Piacentino si finge Matteo Renzi per far staccare la fornitura di energia elettrica nella villa dell’ex premier

I fatti risalgono al 2016, quando Matteo Renzi aveva fatto tappa a Piacenza, a bordo del treno Destinazione Italia con cui precorse il Paese. Un piacentino nel dicembre di quell’anno fingendosi l’ex premier contattò il call center di Enel (introducendosi abusivamente nel sistema informatico della società) chiedendo di interrompere la fornitura di energia elettrica nella sua villa di Pontassieve, a circa 13 km da Firenze e sulla riva destra dell’Arno. All’epoca la vicenda si concluse in una bolla di sapone, il personale Enel una volta nell’abitazione scoprì che in realtà non c’era nessuna richiesta di disattivazione del servizio. L’imputato nega tutto, ma è accusato di sostituzione di persona e accesso abusivo al sistema informatico. Ieri è iniziato il processo, intanto la Polizia postale afferma invece che l’uomo in quanto consulente Enel, avrebbe approfittato della situazione per carpire i dati necessari all'”operazione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Enel forma i dipendenti con la realtà virtuale

Armati di una visiera tridimensionale con tanto di joystick e megaschermo, i dipendenti piacentini di Enel hanno fatto ingresso nella realtà virtuale simulando numerosi scenari di cantiere e di lavoro.

Si tratta di un avanzato strumento di formazione che coniuga innovazione tecnologica e sicurezza sul lavoro. È stato inaugurato e installato presso il Centro di addestramento di Bologna, il nuovo simulatore di realtà virtuale, ideato per la formazione del personale operativo dell’Emilia Romagna e anche di Piacenza su reti e impianti di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica.

 Il nuovo sistema, sviluppato dalle strutture Safety e Information Tecnology aziendali, con la collaborazione di Everis ed H-FARM, costituisce una modalità innovativa di fare formazione sui luoghi di lavoro: lo strumento, infatti, consente di simulare differenti scenari tridimensionali di cantiere con un coinvolgimento realistico e dinamico degli operai, che possono così svolgere esercitazioni sui metodi di lavoro e sulle tecniche di sicurezza. Il simulatore riproduce nel dettaglio gli ambienti di lavoro, le sezioni d’impianto, le attrezzature, i dispositivi di protezione individuale e perfino i rumori. Armati di una visiera tridimensionale con tanto di joystick e megaschermo, l’operatore fa ingresso nella realtà virtuale simulando numerosi scenari relativi alle operazioni eseguibili nelle cabine di distribuzione e sulle linee elettriche aeree, ma anche in un magazzino in cui reperire il materiale per lo svolgimento delle attività operative. Rispetto ai metodi già in uso, il nuovo sistema consente di simulare anche i possibili errori e le relative conseguenze, attività impensabile nella normale quotidianità. Il nuovo simulatore è stato inaugurato alla presenza di Debora Stefani, responsabile Macro Area Nord, Leonardo Ruscito Responsabile DTR Emilia Romagna e Marche e dal responsabile nazionale dei centri di addestramento operativi di e-distribuzione, Gianfranco Urbanelli.




Blackout elettrico per il maltempo: come calcolare gli indennizzi

Interruzioni energia elettrica: ripristino e indennizzi automatici possono variare: non serve farne richiesta

Chi ha subito un blackout a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito ila nostra provincia, riceverà direttamente in bolletta gli indennizzi automatici previsti in materia di “distacchi non programmati” dall’Aeegsi: non è necessario fare alcuna richiesta. I tempi di ripristino variano a seconda della concentrazione di utenti e del tipo di tensione (media o bassa); tuttavia i tempi massimi di ripristino non si applicano nei casi di evacuazione della popolazione su provvedimento dell’Autorità competente in caso di calamità naturali, limitatamente agli utenti interessati da detti provvedimenti.

