Secondo venerdì piacentino: il programma

Dopo il successo della prima serata, la settimana scorsa, torna domani il secondo dei Venerdì Piacentini. Domani ci sarà l’esordio della nuova collaborazione con Orzorock Music, etichetta orgogliosamente piacentina che prende il nome dallo storico festival che proprio quest’anno giunge alla sua XXI edizione.

Sul palco di piazza Cavalli, nell’ambito dell’Orzorock City approderanno le due band di punta, i Misfatto e gli Stereo Gazette, ma saranno anche ospitati i rap locali Other Brother ed i toscani Yato con la loro proposta di rock elettronico da Firenze.

Ancora piacentinità al centro delle serate del Festival, anche in piazza Duomo dove ad esibirsi sarà un’altra band storica, tra le più amate del panorama musicale del nostro territorio, la Terapia Live Band che con il suo repertorio di grandi successi rock e pop farà cantare giovani e meno giovani.

Piazza Borgo sarà invece la zona dedicata per una sera a tutti i nostalgici degli anni Ottanta e Novanta, con il Dj set di Massimo Cavozzi e l’evento di retro-gaming “Game Over” (video games d’altri tempi).

Musica live in tutto il centro storico, tra eventi grandi e piccoli, ma anche tanto divertimento per i più piccoli, nelle apposite aree gioco allestite per i bambini, oltre a dimostrazioni sportive, spettacoli e ovviamente l’immancabile e ricca offerta gastronomica nelle nostre “Strit Fud Court”, dove sarà possibile assaggiare piatti della cucina piacentina, italiana ed internazionale.

Visite gratuite al Pordenone

In una conferenza stampa, in programma domani, l’assessore al Commercio Paolo Mancioppi e il vicedirettore generale della Banca di Piacenza, Pietro Boselli, illustreranno tutti i dettagli relativi alle visite speciali gratuite alla “Salita al Pordenone”, dalle 21.30 alle 24 (con ultimo accesso alle 23), in occasione dei Venerdì Piacentini. Domani pubblicheremo le modalità.




Epifania, tante tappe in città per la Befana

L’Epifania porta in dono a Piacenza un sabato ricco di eventi.

Appuntamento alle 9 sul Pubblico Passeggio per il raduno dei partecipanti alla tradizionale Motobefana, che oltre al tour dell’amata vecchietta tra le vie cittadine (dalle 10 alle 11, con ritorno sul Facsal) proporrà sino al pomeriggio le attività ludiche curate dall’associazione Bikers Against Child Abuse, in collaborazione con numerose altre realtà motoristiche del territorio. Non mancheranno i giochi della tradizione, nè la distribuzione di dolci per tutti i bambini.

Sarà invece piazza Sant’Antonino, dalle 11, il fulcro della Befana del Vigile: in collaborazione con il Club Veicoli Storici di Piacenza, un corteo di auto d’epoca (in partenza alle 10 da strada Regina, a Quarto) rievocherà la tradizione dei doni – che saranno poi destinati in beneficenza – agli agenti di Polizia Municipale. I mezzi resteranno in mostra nei pressi della basilica patronale sino alle 13 circa.

Alle 15 la Befana farà tappa alla pista di pattinaggio Piacenza on Ice, portando gadget e dolcetti grazie all’iniziativa promossa da Cap Service.

Il pomeriggio proseguirà con il tradizionale concerto dell’Epifania nella basilica di Sant’Antonino, dove il Coro Polifonico Farnesiano si esibirà in canti del repertorio natalizio, della tradizione popolare e di diverse epoche, con le Voci Bianche, Giovanili e Miste.

Alle 21, nel salone monumentale di Palazzo Gotico, serata di “Note Solidali” con le New Sisters Gospel Choir, i Cantori di Casaliggio e i Tasti Neri, a sostegno della Onlus Punto e a Capo impegnata a fianco delle persone con disturbi del comportamento alimentare.