«Estate nella Bassa», un pezzo dedicato all’estate piacentina

Un’estate trascorsa nella Bassa, tra Piacenza e provincia: così nasce una canzone ironica e piuttosto divertente del gruppo “Lotteria dei Rigori”.

«É un pezzo che per un paio di minuti prova a fare dimenticare anche lo sciusso – spiega uno dei due autori – e che prova a rendere più sopportabile i mesi trascorsi dietro a bilici carichi di pomodori e all’inseguimento di un filo d’aria in collina».

Lotteria dei Rigori, perché questo nome per il gruppo?

«Nel rigore c’è una componente di intuito, bravura e freddezza. Ma anche più di un pizzico di casualità, soprattutto quando il pallone sembra entrare. Poi entra o magari no. E dal caso, oltre che da qualche andirivieni nella Bassa sono nati pezzo e gruppo».

Chi sono i componenti della Lotteria?

«C’è chi calcia il rigore e chi prova a pararlo. Di più non vi diciamo».

Sono tante le allusioni alla provincia contenute nel testo.

«Di fatto siamo dei grandi nostalgici: pensare che ci possa mancare anche la domenica al Casamercato di Alseno la dice piuttosto lunga su come viviamo il nostro rapporto con una Bassa dalla quale in tanti scappano e poi per qualche strana ragione si affrettano a tornare, dolente o nolente».

Eppure l’estate, come recitava un pezzo ben più vecchio e famoso sta finendo…

«Siamo arrivati a pubblicare il pezzo quasi a fine estate per prima cosa perché “abbiamo un po’ ballato nel manico” tra testo e arrangiamenti. Ed emulando il perfetto piacentino c’era sempre qualcosa che ci piaceva poco e andava sistemato ma c’è anche un’altra cosa da dire…».

Sarebbe?

«Che l’estate nella Bassa è più uno stato d’animo che una stagione. Forse però è meglio che io mi fermi qui sennò diventiamo hipster, ci tocca far crescere la barba e mettere pure qualche filtro sulle foto».

Nel pezzo si parla anche di amore…

«Sì, ma non è quello per il gelato della Boutique. Quello finisce sempre bene».

Sul vostro canale YouTube c’è anche un’altra canzone

«Sì, Duemila Uno. Ma non spoileriamo nulla, magari passate e date un’ascoltata mentre ripensate ai gol di Hubner. Sì, è un indizio».

Altri pezzi in cantiere?

«Al momento non abbiamo nessun altro rigore da calciare. Però potrebbe scapparci il tormentone autunnale, chissà…».




Meteo per domani, 22 settembre, ultimo giorno d’estate (e si sente)

Stato del cielo: Molto nuvoloso al mattino con maggiori schiarite sulle province orientali. Da molto nuvoloso a coperto tra pomeriggio e sera. Possibili foschie sulle zone appenniniche tra pomeriggio e sera.

Precipitazioni: nella notte possibili sull’Appennino. Al mattino possibili deboli/moderate sull’Emilia Occidentale (PC,PR,RE). Peggioramento più consistente dal pomeriggio con temporali sull’Appennino e piogge irregolari sulle pianure; non si esclude qualche piovasco o breve rovescio sulla Romagna. Tra pomeriggio e serata maltempo in movimento verso est con coinvolgimento della Romagna, fenomeni persistenti in Appennino. Attenuazione da Ovest.

Temperature: minime in aumento, con valori di +13/+17°C e massime in diminuzione, con valori di +18/+24°C.
Venti prevalentemente dai quadranti meridionali con raffiche moderate/forti su costa e crinale, deboli altrove. Mare da poco mosso a mosso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Venerdì piacentini, 5 serate per un’ edizione low cost

Venerdì piacentini, si riaccendono i motori dell’iniziativa che animerà le serate del centro per 5 venerdì. Si è svolta infatti, nei giorni scorsi, la conferenza dei servizi che ha alzato il sipario sulla kermesse, giunta nel 2018 all’ottava edizione, quest’anno però il Comune offrirà solo una “collaborazione”, senza erogazione di denaro.

“I Venerdì Piacentini – commenta l’assessore al Commercio, Paolo Mancioppi – è una delle più importanti manifestazioni di carattere culturale e commerciale della città di Piacenza, un festival popolare che avvicina persone di ogni età e che attrae numerosi turisti provenienti dalle province limitrofe. Grazie a un programma sempre ricco di eventi artistici e musicali, spettacoli, giochi per bambini e famiglie, e naturalmente alla partecipazione dei commercianti del centro storico, Piacenza in quei giorni si trasforma in un teatro a cielo aperto, illuminato a giorno dalle splendide vetrine dei negozi e dei pubblici esercizi vestiti a festa per l’occasione”.

“Anche quest’anno – prosegue l’assessore Mancioppi – a curare l’organizzazione dei Venerdì piacentini sarà l’associazione Quartiere Roma, insieme all’agenzia di comunicazione Blacklemon, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria Unione Commercianti e Confesercenti, presenti fin dalle prime edizioni”.

“La riuscita della manifestazione – aggiunge Antonio Resmini, presidente dell’associazione Quartiere Roma – è inoltre resa possibile, come ogni anno, grazie al sostegno del tessuto imprenditoriale piacentino e all’allestimento di un’area espositiva per le aziende private. Per quanto riguarda le date, la manifestazione si svolgerà negli ultimi venerdì di giugno (22 e 29) e nei primi tre di luglio (6, 13 e 20)”.

Ancora nessun evento programmato, sarà infatti possibile mandare la propria candidatura per esibirsi nel corso delle serate attraverso il sito www.venerdipiacentini.it, dove sono disponibili i moduli. Per aggiornamenti tenere monitorati anche i vari canali social, per un evento atteso e tra i più popolari del panorama culturale piacentino. Appuntamento al 22 giugno. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online