Dalle tabelle in calce – elaborate da Confconsumatori – potranno essere verificati i calcoli degli importi che si ritroveranno fattura. Il cliente domestico o non domestico con potenza inferiore o uguale a 6 kW ha diritto a un indennizzo automatico di 30 €, aumentato di 15 € ogni ulteriori 4 ore di interruzione, fino a un tetto massimo di 300 €. Ad esempio: nelle zone a bassa densità è previsto un tempo di ripristino in 12 ore; se una famiglia rimane 20 ore senza luce riceverà € 60 di indennizzo.

Black-out elettrico tabella rimborsi enel e-distribuzione Black-out elettrico: ecco la tabella dei rimborsi enel e-distribuzione

Nel caso in cui, invece, il prolungato disservizio comporti delle spese impreviste, sarà necessario procedere con una apposita richiesta di rimborso. È necessario conservare tutta la documentazione delle spese sostenute (ad esempio la fattura per il noleggio di un generatore) che andrà poi allegata alla lettera di richiesta di rimborso, da inviare quando sarà ripristinata l’interruzione per da avere un quadro definitivo delle richieste da formulare.

E’ bene fare attenzione anche all’interruttore del contatore. Potrebbe accadere infatti che, al distacco della corrente, l’interruttore sia “saltato” e che, al ripristino della fornitura, rimanga in posizione “spento” impedendo, così, di rilevare del ritorno dell’energia in casa.

 




Ancora 4 mila utenti senza elettricità in provincia di Piacenza

Otre 500 tecnici impiegati e 100 gruppi elettrogeni: sono queste le forze dispiegate da E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, che da ieri è impegnata a fronteggiare i danni sulla rete elettrica causati dall’ondata di maltempo che ha investito l’Emilia Romagna e in particolare le province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Bologna.

I problemi di viabilità dovuti all’evento atmosferico che in qualche area ancora impediscono l’accesso agli impianti, hanno condizionato notevolmente la possibilità di intervento dei tecnici.

Al momento, grazie alle riparazioni effettuate e ai gruppi elettrogeni installati, il numero di clienti disalimentato è sceso a 9.400 in Emilia Romagna.

Nel dettaglio, in Provincia di Piacenza i clienti disalimentati sono 4.400 (i Comuni più impattati sono Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Gropparello, Bobbio, Coli Travo, Piozzano, Gazzola e Ponte dell’Olio), in Provincia di Parma 5.000 (i Comuni più impattati sono Solignano, Terenzo, Berceto, Varsi, Tizzano Val Parma, Neviano degli Arduini, Corniglio).

Si prevede la normalizzazione del servizio per la quasi totalità della clientela entro questa notte a meno di utenze sparse e non raggiungibili.

E-distribuzione è in costante contatto con le autorità locali, la Prefettura e la Protezione Civile, che sta coordinando tutte le operazioni di gestione dell’emergenza maltempo.

Resta attivo il numero verde 803.500 per la segnalazione dei guasti; è, inoltre, possibile ricevere informazioni anche dal sito web di e-distribuzione.

 




120 tecnici Enel in campo per ripristinare l’elettricità

Sono a lavoro da questa mattina oltre 120 tecnici e gli operai di e-distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di media e bassa tensione, coadiuvati dalle imprese appaltatrici, per fronteggiare le conseguenze dell’ondata di maltempo, che ha colpito principalmente le province di Piacenza, Reggio Emilia, Parma provocando disservizi e disagi per la clientela.

Le squadre dell’azienda energetica stanno intervenendo, in molti casi in condizioni impervie e di difficile viabilità, per riparare i danni alla rete elettrica causati principalmente dalla neve ghiacciata che ha provocato la caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto delle distanze dalla linea elettrica. Nel dettaglio, le squadre di e-distribuzione stanno effettuando interventi nei comuni di Ferriere, Farini, Bettola, Vernasca, Lugagnano Val d’Arda, Bobbio, Gropparello e prevedono, laddove possibile, di installare gruppi elettrogeni.

Per la nostra provincia persistono grosse difficoltà di viabilità. Di conseguenza la rialimentazione delle utenze  è condizionata dai tempi di  ripristino della stessa (le difficoltà sono puntualmente segnalate alle Prefetture interessate per coordinare gli interventi). Persistono inoltre difficoltà legate al forte vento che raggiunge i 100 km/h rendendo impossibile in alcuni casi gli interventi delle squadre. Le attività proseguiranno comunque senza interruzione fino al ripristino del servizio.

