245 nuovi Carabinieri sul territorio regionale dal prossimo 12 novembre

Il prossimo 12 novembre, giungeranno presso le Stazioni e le Tenenze dislocate nel territorio regionale 245 nuovi Carabinieri, di cui 30 specializzati nell’assolvimento delle funzioni di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
I giovani Carabinieri hanno seguito un intenso percorso formativo comune di base, iniziato nel mese di dicembre, per poi specializzarsi a seconda dell’organizzazione di successiva destinazione ossia quella territoriale o quella forestale.
Tutti sono stati formati nelle Scuole dell’Arma dei Carabinieri di Torino, Velletri (RM), Campobasso, Iglesias (CA), Reggio Calabria. Il personale che sarà impiegato nei reparti della linea forestale ha frequentato lo specifico corso di specializzazione presso la storica Scuola dell’ex Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale (RI).
I 215 militari, di cui 41 di sesso femminile, assegnati all’organizzazione territoriale contribuiranno ad accrescere i livelli di sicurezza delle comunità dell’Emilia Romagna ove saranno chiamati ad operare, rafforzando l’efficacia della rete dei servizi di prossimità al cittadino, rappresentati dalle 340 Stazioni e 5 Tenenze dipendenti dai 9 Comandi Provinciali.
I reparti alimentati con le nuove risorse sono stati scelti dal Comando Legione, privilegiando soprattutto le aree ove l’Arma è l’unico presidio di polizia, al fine di incrementare la loro proiezione esterna con servizi di controllo del territorio e così fornire immediate risposte al cittadino.

Le nuove unità sono state assegnate lungo la dorsale appenninica, per consolidare la presenza dello Stato anche in aree isolate; nei quartieri periferici dei capoluoghi provinciali, in particolare quello di Bologna; lungo la costiera adriatica, interessata da consistenti flussi turistici nel periodo estivo e in altri specifici reparti, sulla base di valutazioni di carattere operativo, scaturite da analisi condotte sulle dinamiche dei fenomeni delinquenziali registrati nell’ultimo arco temporale. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Full immersion turistica a Piacenza per tre giornalisti inglesi ed un irlandese

Una full immersion di quattro giorni, dal 10 al 13 maggio, per conoscere e apprezzare  le bellezze della Destinazione Turistica Emilia e dei suoi territori. Sono 4 i reporter di lingua inglese (3 dall’Inghilterra e 1 dall’Irlanda) protagonisti dell’educational tour coordinato da Apt Servizi Emilia Romagna (in collaborazione con il tour operator “Assapora Parma”). I giornalisti scrivono per i quotidiani inglesi “Daily Mirror” (567.418 copie) e “The Sun” (1.550.000 copie), per il quotidiano irlandese “Sunday World” (130mila copie), il sito di notizie online “Theweek.co.uk” (due milioni e 100mila visitatori unici mensili) e “Theglassmagazine.com” (portale di notizie dedicate all’alta moda, arte, cultura, viaggi del gusto, musica e design con 245mila visitatori unici mensili).

Sono stati positivi nel 2017 – in base ai dati elaborati dal Servizio Statistica della Regione – gli arrivi e le presenze dal Regno Unito in Emilia Romagna, aumentati rispettivamente del +9% (144.425) e del +8% (399.390) e, questo educational, vuol far conoscere al potenziale turista d’oltre Manica aspetti nuovi e unici dell’offerta turistica regionale, all’insegna del turismo dell’esperienza.

Il programma dell’eductour inizierà, nel pomeriggio di giovedì 10 maggio, a Piacenza con la visita guidata del centro storico.

Il giorno seguente è prevista una sosta (con degustazione) in un’azienda vitivinicola delle colline Piacentine (a Vigolo Marchese) con tappe alla vicina Castell’Arquato e alla Rocca di Sala Baganza, che fa parte del nuovo Circuito tematico dei Castelli delle Donne: luoghi affascinanti e misteriosi che hanno avuto come protagoniste Matilde di Canossa, Beatrice di Lorena, Bianca Pellegrini, Maria Luigia d’Austria, Maria Bertolani Del Rio, Barbara Sanseverino e molte altre. Il giorno successivo il tour proseguirà in territorio parmense per poi fare rotta Reggio l’ultimo giorno di permanenza in Emilia .