realizzazione delle infrastrutture necessarie e nel percorso strategico di autonomia ai sensi dell’art. 116 della Costituzione, che l’Emilia-Romagna per prima ha deciso di intraprendere».

«Dal 2007, quando hanno iniziato a manifestarsi i primi segnali di crisi economica, fino al 2018, il nostro sistema è progressivamente cresciuto, creando in regione 25.494 nuovi posti di lavoro – – dichiara Pierlorenzo Rossi, direttore generale di Confcooperative Emilia Romagna -. Seppure in un difficile contesto economico, politico e sociale, il movimento cooperativo si è quindi dimostrato capace di affrontare le sfide del cambiamento riuscendo a dare risposta ai nuovi bisogni delle comunità. Ne sono un chiaro esempio le 36 cooperative di workers buyout nate all’interno del nostro sistema negli ultimi 4 anni; rappresentano uno strumento importante per salvaguardare occupazione e reddito rendendo protagonisti i lavoratori, che diventano soci e imprenditori attivi rilevando aziende in crisi o senza futuro. Oppure le cooperative di comunità, nuova frontiera dell’imprenditoria comunitaria a tutela dei territori, per le quali chiediamo un sostegno anche da parte della Regione. L’anno scorso Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, ha finanziato 7 cooperative di comunità in Emilia-Romagna, di cui 5 nate nell’ultimo anno, mentre sono numerosi i progetti in corso nelle varie province».

«Per quanto riguarda le banche di credito cooperativo – conclude Rossi -, dopo la riforma del Governo e la costituzione dei Gruppi bancari, si è vissuta una fase di assestamento con fusioni e incorporazioni per adeguarsi ai requisiti richiesti dalle Istituzioni nazionali e internazionali. Attualmente le BCC in regione sono 11, diffuse in tutti i territori, salvaguardando così la capillarità del sistema; inoltre, nel 2018 hanno aumentato del 2,3% il numero di soci (129.062) e del 2,5% gli occupati, confermando anche la raccolta diretta (+0,03%) che per l’87% è stata investita negli impieghi a favore del territorio. Possiamo quindi affermare che questo fondamentale patrimonio della nostra economia locale, quali sono le banche di credito cooperativo, sta riuscendo a superare una complessa fase di cambiamento, dimostrando la sua capacità di innovazione e resilienza». 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online