E-distribuzione sta operando in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali: i lavori sono coordinati dai Centri operativi di E-distribuzione di Bologna e di Modena che monitorano la rete elettrica 24 ore su 24. Al momento la situazione della viabilità impedisce la rapida ripresa del servizio in alcuni tratti di rete.

E-distribuzione ricorda che per la segnalazione del guasti è necessario contattare il numero verde 803.500.




Anche a Piacenza le finte e-mail di Enel. Attenzione si tratta di una truffa

A seguito di segnalazioni di mail dal contenuto ingannevole anche a Piacenza, inviate da un indirizzo email solo all’apparenza riferito ad una società del gruppo Enel, l’azienda ha avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo.

Il destinatario riceve una finta bolletta apparentemente proveniente da “Enel Energia”, dall’indirizzo no_reply.enelenergia@enel.com. Le mail contengono in allegato un file che, se aperto, è in grado di scaricare e installare un software malevolo (malware) che può consentire agli attaccanti di prendere il controllo dei dispositivi infettati ed eventualmente di propagarsi, attraverso la rete, anche ad altri dispositivi interconnessi.

Queste e-mail non sono state inviate né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari.

Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni.

Enel ha già informato le autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli.

L’azienda invita chiunque riceva una e-mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi, a non scaricare ed aprire allegati ed a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: Punti Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800 900 800 per Enel Servizio Elettrico e 800 900 860 per Enel Energia.

 

 




Nuova veste medioevale per una cabina elettrica a Castell’Arquato

Decoro urbano, sostenibilità ambientale, attenzione per il territorio e sinergia con le associazioni locali. Sono questi gli ingredienti principali che hanno portato al restyling della cabina elettrica secondaria di proprietà di e-distribuzione, situata nel centro cittadino di Castell’Arquato che il 9 e 10 settembre si vestirà a festa per la dodicesima edizione della manifestazione “Rivivi il Medioevo”.

In collaborazione con la Pro Loco di Castell’Arquato, promotore dell’evento, i tecnici della Unità Operativa di Fiorenzuola d’Arda zona Piacenza Parma della società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, hanno concluso in tempi brevi sia l’iter autorizzativo che quello relativo ai lavori di manutenzione, bonifica e consolidamento del manufatto per consegnarlo alla creatività dell’artista Massimo Lorini, incaricato dalla Pro Loco di realizzare il murales in sintonia con i contenuti della manifestazione.

La rappresentazione medioevale tratta e assemblata da figure già esistenti da Massimo Lorini, diplomato accademico in scenografia a Brera e docente di arte e immagine nell’Istituto comprensivo di Castell’Arquato, può essere già ammirata nella piazza Patrioti della città d’arte piacentina dai cittadini e dai turisti che parteciperanno all’evento.

La proficua collaborazione con l’associazione locale e con l’ufficio tecnico del Comune ha permesso all’azienda elettrica di intervenire con tempestività, pianificando gli interventi che, nel giro di un mese, sono stati completati. E-distribuzione ha inoltre provveduto a bonificare l’area circostante con un’attività di manutenzione straordinaria e provvederà ad installare una sorgente luminosa permanente in modo che l’opera possa essere fruita anche nelle ore buie.




Ripristinata l’elettricità a Monticelli e Castelvetro

E’ stato ripristinato intorno alle 9 di questa mattina il servizio elettrico a Monticelli d’Ongina e nell’area rurale di Castelvetro che si era interrotto nella serata di ieri per un doppio danneggiamento alla linea di media tensione. A comunicarlo è E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica.

Le squadre operative dell’azienda hanno messo in funzione un gruppo elettrogeno rialimentando parte della clientela e successivamente hanno installato un cavo attrezzo provvisorio. L’operazione, tecnicamente complessa, ha richiesto diverse ore.

Fra le 14 e 15 è stata programmata una interruzione temporanea del servizio elettrico, per concludere la riparazione definitiva e rimettere in assetto standard la rete elettrica.